; :. ... \ : , . ' ,
REPUBBLICA Il ALIANA
ISTITUTO CENTRALE DI 5T ATI STICA
ROMA 1974
ISì Dì
ANNUARIO DI STATISTICA AGRARIA
N ... _~ _ _ _ ,,~
VoI.
EDIZIONExx 1973
COll. _. ,.
A. B E. T. E .• ROMA ~ AZIENDA BENEVENTANA TIPOGRAFICA eOITORIAL.E (Contratto del 29-11-1973 • c. 1.300)
I
All' Onorevole
Prof. MARIANO RUMOR
Presidente del Consiglio rlei Ministri ROMA
Ho l onore di presenta/l'Le il voltUme XX Eiiizione 1973 dell'Annuario rli stati- stica agraria t i più recenti dati r lar vi ai vari a petti d 1 agricoltu-ra nazio-
"l : territo'fio i cùlle coltivazioni agricole, coope'fazione, mezzi di produzione,
pr. " p7odotto l rcl , consumi alim-entarie credito agra/T'o.
Come di consW3to, l'Ann'U!Wio comprende alcun tavole riguardanti i confronti internazionali .
L'impostazione ge'nera~e del volume è la medesima delle edizioni preceilenti.
NUmerOlJe rappre entazioni graficM mettono in eviiIenza i principali fenomeni considerati.
Roma, s ttembre 1974
IL PRESIDENTE
DELL'IsTITUTO CENTRALE I TATISTICA
Giuseppe de Meo
I
INDICE GENERALE
TAVOLE INTRODUTTIVE
DATI GENERALI PER IL 1972 E CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI Prodotti delle coltivazioni agricole e degli allevamenti
Cooperazione agricola
Mezzi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . Prezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prodotto netto delle coltivazioni agricole e degli allevam nti . Commercio con l'estero . . . . . . . . . . . . . . .
PARTE PRIMA TERRITORIO 1 - T'errit rio . . . . . . . .
PARTE SEe NDA
PRODOTTI DELLltCOLTIVAZIONI AG COLE NEL 1972 2 - Coltivazioni erbacee .
3 - Coltivazioni j.ç;IlIi.UV,)ç
4 - Colti f~ zì J'Ù foraggere
PARTE T'ERZA COOPERAZIONE AGRICOLA 5 - Impianti c llettivi di trasformazione dell'uva. . . 6 - Impianti collettivi di trasformazione cielI olive
PARTE UARTA MEZZI DI PR ODUZIONE NEL 1972
7 - Sementi . . . .
8 - Fertilizzanti . . . . . . 9 - Combustibili liquidi ed energia lettrica . 10 - Mezzi meccanici . . . . . . . . . . .
PARTE QUINTA
Pago
)}
l}
)}
PREZZI - PRODOTTO LORDO ... CONSUMI ALIMENTARI .. CREDITO AGRARIO 11 - Prezzi dei prodotti agricoli e zootecnici . . . . . . . . . .
12 - Prezzi dei mezzi di . . . . . . . .
13 - Prodotto lordo delle coltivazioni agricole e degli allevamenti . 14 - Consumi alimentari.
15 - Credito agrario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARTE SESTA CONFRONTI INTERNAZIONALI 16 - Territorio . . . . . . . . . . .
17 - Prodotti delle coltivazioni agricole. . . . . . . . . . . 18 - Mezzi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . 19 - Numeri indici della produzione agraria e prodotto lordo
l}
»
»
l) )}
3
15 17 23 26 27
33
39 100 152
173 17
18 187 235 237
25 262 265 309 310
313 315 322 323
INDICE DELLE TAV·OLE
TAVOLE INTRODUTTIVE
DATI GENERALI PER IL 1972 CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE
E DEGLI ALLEVAMENTI Numeri indici della produzione agraria e forestale Coltivazioni erbacee . . . . . . . . . . . . . Coltivazioni erbacee per zona altimetrica . . . . . Superficie e produzione di patate per cultivar. . . Superficie e produzione del tabacco per cultivar. . Superficie e produzione del frumento per cultivar . Coltivazioni legnose . . . . . . . . . . . . . . Coltivazioni legnose per zona altimetrica . . . . . .
Produzione di alcune coltivazioni legnose per cultivar . . . . . . . Utilizzazione della produzione raccolta di alcune coltivazioni legnose.
