• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE: 2 SEZIONE: D DOCENTE: Valentina Sarcuno MATERIA : Inglese

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE : 99 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe 2^ A è composta da 22 discenti, tutti maschi di cui 1 DSA ed 1 DA . Gli alunni affidatimi al primo anno risultano ancora vivaci, ma più scolarizzati e maggiormente partecipativi, se opportunamente stimolati. La preparazione rilevata al termine del primo anno di corso, dopo le prime attività risulta, nella maggior parte dei casi, ancora piuttosto mediocre, tranne sporadici casi.

Attività di accoglienza:

Le prime lezioni hanno avuto come oggetto attività ludiche per favorire una serena ripresa delle attività didattiche dopo la pausa estiva e si è proceduto ad un ripasso dei principali argomenti svolti nel primo anno. In seguito, sono stati portati avanti lavori di gruppo, lettura e commento del libro: “The Canterville Ghost”, assegnato durante le vacanze estive per potenziare il vocabolario e l’esposizione in lingua.

Particolari Informazioni sulla classe:

Coordinatore: SARCUNO VALENTINA

Consiglio di Classe (componenti):

BERNARDO FEDERICA : lingua e letteratura italiana IANNONE VIRGINIA: storia

SARCUNO VALENTINA: lingua inglese Ministero

dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078

Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.gov.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it

PEC:nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

(2)

D’ORIO RITA: matematica

PETRUCCI FRANCESCA: scienze integrate chimica

BUCCI MARIAGRAZIA(D’ALTERIO ENZIO): scienze integrate fisica DI GIROLAMO DOMENICO: laboratorio di scienze integrate fisica CATERINO CONSIGLIA(ORSOLA NERI): scienze integrate biologia COPPOLA EMIDIO: religione

ALICANTE ANITA : scienze e tecnologie applicate- informatica SCOTTO DI UCCIO MANUELA: scienze motorie e sportive MIGLIACCO MARIAGRAZIA: diritto ed economia

CERISANO ALDO : tecnologie e tecnica di rappresentazione grafica VARLESE ANTONIO: sostegno

ROMANO LOREDANA: sostegno

Elenco alunni:

ADAMUS MAKSYMILIAN 2006-03-16

AGRILLO SALVATORE 2005-12-31

BARILE GIUSEPPE 2005-08-23

BARRETTA STEFANO 2006-02-20

CAMPANILE MARIO PIO 2005-07-14

CIANO MATTIA 2006-02-08

D'APOLITO DANIELE 2004-10-26

DELLA CORTE DANIELE 2004-11-25

ESPOSITO PAOLO 2005-05-11

GAROFALO LUCA 2005-07-13

GRANATA GENNARO 2005-11-15

INGARDO LUCA 2004-11-23

MALLARDO PASQUALE 2005-03-09

MARTINELLO ANGELO 2005-07-30

MAURIELLO CHRISTIAN 2005-11-10

NAVARRO MARCO 2005-12-28

PAPA ANTONIO 2005-06-16

QUAGLIOZZI ANTONIO 2004-04-08

REA LUCA 2006-01-09

ROMEO GABRIELE 2005-09-29

SCHETTINO RAFFAELE JUNIOR 2006-02-10

STELLA CONTE CASTRESE 2004-12-04

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

Si ritiene che gli obiettivi da raggiungere al termine del primo biennio siano identificabili con gli obiettivi del livello A2/B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

(3)

- Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad ambiti di immediata rilevanza ( informazioni personali e familiari di base, la geografia locale, l’occupazione…);

- Comunicare in attività semplici e di routine che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;

- Saper descrivere in termini semplici aspetti dell’ambiente circostante e saper esprimere bisogni immediati;

- Riuscire a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti.

Conoscenze classi seconde:

- Padronanza dell’intonazione della frase;

- Strutture grammaticali di base per raccontare avvenimenti passati, per parlare del futuro e fare progetti;

- Esprimere consigli, desideri, richieste;

- Impartire ordini ed istruzioni.

Abilità classi seconde:

- Comprendere i punti principali di messaggi e annunci di media complessità su argomenti di interesse personale quotidiano, sociale o professionale;

- Ricercare informazioni all’interno di testi di moderata estensione;

- Descrivere in maniera più articolata esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale;

- Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali studiate;

- Saper raccontare situazioni del passato;

- Scrivere brevi testi coerenti di interesse personale, quotidiano, sociale, su tematiche note.

