• Non ci sono risultati.

Cronache Economiche. N.124, Aprile 1953

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cronache Economiche. N.124, Aprile 1953"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

ECONOMICHE

1 CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO K T S S - N. 124- APRILE 1953 - L . 250

OLIVETTI LEXIKON 80

(2)
(3)
(4)

P O M P E C E N T R I F U G H E

E L E T T R O P O M P E E M O T O P O M P E

P O M P E V E R T I C A L I P E R P O Z Z I

PROFONDI E PER POZZI TUBOLARI

SOCIETÀ PER AZIONI

I N C G .

A U D O L I & B E R T O L A

T O R I N O - C O R S O V I T T O R I O E M A N U E L E , 66 + S T A B I L I M E N T I I N M O N D O V Ì E I N T O R I N O

\

Coke per I n d u s t r i a e r i s c a l d a m e n t o .

B e n z o l o ed o m o l o g h i . C a t r a m e e

derivati . Prodotti azotati per agricoltura

e i n d u s t r i a . M a t e r i e p l a s t i c h e . V e t r i

in l a s t r a . P r o d o t t i I s o l a n t i " V l t r o s » *

DIREZIONE GENERALE: TORINO CORSO V I T T . E M A N . 8 - STABILIMENTI ! PORTO M A R G H E R A - ( V E N E Z I A )

. )si Unto ì ) anca rio CSan Paolo di C<

orino

I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O P U B B L I C O

S E D E C E N T R A L E LN T O R I N O - S E D I I N T O R I N O , G E N O V A , M I L A N O , R O M A 1 3 7 S u c c u r s a l i e A j e n i l e I n P i e m o n t e , L i g u r i a e L o m b a r d i a

T U T T E L E O P E R A Z I O N I

ili Danesi e R o r s a - C r e d i t o f o n d i a r i o

Depositi e conti correnti

al 30-9-1951 h. 48.181 382.000 Assegni in circolazione » 1.418.892.000 Cartello fondiarie

(5)

IL " C O S F O R D G I N " E UN P R O D O T T O

DI ECCELSA QUALITÀ. - LE SUE D O T I

DI F I N E Z Z A E DI FRAGRANZA SONO

INCOMPARABILI. - USATELO PER LA

PREPA-RAZIONE DEI VOSTRI COCKTAILS E IN

SPECIE DEL " D R Y MARTINI." O T T E R

-RETE SEMPRE UNA PERFETTA ARMONIA

IL M I G L I O R E

(6)

RANCO

• 1 \ / % 1 — ' É 1 1 1 I S T I T U T O D I C R E D I T O D I D I R I T T O U r l i 1 m * W. -L 1 -L » B V 7 J L i i P U B B L I C O F O N D A T O N E L 1 5 3 9

O L T R E

C A P I T A L E , R I S " E H Y E E F O N D I D I G A R A N Z I A : L . 2 2 . 4 4 0 . 0 3 7 . 4 9 3

4 0 0 F I L I A L I

L A B A N C A P I C A N T I C A E S I S T E N T E N E L M O N D O

I N I T A L I A

L A B A N C A P I C A N T I C A E S I S T E N T E N E L M O N D O Filiali in: A S M A E A - B U E N O S A I R E S - C H I S I M A I O - M O G A D I S C I O - N E W Y O R K - T R I P O L I Uffici di rappresentanza a: N E W Y O R K - L O N D R A - Z U R I G O • P A R I G I - B R U X E L L E S - F R A N C O F O R T E s / M . - S A N P A O L O D E L B R A S I L E T U T T E L E O P E R A Z I O N I E D I S E R V I Z I D I B A N C A t

c a p a m i a i i t o

iSocielà per /Qzioyti

LAVORAZIOP

T O R I N O

V I A S A G R A D I S A N M I C H E L E 1 4

CE DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI

(7)

MOVIMENTO

ANAGRAFICO

I S C R I Z I O N I M A R Z O 1 9 5 .1 12-3-1953 242.414 - C O O P E R A T I V A E D I L I Z I A F R A I M P I E G A T I D I S T A T O C.E.F.I.S.T. soc. c o o p . a r . 1. -c o s t r u z . , a -c q u i s t o -c a s e p o p o l a r i od e c o n o m i c h e T o r i n o , v. L e -g n a n o 15. 242.415 E D I L T E R e. r. 1. c o m -p r a v e n d i t a , -p e r m u t a , c o s t r u z . g e s t i o n e d e g l i i m m o b i l i T o r i -n o , c. R e g . M a r g h e r i t a 155-bis. 242.416 - S O C I E T À ' I M M O B I L I A R E L I G U R E CANAVESANA s. p . a. - c o m p r a v e n d i t a , g e s t i o n e d i b e n i i m m o b i l i - F o g l i z z o C.se, v. R o m a 2. 242.417 - I M M O B I L I A R E G E L Y s o c . a r. 1. - c o m p r a v e n d i t a , g e s t i o n e d i b e n i i m m o b i l i - T o r i n o , v i a O r m e a 15. 242.418 B R U N O M I C H E L E m u -r a t o -r e - B -r i c h e -r a s i o , v. V i t t o -r i o E m a n u e l e 2. 242.419 - V I O L I N O L U I G I - v e n d i t a a c q u a d a b u c a t o e s a p o n i , a l m i n u t o - T o r i n o , v. T o l m i n o n . 16/5. 242.420 V E C C O M I C H E L E f a b b r i c a z i o n e p a s t a a l i m e n t a r e -R i v o l i , v. B r a 8. 242.421 - VACCA C A R L O - s c a v i p e r f o n d a z i o n i e m o v i m e n t o t e r -r a - B -r a n d i z z o , v. M a n z o n i 3. 242.422 R A C C A M A R C O r i q u a d r a t o r e e d i l e S o m m a r ì v a B o -s c o ( S e d e ) ; F i l i a l e i n T o r i n o , c. V l t t . E m a n u e l e 83. 242.423 P O D I O J O L A N D A i n G E -R O M E L - c o m m e r c i o c o p e r t e , t a p p e t i , e c c . T o r i n o , c. P e -s c h i e r a 217. 242.424 - P E L L E G R I N O M A S S I M O - r i m a g l i a t u r a c a l z e e r i a s s e t t o a b i t i - T o r i n o , v. B u e n o s A y r e s n . 81/B. 242.425 - D O T T . E L E N A G I A C H I N O r a p p r e s e n t a n t e e d i t o r i a l e T o -r i n o , v. N i c o l a F a b -r i z i 62. 242.426 - D E L M A S T R O G I O V A N N I m u r a t o r e M o r i o n d o , v. B u t -t i g l i e l a 1. 242.427 E R M A C O R A V I R G I L I O -c o s t r u z i o n i e d i l i - P i a n e z z a , v i a M a z z i n i 5. 242.428 P A R A S A C C O C L A R A c o m m . a m b . p i a n t e , fiori, ecc. -M o n c a l i e r i , v. T o r i n o 43. 242.429 B E R T O L I N O A N G E L A c o m m . u o v a , p o l l a m e , c o n i g l i -M o n c a l i e r i , v. T e n i v e l l i 4. 242.430 F E R R E R Ò N A T A L I N A c o m m . c a l c e , c e m e n t i , g e s s o a l -l ' i n g r o s s o - T o r i n o , c. U n i o n e S o v i e t i c a 597. 242.431 B I G O M A R I A r i v . p a -n e - T o r i -n o , v. G a l u p p i 1. 242.432 - C . O . W . A . C O M M E R C I O M E T A L L I D U R I W A L L R A M s . p . a . c o m p r a v e n d i t a u t e n s i l e -r i a m e c c a n i c a , m e t a l l i f e -r -r o s i , e c c . - T o r i n o , v. S . A n t o n i o d a P a d o v a 10. 13-3-1953 242.433 M E N O T T I V I T T O R I O -f a b b r o - -f e r r a i o l o - N i c h e l i n o , v i a T o r i n o 178.