Coltivazioni foraggere. . . . . . . . Consistenza del bestiame . . . . . . Produzioni zootecniche alimentari . . Produzioni zootecniche non· alimentari
COOPERAZIONE AGRICOLA Impianti collettivi di trasformazione dell'uva . . . . Impianti collettivi di trasformazione delle olive . . .
MEZZI DI PRODUZIONE Sementi distribuite . . . . . . .
Concimi chimici. . . . . . . . . . . . Antiparassitari distribuiti per uso agricolo.
Carburanti distribuiti per uso agricolo . . Energia elettrica per uso agricolo . . . . . Macchine agricole semoventi . . . . . . Motori agricoli vari . . . . . . . . . .
Trebbiatrici, mietitrebbiatrici e sgranatrici azionate a motore
PREZZI
Numeri indici dei prezzi dei prodotti venduti e dei beni acquistati coltori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prezzi medi dei principali prodotti venduti dagli agricoltori. . . . . . Prezzi medi dei principali mezzi di produzione impiegati nell'agricoltura
PRODOTTO NETTO DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE
E DEGLI ALLEVAMENTI
CMro~~~ . . . . . . . . .
Produzione lorda vendibile per rami, classi e categ()rlC
COMMERCIO CON L'ESTERO
agri-
Importazione ed esportazione dei principali prodotti dell'agricoltura e degli allevamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PARTE PRIMA
TERRITORIO
CAP. 1 - TERRITORIO Superficie territoriale secondo l'utilizzazione. . . . .
Tavola
1 2 3 4 5 6 7 8 9 lO 11 12 13 14-
IS 16
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27
28 29
30
31
Pagina
6 7 7 8 9 lO 11 12 13 14 14- 14
15 16
17 18 19 21 21 21 22 22
23 24 25
26 26
27
33
P ARTE SECONDA
PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE NEL 1972 CAP. 2 - COLTIVAZIONI ERBACEE
Frumento . . . . . . . . . Segale - Orzo - Avena. . . . . Riso . . . . . . . . . . . . . Granoturco .. Sorgo da granella . Fava ~ Fagiuolo . . . . . . . . Pisello ~ Cece . . . . . . . . Lenticchia ~ Lupino - Veccia. . Patata . . . . . . . . . . . . Patata dolce. . . . . . . . .
Aglio.. ipolla * Porro. . . . . . . . . . . . Barbabietola da orto • Carota - Rapa - Ravanello Asparago - Bietola - Carciofo .
Cardo .. Finocchio ~ Sedano w Pr~~zz,emolo
Cavolo .. Broccoletto di rapa . . Cavolofiore . . . . . . . . .
Indivia - Lattuga - Radicchio - :::;pmaCIO Melanzana - Peperone ~ amo doro
etriolo - Zucca . . . . . . . ocomero .. Popone - • ragola. Barbabietola da zucchero . . , F 'n J i c ltivati
T . . . .
Canapa .. Lino.
Cotone . . . . Semi oleosi Coltivazioni
CAP. 3 OLTIVAZIO I LE NO SE
it . . Olivo . . . Arancio.
Limone . . . Altri allrumi.
ProdUZIone di Albicocco Ciliegio.
p sc . Suino . . M lo . .
Pero . . . . . Cotogno - Melagrano.
Loto . . . . . . . . Fico . . .
Mandorlo . Noce . . . . Nocciuolo . Carrubo . .
" .. ,. " .
per cultivar per regione
C P. 4 - OLTIVAZIONI FOR GGERE
Produzione di foraggio per coltivazione di provenienza Prati avvicendati. . . . .
Erbai monofiti . . . . . . . . Erbai polifiti. . . . . . . . . . Coltivazioni foraggere permanenti Semi da prato e da erbaio . . .
. VII
I Tavola Pagina
32 39
33 48
34 50
35 51
36 53
37 55
38 57
39 58
40 63
41 64
42 66
43 68
44 70
45 72
46 74
47 75
48 77
49 79
50 81
51 83 52
53 4
54 88
55 88
56 89
57 90
58 1 O
59 111
60 114 61 115 62 116 63 118
64 121
65 123
66 124
67 129
68 131 69 136
70 141
71 142
72 143
73 145
74 147
75 149
76 151
77 152
78 154
79 160
80 165
81 166
82 168
VIII
PARTE
COOPERAZIONE AGRICOLA
5 IMPIANTI COLLETTIVI DI Attività
6 IMPIANTI COLLETTIVI DI DELLE
MEZZI DI PRODUZIONE NEL 1912
PREZZI .. PRODOTTO LORDO "'...,.' ... ..., .. T . . . . ALIMENTARI CREDITO ~'>.,lf"'''*,''''''&''''
DEI
PREZZI
... r.,rlr.++r. lordo al
Tavola
100 101
IX
14
CREDITO AGRARIO
la torlma:i~iorle della prC)prlletà cOl1ltaCl,ma
CONFRONTI INTERNAZIONALI
AVVERTENZE
l. Periodo di riferimento dei dati.