Obiettivi minimi da raggiungere per essere ammessi alla classe terza sono:

- Saper esporre su eventi passati e futuri, sul tempo atmosferico, saper fare proposte e suggerimenti.

- Saper comprendere una parte significativa del messaggio in modo tale da rispondere, seppur con qualche esitazione ed incertezze.

- Saper mantenere il flusso del discorso anche se con pause, anche usando le strategie comunicative in modo non sempre adeguato, commettendo errori di grammatica ed improprietà lessicali che tuttavia non impediscono la comprensione globale del messaggio, adoperando una pronuncia comprensibile nonostante alcuni errori ed interferenze con la L1.

- Riuscire a comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti noti o relativi ad ambiti di immediata rilevanza;

- Saper prendere parte a scambi comunicativi di routine su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana, facendo anche semplici paragoni (uso di comparativi e superlativi);

- Saper riconoscere ed applicare strutture linguistiche e lessicali proprie delle lingue studiate relativamente alle funzioni comunicative trattate.

Obiettivi minimi di apprendimento da predisporre per il PEI sono i seguenti:

- saper comunicare relativamente alle esigenze quotidiane ed a livello essenziale;

(4)

- comprendere semplici testi e rispondere in modo sufficientemente corretto;

- descrivere in maniera semplice esperienze passate e descrivere eventi futuri relativi all’ambito personale;

- conoscere le regole grammaticali fondamentali relativamente al secondo anno di corso e la loro applicazione.

3. Metodi e Tecniche:

Si farà uso prevalentemente del metodo comunicativo e, inoltre, per andare incontro ai differenti stili di apprendimento dei vari alunni, si alterneranno diverse strategie didattiche: lezioni

frontali, lezioni interattive, problem solving, cooperative learning.

Per quanto attiene la DDI:

Condivisione materiale più accattivante rispetto al libro di testo

Video; mail istituzionale; registro Spaggiari, esercizi strutturati; utilizzo piattaforma Gsuite con uso di Google Classroom con restituzione dei compiti e verifiche corrette.

Video lezioni su Google Meet

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Durante ogni quadrimestre sarà svolto un numero adeguato di verifiche scritte ed orali, “/3 a quadrimestre, nelle cui valutazioni si terrà conto sia della competenza linguistica che di quella comunicativa. Al fine delle valutazioni, si prenderanno in considerazione verifiche di tipo formativo quali, ad esempio, interventi e partecipazione in classe, qualità della esecuzione delle attività svolte in classe ed a casa. Nelle verifiche orali, particolare attenzione sarà data alle competenze di listening/comprehension e speaking. Saranno attuate anche prove di gruppo/coppia e le si verificheranno avvalendosi di griglie di valutazione sistematica. Per quanto attiene la DDI, sono stati attivati corsi classroom sui quali i docenti e i discenti stessi caricheranno materiali e lavori richiesti. Le verifiche orali saranno costanti e puntuali, sia in tempo reale, sia attraverso l’invio di materiali ed esercizi che saranno restituiti corretti; le verifiche scritte saranno svolte attraverso Google Moduli, e saranno eseguite a tempo e restituite alla fine della video lezione.

Per le griglie di valutazione si rimanda a quanto stabilito dalla riunione di Dipartimento.

Strumenti adottati: Libri di testo Get Thinking A2/B1, LIM, testi didattici di supporto, risorse audio/video, riviste/quotidiani, schede/attività elaborate dalla docente.

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento:

Si interverrà opportunamente con esercitazioni di ricapitolazione e rinforzo durante le lezioni, avvalendosi anche delle attività di potenziamento e di recupero in itinere con pause didattiche.

(5)

Il recupero (PAI) svolto durante le prime settimane di settembre è stato svolto con video lezioni tramite la piattaforMa Gsuite e con la costituzione di aule virtuali in Spaggiari in cui si è monitorato la presenza dei discenti stessi; gli argomenti svolti ed i progressi dei discenti stessi. Lo stesso recupero si continuerà in modalità online attraverso la collaborazione di docenti potenziatori, ove previsto e/o dove si riesce a concordare.