(8)
(9)
(10)
(11)

M E N S I L E A C U R A D E L L A C A M E R A D I C O M M E R C I O I N D U S T R I A E A G R I C O L T U R A DI T O R I N O

ECONOMICHE

C o m i t a t o d i R e d a z i o n e : D o t t . A U G U S T O B A R G O N I P r o f . D o t t . A R R I G O B O R D I N Prof. A v v . A N T O N I O C A L A N D R A D o t t . C L E M E N T E C E U D O N I O D o t t . G I U S E P P E F R A N C O P r o f . D o t t . S I L V I O G O L Z I O P r o f . D o t t . F. P A L A Z Z I - T R I V E L L I D i r e t t o r e R e s p o n s a b i l e : D o t t . G I A C O M O F R I S E T T I

P E R I S C O P I O

Il problema

dell'addestramento professionale

N o n c ' è d u b b i o c h e , per r e n d e r e e f f i c i e n t e l ' o r g a n i z z a z i o n e a z i e n d a l e , o c c o r r e c o o r d i n a r e t u t t i gli e l e m e n t i c h e la c o m p o n g o n o e p o r t a r l i a q u e l g r a d o di p r e p a r a -z i o n e i d o n e a a farli o p e r a r e in s i n c r o n i a nel q u a d r o del p r o g r a m m a di a t t i v i t à . N o n b a s t a c u r a r e l ' a t t r e z z a t u r a , o c c o r r e p r e p a r a r e , n e l l ' a d d e s t r a m e n t o e nella f u n z i o n a l i t à , il f a t t o r e u m a n o . S e n z a il c o n n u b i o della t e c n i c a e del l a v o r o v e r r e b b e c o m p r o m e s s o il r a g g i u n -g i m e n t o dei f i n i p r o d u t t i v i s t i c i . A n c h e per il c o m p o n e n t e " l a v o r o " è n e c e s s a r i o u n i f o r m a r s i al c o n c e t t o d e l m i n o r s f o r z o e del m a g g i o r r i s u l t a t o : a l l e v i a r e la f a t i c a e c o n s e g u i r e il m a s s i m o r e n d i m e n t o . D a c i ò l ' i n d i s p e n s a b i l i t à di u n a d d e s t r a m e n t o p r o f e s s i o n a l e e d e l l a f o r m a z i o n e di u n a m e n t a l i t à i n d i v i d u a l e e c o l l e t t i v a a d e r e n t e alle n e c e s s i t à e alle f o r m e a t t u a l i d e l l a vita e c o n o m i c a . D e v e e s s e r e s o r p a s s a t a la t e n d e n z a a r i t e n e r e c o m e u n a d i s t i n z i o n e il t i t o l o a c c a -d e m i c o nei c o n f r o n t i -della q u a l i f i c a e -del -d i p l o m a p r o f e s s i o n a l e .

Le r i l e v a z i o n i s u l l a d i s o c c u p a z i o n e h a n n o m e s s o in e v i d e n z a c h e il m a g g i o r n u m e r o d e i s e n z a l a v o r o e d e g l i a s p i r a n t i a d u n i m p i e g o si r i s c o n t r a t r a la m a n o d ' o p e r a n o n s p e c i a l i z z a t a e t r a i l a u r e a t i o l i c e n z i a t i d a l l e s c u o l e c l a s s i c o u m a n i -s t i c h e .

B i s o g n a r i a d e g u a r e il r a p p o r t o : d i p l o m a t i q u a l i f i c a t i m a n o v a l a n z a ; e f a r c o n v e r -g e r e -gli e s t r e m i del t r i n o m i o nella c a t e -g o r i a i n t e r m e d i a .

(12)

CONGIUNTURA

ECONOMICA

DEL M E S E

D a l l a R e l a z i o n e c a m e r a l e s u l l a S i t u a z i o n e E c o n o m i c a d e l l a P r o -v i n c i a di T o r i n o - M a r z o 1953

'andamento economico della nostra Provincia, nei marzo,

ha continuato a rivelare gli indirizzi posti in

evi-denza in febbraio. Tuttavia, nell'insieme, la situazione

Iw dato l'impressione che vada operandosi un certo

rassoda-mento delle migliori tendenze, da qualche tempo in atto.

I recenti movimenti distensivi che si sono notati nel campo

politico internazionale, non hanno, sino ad ora, esercitato alcuna

influenza sui mercati all'ingrosso. Quindi, non si sono

deli-neate tendenze nuove. Nondimeno — specie nella seconda parte

del mese — è affiorato qualche sintomo, non ben definito, che ha

promosso, comunque, un certo ravvivamento del tono degli

scambi. La propensione della maggior parte degli operatori,

verso gli acquisti, è sembrata, in genere, rafforzata. Però, gli

aspetti cautelativi e prudenziali dei mesi scorsi non sono stati

che parzialmente rimossi e così, il mercato ha conservato, ancora,

uno sfondo piuttosto fluido. I prezzi hanno manifestato, in genere,

una discreta resistenza. Ritocchi al rialzo od al ribasso si sono

verificati. Però, essi sono derivati, essenzialmente, da motivi

con-tingenti e particolari alle singole voci merceologiche trattate. In

sostanza, la generalità dei prezzi ha cercato di stabilizzarsi

sulle basi raggiunte nel febbraio.

Pure sul mercato al dettaglio, la situazione ha assunto

una fisionomia discretamente ravvivata. Il ritmo delle vendite

ha fruito di una moderata ripresa, da mettersi in relazione con

l'approssimarsi della Pasqua e della primavera. La disposizione

del pubblico, verso gli acquisti, è stata discreta ed il volume delle

vendite rateali, in particolare, ha subito un'ulteriore espansione.

Nondimeno, la rotazione delle scorte è parsa, ancora, lenta ; però,

l'entità delle giacenze è risultata normale. I prezzi hanno

conser-vato un'apprezzabile stabilità, turbata soltanto, in qualche voce,

dai riflessi determinati dai movimenti verificatisi all'origine.

Solleciti sono stati i termini delle consegne effettuate dai fornitori

alla clientela commerciale ed invariate sono rimaste le condizioni

di pagamento praticate.

Anche il commercio di esportazione effettuato dalla nostra

Provincia, ha registrato, in marzo, un apprezzabile

migliora-mento. Il totale complessivo delle merci esportate ha realizzato,

in sostanza, un sensibile incremento, rispetto al febbraio,

ripor-tandosi, praticamente, sui livelli di gennaio. Le preoccupazioni

affacciatesi nello scorso mese si sono, quindi, in parte attenuate.

Tuttavia., la situazione permane poco tranquillante. La corrente

delle esportazioni, attraverso alla successione dei mesi, ha seguito,

da un anno a questa parte, un decorso estremamente irregolare.

Inoltre, la partecipazione dei singoli settori produttivi al totale

esportato, manca di equilibrio e subisce continue e profonde

mo-dificazioni interiori.

Le attività industriali della nostra Provincia, hanno

conser-vato, nel marzo, all'incirca immutate le tendenze in atto nel

precedente mese. Quindi, i divari esistenti tra ramo e ramo, e le

eccezioni, in meglio o in peggio, si sono mantenute. Nondimeno,

sul piano generale, la situazione ha presentato tratti, nel complesso,

maggiormente animati. I rifornimenti di materie prime e delle

fonti energetiche, sono risultati, in genere, normali e calma è

apparsa la congiuntura sotto l'aspetto sindacale.

In particolare, il settore della siderurgia ha risentito delle

incertezze sorte in conseguenza dell'entrata in funzione del

« pool » carbosiderurgico. La domanda ha manifestato sintomi

di un certo indebolimento ; però, il ritmo produttivo si è mantenuto

elevato. Il comparto produttivo dei metalli non ferrosi, invece,

non ha registrato alcuna alterazione della congiuntura.

Tra le industrie meccaniche, ulteriormente ravvivate si sono

mostrate quelle dell'automobile, delle carrozzerie per autoveicoli,

dei trattori e delle macchine agricole. Su un piano stazionario,

sostanzialmente soddisfacente, si sono mantenute la meccanica di

precisione, l'industria delle macchine per ufficio e dei cuscinetti

(13)

L'industria lattiera ha mantenuto la buona intonazione da

qualche tempo in atto e, analogamente, il comparto produttivo

delle fibre artificiali ha proseguito nel miglioramento affiorato

lo scorso mese. Per converso, nel settore serico, si è determinata

una situazione fluida ; mentre, l'industria cotoniera, della juta e

della canapa hanno continuato a prospettare le note difficoltà.

Attivo, per quanto ostacolato, si è mantenuto l'andamento

dell'industria chimica; mentre, sempre bene improntata, si è

conservata l'attività del settore conciario e di quelli dei vini e

liquori e dei dolciumi.

Stazionaria é rimasta la situazione dell' industria cartaria ed

in discreto miglioramento si è mostrata, invece, l'attività nelle

industrie del legno.

L'edilizia, infine, è uscita dalla stasi stagionale ed ha

affron-tato la nuova fase con un ragguardevole programma di lavori.