I dati relativi alla superficie ed alla produzione delI coltivazioni agricole, fanno riferimento all'annata agraria che ha inizio il lO novembre e termina il 31 ottobre dell'anno successivo. Per le coltivazioni i cui raccolti si protraggono oltre il termine dell'annata agraria, la produzione viene attribuita per la totalità all'annata agraria durante la quale si è formata.
Fanno, invece, riferimento alla campagna di lavorazione i dati concernenti la attività degli impianti collettivi di trasformazione dell'uva e delle olive. Tutti gli altri dati, salvo diversa indicazionel fanno riferj ment all'ann solare.
2. Coltivazione prinoipale e ooltivazione seoondaria.
A partire dal 1970 per la vite e dal 1971 per tutte le altre coltivazioni, ai fini della rilevazione dei dati concernenti le coltivazioni agricole, sono stati intro- dotti i criteri di classificazione e le definizioni adottate dal 2° Censim nto generale dell'agricoltura effettuato il 25 ottobre 1970.
In base a detti criteri le coltivazioni si distinguono in principali e seOOnàa1"ie, a cui corrispondono le definizioni che seguono:
2.1 Coltivaz1:one p'rincipale - Per coltivazione principale s'intende: a) la coltivazione unica, vale a dire la sola ad essere
superficie nel corso dell'annata agraria di riferim nto;
su una data
b) le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi. In tal caso ciascuna coltivazione erbacea consociata viene considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata);
c} la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi sia consociazion tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più coltivazioni legnose agrarie. In tal caso alla coltivazione consociata più importante viene attribuita tutta la superficie su cui è presente la consociazione. Qualora non sia possibile stabilir una netta diffe- renziazione valori della produzione annuale delle singole coltivazioni consociata, viene considerata coltivazione principale quella che occupa il terreno per maggior tempo. N el caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di produzione crescente, tali coltivazioni - ai fini della deter- minazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - ven- gono considerate come se fossero già in piena produzione;
d) la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). Anche per tale coltivazione viene considerato il dato globale della superficie investita.
XI
2.2 Coltivazione seoondaria - Per coltivazione secondaria s'intende:
a) la coltivazione consociata meno importante dal punto di vista economico (val?re .del~a produzione annuale), nel caso di consociazione tra piante erbacee e coltlvazlOlll. le~nose agrarie e tra due o più coltivazioni legnose agrarie. In tal caso, con rIferimento alla coltivazione secondaria (o a ciascuna delle coltivazioni secondarie compresenti) viene attribuita la globale superficie su cui è presente la consociazione;
. b) la ~oltivazione successiva od intercalare meno importante dal punto di vista economICO (valore della produzione annuale). In tal caso a ciascuna coltiva- zion~ successiva od intercalare viene attribuita l'intera superficie su cui è stata pratIcata.
Le predette definizioni fanno riferimento al concetto economico del valore della produzi?ne e differiscono in parte da quelle usate negli anni precedenti, basate essenzIalmente sul concetto fisico dell'utilizzazione del terreno.
3. Coltivazioni consociate
Per coltivazioni consociate si intendono le coltivazioni che si trovano aimul.
taneamente durante uno stesso periodo sullo stesso terreno e ciascuna delle quali fornisce un raccolto distinto nel corso dell'annata agraria di riferimento.
4, Ooltivazioni suooessive od intercalari
Per coltivazioni successive od intercalari si intendono le coltivazioni praticate e raccolt l'una dopo l'altra su una determinata superficie n l corso dell'annata
di riferimento.
Segni convenzionali - Nelle tavole della presente pubblicazione Bono adoperati seguenti . egni convenzionali;
Linea (- ) quando il fenomeno non esiste'
Quattro puntini ( .... ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione
Due puntini ( .. ) per i numeri non raggiungono la metà della cifra dell'ordine minimo considerato.
A~rot~ndamenti - I da i di produzione Bono arrotondati ì pe tanto, possono non COInCIdere col prodotto delle superfici per i rendimenti unitari.
Dati ~rov~isori e rettifioati - I dati relativi ai periodi piu recenti Bono in parte prOVVIBon potranno essere suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti i,n, precedenti pu?blicazioni che non concordano con quelli del pre- sente volume SI Intendono rettIficati.
Fonti ~ Quando lo, fonte dei dati non è indicata 81 tratta dì rilevazioni eseguite direttamente dall'Istituto Centrale di Statistica.
TAVOLE INTRODUTTIVE
DATI GENERALI PER IL 1972 E
CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI
PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE E DEGLI ALLEVAMENTI
TAV. l - Numeri indici della produzione agraria e forestale (a) A - INDICE GENERALE E INDICI PER RllI! E OLASSI
P E lt li A ![ I E CLASSI
Alleva.menti Foreste
INDICE
A N N I Gli:NERAUC
Prodotti Prodotti
Totàle
alimen- 'fotale
Don legnosl non
tari a.limell. legnusi
BASE 19M 100 1970.
107'911 100,1
I
107,7/ 93,9\ 107,8/1 108'41 108.5/ 91'411 JOO,OI
116'21 78.71971. lQ9,4 100,0 100,0 84.5 112,7 110,1 110,3 80, l 112,0 132,8 56,2
BASE 1970 100
1971 , 99,51 98.6\ 90,0
I
102,911 101,71 101.71 85.6 Il 100.31 109,81 78,71972. 94.2 91,0 100,5 87,9 104,3 104,4 75,7 87,4 95,2 69.8
B - INDlOI DELLE (JOLTIVAZIONI AGRICOLE PER C TEGOItIE E PElt PRINOIPAf,I PRODO'l'TI
Base 1966 ... 100 Base 1970 .,., 100 Uase 1966 .... 100 BastH9iO"'" 100 CATEGORIE E pn,ODOTTI
1970 19i1 1971
l'ItOnoTTI Dl<lLL:E CO /tIVAZIONI ERBACgg CEREALI.
I!'rumento Segale. Orzo.
Avellà, ltislill!l Granoturco LEGUllt SRCClU •
Fave 1!'agluoli Phmlll..
Ceci, . • Lenticchie LBClUblI Fll.ESOlU •
Fave Fagluoll l'i.wlll
pA.TA.Tr~
ORTAGOI Atlli . Cipolle
l~affltt' A~!>ar.~gj
<1/trclofi Cardi Finocchi.
Heùani Cavoli
llrocoolettl dI l'ltpa Ctwolifiorl Inùivia IJ:lttuga ]{,:lùicehio Spinaci . :llelanzaué Peperoni Pùmodori Zucche Cocomeri Poponi ]'ragole
110,7 103,1 82,2 124,5 101,9 131,8 135,5 92,2 92,9 96,5 142,9 87,6 43,5 104,8 99,9 107,1 102,4
110.3 111.1 110,3 133,9 121,3 115,6 72,9 102.5 114.9 101,4 114,3 109,9 96,0 102,4 106,8 100, ! 116,7 117,6 104,3 103,0 114.4 116.0 135.8
112,7 106.3 65.4 141,4 102,4- 143,7 129,0 82,5 87,8 82.7 119,0 74,4 41,7 101,9 98,1 99,6 106,2
84.4 101,9 99,4 107,3 139,5 142.1 126,5 59,3 95,8 109,6 90.8 109,7 98,0 93,4 100,1 105,9 100.2 113,4 116,9 98,7 108,4 118, l 112,3 133,8
101.6 103,2 19.6 118.4 100.5 109,2 95,2 89,5 94,5 85,8 83.3 85,0 96,0 91,9 98,2 93,0 103,8
911,9 89,4- 97,3 104,2
117,1
109,4 81,4 93.4 95.4- 89,6 96,0 89,1 97,3 91,8 99,1 100,1 97.1 99,5 94.0 105,2 103,3 97,1 97,7
97,9 97,3 55,5 123.8 90,5 91,9 100,7 SO,l 90,6 72,1 SO,O 68,3 78,0 96,4 96.6 92,4 101.1 80.5 97,2 85, l 87,0 100.1 104,3 l!2,O 73,4 92,6 100,7 84,0 97.0 88, l 101,2 101,4 102,0 99,3 93,9 98.2 84,3 100,9 107,3 100,1 113,8
TEGORlE E PRODOTTI
B.-I.ltB.\1'JllffOJ.A DA Zl'Ccmmn j'AIiArco •
l!'IlI1U~ 'l'IilSSI!.! , Canapa Cotoue.
!Sfolli oLIWSl J>lno
C()t!)l1~
raeh.lde
Oolza . . . . . COL'I.'IVAZlONI .lfl,l)l!.lIIALI
PJtODOTTl \1TlVINICOtI • Uva il c;oullumo direttu Uva
Viu!) . . . , . . . . . . . l'UOD0'1'1'1 ll};LL'OLtVICQL'l'UJU. . Olive lwr il COlli!umO dirotto Olio.
AGl't m.
Àl'IUH.lll.
l\hmduriul Llmliul.
n 'l';.gumottl l''.U''''!' \ l"1t"}:lòlC.\
AlbIcocche . Ciliege.
!)ellche
~lI!lllle Meitl.
Pt;l'e .flchi r'1ìl"l."r li. 1)< (H'stH;J
MAndorle.
Noeciuolc Noci.
ALTRI (:Itrrubc Foglie di gelso (b)
1970
84,5 101,3 12,2 8,8 42,3 60,S 24.0 38,1 41,7 64.3 139,1
106.3 105,1 81,4 100,4 129,9 124,2 131,1 118,7 112.6 143,2 123,8 89,0 94,4 156,2 92.9 79,5 98,1 90,1 119,9 81,8 104,8 97,3 107,7 110,8 162,1 174.8 73,1
71,9 108.5 9,0 4,4 50,0 69,9 32,3 42,9 29,2
71,4 132,5
99,2 99.1 71,4 99,2 190.3 104.5 193,0 127,3 124,3 157,3 129,0 67,9 90,6 137.1 100.4 88,0 103,9 74,2 101,2 72,8 89,0 56,9 115.9 120,3 121,9 133,9 37.6
92,2 101,1
61:!. 7 50,0 118,2 108,5 111, l 112.5 70,0 111,1 94,5
93,3 94.3 83,3 93,2 146,4 132,4- 147,2 107,1 110.4 109,8 104,3 76,3 96,5 87.8 108,0 110,8 105,8 82,3 89,4 89,0 85,0 58,5 107,6 103,0 75,4 76.6 51,4
117,4 107,5 44,9 30,0 81,8 120.4 188.9 81,3 60,0 131.1 112,5
85,2 68,8 33.3 87.0 81,1 83,5 80,9 102,9 117,3 95,7 92,4 75,2 94,9 61,8 97.2 112,9 110,3 91,4 80,7 74,2 78,2 55,4 102,0 93.9 72,1 14.6 21,8
(Ih) I ntltneri indici dei singoli prodotti sono Càloolati sulla b.lse (lelle qUlI.ntit:\ totali fJfmlotte ne~li anni coniiùerati, l"!lpportate alla prodUZione degli anni bMe. Le successive sÌlltO!!I degli hltUci del prollotti per Il ortlcolo <1ogli indici di Ct~tegoria (cereali, legumi s(l()chi, ecc.), di classe (coltiva- zioni erb!\cee, coltivazioni foraggere, eco.) e Ili rlUno (coltivazioni agricole, allevamenti, foreste) sono ottenute mediante medie aritmetiche ponderate con il v3.1ore medio della produzione, Cà}oo}ato moltiplicando le quantità. totali prodotte negli anni base per i corrispondenti pl'ezzi alla produzione.
L'indice generale l'lene calcolato sintetizzando direttamente gli indici delle classi. previa detrazione delle quantità reimpiegate per uso zootecnico.
A p:l.rtire dà] 1972 viene elaborato un solo indice con base 1970, che sostituisce gli indici precedentemente calcolati con base 1966. Il metodo di elaborazione del nuovo indice è ugllale a quello adottato per i vecchi indici. Per ragioni di pazio l'analisi degli indici per categorie e per principali prodotti, viene limitata. alle • coltivazioni agricole •. Gll Indici analitici riguardanti gli • allevamenti- e le «foreste i, sono pubblicati rispettivamente sull'Annuario (li statistiche zootecniche e sull'Annuario di statistiche forestali. (b) Produzione utilizzata.