• Non ci sono risultati.

Corso di laurea in Matematica I esonero di Fisica 2 L’Aquila 23 Febbraio 2007 studente/ssa: matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di laurea in Matematica I esonero di Fisica 2 L’Aquila 23 Febbraio 2007 studente/ssa: matricola:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea in Matematica I esonero di Fisica 2

L’Aquila 23 Febbraio 2007

studente/ssa:

matricola:

1) Tre cariche positive +q si trovano sui vertici di un triangolo equilatero di lato a.

- Trovare le forze elettrostatiche risultanti che agiscono su ogni carica.

- Mostrare in un disegno il risultato ottenuto.

2) Un cilindro di lunghezza indefinita ha una cavit`a sferica posizionata come in figura. Il cilindro cavo

`e caricato uniformemente con carica ρ.

- Determinare il campo elettrico in un generico punto all’interno della cavit`a.

- Determinare il campo in un generico punto all’esterno del cilindro.

3) Un condensatore a facce piane e parallele di superficie S poste a distanza d `e collegato ad un generatore ideale di tensione V . In esso viene poi inserito un dielettrico di costante dielettrica relativa ²r (vedi figura).

- Determinare, in funzione di S,d e V la carica presente sulle armature nei due casi mostrati in figura.

4) Un conduttore cilindrico di sezione S = 3mm2 e resistivit`a ρ = 9.7110−8˙Ωm `e percorso da una corrente stazionaria I = 4A.

- Determinare il campo elettrico all’interno di tale conduttore.

1

(2)

q q

q a

Figura 1: Esercizio 1

2

(3)

R

R’

ρ ρ

Figura 2: Esercizio 2

3

(4)

d S

V

d S

V

00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000 00000

11111 11111 11111 11111 11111 11111 11111 11111 11111 11111 11111 11111

εr

Figura 3: Esercizio 3

S

I

ρ

Figura 4: Esercizio 4

4

Riferimenti

Documenti correlati

Classicamente il moto sarebbe uniformemente accelerato. Nella rappresentazione di Heisemberg le equazioni di Hamilton per gli operatori si possono in questo caso risolvere

- Fornire la dipendenza della pressione dalla temperatura e dal

1) Una particella di spin 1/2 `e sottoposta ad una prima misura della componente z

[r]

1) Su di un vertice di un triangolo equilatero (rappresentante una molecola) di lato a = 4 Angstr¨om si trova una carica positiva pari a |e|. Sui due restanti vertici posso

Al suo centro ruota attorno ad un suo diametro, perpendicolare all’asse del solenoide, una spira di raggio r = 0.1mm con una frequenza costante pari a ν = 150Hz. La spira ha

1) Un filo indefinito `e carico a densit`a lineare di carica costante pari a λ. Parallelamente al filo `e posta una superficie piana come mostrato in figura... - Determinare il

[r]