• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2: IDROGENO DA COMBUSTIBILI SOLIDI CAPITOLO 1: PROCESSI DI PRODUZIONE DI IDROGENO SCOPO DELLA TESI……………………………………………… INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2: IDROGENO DA COMBUSTIBILI SOLIDI CAPITOLO 1: PROCESSI DI PRODUZIONE DI IDROGENO SCOPO DELLA TESI……………………………………………… INDICE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

SCOPO DELLA TESI………

5

CAPITOLO 1:

PROCESSI DI PRODUZIONE DI IDROGENO

1.1

Introduzione……….8

1.2

Principali processi commerciali attualmente in uso per la produzione di Idrogeno……..10

1.3

Approfondimento sui principali sistemi di produzione dell’Idrogeno………...12

1.3.1

Steam Reforming Catalitico………..13

1.3.2

Elettrolisi dell’acqua……….19

1.3.3

Ossidazione parziale non catalitica di idrocarburi………21

1.3.4

Gasificazione del Carbone………24

1.3.5

Pirolisi e gasificazione delle Biomasse……….25

1.3.6

Processi ad energia solare……….27

CAPITOLO 2:

IDROGENO DA COMBUSTIBILI SOLIDI

2.1

Gasificazione del Carbone………30

2.2

Reattoristica………...32

2.2.1

Reattori a letto trascinato………38

2.2.2

Reattori a letto fluido………..39

2.2.3

Reattori a letto fisso………45

2.2.4

Gasificatori indiretti………51

2.3

Caratteristiche del processo di Gasificazione.………...54

2.4

Gasificazione di Rifiuti……….56

2.4.1

Schema di un processo di Gasificazione dei Rifiuti………..60

2.5

Gasificazione di Biomasse………68

2.5.1

Processi Termochimici………..69

(2)

2.5.2

Schema di un processo di Gasificazione delle Biomasse………77

CAPITOLO 3:

TRATTAMENTI DEL SYNGAS PER LA PRODUZIONE DI

IDROGENO

3.1

Processo di produzione di Idrogeno……….79

3.2

Pulizia del Syngas………80

3.3

Reattore di shift………81

3.4

Separazione dell’Idrogeno………...84

3.5

Ricerca e sviluppo………....84

3.5.1

Processo complessivo………..84

3.5.2

Reazione di Water Gas Shift (WGSR)………...85

3.5.3

Separazione dell’idrogeno………85

3.5.4

Purezza dell’idrogeno………..86

CAPITOLO 4:

WGSR (STATO DELL’ARTE)

4.1

Caratteristiche della WGSR………..88

4.2

Processo attualmente più utilizzato per la produzione industriale di Idrogeno mediante WGSR………...88

4.3

Studi ed approfondimenti finalizzati all’aumento della resa in Idrogeno nei processi che fanno uso della WGSR………..91

4.3.1

Lavori su Reattori ed apparecchiature per lo studio della WGSR su scala di laboratorio o su scala pilota……….92

4.3.2

Produzione di idrogeno mediante processi comprendenti la WGSR…………102

4.3.3

Membrane Catalitiche applicate alla WGSR……….117

4.3.4

Studi focalizzati sull’attività catalitica di Catalizzatori tradizionali e non……131

4.4

Discussione sui metodi ritenuti più efficaci utilizzati per la WGSR……….168

4.4.1

Metodo Tradizionale………..168

4.4.2

Metodo alternativo che si basa sull’utilizzo di nuovi catalizzatori………169

(3)

4.4.3

Metodo alternativo che si basa sull’accorpamento di più processi in un unico

reattore………...172

4.4.3.1

In Fase Solida………..172

4.4.3.2

In Fase Liquida………174

4.4.4

Metodo alternativo che si basa sull’utilizzo di Membrane Catalitiche………..175

4.4.4.1

Membrane in leghe Pd–Ag………..176

4.4.4.2

Membrane siliciche a setaccio molecolare………..178

4.4.4.3

Membrane microporose inorganiche (ceramiche e al carbone)……...178

4.5

Tabella riassuntiva………..179

CAPITOLO 5:

SVILUPPO DI UN MODELLO PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLA

WGSR (Water Gas Shift Reaction)

5.1

Descrizione del Contesto Generale in cui si inserisce il Modello sviluppato…………180

5.1.1

Gasificazione………..181

5.1.2

Trattamenti primari eseguiti sul Syngas………183

5.1.3

Sezione di Shift………..183

5.1.4

Separazione dell’Idrogeno……….184

5.2

Sviluppo del modello per la progettazione di massima del Reattore di WGSR………185

5.2.1

Soluzione Impiantistica………..188

5.2.2

Scelta dei Catalizzatori………...190

5.3

Studi su Catalizzatori (a base di Cu e Cu/Zn) per la WGSR condotta a bassa T……....194

5.3.1

Analisi di Sensitività sui Catalizzatori, a base di Cu e Cu/Zn, utilizzati per la WGSR condotta a bassa T……….202

5.4

Studi sul catalizzatore (a base di Fe/Cr) per la WGSR condotta ad alta T……….214

5.4.1

Analisi di Sensitività sul Catalizzatore a base di Fe/Cr utilizzato per la WGSR ad alta T………...217

5.5

Configurazione di due reattori in serie………225

5.6

Confronto fra la Configurazione dei Reattori in serie e quella dei Singoli Reattori, operanti alle loro Condizioni Ottimali……….231

(4)

5.6.1

Reattore Tubolare Cilindrico, per la WGSR ad alta T, con Catalizzatore Fe2O3/Cr2O3………...232

5.6.2

Reattore Tubolare Cilindrico, per la WGSR a bassa T, con Catalizzatore ICI-Cu/ZnO/Al2O3………234

5.6.3

Reattori Tubolari Cilindrici in Serie operanti a diverse T, con Catalizzatori: 1) Fe2O3/Cr2O3……….235

2) ICI-Cu/ZnO/Al2O3………...236

5.7

Verifica della validità dell’ipotesi di Reattore Isotermo……….238

CAPITOLO 6:

CONCLUSIONI

6.1

Scelta della migliore Configurazione Impiantistica………241

BIBLIOGRAFIA

ALLAGATO A

APPENDICE A

APPENDICE B

APPENDICE C

APPENDICE D

APPENDICE E

APPENDICE F

APPENDICE G

APPENDICE H

4

Riferimenti

Documenti correlati

Al termine di questa fase il vettore sarà testato su modelli animali scelti ad hoc, attraverso inoculo diretto del vettore precedentemente prodotto su cellule 293T o utilizzando

Scopo di questa tesi è stato quello di esaminare in vitro i livelli di espressione, la stabilità e l’integrità del peptide una volta inserito in un vettore derivato dai FV..

[r]

Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la reattività immunologica del materiale PEtU-PDMS in relazione alla percentuale di PDMS in esso contenuto ed

Al fine di mantenere per quanto possibile le caratteristiche biologiche e immunopatogenetiche del ceppo virale circolante, è stato deciso di utilizzare un isolato primario

Inoltre per poter studiare in tempi più rapidi la funzione delle proteine HSP sono state utilizzate piante transgeniche che sovraesprimono il gene HSP70 isolato da

Scopo della tesi Pagina 12..

Scopo
 di
 questa
 tesi
 è
 stato
 quello
 di
 condurre
 uno
 studio
 proteomico
 preliminare
 sui
 linfociti
 di
 pazienti
 affetti
 da