• Non ci sono risultati.

Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Statale di Istruzione Superiore Guido Tassinari"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078

Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762

www.isistassinari.edu.it - e-mail: nais09100c@istruzione.it nais09100c@pec.istruzione.it

Unione Europea

PROGRAMMA EDUCATIVO DIDATTICO

ANNO SCOLASTICO 2020- 2021 CLASSE 2° SEZIONE: D DOCENTE: MARIA GRAZIA MIGLIACCIO

DISCIPLINA: SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 66 (sessantasei) 1. Analisi della situazione di partenza della classe

La classe è costituita da n. 22 studenti maschi.

Gli alunni appaiono non sempre interessati ed attenti, alcuni più curiosi e maturi, altri un po’

più superficiali rispetto al loro dovere soprattutto domestico. Per quanto riguarda il gruppo di allievi meno coinvolti durante le lezioni, la sottoscritta cercherà di renderli più partecipativi e responsabili Nella classe si segnala la presenza di 1 d.a. E 1 dsa

2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:

✔ conoscere i principali diritti e doveri della Costituzione

✔ approfondire le tematiche dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale

✔ conoscere il ruolo dei vari organi costituzionali

✔ conoscere il funzionamento dei mercati economici

3. Metodi e Tecniche:

strumenti per la didattica:

- libro di testo adottato: “ A SCUOLA DI DEMOCRAZIA” volume unico per il biennio di G.

Zagrebelsky, C.Trucco e G. Bacceli – A. Mondadori Scuola, anche nella versione digitale con contenuti accessori (presentazioni in ppt – video lezioni)

- utilizzo del personal computer e della LIM in dotazione in classe - utilizzo delle “rete”

- visione guidata di film, cortometraggi o video - lettura di brani da libri e/o riviste

(2)

metodi e strategie didattiche:

- flipped classroom

- lezione frontale e dialogata - brainstorming

- lavoro di gruppo, anche online

- ricerca individuale, attività guidata di ricerca in Rete - tutoring e mentoring

strumenti compensativi e/o dispensativi utilizzati (se in presenza di allievi BES - DSA) - mappe concettuali / schemi riassuntivi

- interrogazioni programmate

metodologie e strumenti per la Didattica Digitale Integrata

- utilizzo piattaforma GSUITE, (Meet – Classroom ): strumenti per facilitare la realizzazione e l’esecuzione di lavori da trasmettere in tempo reale ai partecipanti

- condivisione materiale multimediale più coinvolgente da affiancare al libro di testo, quali presentazioni in file ppt, video e schede riassuntive

- proiezione di video da illustrare durante la Didattica Digitale Integrata che gli alunni a distanza possono seguire grazie agli strumenti in dotazione a scuola o a casa

4. Strumenti di verifica e valutazione:

Per quanto concerne le verifiche degli apprendimenti ci si atterrà ai parametri fissati dai Dipartimenti, approvati in sede di Collegio Docenti e riportati nel PTOF d’Istituto.

Saranno effettuate verifiche di tipo:

formativo, volte al miglioramento del percorso didattico ed alla pianificazione degli interventi di recupero;

sommativo, volte ad accertare il conseguimento di obiettivi specifici, il livello di profitto raggiunto dagli allievi, il possesso delle necessarie conoscenze e abilità relative alla disciplina

PROVE ISTITUZIONALI :

Come deliberato nella riunione di Dipartimento tenuta il 02/09/2020, si è deciso di predisporre una unica prova istituzionale per ciascun quadrimestre. Per tutte le classi la prova relativa al primo quadrimestre si terrà entro il mese di gennaio 2021.

I docenti del Dipartimento si riservano di stabilire gli argomenti delle prove relative al secondo quadrimestre in una successiva riunione.

✔ verifiche scritte: scelta multipla – vero o falso – completare la frase – domande aperte.

✔ griglie di valutazione: si rinvia alle griglie di valutazione approvate e presenti sul sito web della Scuola.

