• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 – Attività Sperimentale Capitolo 1 – Il Glare Itroduuzione I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2 – Attività Sperimentale Capitolo 1 – Il Glare Itroduuzione I"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice I

I

NDICE

Itroduuzione

... 1

Capitolo 1 – Il Glare

...3 1.1 Cenni Storici………3

1.2 Panoramica sul Glare………..4

1.3 Principali caratteristiche del Glare……….7

1.3.1 Proprietà meccaniche………..8

1.3.2 Resistenza a corrosione………..11

1.3.3 Resistenza all’impatto………13

1.3.4 Tecniche di giunzione………14

1.3.5 Resistenza al fuoco……….15

1.4 Resistenza statica del Glare………...17

1.4.1 Through the thickness crack……….17

1.4.2 Part through crack……….20

1.4.3 Strumenti per l’analisi delle fratture nel Glare……….21

1.5 Resistenza a fatica del Glare……….24

1.5.1 Nucleazione di una cricca nel Glare……….24

1.5.2 Propagazione di una cricca nel Glare………...24

1.5.3 Fattore di intensificazione degli sforzi………...28

Capitolo 2 – Attività Sperimentale

...30

2.1 Leghe in Alluminio utilizzate………30

2.2 Fibre di vetro utilizzate……….35

2.3 Adesivi impiegati………...37

2.4 Descrizione di provini e pannelli………...44

2.4.1 Pannelli con Windows Frame………45

2.4.2 Pannelli con Stringers………47

2.4.3 Provini con Corner Door………...49

2.5 Programma delle prove………55

2.5.1 Prove effettuate………...55

(2)

Indice

II

2.6 Modalità di svolgimento delle prove...57

2.6.1 Prove effettuate sui pannelli con Windows Frame ………..58

2.6.2 Prove effettuate sui pannelli con Stringers ………...61

2.6.3 Prove effettuate sui provini con Corner Door………...64

2.7 Descrizione dell’attrezzatura di carico...67

2.7.1 Macchinari utilizzati...67

2.7.2 Afferraggi ed attrezzature impiegate………68

2.7.3 Sicurezze adottate………..72

2.8 Descrizione delle prove...73

Capitolo 3 – Dati sperimentali

...74

3.1 Dati ottenuti dai pannelli con Windows Frame………...74

3.1.1 Risultati delle prove statiche………..74

3.1.2 Risultati delle prove a fatica………...75

3.2 Dati ottenuti dai pannelli con Stringers………...76

3.2.1 Risultati delle prove statiche………..76

3.2.2 Risultati delle prove a fatica………...77

3.3 Dati ottenuti dai provini con Corner Door………..77

3.3.1 Risultati delle prove statiche………..77

3.3.2 Risultati delle prove a fatica………...79

3.3.3 Risultati delle prove di propagazione dei difetti…...………80

Capitolo 4 – Elaborazione dati sperimentali

...81

4.1 Elaborazione dati ottenuti dai pannelli con Windows Frame………...81

4.1.1 Prove statiche……….81

4.1.2 Prove a fatica...97

4.2 Elaborazione dati ottenuti dai pannelli con Stringers………...103

4.2.1 Prove statiche………...103

4.2.2 Prove a fatica...112

4.3 Elaborazione dati ottenuti dai provini con Corner Door………...117

4.3.1 Prove statiche………...117

4.3.2 Prove a fatica...123

(3)

Indice

III

Capitolo 5 – Analisi FEM

...143

5.1 Analisi FEM del provino con Corner Door………144

5.1.1 Geometria e Mesh………144

5.1.2 Vincoli e carichi applicati………....145

5.1.3 Materiali e proprietà………....147

5.1.4 Tensioni e deformazioni risultanti………..147

Capitolo 6 – Conclusioni

...153

Riferimenti

Documenti correlati

Sfortunatamente l’ARALL si dimostrò non essere un buon candidato per le strutture di fusoliera: durante il proces- so di cura infatti, i differenti coefficienti di espansione

• per le prove stress-strain, il provino (di dimensioni 5x15 mm) è stato agganciato ad un estremo della leva, esso è stato messo in tensione con un precarico, ed è stata fatta

Sulla base delle caratteristiche cromatografiche sono state eseguite 7 riunioni come mostrato nella Figura 3.9.. Successive analisi spettroscopiche hanno confermato la

Una strategia comune nel campo dell’ingegneria tissutale prevede l’uso di matrici tridimensionali biodegradabili in materiale sintetico o naturale, comunemente

La posizione di tale marcatura è stata inoltre utilizzata come riferimento per identificare i fianchi dei denti delle ruote e quindi il relativo angolo di pressione:

Dopo 6 ore e mezzo ( 1 H MNR: conversione incompleta) viene concentrata ed il residuo viene purificato per cromatografia flash con ISOLERA (esano/acetato di etile 8:2; R f

Al termine della distillazione, della durata di due ore, si recupera l’olio essenziale con n- esano, aggiunto in quantità tale che l’olio essenziale costituisca il 5-10%

Noti i valori delle variabili di giunto in grado di descrivere il movimento di abduzione al variare del tempo, sono state eseguite con i vari modelli le simulazioni per riuscire