LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – PERUGIA A.S. 2017/2018
VERBALE N.1 DELLA RIUNIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE COMUNITARIE
18/09/2017
Oggi, 18 Settembre 2017, alle ore 14.30, in un'aula del Liceo Scientifico G. Galilei, si sono riuniti i docenti di Lingua Inglese e di Lingua Francese per discutere la programmazione annuale del Dipartimento, nominare le nuove figure referenti e trattare i seguenti punti all'o.d.g.:
1) Proposta al DS per i coordinatori di Dipartimenti
2) Analisi dei piani di studio Riforma dei Licei D.P.R. 89/2010
3) Suddivisione delle conoscenze-abilità-competenze per anno scolastico
4) Individuazione competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo 5) Costruzione di una o più prove di verifica, come esempio, per le conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva.
6) Analisi del documento per la certificazione dell'obbligo scolastico e definizione delle attività didattiche per la certificazione stessa
Sono presenti alla riunione i proff.: Caporali Carla e Blasilli Alberto (che lascerà la riunione alle ore 16.30) per Francese; Maddio Maria Rita, Fermani Tiziana, Narciso Stefania (che lascerà la riunione dalle 15.30 alle 16.30 per effettuare un accertamento sanitario certificato), Martellotti Carla, Cordidonne Luigi, Bernardini Margherita, D'Avino Annamaria e Fagiani Alessia per Inglese.
Risulta assente la prof.ssa Falcinelli Lorena, impegnata in un corso di formazione.
Verbalizza la riunione la prof.ssa Martellotti. Unitamente alla trattazione del primo punto all'o.d.g., come ogni anno, si decide di individuare le figure referenti dei progetti e delle attività che il Dipartimento intende confermare o proporre per l'a.s. 2017/2018. Vengono individuate le seguenti persone:
• la prof.ssa C. Martellotti come coordinatrice del dipartimento di Lingue Comunitarie;
• la prof.ssa C. Caporali, referente Bilinguismo/ ESABAC, sarà referente del laboratorio teatrale in lingua francese, coadiuvata dalla prof.ssa Fagiani nelle ore di assistenza pomeridiana ai laboratori teatrali;
• la prof.ssa A.M. D'Avino come responsabile del laboratorio linguistico;
• la prof.ssa T. Fermani come referente del laboratorio teatrale in lingua inglese, coadiuvata dalla prof.ssa Martellotti per le ore di assistenza pomeridiana;
• la prof.ssa M.R. Maddio come responsabile delle certificazioni linguistiche;
Per quanto riguarda i progetti, la prof.ssa Martellotti dà informazioni a proposito di due iniziative: il progetto Educhange e corsi di formazione dell'associazione Libera. In particolare viene letto quanto ricevuto riguardo il progetto Educhange, ma il Dipartimento ritiene che tale progetto, prevedendo l'arrivo di studenti volontari disposti a tenere lezioni gratuite in inglese nelle classi ma da ospitare presso famiglie italiane non facili da individuare, non sia da prendere in considerazione, anche a fronte del costo previsto per ogni studente volontario di E. 150. Il Dipartimento, comunque, si dichiara convinto che le classi tradizionali del Liceo, le quali non ricevono nessun supporto da persone madrelingua, siano oggettivamente svantaggiate rispetto alle classi Cambridge ed Esabac che, ovviamente, nelle prove trasversali del biennio, ottengono sempre punteggi migliori; per questo motivo, sarebbe importante trovare vie economicamente possibili per ottenere un lettore
madrelingua per le classi ad ordinamento normale, almeno nel primo biennio.
Si passa alla trattazione, in modo pressoché congiunto, del punto n.2 e del punto 3, rispettivamente Analisi dei piani di studio Riforma dei Licei D.P.R. 89/2010 e Suddivisione delle conoscenze-abilità- competenze per anno scolastico. Vengono lette alcune parti del decreto relative alla ripartizione degli anni scolastici nei licei in “primo biennio”, “secondo biennio” e “quinto anno” e specifiche finalità di apprendimento. In seguito, rileggendo la programmazione dipartimentale generale, si è potuto notare che essa, seguendo con rispettabile esattezza tali indicazioni, evidenzia finalità, contenuti, competenze ed obiettivi minimi per ogni componente della ripartizione e per ogni anno di corso.
Anche il punto 4 ed il punto 5, rispettivamente Individuazione competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo e Costruzione di una o più prove di verifica, come esempio, per le conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva. vengono affrontati in modo congiunto, per i molti aspetti affini in comune; vengono riletti gli obiettivi minimi indicati dalla programmazione dipartimentale generale per l'ottenimento di una valutazione sufficiente e si inizia a lavorare su dei modelli di verifiche, scritte ed orali, da adottare per alunni che si trovino in difficoltà alla fine dell'anno scolastico o ricevano il giudizio sospeso. Dalla discussione emerge il seguente modello:
PRIMO ANNO Reading
A2 + questions
Writing activity (a
letter)
Grammar:
1 ex di completamento sui tempi verbali
Grammar:
1 ex di completamento
su aggettivi e pronomi o sulle
preposizioni
Vocabulary:
1 ex in riferimento alle
aree lesicali programmate
per il primo anno
ORAL SKILLS:
- Describing a picture - Personal
questions
SECONDO ANNO Reading
B1 + questions Writing activity (a guided text)
Grammar:
1 ex di completamento sui tempi verbali
(past tenses + future)
Grammar:
1 ex di completamento su preposizioni o congiunzioni
Vocabulary:
1 ex in riferimento alle
aree lesicali programmate per il secondo
anno
ORAL SKILLS:
- Describing a picture - Past/ future
experiences
TERZO ANNO Reading (su
argomento di civiltà)
Writing activity (riassunto guidato del
testo letto)
Use of English:
1 exercise
1 cloze test (tempi narrativi)
Vocabulary:
1 ex di word formation
ORAL SKILLS:
- Domande sui contenuti
letterari essenziali o di
civiltà
QUARTO ANNO Reading (su
argomento di letteratura o di
civiltà)
Writing activity (a short essay
Use of English:
1 exercise
1 ex:
transformation
Vocabulary:
1 ex di word formation
ORAL SKILLS:
- Domande sui contenuti
letterari essenziali o di
civiltà (classi ESABAC)
QUINTO ANNO Elaborato scritto di terza prova dove lo
studente dimostrerà di saper comprendere testi e consegne e di saper produrre risposte scritte, argomentando in modo semplice ma lineare, utilizzando linguaggio e lessico appropriati ed operando sintesi.
ORAL SKILLS:
- Domande sui contenuti letterari essenziali o di civiltà (classi ESABAC)
La docente di francese, prof.ssa Carla Caporali, creerà un modello simile per la sua disciplina e lo presenterà alla prossima riunione del Dipartimento.
Alcuni docenti sostengono che non vi sia alcuna necessità di costruire, come esempio, delle prove di verifica concrete, ma che starà alla professionalità di ogni insegnante utilizzare tale schema come utile riferimento per costruire delle prove coerenti con gli obiettivi minimi previsti per ciascun anno. Dopo vivace discussione, il Dipartimento si allinea su questa posizione.
La trattazione del punto n. 6 all'o.d.g., Analisi del documento per la certificazione dell'obbligo scolastico e definizione delle attività didattiche per la certificazione stessa, ha condotto ad una breve discussione sulla didattica per competenze e sull'esigenza di riflettere nuovamente sulla valutazione e sulle relative griglie presenti nel documento di programmazione dipartimentale, incluse quelle per alunni BES e DSA.
Per mancanza di tempo e per precedente richiesta della prof.ssa Falcinelli, oggi assente, ma interessata a parlare su questo punto alla riunione del 21 settembre 2017, si decide di rinviare il completamento dei lavori a quella data.
La seduta è tolta alle ore 17.30.
OORDINATRICE E VERBALIZZANTE Prof.ssa Carla Martellotti