✔ descrittori ed indicatori per le verifiche orali:

conoscenza dell’argomento - comprensione del quesito

- esposizione e sviluppo dell’argomento

(3)

- attitudine allo sviluppo critico

✔ altri eventuali indicatori:

- rispetto delle regole

- impegno nello svolgimento dei compiti assegnati - partecipazione attiva al dialogo didattico – educativo - collaborazione e tutoraggio

Strumenti per la verifica in Didattica Digitale Integrata

- test risposta aperta breve, multipla, abbinamento e simili - verifiche orali somministrati attraverso l’applicazione Classroom di GSUITE;

- utilizzo dei criteri previsti nella griglia DAD ( presenza in videoconferenza - partecipazione /comunicazione interattiva - rispetto e regolarità delle consegne - verifiche orali in video-lezione)

5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti):

Specifiche strategie per il recupero degli apprendimenti:

- recupero in itinere

- tutoring, cooperative learning, mappe concettuali, didattica per punti nodali, valutazione di tipo formativo.

- Le lezioni prenderanno spunto da situazioni che rientrano nell’esperienza

individuale, familiare e sociale dello studente per poi passare alla spiegazione dei vari argomenti di studio.

6. Attività integrative:

✔ progetti:

- incontri su temi di legalità attuali, eventualmente concordati anche con gli altri docenti della materia

- valorizzazione degli alunni migliori con attività di approfondimento e di ampliamento

✔ visite e viaggi d’istruzione:

- per tali attività si rinvia a quanto deliberato nel Consiglio di Classe

(4)

7. Programmazione disciplinare per competenze

COMPETENZE COMUNI

A TUTTE LE UDA CONOSCENZE ABILITA' TEMPI COLLEGAMENTI

CON ALTRE DISCIPLINE

-Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona e della collettività

-Comprendere il

cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e in una dimensione sincronica -Riconoscere le

caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio

• Conoscere i principi fondamentali della Costituzione

Conoscere i diritti affermati nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

• Conoscere i principali diritti e doveri contenuti nella Costituzione

• Conoscere i fondamenti dei diritti individuali e collettivi

• Conoscere i fondamenti dei diritti sociali

• Conoscere i principali diritti dei lavoratori

* * * * * * *

• Conoscere la struttura dello Stato secondo la Costituzione italiana

• Conoscere le caratteristiche della forma di governo in Italia

• Conoscere la distinzione tra i diversi poteri dello Stato e sapere a quali organi sono attribuiti

• Conoscere le principali funzioni del Parlamento e conoscerne

l’organizzazione

• Conoscere l’attività e l’organizzazione del Governo

• Conoscere il processo di formazione, di

emanazione e di perfezione delle leggi

Classificare i principali diritti

• Applicare la disciplina relativa alla libertà

personale a casi concreti

• Individuare i caratteri essenziali del diritto di famiglia

• Comprendere il rapporto che intercorre tra i doveri e l’esistenza di uno Stato

* * * * * * * Individuare la varietà e l’articolazione delle funzioni pubbliche nazionali in relazione agli obiettivi da conseguire

• Evidenziare le principali differenze tra Parlamento e Governo

• Distinguere le diverse fonti del diritto

provenienti dal Parlamento e dal Governo

UDA N.1 Diritti e Doveri Costituzionali 10 ore + 2 di verifica ottobre /novembre

* * * * * * * UDA 2:

Gli Organi Costituzionali 14 ore + 3 di verifica dicembre / marzo

Italiano – Storia

Italiano – Storia- Inglese

(5)

legge

• Conoscere le principali funzioni del Presidente della Repubblica

• Conoscere le principali funzioni della

Magistratura

•Conoscere le principali funzioni della Corte costituzionale

* * * * * * *

• Conoscere le principali tappe del processo di costituzione dell’Unione europea

* * * * * * *

• Conoscere i soggetti economici e le attività economiche da loro svolte

Conoscere i fattori della produzione

• Conoscere la legge della domanda e dell’offerta

• Conoscere i concetti di ricavo e di profitto

• Conoscere le forme di mercato in generale

* * * * * * *

di approvazione di una legge

• Mettere in relazione il ruolo del Presidente della

Repubblica nei confronti del Parlamento e del Governo

• Mettere in relazione la Corte

Costituzionale con il principio di gerarchia delle fonti

* * * * * * *

• Comprendere l'importanza del processo d'integrazione europea

* * * * * * *

• Riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui agisce il consumatore

• Riconoscere gli aspetti che connotano l’attività imprenditoriale

• Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di

remunerazione

• Rappresentare una curva di domanda e di offerta e sapere rappresentare la situazione di equilibrio nel

* * * * * * * UDA 3:

L'Integrazione europea

2 ore lezione + 1 di verifica

Aprile

* * * * * * * UDA 4:

La microeconomia 14 ore di lezione + 4 di verifica

novembre / marzo

* * * * * * *

Storia

Matematica Informatica

(6)

• Conoscere le caratteristiche del mercato del lavoro

• Conoscere le diverse forme di lavoro Conoscere come entrare

nel mondo del lavoro

* * * * * * *

• Conoscere le caratteristiche del sistema bancario

• Conoscere i più usati mezzi di pagamento

mercato

* * * * * * *

• Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla Rete

• Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

Affrontare un colloquio di lavoro

* * * * * * *

• Distinguere i diversi tipi di moneta

UDA 5: Il Mercato del Lavoro 7 ore + 3 verifica aprile /maggio

* * * * * * * UDA6 : Il Mercato della Moneta 5 ore + 1 di verifica maggio

Inglese

* * * * * * * Matematica

Altre eventuali note:

Si parla di competenze chiave europee per indicare un insieme di competenze ritenute fondamentali per una piena cittadinanza. Tra queste, l'acquisizione da parte degli studenti di alcune competenze non direttamente legate alle discipline scolastiche tradizionali, quali le competenze sociali e civiche:

✔ capacità di creare rapporti positivi con gli altri,

✔ costruzione del senso di legalità e rispetto delle regole

✔ sviluppo dell’etica della responsabilità e di valori in linea con i principi costituzionali, Ad esse da sempre ispiro la mia attività didattica ed educativa.

In riferimento all’insegnamento trasversale della EDUCAZIONE CIVICA, nuova materia introdotta dalla legge del 20/08/2019 n. 92, aggiornata dalle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica - decreto n 35 del 22 giugno 2020, si rinvia al progetto deliberato dal Dipartiment di Discipline Giuridiche ed Economiche, nonché a quanto programmato nei singoli Consigli di classe

Pozzuoli, 23 ottobre 2020 (prof._MARIA GRAZIA MIGLIACCIO________________________)

Riferimenti

Documenti correlati

Sapere utilizzare le strutture dati concrete offerte da un linguaggio di programmazione di alto livello per implementare una struttura dati astratta Sapere implementare in

La classe è costituita da n. L’analisi della situazione di partenza della classe è stata effettuata attraverso momenti di discussione, esercizi individuali alla

Distingue, analizzando la formula elettronica di un atomo il coredal livello di valenza; individua sulla tavola periodica la posizione degli atomi in base alla loro

A CQUISIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE AD ALCUNE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ PROPRIE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE : MISURAZIONE E CONTROLLO , SCELTA E IMPIEGO DI ALCUNI

Descrive il processo di acquisizione della memoria immunologica tramite vaccinazione; classifica e distingue i diversi tipi di vaccini; esplicita il vantaggio delle vaccinazioni

Gestire le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, produzione orale e scritta)su argomenti familiari e in semplici situazioni che si possono presentare nel paese

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' LABORATORIO TEMPI COLLEGAMENTI. CON

Programmazione disciplinare per competenze MODULO: Teoria e codifica dell'informazione. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' TEMPI