6. Attività integrative:

Si rimanda a quanto deliberato nel consiglio di classe preliminare.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

(6)

gli allievi dovranno dimostrare di saper comprendere i punti principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari quali scuola, sport, tempo libero, etc.

comprendere l’essenziale di messaggi, trasmissioni e annunci brevi purché il discorso sia relativamente lento e chiaro

comprendere testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana

comprendere testi e documenti in termini di genere, funzione, caratteristiche linguistiche, valore letterario

comunicare con un buon grado di spontaneità e scioltezza per interagire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana e a esperienze poco frequenti

usare il linguaggio specifico della materia per operare sintesi ed esprimere il pensiero in modo

ordinato, chiaro e corretto produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti riuscendo a scrivere lettere, relazioni e riassunti,

interagire in lingua straniera in modo critico e personale su argomenti di varia natura in situazioni

connesse alla loro esperienza diretta o diverse dalla stessa

saper produrre testi in lingua straniera orale in modo efficace e appropriato su argomenti di Carattere generale o su alcuni aspetti culturali del paese straniero

saper produrre testi in lingua straniera scritta in modo efficace e appropriato su argomenti di

carattere generale o su aspetti culturali del paese straniero

sapersi orientare e gestire il proprio lavoro in modo autonomo

gli allievi dovranno dimostrare di comprendere e conoscere i vari argomenti grammaticali e i

meccanismi della lingua inseriti nel programma della disciplina previsto per la classe, concordato in linea di massima con i colleghi del dipartimento e di seguito riportato

dovranno dimostrare di conoscere le regole morfosintattiche che regolano la comunicazione in lingua

dovranno dimostrare di conoscere il lessico adeguato a vari contesti comunicativi formali e informali

dovranno dimostrare di conoscere le funzioni comunicative oggetto del programma annuale di lingua

straniera

dovranno dimostrare di saper utilizzare tutte le

cinque abilità

(comprensione orale, produzione orale,

interazione orale, lettura e produzione scritta) e saperle esercitare in modo integrato e coordinato

LIVELLI:

AVANZATO (punti 9-10) INTERMEDIO (punti 7-8) BASE (punti 6)

INSUFFICIENTE(punti <

6)

Obiettivi minimi

In accordo con i livelli del quadro Comune di Riferimento Europeo, si ritiene che gli obiettivi

(7)

minimi di uscita dal biennio, in vista anche dell’innalzamento dell’obbligo scolastico, debbano identificarsi con il livello A2/B1, che prevede che gli allievi riescano a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali, a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

In particolare si fa riferimento ai descrittori graduati di autovalutazione delle abilità riguardanti il Livello A2:

Ascolto: gli allievi riconoscono parole ed espressioni di uso molto frequente relative a ciò che li riguarda direttamente (per es. informazioni di base sulla propria persona, sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro); afferrano l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

Lettura: gli allievi sanno leggere testi molto brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menu e orari; sanno comprendere lettere personali semplici e brevi.

Interazione: gli allievi riescono a comunicare in compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete; partecipano a brevi conversazioni, anche se di solito non capiscono abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.

Produzione orale: gli allievi sanno usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la propria famiglia e altre persone, le condizioni di vita, la carriera scolastica attuale o recente.

Produzione scritta: gli allievi sanno scrivere semplici appunti e brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati; riescono a scrivere una lettera personale molto semplice.

Programmazione disciplinare per competenze:

5.CONTENUTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA DA SVOLGERE

A causa delle pregresse lacune dei discenti e della precaria situazione dovuta all’emergenza sanitaria dello scorso anno, si è dedicato il primo mese di scuola , ancora diviso tra didattica a distanza e didattica in presenza alla ripresa dei seguenti argomenti grammaticali non ancora

compresi appieno dai discenti stessi

1 MODULO: Revision from unit 0 to unit 5 - Settembre- 3 settimana ottobre Unità

didattiche

Grammar Vocabulary Functions

Unit 0  To be: all

forms

 Subject

 the alphabet

 numbers, dates and days

 countries and

nationalities

give personal information

 exchanging greetings

 using classroom language

 ask questions with what

 demonstrative pronouns

 telling the time

(8)

Unit 1

Unit 2

and object pronouns

 Demonst ratives

 Imperati ve

 Can

 Question s with who, what, when, where, which who

 Prepositi ons of place

 Telling the time

 Numbers , days and dates

 Possessiv e

adjective s

 There is /are

 have got- all forms

 some/an y

 plural nouns

 possessiv e’s

 a/an

 Present simple- all forms

 Present simple

 classroom objects

 clock

 everyday objects

 adjectives

 technology vocabulary

Activities and hobbies

 Daily routine

 Ordinal numbers

 describing objects

 talking about routine objects

 Talking about ability in the present

 Talking about the present

 Exchange opinions

 Talk about daily routine

(9)

