DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V BTurismo Anno scolastico 2018/2019
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
f.to Prof.ssa Stefana Scolaro
MPOSIZIONE
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe V Sezione B - Indirizzo Turismo
Redatto in data 14 maggio 2019
Il Dirigente Scolastico
f.to
Prof.ssa Stefana Scolaro Docente Materia/e insegnata/e Firma del docente
MARIA FORMICA
Religione Cattolica o
attività alternative f.to MARIA FORMICA SANTA TORRE Italiano, Storia f.to SANTA TORRE MARIA ZIRILLI Inglese f.to MARIA ZIRILLI DOMENICA PREVITI Matematica f.to DOMENICA PREVITI GIUSEPPINA PRINCI
Seconda lingua comunitaria
Tedesco f.to GIUSEPPINA PRINCI
SILVANA ANDALORO
Terza lingua comunitaria
Francese f.to SILVANA ANDALORO
ROSARIO MEO Discipline turistiche e
aziendali f.to ROSARIO MEO
ROSANNA CAMBRIA Arte del territorio
f.to ROSANNA CAMBRIA
ANNA MARIA BAGNOLI
Geografia turistica
f.to ANNA MARIA BAGNOLI ANNA SCIOTTO
Diritto e legislazione
turistica f.to ANNA SCIOTTO
NUNNARI TERESA Scienze motorie e sportive f.to NUNNARI TERESA
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE
DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019
Religione Cattolica o attività alternative Italiano, Storia
Inglese
X
Matematica
X
Seconda lingua comunitaria Terza lingua comunitaria
Discipline turistiche e aziendali
Geografia turistica
Diritto e legislazione turistica
Scienze motorie e sportive
Composizione del Consiglio di Classe Pag. 2
Descrizione della Scuola Pag. 5
Presentazione della classe Pag. 7
Obiettivi generali e specifici Pag. 9
Scheda informativa generale sulle simulazioni delle prove d’esame Pag. 12
Attività collaterali e integrative Pag. 12
Contenuti disciplinari delle singole materie Pag. 16
Allegati Pag.
CHI SIAMO: LA NOSTRA STORIA
L’Istituto nasce nell’anno scolastico 1956/57 come sezione staccata dell’Istituto Tecnico “A.M. JACI’’ di Messina e con sede nei locali del Palazzo Comunale di Milazzo, diventa Istituto Tecnico Commerciale, con amministrazione autonoma, con D.P.R. n. 1316 del 1/10/58 e con successivo D.M. il 20/05/61 viene intitolato a “Leonardo da Vinci‘’; dal 1967 ha sede definitiva, in un edificio costruito appositamente nei locali di via Col. Magistri.
Nel 1983/84 viene istituito l’indirizzo per Ragionieri Programmatori.
Nel 1987/88 quello del corso per Geometri.
Nel 1999 diventa Test Center ECDL per il rilascio della Patente Europea del Computer.
Nel 2000 viene individuato come CISCO Local Academy per la conduzione di corsi e il rilascio della certificazione CCNA.
Nel 2001/2002 viene istituito l'indirizzo di Tecnico per il Turismo.
Dal 2001/2002 Centro di formazione ANSAS (ex INDIRE) per la formazione dei docenti neo assunti.
Nel 2001/2002 viene chiamato a svolgere il compito di Simulcenter per la rete nazionale di IFS.
Nel 2002 è individuato come CTRH (Centro Territoriale Risorse per l’Handicap) per il distretto n°37.
Nel 2004, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo”, è individuato come Centro Polifunzionale di Servizio per il supporto all’autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di reti ed il il Ministero dell’Istruzione ha affidato all’Istituto la funzione di riferimento per il monitoraggio nazionale per tutte le Imprese Formative Simulate presenti sul territorio nazionale.
Nel 2003/2004 è tra i primi istituti ad essere certificato come Scuola di Qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2000. Attualmente è certificato conformemente alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015.
Nel 2010/2011 è individuato dal MIUR come Scuola presidio del Piano Nazionale di Formazione per docenti di matematica: MATEMATICA – Corso 1 – [email protected] e Scuola presidio per l’applicazione didattica avanzata delle ICT.
Nel 2011, con D. A. 740 dello 08 /03/20011 e D.A. 1586 del 19/04/2011, sono autorizzati due nuovi corsi:
Informatica e Telecomunicazioni, Grafica e Comunicazione.
Nel 2011/2012 ha inizio la sperimentazione del corso EsaBac, per il quale gli alunni possono conseguire il Diploma dell’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Nel 2012/2013 Corso E5 Didatec Scuola presidio per la formazione di base e avanzata dei docenti nell’uso delle ICT.
Nel 2012/2013 Corso E2 Scuola presidio per la formazione di base dei docenti di scuola primaria per la lingua Inglese.
Nel 2013/2014, con D.A. 11/GAB del 20/03/2014 è stato autorizzato l’indirizzo Trasporti e logistica (Nautico) articolazione “Conduzione del mezzo navale”,
Nel 2014/2015 con D.A. 676/GAB del 12/02/2015 a completamento del preesistente indirizzo Trasporti e logistica sono state autorizzate le articolazioni “Conduzione di apparati e impianti marittimi” e “Costruzioni navali” “
Nel 2018/19 con il Decreto n.492 del 22 febbraio 2018 l’Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale ha disposto l’attivazione dei seguenti indirizzi di studio:
- Indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA
- Corso serale Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ex Geometra).
Attualmente a seguito al riordino degli Istituti Tecnici, ha attivato 2 settori e 9 indirizzi.
SETTORE ECONOMICO
:Indirizzi e corsi di studio
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
TURISMO SETTORE TECNOLOGICO:
Indirizzi e corsi di studio
TRASPORTI E LOGISTICA – NAUTICO
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
GRAFICA E COMUNICAZIONES B O C C H I P O S T D I P L O M A
Partecipare a pubblici concorsi – Accedere a tutte le facoltà universitarie e ai corsi post diploma di specializzazione, frequentare gli ITS (Istituti Tecnici Superiori)
SETTORE ECONOMICO
Il Settore Economico comprende indirizzi, riferiti ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, commerciali e del turismo.
Il Settore Economico comprende gli indirizzi:
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
TURISMO
AREA COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO
DISCIPLINE ANNI DI CORSO
I II III IV V
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia 3 3
Totale ore settimanali area comune 25 25 15 15 15 TURISMO
Il diplomato di questo indirizzo integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esempio: guida turistica, interprete turistico, organizzatore congressuale, programmatore e gestore di eventi.
TURISMO.
Nell’a.s. 2011/2012 ha avuto inizio la sperimentazione EsaBac un percorso triennale di formazione integrata alla fine del quale gli alunni potranno conseguire sia il Diploma dell’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.
Esempio di sbocchi lavorativi: Direttore Tecnico di Agenzia di Viaggio, Programmatore Turistico, Guida Turistica, Operatore Congressuale e Turistico, Animatore villaggi turistici, Hostess-Steward
DISCIPLINE ANNI DI CORSO
I II III IV V
Informatica 2 2
Prima lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Terza lingua comunitaria 3 3 3
Economia Aziendale 2 2
Discipline turistiche e aziendali 4 4 4
Geografia turistica 2 2 2
Diritto e legislazione turistica 3 3 3
Arte e territorio 2 2 2
Totale ore settimanali area di indirizzo 10 10 17 17 17
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V sez. B Indirizzo Turismo si compone di 14 alunne tutte provenienti dalla quarta sez. B tur di questo istituto.
Nel corso del quinquennio, la classe ha assunto una fisionomia sempre più omogenea e ha manifestato una progressiva crescita sotto il profilo personale, che ha permesso di stabilire un buon rapporto con gli insegnanti. Nell'ultimo triennio essa ha beneficiato della continuità didattica in quasi tutte le discipline, ad eccezione di inglese e matematica i cui docenti sono cambiati al quarto anno.
Il dialogo costante tra insegnanti e alunni ha consentito un regolare svolgimento del lavoro in classe e dei progetti svolti durante tutto il triennio. Non tutta la classe ha però risposto sempre con prontezza ed interesse agli stimoli e alle continue sollecitazioni dei docenti e un gruppo si è talvolta lasciato andare a atteggiamenti poco volenterosi, che non hanno permesso loro di sviluppare pienamente le proprie capacità. La partecipazione in classe è stata generalmente attenta. Tuttavia solo un numero limitato di alunne ha partecipato in modo critico e ha lavorato con impegno. Per la maggior parte di esse una certa discontinuità ha influito negativamente sull'organicità complessiva dell'apprendimento. L'acquisizione di un soddisfacente metodo di studio si differenzia pertanto da studente a studente per profondità di analisi, capacità di sintesi e rielaborazione.
Sul piano scolastico, le alunne hanno conseguito risultati nel complesso sufficienti, un esiguo numero di alunne ha raggiunto una buona formazione culturale e una preparazione organica.
Sul piano disciplinare, il comportamento in classe è stato sempre corretto.
Alla crescita culturale ed alla formazione degli allievi hanno contribuito anche le varie attività cui ha aderito la classe, quali: progetti, conferenze, competizioni, stage all'estero, orientamento, visite guidate, programmate dal Consiglio di classe e d’Istituto nel quadro delle attività culturali e professionali.
Tutti gli alunni hanno partecipato con interesse ed impegno ai percorsi di PCTO raggiungendo competenze trasversali per l’orientamento in uscita.
In riferimento alla media dei voti la situazione d’ingresso della classe si presentava in generale così:
Media N° studenti %
M=6 0 0
6<M<=7 5 36%
7<M<=8 8 57%
8<M<=10 1 7%
SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
Tempi scolastici
MATERIE N° ore previste N° ore svolte N° ore da svolgere Religione Cattolica o
attività alternative
33 25 5
Italiano, Storia 132 - 66 120 - 57 12- 7
Inglese 99 70 12
Matematica 67
Seconda lingua comunitaria Tedesco
99 82 12
Terza lingua comunitaria
Francese 99 82 12
Discipline turistiche e aziendali
132 99 16
Arte e territorio 66 49 6
Geografia turistica 66 40 8
Diritto e legislazione turistica
99 81 12
Scienze motorie e sportive 66 63 8
OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI
OBIETTIVO GENERALE
L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
OBIETTIVI TRASVERSALI Comportamentali
Crescere come persone attente alla complessità, aperte al cambiamento, rispettose delle diversità, costruttive nelle relazioni sociali.
Acquisire gli strumenti per orientarsi e collocarsi all’interno della realtà scolastica del proprio ambiente ed in prospettiva del mondo del lavoro.
Favorire una metodologia atta al lavoro di gruppo Cognitivi
Potenziare un adeguato metodo di studio che miri all’acquisizione di chiavi di lettura che favoriscano un accesso critico e flessibile ai dati della conoscenza rinunziando ad un apprendimento esclusivamente nozionistico e condotto per discipline singole.
Facilitare i rapporti tra scuola e realtà produttiva, utilizzando come strumento guida progetti e percorsi didattici pluridisciplinari in ottemperanza alle disposizioni contenute nel decreto di riforma dell’esame di stato.
OBIETTIVI SPECIFICI
La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera. Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.
Conoscenze
Buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico- interpretative;
Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale;
Conoscenza dei rapporti tra azienda e l’ambiente in cui essa opera per proporre soluzioni a problemi specifici.
Conoscenza del software come strumento per l’elaborazione dei dati, per l’automazione e in generale per il raggiungimento di determinati obiettivi;
Conoscenza del sistema informatico come elaboratore di dati e informazioni.
Competenze
Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella
dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico.
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse
tipologie.
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore
Turistico.
6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di
sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.
Capacità
Documentare adeguatamente il proprio lavoro;
Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi;
Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo informazioni opportune;
Partecipare al lavoro organizzato individuale e di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento;
Affrontare cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze.
Ricorrere all'esercitazione sulle tre prove scritte adottando la tecnica della simulazione
Gli obiettivi trasversali sono stati raggiunti in misura diversificata dagli alunni, ma il livello medio di preparazione della classe relativamente alle conoscenze ed allo sviluppo delle varie capacità e da ritenersi positivo.
Gli obiettivi comportamentali sono stati raggiunti pienamente da quasi tutti gli alunni.
Gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti da un buon numero di alunni.
LIVELLI FISSATI PER LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Conoscenze:
conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice, ma corretta;
Competenze:
applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime;
Capacità:
coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove.