Nel settore creditizio, la situazione, nei confronti del

feb-braio, è rimasta pressoché invariata. Sempre larga è stata

l'af-fluenza dei depositi nei conti a risparmio, mentre, i saldi attivi

dei conti di corrispondenza hanno registrato, forse, un leggero

indebolimento. Le richieste di credito, da parte delle piccole e

medie aziende, sono risultate in lieve aumento. Quelle inoltrate

dai grandi organismi industriali e commerciali, invece, sono state

contenute entro limiti veramente modesti. Il costo del danaro ha

manifestato una leggerissima tendenza ad incrementarsi. Ciò è

dipeso dalla propensione, mostrata dalle Banche, ad allargare lo

scarto tra i tassi attivi e quelli passivi, scarto, attualmente, non

giudicato sufficientemente rimunerativo. Tuttavia, la tendenza

— dato il considerevole grado di liquidità esistente — non ha

avuto che scarsissimo seguito. Normale è risultato l'andamento

dei protesti e degli effetti insoluti.

Conturbato è stato, invece, l'andamento del settore

bor-sistico. Contrariamente alle previsioni, l'ondata di realizzi

che era affiorata nel precedente mese, si è ripresentata, nel marzo,

ed ha assunto il predominio del mercato. Le contrattazioni, quindi,

si sono svolte in un'atmosfera di incertezza e gli scambi sono

rimasti paralizzati dalla pressione dei realizzi. Iti conseguenza,

le quotazioni della maggior parte dei valori azionari, hanno

registrato, nel corso del mese, successivi cedimenti che si sono

tradotti, infine, in un generale arretramento del listino. Tuttavia,

le perdite subite — se pure sensibili — non sono state eccessive,

se si tiene conto dei rialzi verificatisi nei precedenti mesi. La

situazione determinatasi, pertanto, potrebbe, anche, essere la sola

conseguenza di un arresto della speculazione rialzista la quale

avrebbe toccato, così, nel febbraio, il limite massimo. Però, questa

ipotesi è in contrasto coi programmi di aumenti di capitali esposti

da parte dei maggiori complessi industriali. Perciò, occorrerà

attendere affinchè, attraverso al tempo, la tendenza si chiarisca.

Per converso, assai tranquillo è stato, nel mese, il

comporta-mento dei titoli a reddito fisso. Chiusa con successo la

sottoscri-zione dei Buoni del Tesoro 1962, le quotazioni degli altri titoli

statali hanno mantenuto un contegno fermo. Pochi sono stati i

movimenti di assestamento e domanda ed offerta si sono mostrate,

in genere, bilanciate.

Nel settore agricolo, il quadro climatico del mese è stato

caratterizzato da persistente siccità, da temperature notturne

ancora basse e da abbondanti brinate mattutine. Quindi,

l'anda-mento meteorologico, nel complesso, è stato scarsamente

favore-vole allo sviluppo delle colture.

Il frumento ha reagito alle condizioni climatiche iti modo

diverso da zona a zona. In talune località l'accestimento

prima-verile è stato insufficiente e si sono verificati, anzi, fenomeni

di asfissia radicale; in altre, invece, la ripresa vegetativa è

pro-seguita discretamente. La resa del futuro raccolto, pertanto, non

è, propriamente, compromessa; però, dà adito ad una certa

incertezza.

Normale è stata la prosecuzione dei lavori agricoli e buone

si sono conservate, in genere, le condizioni sanitarie del bestiame.

La situazione per l'alimentazione di quest'ultimo, invece, ha

prospettato sensibili difficoltà. In effetti, le scorte di foraggi, nelle

aziende, erano discese su livelli preoccupanti sin dallo scorso

febbraio. Quindi si sono resi necessari nuovi ed ingenti acquisti

di fieno e mangimi a prezzi, però, che sono saliti, nel mese,

su quote eccezionalmente elevate, in conseguenza della scarsità

dell'offerta. Lo squilibrio tra costi e ricavi degli allevamenti,

pertanto, si è accentuato, aggravando, così, la già delicata

situa-zione economica degli allevatori.

Per converso, più confortevole, sotto l'aspetto economico, è

stata la congiuntura di mercato per la generalità degli altri

pro-dotti agricoli. Il vino, il grano e gli altri cereali in genere,

hanno mantenuto, in effetti, le buone quotazioni precedentemente

acquisite ; la frutta, dal canto suo, ha leggermente migliorato

i propri prezzi.

* * *

Nel complesso, quindi —facendo astrazione dalle incertezze

prospettate dal settore agricolo — la congiuntura ha presentato

tratti discretamente favorevoli, specie per determinati comparti.

Soprattutto la situazione è risultata sensibilmente migliorata, nei

confronti del corrispondente periodo dello scorso anno.

Il miglioramento è dipeso, in parte, dalla consueta ripresa

primaverile che — conformemente alle previsioni — si è

rego-larmente ripresentata. Però, esso ha assunto un maggiore rilievo,

poiché, la ripresa stessa, in sostanza, si è innestata su un fondo

più solido. Il rassodamento è stato favorito — come già altre

volte si è osservato — esclusivamente, dal rinvigorimento

opera-tosi nella domanda espressa dal mercato nazionale. Il che

costi-tuisce, indubbiamente, un valido fattore di sostegno che non può

da solo, però, controbilanciare lo scompenso determinato dalla

persistente debolezza ed irregolarità delle esportazioni.

Pertanto, soltanto attraverso ad un effettivo miglioramento

di queste ultime, l'attuale esitante ripresa potrà essere trasformata

in una reale fase di sviluppo produttivo.

Con generale senso di soddisfazione, quindi, sono stati accolti

i risultati conseguiti nella recente riunione del Consiglio della

OECE. L'entità effettiva delle conseguenze che potranno

deri-vare dalle decisioni prese non è, per ora, esattamente valutabile.

Comunque, si presume che le nostre esportazioni — le quali

furono così duramente colpite dalle precedenti restrizioni — non

(14)

MERAVIGLIOSA CONQUISTA DELLA SCIENZA PERMETTONO

DI PENETRARE I MISTERI DEL CORPO UMANO DANDO

COSÌ M O D O DI CORREGGERNE LE A N O M A L I E , J

COSÌ LA PIÙ SCRUPOLOSA SELEZIONE DEI MATERIALI, /

LA PIÙ ACCURATA LAVORAZIONE ED IL PIÙ SEVERO /

CONTROLLO GARANTISCONO AL CUSCINETTO HIV j f

LA P I Ù SUPERBA P E R F E Z I O N E T E C N I C A f

; .

.,_

:

(15)

L'ANDAMENTO

DEL COMMERCIO ESTERO ITALIANO

G I A N D O M E N I C O C O S M O

1m La bilancia commerciale nel 1952

L'evoluzione nello scorso anno 1952

rispetto al 1951 della bilancia commer/

ciale italiana risulta caratterizzata da un

andamento a forbice, da un aumento

cioè delle importazioni e da una fles'

sione nelle esportazioni. In sintesi: nel

decorso anno:

a) le importazioni sono ammontate

a 1.445,8 miliardi di lire con un au^

mento del 6,7 % rispetto al 1951;

b) le esportazioni sono ammontate

a 864,2 miliardi di lire, con una dimi/

nuzione del 16,1%;

c) il saldo passivo della bilancia

commerciale, per il concomitaneo gioco

dell'aumento delle importazioni e della

diminuzione delle esportazioni, ha

per--tanto raggiunto i 581,6 miliardi di lire,

con un aumento del 78,9 % rispetto al

disavanzo accertato nel 1951.

L o sviluppo di questa situazione è

stato determinato da una serie di fattori

negativi, specialmente dalle restrizioni

adottate nei riguardi delle nostre

espor-tazioni da alcuni Paesi d e l l ' O E C E

come la G r a n Bretagna e la Francia.

L a nostra bilancia commerciale con la

G r a n Bretagna e con la Germania, si

è nel 1952 volta all'attivo per entrambi

questi Paesi, i quali, tuttavia non hanno

accettato di migliorare la loro politica

di importazioni dall'Italia. D a ciò è

A N D A M E N T O COMMERCIO E S T E R O I T A L I A N O

( dati in milioni di lire )

1 9 4 7

I Importazioni.

1 9 4 8

C U Esportazioni.

1 9 5 0 1951 1952

(16)

CADUTA NEL 1952 DELLE ESPORTAZIONI TESSILI

( d a t i in tonnellate)

4 0 0 0 0 - ,

3 0 . 0 0 0 .

20.000.

10.000 .

OJ

1

9

5 1 1 9 5 2

• F i l a f i di cotone. Fibre fessili artificiali :

• T e s s u f i di corone puri 0 misTi. E 3 filafi.

iTessufi di lana puri 0 misti.

conseguito u n progressivo spostamento

della nostra situazione verso l ' O E C E

e l ' E P U , la quale, caratterizzata da un

largo saldo attivo fino a u n certo rmv

mento dell'anno scorso, si è quotata

trasformandosi sempre più in una situa/

zione di notevole disavanzo.

Dai dati riassuntivi esposti nella

tabella n. i risulta che:

1) nel sessennio 1947/1952 la situa/

zione della bilancia commerciale è

andata complessivamente migliorando,

anche se nel corso dell'ultimo anno 1952

si è registrato u n brusco arresto nella

espansione delle esportazioni o, per

essere più precisi, un'inversione di ten/

denza;

2) il rapporto di copertura delle

importazioni con esportazioni fu mas/

simo nel 1950; ciò però non rispondeva

fessuri.

purtroppo ad una situazione sana di

mercato, ma alla politica seguita da

alcuni Paesi dell'area O E C E — spe/

cialmente dalla G r a n Bretagna — che

consentendo importazioni di prodotti

italiani senza contropartita, aveva con/

tribuito a creare anormali crediti a

nostro favore, determinanti fra l'altro

una spinta inflazionistica all'interno;

3) è necessario ogni sforzo — come

delle categorie interessate, così da parte

del Governo — per il potenziamento

delle nostre esportazioni nel corso del

1953, cercando di dirigerle verso altre

aree valutarie che non siano solo quelle

d e l l ' O E C E , verso cui anche nel 1952 si

è registrata una eccessiva concentrazione.

Se ci riferiamo ai provvedimenti adot/

tati nel novembre 1951 dal Ministro del

C o m m e r c i o Estero, O n . L a Malfa, per

la riduzione dei crediti italiani verso

l'U.E.P., ci sembra si debba concludere

che tali direttive — nonostante la p o l o

mica svoltasi e i danni arrecati ad alcuni

settori produttivi nazionali — hanno

avuto nel 1952 successo: prima delle

decisioni adottate al Comitato dei Mi/

nistri d e l l ' O E C E nelle sedute tenute a

Parigi nella ultima decade dello scorso

marzo, esisteva l'incognita del mante/

nimento di tale politica, prevedendosi

per il corrente anno 1953 una stazio/

narietà nell'interscambio fra l'Italia e

Paesi U . E . P . Se, prima delle decisioni

annunciate a Parigi il 23 marzo, si

parlava fondatamente di una svolta

nella politica italiana della liberalizza/

zione, ora tale eventualità — che avrebbe

determinato l'acceleramento di un prò/

cesso di involuzione economica assai

grave per l'avvenire d'Europa — sembra

rientrata. A d ogni buon conto:

a) l'assorbimento registrato nel 1952

dei crediti italiani è stato di 90 milioni

di dollari, essendo scesi a 174,4 milioni

di dollari a fine anno rispetto a 237,6

milioni di dollari a fine 1951. In tale

anno il nostro Paese era passato da una

situazione debitoria di 30,8 milioni di

dollari ad una creditoria di 237,6 milioni;

b) la suddetta contrazione dei ere/

diti italiani dipende in massima parte

dall'andamento dei traffici con la G r a n

Bretagna e con la Germania. Solo con

il Regno U n i t o vi è stata infatti una

riduzione dei crediti italiani di circa

114 milioni di dollari; i debiti verso la

Germania sono aumentati — sempre

nel 1952 — di 47,4 milioni;

c) una notevole partita attiva per il

commercio estero italiano continua in/

vece ad essere l'interscambio con la

Francia: durante lo scorso anno i

crediti italiani verso detto mercato hanno

continuato ad aumentare di 57,5 mi/

lioni di dollari.

A Una caratteristica del commercio

estero italiano nel 1952

Il fenomeno più significativo sotto

l'aspetto merceologico registrato nel 1952

ci sembra essere stato quello della caduta

nelle esportazioni di prodotti tessili. Si/

gnificativo al riguardo il raffronto, di

cui in tabella n. 2.

(17)

artificiali rispetto allo stesso periodo del

1952, la flessione quantitativa accertata

nello scorso anno in un complesso di

esportazioni tradizionalmente tanto inv

portante per l'economia della regione

piemontese merita una più approfondita

analisi. È opportuno cioè porsi il

prò--blema dell'andamento della bilancia tes'

sile nell'ultimo triennio, quale risulta dai

dati ufficiali della statistica del conv

mercio estero (vedi tabella n. 3).

Questi dati consentono alcune consi'

derazioni di notevole importanza:

r) nel corso del 1952 le importa'

zioni risultano diminuite rispetto al

1951 soltanto di 8,6 di miliardi lire

(pari al 3,2 % ) e mantengono un livello

in valore superiore a quello del 1950

(257,9 miliardi contro 195,6). Invece

le esportazioni sono veramente crollate

da 332,9 miliardi di lire nel 1951 a

171,6 nel 1952: la diminuzione assoluta

è stata pertanto di 161,3 miliardi di lire

e relativa del 48,4 %. Il livello del 1952

risulta anche inferiore di 81,9 miliardi '

a quello del 1950 (—32,3%);

2) se nel 1950 e nel 1951 la bilan^

eia commerciale tessile si era chiusa con

un avanzo aggirantesi rispettivamente

intorno ai 58 e 67 miliardi di lire, nel

I 9 5

2

si è invece registrato un forte

disavanzo di 85,7 miliardi di lire. Se si

analizzano però i dati assoluti delle

importazioni, questo fenomeno appare

meno preoccupante che non dai dati

complessivi in valore: infatti nel corso

del 1952 le importazioni di lane sudicie

sono salite del 35,7% e quello di cotone

in massa greggio del 7,9% rispetto al

1951- Il che significa che il ritmo degli

approvvigionamenti è stato soddisfacente;

3) calcolato sul valore totale della

importazione e della esportazione, la

incidenza della bilancia commerciale

tessile risulta un sensibile decremento.

Le importazioni tessili passano infatti

dal 21,7% del totale nel 1950 al 19,6%

nel 1951 e al 17,7% nel 1952. Per

contro le esportazioni tessili sono scese

dal 32,3% nel 1951 al 19,8% nel

1952: nel 1950 esse costituivano a d d i '

rittura il 34%.

Questi ultimi dati ci devono far pen/

sare, se purtroppo non si assista ad una

permanente diminuzione delle esporr

fazioni tessili del nostro Paese. Cioè se

il ritmo di industrializzazione dei Paesi

arretrati non si risolva in ulteriori

ostar-celi alla nostra penetrazione all'estero:

il fenomeno si registra anche in altri

ANDAMENTO DELLA BILANCIA TESSILE ITALIANA

NEL TRIENNIO 1950-1952

(daH in miliardi di lire)

3 5 0 .

3 0 0

2 5 0 .

200J

1 5 0 .

100.

5 0 .

+

1 9 5 0

I m p o r t a z i o n i ,

i E s p o r t a z i o n i .

1951

j A v a n z o (+).

i D i s a v a n z o ( - ) .

1 9 5 2

Paesi, ma deve essere attentamente consi'

derato per i riflessi economici e sociali

che comporta.

J N e c e s s i t à di sviluppo delle

espor-tazioni

L a bilancia commerciale costituisce

— come è noto — una parte della

bilancia dei pagamenti: nel caso deh

l'Italia è di gran lunga la parte più

importante. E pertanto evidente che

l'aumento rispetto al 1951 registrato nel

1952 nel saldo passivo della bilancia

commerciale italiana non poteva non

avere riflessi sfavorevoli sull'andamento

della nostra bilancia dei pagamenti.

Secondo prime valutazioni — in attesa

cioè di conoscere i dati che saranno for/

niti nella relazione della Banca d'Italia

— il disavanzo della nostra bilancia dei

pagamenti è ammontato nel 1952 a 311

milioni di dollari rispetto a 124 milioni

nel 1951: si è cioè registrato un aumento

del 150%.

Alla copertura di questo disavanzo,

gli aiuti degli Stati Uniti hanno contri'

buito per 218 milioni di dollari: nel

1951 tale apporto si era aggirato sui

279 milioni di dollari. Per i restanti

93 milioni di dollari la copertura è

stata ottenuta mediante riduzione delle

disponibilità valutarie e dei crediti suh

l'estero: nel 1951 si era invece registrato

un incremento dei crediti italiani suh

l'estero dell'ordine di 155 milioni di

dollari. L a diminuzione dei crediti

italiani sull'estero registrata nell'anno

1952 si è verificata nei riguardi dei soli

crediti verso l ' U . E . P . Alla fine del

1952 le riserve italiane in valute e in

crediti sull'estero potevano valutarsi a

circa 925 milioni di dollari contro

1.018 milioni alla fine del 1951.

(18)

bilancia dei pagamenti nel corrente

anno 1953 deve essere considerata con

molta attenzione a motivo sia del per/

sistere della tendenza già risultante dai

dati sopra riportati alla riduzione degli

aiuti forniti dagli Stati Uniti, sia dalla

flessione delle esportazioni. Se per quanto

concerne la prima fonte di preoccupa/

zione non possiamo conoscere il futuro

importo dell'aiuto americano, sapendo

soltanto che sarà fortemente ridotto e che

non corrisponderà all'importo richie/

sto dal nostro Governo, 1 dati forniti

dall'Istat sull'andamento del commercio

estero nel primo bimestre del corrente

anno 1953 denotano purtroppo un per/

manere della tendenza alla flessione

delle esportazioni e per converso all'au/

mento del disavanzo. Nei primi due

mesi del 1953, la bilancia commerciale

italiana ha infatti denunciato una ecce/

denza delle importazioni sulle esporta/

zioni di 115,5 miliardi di lire con un

aumento di oltre il 52% rispetto al

primo bimestre del 1952. L'evoluzione

avutasi può essere così caratterizzata:

a) le importazioni sono ammontate

a 253 miliardi di lire circa con u n

aumento del 6,7% rispetto al primo

bimestre del 1952;

h) le esportazioni vengono valutate

in 137,5 miliardi di lire, con una dimi/

nuzione di quasi il 15% rispetto a

quelle registrate nello stesso periodo

dello scorso anno;

c) nel mese di gennaio 1953 il saldo

passivo della bilancia commerciale am/

montava a 66,3 miliardi di lire per ridursi

nel mese di febbraio sui 49 miliardi circa.

È evidente che — dopo le decisioni

annunciate dal Governo Britannico e

da quello di Bonn al Comitato di

Ministri d e l l ' O E C E nella seduta del/

l'ultima decade di marzo — si sono

aperte delle migliori prospettive per una

ripresa delle nostre tradizionali espor/

tazioni verso i Paesi dell'Europa Occi/

dentale. È però ritenuto improbabile

che l'Italia possa riprendere totalmente

sul mercato inglese le posizioni del

1951, maturate in seguito ad una situa/

zione in gran parte eccezionale, mentre

per effetto della colonizzazione di centi/

naia di migliaia di profughi della Ger/

mania Orientale e per la perdita di

importanti mercati di collocamento, la

Repubblica Federale di Bonn è stata

costretta ad accordare alla propria agri/

coltura una certa protezione, che si è

risolta nella riduzione delle importa/

zioni ortofrutticole dell'Italia.

Occorre pertanto potenziare al mas/

simo le esportazioni verso tutte le aree

valutarie. Si è correntemente affermato

— nella polemica per lunghi mesi svob

tasi sulla politica di liberalizzazione —

che l'aumento registrato nel 1952 nelle

importazioni dipendesse esclusivamente

da tale politica. Ora l'analisi dei dati

sul 1952 dimostra che l'aumento delle

importazioni registrato nello scorso anno

è solo in parte dipendente cogli scambi

che vengono regolati nell'ambito della

Unione Europea dei Pagamenti. Q u e /

sti scambi sono infatti saliti da 680,7

miliardi nel 1951 a 7 5 M miliardi nel

1952, con un aumento di 70,5 miliardi,

di cui solo 66,4 concernono i prodotti

liberalizzati col provvedimento del no/

vembre 1951. L'aumento complessivo

invece delle importazioni avutosi nel

1952 rispetto al 1951 è stato di ben

92,3 miliardi di lire. Ciò dovrebbe am/

monirci che l'aumento delle importa/

zioni nel nostro Paese è principalmente

dovuto alla necessità crescente di una

economia espansiva sotto il peso della

pressione demografica. Occorre per/

tanto sviluppare le esportazioni per

trovare una adeguata contropartita. D i

qui la necessità dei tanto attesi provvedi/

menti a sostegno delle stesse.

Ove finalmente essi vengono adot/

tati, non ci sembra che le prospettive

per il 1953 della nostra bilancia dei

pagamenti debbano peggiorare. Infatti

se è certa ed ormai scontata una ridu/

zione degli aiuti americani, le più recenti

previsioni — dopo la morte di Stalin,

le nuove prospettive di pace in Corea e

la riduzione del riarmo — erano a metà

aprile per ulteriori ribassi sia per le

materie prime di provenienza americana,

sia soprattutto per le merci dall'area

britannica, sempre che la tendenza

attuale delle relazioni internazionali per/

duri. C i ò significa per l'Italia u n a

sensibile diminuzione degli esborsi in

valuta per gli acquisti all'estero. A n a /

logamente la flessione intervenuta nei

noli marittimi si risolve in una ridu/

zione di una voce invisibile, un tempo

attiva, ma ora passiva della nostra

bilancia dei pagamenti. I n senso in/

verso — e l'afflusso registrato già nel

corso delle festività pasquali del 1953

sta a dimostrarlo — il miglioramento

della situazione politica internazionale

non può non risolversi in uno sviluppo

del turismo verso il « bel Paese... ».

%mncn

0 ' ^ . m e r i r »

c

M f h t t t a

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e r i s e r v e Lit. 1.200.000.000

(19)

LUCI E OMBRE

NELL'INDUSTRIA TESSILE ITALIANA

A N T O N I O FOSSATI

A partire dai primi anni del secolo X X , lo sviluppo

della nostra economia industriale si collega alla « nostra »

rivoluzione industriale che è certamente in ritardo rispetto

ad altri Paesi più industrializzati. La nostra rivoluzione

industriale, grosso modo, inizia dopo l'8o e trova la sua

massima vitalità soprattutto a partire dal 1898. Tuttavia nel

ramo tessile la situazione si presenta diversamente. I suoi

problemi tecnici ed economici trovano origine in tempi

assai precedenti trattandosi di un'industria, per l'Italia,

tradi-zionale e legata a caratteristiche storiche ambientali e sociali.

N o n pochi dei problemi che preoccupano o sollecitano

l'attenzione degli economisti ed industriali di oggi, già

preoccupavano i pionieri a mezzo il secolo X I X e nella

successiva seconda metà, date le particolari caratteristiche

dell'ambiente economico-sociale della Penisola, non

con-frontabili con quelle di altri Paesi.

Benché l'economia odierna si presenti con f o r m e ed

aspetti ben diversi da quelli di settanta-ottanta anni fa,

persistono certi stessi problemi di produzione, di costo, di

smercio che già esistevano settant'anni oro sono.

E l'incremento della domanda che sospinge a nuovi

sistemi produttivi, quindi a standardizzazioni più ampie

con conseguenti riduzioni di costi, e n o n è, come

sembre-rebbe, la necessità di ridurre i costi che sospinge a nuove

combinazioni dei fattori produttivi.

Da noi, a differenza di altri Paesi, il problema della m a

-teria prima assume speciali aspetti. L'approvvigionamento ed

i] relativo finanziamento risentono un peso particolarmente

rilevante ed ogni aumento di prezzo nelle materie prime

si ripercuote sul nostro mercato interno di manufatti sotto

forma di reazione agli acquisti.

Già più volte è stato notato che la forza della nostra

industria tessile sta nella tradizione familiare. Ma è una

forza che, talvolta, può essere anche causa di debolezza.

Infatti è vero che gran parte dei nostri industriali biellesi,

vicentini, pratesi, meridionali ed anche piemontesi, sono

venuti su dal nulla quali semplici operai che poi, seppero

trasformare la piccola fabbrica in un ampio «fabbricone»;

è vero che la tradizione familiare come somma di esperienze

acquisite, c o m e forza affidativa, ha contribuito a mantenere

vivo il ricordo del lavoro tramandato di padre in figlio;

è vero anche che la tradizione mantiene vivi gli insegnamenti

migliori, m a dal punto di vista finanziario, il problema è

ben diverso.

Di fronte ai grandi problemi dell'economia

internazio-nale, per il fatto che in Italia il risparmio che si trasforma

in capitale fu sempre scarso, l'industria tessile si è sempre

trovata in difficoltà per questa ragione. D'altro canto,

durante le crisi post-belliche, nell'industria tessile non

abbiamo assistito alle cadute rovinose che hanno

caratte-rizzato altri rami industriali. Ma di fronte al problema della

mano d'opera, della necessità di mantenere il lavoro a più

di 600.000 operai, la deficienza di risparmio e quindi la

necessità di ricorrere al credito bancario è un problema di

n o n scarso rilievo.

U n altro punto che storicamente presenta pure un

note-vole rilievo è che l'industria tessile italiana ha sempre dovuto

rifornirsi all'estero per la materia prima, salvo poche

ecce-zioni. A questo valore di per sè oscillante a seconda delle

condizioni dei mercati internazionali, si deve aggiungere

il fattore « mano d'opera » necessaria alla trasformazione.

Fino alla prima guerra mondiale questo valore percentuale

della trasformazione, sul valore del prodotto, rappresentava

una cifra che si distanziava di assai da quella delle altre

industrie. L'esuberanza di m a n o d'opera che sempre si è

notata nel corso della nostra storia tessile fin dall'inizio del

secolo X I X , è oggi particolarmente sentita. Parlare di

rior-ganizzazione per sanare questo dissidio non è sufficiente

per la semplice ragione che ormai la tecnica ha raggiunto

anche da noi il raggiungibile, date le condizioni esterne

inerenti all'organizzazione (condizioni creditizie e

finan-ziarie) e quelle di una pura e semplice produzione di massa

e standardizzata n o n sempre confacienti alle esigenze della

nostra esportazione di fronte alla concorrenza di massa

estera.

Per quanto riguarda il fattore commerciale è notorio

che lungo i due terzi del secolo X I X i nostri industriali

tessili n o n hanno gran, che pensato all'esportazione. Si

lavo-rava per il consumo interno generalmente incostante e

questa limitazione aveva favorito la condotta delle nostre

aziende. Infatti, nei confronti degli esportatori stranieri, ci

si veniva a trovare in migliori condizioni giacché si era

meglio informati dei bisogni, dei gusti, delle domande del

mercato, della solidità finanziaria degli acquirenti e sotto

questo punto di vista si era meglio preparati e soprattutto

più rapidamente preparati.

(20)

eccellenza. Per molto tempo e non solo lungo il secolo

XIX, ma anche in parte nei primi anni del X X secolo

mancò una domanda stabile. Per questo non stupisce se

il mercato interno non incoraggiava la divisione del lavoro

e ci si applicava simultaneamente a diversi numeri e diverse

qualità di tessuti. Anche l'uso invalso « ab antiquo » negli

industriali di invadere il campo dei grossisti, facendosi

commercianti essi stessi, non favoriva il problema del costo.

Il produttore subiva l'esposizione del suo capitale lungo un

ciclo che andava dall'acquisto della materia prima alla

vendita del prodotto finito. Il commerciante invece dal

momento dell'acquisto a quello dell'incasso generalmente

fatto dal dettagliante. Unendo le due qualità di produttore

e commerciante si rendeva necessario un doppio capitale,

uno industriale, l'altro commerciale. E giacché i capitali

erano scarsi, la scarsità, per questo motivo, si faceva

parti-colarmente sentire nel ramo industriale.

Altro ostacolo cui ha dovuto l'industriale italiano lottare

dal secolo X I X in avanti è stato quello del marclxio estero.

A favorire questa tendenza del consumatore, specialmente

meridionale, contribuì non poco il commerciante

importa-tore esautorato, spesso, dalla sua funzione

dall'industriale-commerciante.

Ecco quindi altrettanti ostacoli allo sviluppo

dell'indu-stria tessile italiana: ma ciò nonostante essa seppe imporsi

e superare superstizioni e disorientamenti.

Se siamo giunti in ritardo nell'arengo internazionale

abbiamo certamente saputo « bruciare » le tappe. L'unità

del Paese è un fatto abbastanza recente e il problema della

non consolidata domanda è pure una conseguenza di questo

ritardo. La meccanizzazione andò pure a rilento dati gli

alti costi di acquisto all'estero, e l'esuberanza di mano

d'opera, ma basta osservare le statistiche delle importazioni

di macchine dal 1898 al 1914 per convincerci del grande

passo fatto in quegli anni. N o n altrettanto possiamo dire

per gli anni seguenti, quando l'indirizzo autarchico avvilì

i nostri produttori, avviati ormai ad una produzione di alta

qualità. Anche l'industria serica, nonostante il suo declino

seppe mantenere il pregio di un'antica tradizione di pionieri

noti in tutto il mondo.

Certamente ostacolò il nostro progresso tessile il ritardo

della nostra industria chimica anche se fin dalla seconda

metà del secolo X I X si notano già coraggiose iniziative nel

campo tessile.

Al problema del consumo e della m a n o d'opera fa

fionte, specialmente dopo la prima guerra mondiale,

l'in-dustria nuovissima delle fibre tessili artificiali.

N o n è compito nostro predire il f u t u r o : certamente

grossi problemi di sbocco e di costo si presentano alla

nostra industria tessile. Ma il problema, n o n è solo nostro.

E un problema mondiale. Per noi è anche un problema di

costi fiscali e sociali. Allo storico è consentito riandare

quanto quei nostri arditi e tenaci pionieri seppero costruire

in cento anni di fatiche, di rischi, di lavoro duro e

massa-crante. Essi gettarono veramente le basi della nostra grande

industria tessile, dando lavoro direttamente o

indiretta-mente a centinaia di migliaia di famiglie, anche senza

ricor-rere sempre agli strumenti del più m o d e r n o capitalismo:

l'anonimato. Anzi in questo fervore del cosidetto «

capita-lismo moderno » desta meraviglia ed ammirazione la

Lanificio alla fine del Settecento : Piccolo aspo per la preparazione del Jilo (I). Ribobinatura dopo la ritorcitura (2). Ripassatura e pacchettaggio delle matasse {3-4-5).

persistenza di aggregati storici che l'avvento del

mac-chinismo non è riuscito ancora a distruggere. Ed il

merito è di quegli artigiani tessili che ancora troviamo in

alcune nostre cittadine o dispersi tra le nostre campagne,

i quali, conservano nel loro oscuro laboratorio, con pochi

lavoranti familiari, qualche vecchio telaio a mano e quivi

foggiano per la sensibilità squisita di pochi italiani e di

qualche straniero, la pezza a disegno « esclusivo » fabbricato

Lanificio alla fine del Settecento : Ordilura.

lungo le dodici-quattordici ore di lavoro che compensa

l'alto costo unitario di produzione. Cari e modesti

arti-giani, aristocratici del lavoro, che hanno saputo resistere

alle bufere dei tempi, mantenendo viva la più bella e la

più antica delle nobili tradizioni italiane.

(21)

BELLE V E T R I N E

B U O N I P R E Z Z I

COME "SLOGAN,,

B E L T U R I S M O

A T O R I N O

L'afflusso degli stranieri

verso la metropoli

piemon-tese è in continuo aumento.

Interessanti sono le cause

del promettente fenomeno.

Il m o v i m e n t o turistico a Torino e

nella sua provincia è in n e t t o a u m e n t o .

In particolar modo, da alcuni a n n i a

questa parte, si registra un crescente

afflusso di stranieri. Si deve forse

pen-sare che q u e s t a lusinghiera realtà

rien-tri nel fenomeno generale che concerne

l'ascesa del turismo in t u t t a Italia? In

p a r t e si, m a il progresso torinese offre

caratteristiche sue speciali, t a n t o da

far ritenere che la n o s t r a c i t t à e le

sta-zioni climatiche della provincia

rie-scano ad esercitare u n a loro p r o p r i a

forza segreta di attrazione. In che cosa

consiste d u n q u e q u e s t a benefica,

mi-steriosa c a l a m i t a ?

Si p u ò senz'altro a f f e r m a r e che essa

sia costituita da alcuni f a t t o r i , i quali

riescono ad agire a n c h e grazie al

con-corso di circostanze favorevoli, p r i m a

f r a t u t t e l'impulso m a n i f e s t a t o s i o v u n

-que nel c a m p o della motorizzazione.

Torino, che per la sua posizione

geo-grafica rimase (e, per t a n t a p a r t e ,

con-t i n u a a rimanere) quasi del con-t u con-t con-t o

esclu-sa dai grandi itinerari delle s t r a d e

fer-rate internazionali, vede profilarsi u n

avvenire migliore, ora che la

prospet-tiva delle distanze risulta del t u t t o

al-t e r a al-t a dalla facilial-tà degli allacciamenal-ti

automobilistici. Che t o r p e d o n i carichi

di turisti p a r t a n o da Lione o da

Mar-siglia, da Ginevra o d a Zurigo

apposi-t a m e n apposi-t e per consenapposi-tire u n a visiapposi-ta, p e r

esempio, al Museo Egiziano di Torino

sarebbe s e m b r a t o f a t t o s o r p r e n d e n t e

v e n t i c i n q u e anni or sono. A t t u a l m e n t e ,

invece, tali arrivi r i e n t r a n o nell'ordine

della n o r m a l i t à .

Ma la f o r t u n a turistica della m e t r o

-poli piemontese è s o p r a t t u t t o il

risul-t a risul-t o dei molrisul-teplici sforzi e dell'organica

azione preordinati a tal fine. Per

esem-pio, manifestazioni di risonanza

internazionale come il Salone d e l l ' A u t o m o

-bile, la Mostra del Tessile e il Salone

della Tecnica sono f a t t i di tale p o r t a t a

Aspetto di ima vetrina torinese.

da suscitare risonanza in t u t t i i paesi

civili, e indurre tecnici, specialisti,

scienziati curiosi a prendere il treno o

salire in a u t o per venire a vedere. E la

parola Torino, p r o n u n c i a t a per

indi-care la m è t a del viaggio, risuonò sui

q u a d r i m o t o r i delle grandi r o t t e t r a n s

-continentali q u a n d o nella nostra città

fu organizzato il Congresso delle arti

sanitarie.

(22)

stati colti dalla curiosità di osservare

da vicino l'atmosfera in cui

l'immagi-nosa e veritiera frase venne coniata:

l'Ente Provinciale per il Turismo. In

tal modo abbiamo scoperto gran parte

del segreto del crescente afflusso di

stranieri e forestieri a Torino.

Anche voi sapete che il turismo è al

tempo stesso una scienza esatta e u n a

arte sottile, un meticoloso lavoro

or-ganizzativo tale da richiedere

un'effi-cienza pari a quella delle macchine

cal-colatrici elettroniche, e, per contro, un

difficile gioco di valutazioni

psicolo-giche. Un'eloquente conferma di t u t t o

ciò potreste trovare osservando il

qua-dro d'assieme, vario e mosso,

tratteg-giato recentemente dal presidente

del-l'Ente Provinciale per il Turismo,

com-mendator Giovanni Bussa, per fissare

le linee salienti dell'ultimo triennio di

attività. È facile intuire come nel breve

spazio di un articolo sia impossibile

analizzare un così vasto p a n o r a m a :

fermeremo quindi l'attenzione su

al-cuni punti, utili a rendere possibile u n

chiaro orientamento.

Ecco per esempio qualche cifra

suf-ficiente a colpire l'immaginazione. Dal

1950 a t u t t o il 1952 furono diffusi nel

mondo diciannove milioni di pagine di

orari, opuscoli, stampe informative,

manifesti, cartelli (nella maggioranza,

recanti il segno della genialità del

pit-tore Campagnoli), mentre le inserzioni

pubblicitarie su giornali e riviste

fu-rono contrassegnate esse pure da un

notevole slancio. Ma se il volume di

questi mezzi di richiamo s'impone per

la sua importanza, ancor più

interes-sante ci sembra ciò che possiamo

sco-prire attraverso l'analisi del contenuto.

Una frase in particolar modo ci pare

meritevole di essere citata: una

pic-cola frase che, t r a d o t t a in t u t t e le

lin-gue e pubblicata sulle principali riviste

e sui quotidiani d'Europa, si è

insi-n u a t a teinsi-ntatrice insi-negli orecchi di u insi-n a

moltitudine di signore : « Venite a

To-rino : si compra bene ». Oppure : «

Ne-gozi famosi per il loro buon gusto ».

Il lettore distratto che legga queste

parole fra le altre impiegate per

met-tere in risalto le attrattive della «

capi-tale delle Alpi » le può ritenere una cosa

da nulla; si t r a t t a invece di

un'infor-mazione che, pur essendo rigorosamente

esatta, costituisce un'esca di

infalli-bile efficacia.

« Venite a Torino : si compra bene ».

Ecco un modo nuovo e sintetico per

mettere in risalto una delle principali

caratteristiche della capitale subalpina :

il buon gusto, la varietà, il senso

arti-stico delle sue vetrine. Ora t u t t o ciò

si risolve in u n ' a t t r a t t i v a turistica non

meno importante di quella offerta dalle

celebri gallerie d'arte, dai monumenti

famosi, dagli storici palazzi. Le signore

che girano il mondo, anche se ansiose

di ammirare il maggior numero

possi-bile di capolavori, continuano a essere

(23)

sempre e soprattutto signore, e cioè

creature che ritengono insuperabile

svago ammirare begli oggetti esposti

con raffinata sapienza, andare alla

ri-cerca di « occasioni », scoprire qualcosa

di nuovo e di bizzarro da acquistare.

Torino è la Mecca di tale sport tipica-^

mente femminile. Sì, siamo d'accordo:

in t u t t e le grandi città italiane, e in

molte delle meno grandi, si trovano

in-numerevoli negozi nei quali è possibile

commettere un incalcolabile numero di

peccati di desiderio; ma la raffinatezza

e la genialità delle vetrine torinesi

con-tinuano a detenere un loro particolare

primato. La moglie del campione del

mondo di motonautica Paul Soyer,

ve-nuta a Torino assieme al marito quando

questi partecipò ai campionati

interna-zionali sul Po, esclamò ammirata : « Le

vostre vetrine sono le più tentatrici del

mondo... ». E poiché Soyer è

milio-nario e generoso, la signora si potè

sbizzarrire...

La vetrina, la bottega in funzione

turistica: ecco una grande t r o v a t a che

a Torino non solo nacque, ma venne

pure trasferita sul piano

dell'applica-zione più sistematica. Non per nulla

alle riunioni, diremo così, strategiche

cìell'E.P.T., assieme al presidente Bussa

e al direttore dott. Barnini,

parteci-pano spesso il presidente

dell'Associa-zione commercianti, comm. Muggio, e

il direttore dell'Ente Esercizi Pubblici

Associati di Torino, dott. Pomo. Ma

un'altra iniziativa aiuta e integra quella

cui si è accennato : si t r a t t a della

mani-festazione ormai popolare con il nome

di « Arte in vetrina ». È un'estrosa

pen-nellata di buon gusto mediante la quale

la principale arteria torinese si

arric-chisce di un nuovo motivo di curiosità ;

e al tempo stesso pare sottolineare

questa implicita verità: se esiste una

atmosfera congeniale alle opere d'arte,

essa è proprio offerta dalle vetrine nelle

quali, ogni mattino, artisti, non meno

fantasiosi per il f a t t o di essere anonimi,

creano un loro capolavoro di

aggra-ziata coreografìa.

Ma la battaglia del turismo si vale

di moltissime armi. Ce lo ricorda

l'Ente del Turismo nella relazione a

cui abbiamo accennato (un documento

che per la sua versatilità lascia

inten-dere q u a n t o a c u t a nel suo autore sia

la sensibilità giornalistica — u n

re-quisito prezioso per chi debba reggere

le redini di un organismo turistico, — la

cui finalità consiste a p p u n t o nel fare

presa sull'immaginazione del pubblico).

Per a t t r a r r e stranieri e forestieri

oc-corre un solido, sostanzioso lavoro: di

fondamentale importanza, per esempio,

è t u t t o ciò che mira a migliorare le

condizioni degli alberghi e rendere più

accoglienti e moderni gli esercizi p u b

-blici. L'azione in tal senso è continua

e ricca di risultati. Ma le fortune di

u n a città e di u n a zona sono legate

anche alla prontezza con cui si tiene

conto delle evoluzioni che si verificano

nei gusti del gran pubblico in tema di

viaggi. A questo proposito non è fuori

luogo citare un esempio. Montecarlo e,

in senso lato, l'intero Principato di

Monaco raggiunsero il massimo

splen-dore facendo leva sulla clientela di gran

lusso e anche ora volgono u n a parte

non trascurabile della loro attenzione

agli ospiti che giungono in

monumen-tali Cadillac. Ma non appena

appar-vero sulla scena del mondo i turisti

che se ne vanno in giro sui torpedoni

portandosi da casa il cestino della

co-lazione, la metropoli della roulette capì

che questa nuova clientela di massa

era u n a forza; nella sua pubblicità

tu-ristica subito apparvero consigli sul

miglior modo di ammirare le bellezze

(24)

Un prodotto tipico torinese - le caramelle.

del P r i n c i p a t o facendo colazione al

sacco.

Anche d a noi si pensò con p r o n t e z z a

a incoraggiare i n u o v i m o d i di

viag-giare; a d esempio, notevole è

l'incre-m e n t o d a t o agli Alberghi della

Gio-v e n t ù , sia a Torino sia a B a r d o n e c c h i a ;

con eccezionale efficienza f u r o n o

orga-nizzati siti ove i campeggiatori,

sostando, t r o v a n o il confort di u n ' a d e

-g u a t a a t t r e z z a t u r a e u n a vi-gilanza

che li d i f e n d a d a spiacevoli i n t r u

-sioni. Realizzando u n a q u a r a n t i n a di

questi campi, Torino h a f a t t o più della

m a g g i o r a n z a delle altre province

liane messe assieme ; l'Associazione

ita-liana campeggiatori turistici h a d a t o

a l l ' È . P . T . piena collaborazione tecnica

n e l l ' a t t u a r e il p r o g r a m m a ; il suo

pre-sidente, d o t t . Attilio B e r s a n o Beggey,

p r i m a r i o di d e r m a t o l o g i a presso l ' O s p e

-dale Maria Vittoria, m i spiegava q u a n t o

sia i m p o r t a n t e t u t t o ciò, anche ai fini

della p u b b l i c i t à turistica

internazio-nale.

Altro p o t e n t e incentivo del

movi-m e n t o turistico è costituito dal

ri-chiamo delle belle strade, t e n u t e bene,

e d o t a t e di chiare e numerose

segnala-zioni. I cartelli che agevolano

l'orien-t a m e n l'orien-t o dei viaggial'orien-tori sono di

impor-t a n z a assai maggiore di q u a n impor-t o a impor-t u impor-t impor-t a

prima possa parere. E poiché siamo nel

t e m a , dedichiamo due parole a u n a

iniziativa che si sta a t t u a n d o : quella

delle segnalazioni alpine. Sul tracciato

di 320 itinerari, pari a due mila

chilo-metri, gli escursionisti p o t r a n n o

muo-vere a cuor tranquillo verso la m è t a

prescelta, nella certezza di non

smar-rirsi. L ' i m p o r t a n z a di questa iniziativa

a p p a r e chiara a chiunque r a m m e n t i che

la zona della « Capitale delle Alpi »

v a n t a inestimabili tesori di bellezze

panoramiche a p p u n t o nelle zone

al-pine.

Ma la forza turistica di u n a città

dipende anche dalla sua f a n t a s i a nel

« far accadere qualcosa ». Sotto questo

profilo l ' È . P . T . sa contemperare con

felice equilibrio la visione

internazio-nale con quella locale. Coraggiosamente

cosmopolite f u r o n o per esempio

ini-ziative come quelle delle gare

moto-. n a u t i c h e internazionali sul Po, e

del-l'incontro pugilistico che p o r t ò a

To-rino il campione del m o n d o Robinson,

il popolare Sugar. A v v e n i m e n t i del

ge-nere costringono i giornali di t u t t o il

m o n d o a ripetere il n o m e Torino per

più e più giorni, nel corso di cronache

d e s t i n a t e al gran pubblico e

intensa-m e n t e seguite. D a siintensa-mili citazioni

sca-turisce u n lievito di curiosità che

agisce a l u n g a scadenza sulla

determi-nazione di itinerari turistici. E

inter-nazionale è p u r e la visione per cui si

intensificano e si estendono i c o n t a t t i

con le agenzie turistiche di t u t t o il

m o n d o : l ' È . P . T . torinese è in c o n t a t t o

con oltre 4500 di esse, oltre che con

r a p p r e s e n t a n t i consolari, circoli,

asso-ciazioni culturali, ecc.

N o n m e n o a t t e n t a e sensibile è la

visione locale, per cui si coltivano t r a

-dizioni n o s t r e : guai ai paesi che

di-m e n t i c a n o il proprio folklore, forza

in-calcolabile n o n solo per i suoi esteriori

a s p e t t i coloristici, m a a n c h e e s o p r a t

-t u -t -t o p e r il significa-to spiri-tuale.

(25)

che un altro elemento di forza

turi-stica consiste nell'attrezzatura,

dicia-mo così, tecnica: le località sono tanto

più ammirevoli, quanto più facilmente

appaiono accessibili; di cui lo

straor-dinario valore delle reti di seggiovie,

skilift, ecc. Ed eccoci arrivati al tema

degli allacciamenti ferroviari e

auto-mobilistici di linea così assillante per

Torino, come ben sanno i lettori di

« Cronache Economiche » ai quali

emi-nenti specialisti della materia hanno

più volte esposto i termini del

pro-blema.

L'attenzione rivolta ai grandi

pro-blemi non fa perdere di vista quella

varia e composita somma di aspetti

pratici i quali, messi t u t t i assieme,

hanno peso rilevante ai fini del

suc-cesso turistico. Per esempio, il

diret-tore dell'E.P.T. dott. Barnini, che in

queste cose possiede una specie di sesto

senso, mi spiegava quanto sia

impor-t a n impor-t e impor-tranquillizzare il impor-turisimpor-ta simpor-tra-

stra-niero, facendogli sapere con esattezza

quanto gli verrà a costare ogni

venti-q u a t t r o ore la sosta a Torino:

incredi-bile successo hanno le analisi dei prezzi.

nelle quali si tiene conto di tutto, dalla

camera d'albergo alla tazza di caffè,

dal biglietto tranviario alla corsa in

tassì, dall'ingresso al cinema fino alla

bottiglia di champagne (o alla bibita

più prudente) in un tabarin. Nè si

di-mentica quanto valore si debba

attri-L'arte integratrice della vetrina.

buire alle a t t r a t t i v e gastronomiche.

Perchè i signori e le signore

intellet-tuali, nell'imminenza di partire,

par-lano con abbondanza dei musei e delle

cattedrali che si propongono di

visi-tare; ma al ritorno la loro mente è

affollata da poetici ricordi di trattorie

affascinanti e di nostalgici

manica-retti...

(26)

XXXV SALONE

INTERNAZIONALE

DELL'AUTOMOBILE

Ti

Le impressioni che può suscitare una

espo-sizione di automobili sono sempre molteplici

e tali da potersi raggruppare secondo due

punti di osservazione differenti: quello

del visitatore e quello dell'espositore.

Nor-malmente i relatori dei giornali si pongono

dalla parte dei visitatori e le espressioni di

meraviglia — giustificatissime — del

pub-blico trovano eco nelle pubblicazioni. Ma se

uno spirito bizzarro, anziché pensare alle

automobili esposte, si mettesse in

osserva-zione in qualche « stand » per poter cogliere

le reazioni dei visitatori di fronte alle

mac-chine, forse avrebbe modo di imparare molte

cose.

E abbastanza semplice classificare le

mac-chine in base ai tipi, alle prestazioni, al prezzo,

L'« Appici », la nuova vettura della Lancia.

La Jaguar KK 120 a due posti, una vettura sportiva inglese capace di raggiungere i 210 chilometri all'ora.

non lo è altrettanto descrivere 1 potenziali

clienti che le osservano. Può però essere utile

questo studio e può fornire una traccia di

quelle che sono le aspirazioni più generali, 1

gusti dei clienti ed orientare meglio le case

costruttrici a soddisfarli.

È un esempio di studio di mercato fatto

su un campione di persone abbastanza vasto,

di diverse possibilità finanziarie, di diversi

gusti e tendenze che potrebbe fornire qualche

suggerimento utile.

Moltissimi espositori sono concordi

nel-l'affermare sorridendo che la domanda che

più frequentemente ricorre riguarda la

velo-cità massima. Infatti una delle caratteristiche

maggiormente desiderate dal cliente italiano

è proprio questa: la macchina brillante, dalle

forti accelerazioni, che unisce ad una

nor-male carrozzeria da turismo un motore da

vettura sportiva.

Naturalmente questo desiderio può essere

soddisfatto in modo diverso secondo le borse:

i più fortunati fissano la scelta sui tipi

Fer-rari, Alfa Romeo, Lancia, Cisitalia o Fiat, i

meno fortunati si devono accontentare di

auto-scooter ai quali però sempre chiedono di

realizzare il massimo con il minimo costo.

Riferimenti

Documenti correlati

0. Materie prime non combustìbili. Combustìbili minerah', lubrificanti e simili.. Orientamento della politica commerciale. Problema ili concorrenza per le esportazioni dei

lavoro di indubbia utilità per chi deb- ba lavorare nel settore delle vendite sul mercato statunitense, percbè of- fre un quadro ricco e documentato delle

Il Comm. onse- guentemente trovano ùifficoltà neII'acquLto di mac- chinario adeguato, atto ad impacchettarE' ed imballare produttivamente ed economicamente. in modo

che abbiamo ricordate. CRONACHE ECONOMICHE \15.. Cosa sulla quale ovviamente non ci tro- viamo d'accordo: siamo interessati alle Scuole profes- sionali e se dobbiamo

(mentre magari sono proprio i peggiori), oppure si limitano alla cosiddetta selezione massaie, condotta negativamente (scarto nella comune coltura, saltuariamente o tutti gli anni,

Il che, è ovvio, non può avvenire come al tocco di una bacchetta magica, e presuppone invece lunghi studi, dispo- nibilità di mezzi tecnici modernissimi, una potestà di impo-

600 mila, corrispondente al 2,5% sul totale richiesto. È bensì vero che tali contributi sono, per legge, concessi nella misura del 30% e che le opere previste hanno, di

zionale entro i Paesi interessati, ove sono in genere pericolosi fermenti nazionalistici, si comprendono i deli- cati problemi politici che si possono sviluppare e di cui l'Iran