Unit 3

Unit 4

Unit 5

with fixed times

 Adverbs of frequenc y

 Like+ing

 Prepositi ons of time

 Present continuo us

 Present simple vs.

present continuo us

 Countabl e vs.

uncounta ble nouns

 Much;

many; a lot of;

 Too; too much;

too many;

enough

 Possessiv e

adjective s vs.

possessiv e

pronouns

 Whose and possessiv e’s

 Past simple to be

 Money and price

 Shops

 Clothes

 Food

 Describe family

 Family ties

 Family tree

 Talking about temporary actions

 Buying things

 Ordering food

 Talking about quantities

 Talking about family

 Talking about past

(10)

1 MODULO: Unit 6 House and Home – fine ottobre- 2 settimane novembre

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U.D. 1

U.D. 2

Past simple- regular verbs: all forms

Modifiers: quite, very, really

 Parts of the house

 Furniture

 Talking about the past

 Expressing emotions

 Parlare nel passato

 Esprimere emozioni

2 MODULO: Unit 7 Best friends- 3 settimana novembre- dicembre

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U.D. 1

U.D 2

 Past simple:

irregular verbs

 Double genitive

 Character adjectives

 Friends and friendship

 Past time expressions

 Talking about past events

 Parlare di azioni ed eventi passati

3 MODULO: Unit 8 The wonders of the World – gennaio Unità

didattiche

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U. D. 1 U. D. 2 U. D. 3

 Comparative adjectives

 Can (ability)

 Superlative adjectives

 Animals

 Geographical features

 The weather

 Talking about ability

 Comparing people, situations and objects

 Esprimere abilità

 Paragonare situazioni, cose e persone

4 MODULO: Unit 1 Around town – prima e seconda settimana febbraio

(11)

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U. D. 1 U. D. 2

 Be going to (intentions)

 Present continuous (arrangements)

 Adverbs of Manner

 Places in town

 Things in town

 Inviting and making

arrangements

 Parlare di intenzioni e programmi futuri

5 MODULO: Unit 2 Future bodies – 3 e 4 settimana febbraio

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U. D. 1 U. D. 2

 Will/won’t

 First conditional (when, if and as soon as)

 Parts of the body

 Health problems

 Making predictions

 Fare previsioni future

6 MODULO: Unit 3 Traveller’s tales – marzo- prima settimana aprile

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U.D. 1

U.D 2 U.D. 3 U.D.4

 Present perfect simple

 Present perfect with ever and never

 Been to vs gone to

 Present perfect vs past simple

 Transport and travel

 Travel collocations

 Talking about life

experiences

 Parlare e chiedere di esperienze di vita.

(12)

7 MODULO: Unit 4 Amazing people – 2 settimana aprile- fine aprile

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U.D. 1

U.D. 2

 Present perfect with already, yet and just

 Present perfect vs past simple

 People and

personality  Reacting to

news  Parlare e

chiedere di esperienze di vita.

8 MODULO: Unit 5 The Easy life - Maggio

Unità didattich e

Grammar Vocabulary Functions Competenze

U.D. 1

U.D. 2 U.D. 3

 Have to/don’t have to

 Should/shouldn’

t

 Mustn’t/don’t have to

 Gadgets

 Housework  Giving

opinions  Dare

opinioni, parlare di doveri, obblighi e necessità.

Altre eventuali note:

Altre eventuali note:

La finalità̀ di questo insegnamento consisterà̀ nel potenziamento:

1. della competenza comunicativa (per conseguire un’interazione adeguata in contesti diversificati, formali ed informali);

2. della comprensione interculturale (per cogliere gli aspetti significativi della cultura e della civiltà̀

straniera oggetto di studio);

3. della consapevolezza dei propri processi di apprendimento, per acquisire organizzazione e strategie atte allo studio autonomo;

L’insegnamento dei contenuti in lingua straniera terrà conto della competenza raggiunta dagli studenti, dei loro interessi culturali, del grado di maturità raggiunto e dell’esigenza di preparazione specifica.

Pozzuoli, 19 Ottobre 2020

(prof. Valentina Sarcuno)

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi tra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON