• Non ci sono risultati.

Scritto d’esame di Matematica I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scritto d’esame di Matematica I"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 2: Scritti d’esame 125 Universit`a di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Scritto d’esame di Matematica I

Pisa, 19 Gennaio 2002

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il lim

x→0+

4x− 2x sin√

x − log(√

x + 1).

2. Studiare, al variare del parametro λ ∈ R, il numero di soluzioni dell’equazione x4+ 1 = λ(x2+ 1).

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da an+1 = a2n− 3an+ 4, a0 = α.

(a) Studiare il comportamento della successione nel caso particolare α = 3/2.

(b) Studiare il comportamento della successione nel caso particolare α = −3.

(c) Nel caso particolare α = −3, studiare la convergenza della serie

X

n=0

n!

an. 4. Siano

A = (x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 9 ,

B = (x, y) ∈ R2 : 2(x2− y) + y2 ≤ 8 . Calcolare

Z

A

y2dx dy,

Z

B

y2dx dy.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2002 1

(2)

126 Prove d’Esame di Analisi Matematica – Versione 2006 Universit`a di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Scritto d’esame di Matematica I

Pisa, 9 Febbraio 2002

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

n→+∞lim

log (n2n)

log (n2+ 3)sinlog n n . 2. Consideriamo la funzione

f (x) = x80− sin x20+ (x − arctan x)10.

(a) Dimostrare che x = 0 `e un punto stazionario della funzione e determinare se si tratta di un punto di massimo relativo, di minimo relativo oppure di flesso.

(b) Dimostrare che l’equazione f (x) = 0 ha almeno tre soluzioni reali.

(c) Dimostrare che l’equazione f (x) = 2002 ha un numero pari di soluzioni reali.

3. (a) Studiare la convergenza dell’integrale improprio Z +∞

−∞

x − sin x x3 dx.

(b) Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

n→+∞lim nα Z 1/n

0

x − sin x x3 dx al variare del parametro α > 0.

4. Siano

f (x, y) = x2+ y2− 2y, D = {(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 5, y ≥ 0}.

Calcolare massimo e minimo di f in D, determinando anche i punti di massimo e di minimo.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2002 2

(3)

Capitolo 2: Scritti d’esame 127 Universit`a di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Scritto d’esame di Matematica I

Pisa, 23 Febbraio 2002

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

n→+∞lim

√

n2+ 3 −√

n2− 3

· n +√

n sin n .

2. Consideriamo la funzione

f (x) = log x3− 10 arctan x.

(a) Determinare estremo inferiore e superiore di f (x) al variare di x in ]0, 2[, precisando se si tratta, rispettivamente, di minimo e massimo.

(b) Stessa domanda al variare di x in N \ {0}.

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da an+1 = √n

an+ 1

n, a2002 = 1 2002. (a) Dimostrare che la successione `e limitata.

(b) Calcolare (se esiste) il limite della successione.

(c) Determinare se la successione `e monotona oppure no.

4. (a) Trovare, al variare del parametro α ∈ R, la soluzione del problema di Cauchy u00+ 3u0− 4u = e−4t, u(0) = α, u0(0) = 0.

(b) Determinare per quali valori di α la soluzione `e limitata per t ≥ 0.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2002 3

(4)

128 Prove d’Esame di Analisi Matematica – Versione 2006 Universit`a di Pisa - Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Scritto d’esame di Matematica I

Pisa, 3 Giugno 2002

1. Dire se esiste, ed in caso affermativo calcolare, il

x→0lim

sin(x + x2) · arctan(x − x2) − x2

1 − cos x2 .

2. Consideriamo la funzione

f (x) = x2− 5x + 6 x2 .

(a) Determinare, al variare del parametro λ ∈ R, il numero di soluzioni dell’equa- zione

f (x) = λ.

(b) Determinare il numero di soluzioni dell’equazione f (f (f (x))) = 2002.

3. Consideriamo la successione definita per ricorrenza da an+1 = ean − 1, a0 = α.

(a) Studiare, al variare del parametro α ∈ R, il comportamento della successione.

(b) Nel caso particolare α = 1/2002, studiare il comportamento della serie

X

n=0

1 an. 4. Consideriamo la funzione

f (x, y) = x2+ y2+ x − y e l’insieme

D =(x, y) ∈ R2 : x2+ y2 ≤ 4, y ≥ 0 .

(a) Calcolare massimo e minimo di f (x, y) in D, determinando anche i punti di massimo e di minimo.

(b) Stessa domanda sul bordo di D.

Scritto d’esame Telecomunicazioni 2002 4

Riferimenti

Documenti correlati

Si dica, dandone opportuna giustificazione, se ogni funzione continua definita in R ammette una primitiva che passa per il punto di coordinate

Dire se la funzione log(x 2 + 1) soddisfa le ipotesi del Teorema di Fer- mat in qualche punto e, nel caso, verificarne

[r]

[r]

[r]

[r]

soddisfa le ipotesi del teorema e, nel caso, si dica in quale punto c ∈ [−1, 2] la funzione vale quanto la sua

(6 punti) Si dia la definizione