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
Il consiglio di questa classe, ha ritenuto opportuno effettuare delle Simulazioni per la I prova nazionale in data 19/02/2019 e 26/03/2019 e delle Simulazioni per la II prova nazionale in data 28/02/2019
e 02/04/2019.
Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe ha fatto riferimento a quanto stabilito dal Decreto MIUR 37/2019 ed ha svolto una simulazione specifica in data 13-05-2019.
Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento
ATTIVITA’ COLLATERALI ED INTEGRATIVE DELLA CLASSE
Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento( ex ASL).
Viaggio a Palermo per l’orientamento.
Orientamento universitario
Partecipazione alle giornate dedicate all'orientamento per le scuole di Istruzione inferiore.
Teatro e proiezione cinematografica.
Conferenze a cura dell’AVIS e dell’Aism
Attività sportive.
Attività di volontariato.
Crociera nel Mediterraneo orientale
Attività integrative
Corsi di potenziamento curriculari in tutte le discipline.
MODULI MULTIDISCIPLINARI E TRASVERSALI
TEMA PROPOSTO DISCIPLINE CONTENUTI TEMPI
in ore FINALIZZATO
integrazione di conoscenze e competenze
Il Viaggio metafora della vita
Inglese Joyce: Ulysses 5
Tedesco Goethe: Reise nach Italien 5
Arte Gauguin: Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo? 2
Geografia Cruise tourism 2
Francese Les croisières 2
Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento (ex ASL):
Titol o d el percors o
Ente partner e
soggetti coinvol ti
Descri zion e dell e attivi tà
svol te
Comp etenze PE CUP acquisi te
Intera clas se
s/n
Mon te ore
Primaire en francais Istituto comprensivo
Milazzo
Preparazione materiale (tabelloni, canzoni)
per un approccio ludico all'insegnamento
della lingua francese.
Assistenza e supporto agli alunni della scuola
elementare e materna, con didattica in lingua.
Saper gestire delle situazioni lavorative mettendo in atto le conoscenze acquisite a scuola
si 75
Corso sicurezza sul lavoro
Itet L.Da Vinci Milazzo
Conferenze in aula Magna
Conoscenza delle regole sulla sicurezza nel mondo del lavoro
si 12 ore
Milazzo visual
experience Cantieri Zeta
Visita di Milazzo attraverso la realtà
virtuale
Comprensione del ruolo della tecnologia nella divulgazione di informazioni relative al
si 1,5
territorio
I luoghi del Commissario Montalbano
Mediterraneo Palace Hotel
Visita di Ragusa e Licata
Conoscenza diretta del barocco siciliano e delle località che hanno fatto da sfondo alla serie televisiva dedicata al Commissario Montalbano
si 20
Mostra " Da Giotto a De Chirico"
Visita" Galleria provinciale di arte moderna Lucio Barbera"
Castello Ursino Catania Galleria provinciale
Messina
Visita di mostre pittoriche e scultoree
Comprensione dell'evoluzione della pittura italiana attraverso le opere dal 1300 al 1900
Contatto con le figure professionali dell' indirizzo di studi Turistico
no 8
Stage in strutture
ricettive e turistiche differenziato
Attività pratica in albergo check-in e check-out
Contatto diretto con il mondo del lavoro.
Applicazione delle conoscenze acquisite in ambito scolastico
no differenziato
ORIENTAMENTO
UNIVERSITARIO Catania
Visita degli stand universitari
Conoscenza dell'offerta formativa per una scelta consapevole
no 8
ORIENTAMENTO
UNIVERSITARIO Palermo
Visita degli stand universitari
Conoscenza dell'offerta formativa per una scelta consapevole
no 8
I Work in EU Stage a Dublino
Attività lavorativa presso una scuola
di lingue
Sapersi confrontare con persone di altre culture e altra lingua.
Applicazione delle conoscenze linguistiche e informatiche
acquisite in ambito scolastico.
1 alunna 130
Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione
Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 88/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:
Titol o d el percorso
Ente partner e
soggetti coinvol ti
Descri zion e dell e attivi tà
svol te
Comp etenze acquisi te
Intera clas se
s/n
Mon te ore
Erasmus plus
Alunni e docenti di Scuole EuropeeStages in Grecia e Germania. Lavori di gruppo con alunni di diversa nazionalità.
Imparare a confontarsi con altre culture, apprezzare le differenze.
Mettere in pratica al meglio le proprie conoscenze linguistiche per poter interloquire con giovani di nazionalità diverse
no
Educazione alla salute, alla cultura della donazione e alla solidarietà
AISM, AVIS,
…..
Raccolta fondi per beneficienza,
Competenze civiche : partecipazione attiva alla società tramite azioni di volontariato
no
Certificazioni linguistiche
TRINITY CAMBRIDGE
Corso di lingua e esami
utilizzare a livello avanzato la lingua inglese
no
Viaggi di istruzione:
Crociera nel Mediterraneo Orientale
competenze sociali (vivere e lavorare insieme agli altri, risolvere i conflitti); competenze di comunicazione (ascolto, comprensione e
discussione);
competenze interculturali (stabilire un dialogo interculturale e
apprezzare le differenze culturali)
no
SCHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE
DOCENTE MATERIA
Maria Formica Religione Cattolica
CLASSE SEZIONE CORSO
5 B Turistico
LIBRO DI TESTO
Confronti 2.0 Contadini - Marcuccini - Cardinali Ed. Elle Di Ci PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini,
regole, procedure, metodi, tecniche.
X
COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
X
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze
anche in situazioni interattive.
X
OBIETTIVI DISCIPLINARI (PECUP), EDUCATIVI E TRASVERSALI Gli studenti sono in grado di:
.Riuscire a comprendere le varie problematiche che sottendono il concetto e l’esperienza della vita.
Apprezzare la ricchezza di relazione che nasce in ambito di accoglienza fattiva della vita in genere.
Conoscere alcuni contenuti della riflessione letteraria, filosofica, artistica e cristiana sull’amore.
Conoscere alcune delle forme di impegno a favore della pace, della giustizia e della solidarietà.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Gli studenti sono in grado di:
Fornire indicazioni di massima per una sintetica ma corretta trattazione delle tematiche di bioetica in generale;
Approfondire le loro implicazioni antropologiche, sociali e quindi religiose. Prendere consapevolezza della relazionalità dell’esistere, di cui l’amore è una delle espressioni più elevate.
Prendere coscienza e stimare i valori umani quali: l’amore, la solidarietà, il rispetto di sé e degli altri, la pace, la giustizia, la convivialità delle differenze, la corresponsabilità, la promozione umana.
CONTENUTI SVOLTI
IL FATTO RELIGIOSO
- La Chiesa nel mondo;
- Impegno e solidarietà: cardini di una vita etica;
LA RIVELAZIONE DI DIO
- I segni visibili del culto;
- Il discorso su Dio.
CHI È L’UOMO
- L’amore per la vita
- Il dovere di essere uomini - L’uomo e la terra
- Un’etica per la vita
METODOLOGIE
Lezione frontale
Lezione dialogata
Problem solving
Scoperta guidata
Brain storming
Analisi dei casiMEZZI
Sussidi multimediale
Riviste specializzate
Libro di testo Quotidiani
STRUMENTI DI VERIFICA
Conversazioni guidate
Confronto di riflessioni
Ricerche
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI (vedi allegato)
La classe 5 B Indirizzo Turistico è formata da 16 alunne, di cui due non si avvalgono di Religione Cattolica. Sono coese e affiatate tra loro e hanno partecipato con crescente interesse alle problematiche che di volta in volta sono state proposte, mostrando senso di responsabilità ed evoluzione sotto il profilo della personalità. Si sono spesso rese disponibili a condividere le loro esperienze di vita e talvolta anche in ambito religioso, manifestando sempre sensibilità e rispetto. La classe ha accolto il mio contributo, quale loro nuova insegnante tre anni addietro, sin da subito con curiosità e disponibilità.
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S. n. 33 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 15 n. 10 n. 25
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
I rapporti con le famiglie sono stati limitati ai pochi incontri tenutisi nel corso degli incontri scuola- famiglia
Milazzo (ME), lì 7-5-2019
Il Docente della disciplina Formica Maria
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-2019
DOCENTE MATERIA
Torre Santa Italiano
CLASSE SEZIONE CORSO
V B TURISMO
LIBRO DI TESTO
Carnero – Iannaccone ”I colori della letteratura” Giunti vol.3°
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.
X COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione
delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
X
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze anche in situazioni interattive.
X
OBIETTIVI EDUCATIVI E TRASVERSALI
Le alunne sono essere in grado di utilizzare le strategie necessarie ad affrontare situazioni problematiche e a trovare le soluzioni; redigere relazioni relative a situazioni professionali; gestire progetti secondo le procedure previste dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
Le alunne sono in grado di analizzare un testo letterario
I n d i v id u a r e e d e s c r i v e r e i l s i g n if ic a t o c u lt u r a l e d e i b e n i a m b i e n t a l i e m o n u m e n t a l i, d e i s it i a r c h e o l o g ic i e d e i m u s e i, a p a r t ir e d a q u e l l i p r e s e n t i n e l t e r r it o r i o
d’appar tenenza.
R e d ig e r e t e s t i a c a r a t t e r e p r o f e s s i o n a l e u t il i z za n d o u n l in g u a g g io t e c n ic o s p e c if ic o .
C o m p a r a r e e u t il i z za r e t e r m in i t e c n ic i e s c i e n t if ic i n e l l e d i ve r s e li n g u e .
I n t e r l o q u ir e e a r g o m e n t a r e a n c h e c o n i d e s t i n a t a r i d e l s e r v i zi o i n s it u a zi o n i p r o f e s s i o n a l i d e l s e t t o r e d i r if e r im e n t o .
Sc e g l i e r e e u t i l i z za r e l e f o r m e d i c o m u n ic a zi o n e m u lt im e d i a le m a g g io r m e n t e a d a t t e all’am bito profess ionale di r ifer im ento.
E la b o r a r e i l c u r r ic u l u m v i t a e in f o r m a t o e u r o p e o .
Str um enti per l’analisi e l’interpr etazione di testi letterari e per l’approf ondim ento di tem atic he coer enti c on l’indir izzo di s tudio.
R e p e r t o r i d e i t e r m i n i t e c n ic i e s c ie n t if ic i i n d if f e r e n t i li n g u e .
Str um enti e m etodi di doc um entazione per l’inform azione tecnic a.
St r u t t u r a d i u n c u r r ic u l u m v it a e e m o d a l it à d i c o m p i l a zi o n e d e l C V e u r o p e o
T e s t i e a u t o r i f o n d a m e n t a l i c h e c a r a t t e r i zzano l’identità culturale nazionale nelle v a r ie e p o c h e .
E le m e n t i d i i d e n t it à e d i d i ve r s i t à t r a l a c u l t u r a i t a l i a n a e le c u l t u r e d i a l t r i P a e s i c o n r if e r im e n t o a l p e r i o d o s t u d i a t o .
E v o l u zi o n e d e l le a r t i v is i ve n e l l a c u lt u r a d e l N o v e c e n t o .
R a p p o r t o t r a o p e r e l e t t e r a r i e e a lt r e e s p r e s s i o n i a r t is t ic h e .
Si allega il programma dei contenuti svolti firmato da almeno 2 allievi.
PROGRAMMA SVOLTO SECONDO QUANTO PREVENTIVATO [ SI NO
]
In caso di risposta negativa, indicare brevemente i contenuti non svolti e le motivazioni:
METODOLOGIE
Lezione frontale Lezione dialogata
Problem solving
Scoperta guidata
Brain storming
Analisi dei casi
Lavoro di gruppo
Cooperative learning
Altro:MEZZI
Aula multimediale
Sussidi multimediali
Palestra
Registratore
Riviste specializzate
Manuali e dizionari
Libro di testo
Laboratorio
Altro:__________________
Fotocopie/Dispense
Lavagna luminosa STRUMENTI DI VERIFICA
Prove strutturate (V/F, Risp. mult., ecc.) Interrogazioni
Componimenti
Prove semistrutturate Prove scritte tradizionali
Questionari
Relazioni
Altro:NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre TOTALE
SCRITTE n. 3 n. 3 n. 6
ORALI n. 3 n. 3 n. 6
GRAFICHE n. n. n.
PRATICHE n. n. n.
ALTRO (
) n. n. n.
INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
Interventi di approfondimento o/e recupero ogni qualvolta si è ritenuto necessario
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI ( vedi allegato)
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S.
n.132_____ 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 77 n. 62 n. 132 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Limitati agli incontri scuola –famiglia programmati dalla scuola
ORIENTAMENTO/RIORIENTAMENTO
Milazzo (ME), lì 14.05.2019.
Il Docente della disciplina.
Torre Santa
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-2019
DOCENTE MATERIA
Torre Santa Storia
CLASSE SEZIONE CORSO
V B Turismo
LIBRO DI TESTO
Brancati – Pagliarani “La storia in campo” La Nuova Italia vol. 3°
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.
X COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione
delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
X
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze anche in situazioni interattive.
X
OBIETTIVI EDUCATIVI E TRASVERSALI
Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità.
Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.
Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali.
Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti professionali, analizzati storicamente.
La storia italiana, europea e internazionale dal Novecento a oggi.
Confronto fra modelli culturali: conflitti, scambi, dialogo.
L’impatto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche sulla politica, le istituzioni, l’economia e la società.
L’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro, con le problematiche etiche e sociali collegate.
Il territorio come fonte storica (sul piano economico-sociale ma anche culturale e artistico).
Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica.
La Costituzione italiana, il dibattito sulla Costituzione europea, le principali Carte e istituzioni internazionali.
CONTENUTI SVOLTI
Si allega il programma dei contenuti svolti firmato da almeno 2 allievi.
PROGRAMMA SVOLTO SECONDO QUANTO PREVENTIVATO [ SI NO
]
In caso di risposta negativa, indicare brevemente i contenuti non svolti e le motivazioni:
METODOLOGIE
Lezione frontale Lezione dialogata
Problem solving
Scoperta guidata
Brain storming
Analisi dei casi
Lavoro di gruppo
Cooperative learning
Altro:MEZZI
Aula multimediale
Sussidi multimediali
Palestra
Registratore
Riviste specializzate
Manuali e dizionari
Libro di testo
Laboratorio
Altro:__________________
Fotocopie/Dispense
Lavagna luminosa STRUMENTI DI VERIFICA
Prove strutturate (V/F, Risp. mult., ecc.) Interrogazioni
Componimenti
Prove semistrutturate
Prove scritte tradizionali
Questionari
Relazioni
Altro:NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre TOTALE
SCRITTE n n. n.
ORALI n. 3 n. 3 n. 6
GRAFICHE n. n. n.
PRATICHE n. n. n.
ALTRO (
) n. n. n.
INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
Interventi di approfondimento o/e recupero ogni qualvolta si è ritenuto necessario
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI ( vedi allegato)
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S. n.
_66______ 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 36 n. 28 n. 64 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Limitati agli incontri scuola –famiglia programmati dalla scuola
ORIENTAMENTO/RIORIENTAMENTO
Milazzo (ME), lì ___.___.20__.
Il Docente della disciplina.
Torre Santa
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-2019
DOCENTE MATERIA
MARIA ZIRILLI INGLESE
CLASSE SEZIONE CORSO
V B TURISTICO
LIBRO DI TESTO
NEW TRAVEL MATE- RACECCA M- MINERVA ITALICA
MILLENIUM CONCISE (LETTERATURA) CATTANEO - DE FLAVIS D. C.SIGNORELLI EDITORE
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.
X
COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
X
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze anche in situazioni interattive.
X
OBIETTIVI DISCIPLINARI (PECUP) EDUCATIVI E TRASVERSALI
Gli Allievi sono in grado di: Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali,
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
Sono in grado di utilizzare le lingue straniere –produzione e comprensione scritta e orale –, di operare nel sistema informativo dell’azienda, di proporre servizi turistici innovativi dell’impresa inserita nel contesto turistico internazionale.
Sono in grado di facilitare e gestire le relazioni interpersonali, sia nella fase di costruzione dell’offerta che in quella di gestione operativa dei gruppi turistici
Attraverso il percorso generale, sono in grado di-acquisire una formazione culturale organica-comunicare in modo corretto ed idoneo ai diversi contesti, di interscambio pratico o di tipo culturale.
Sono in grado di gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio
I concreti comportamenti acquisiti dagli allievi, espressi in termini di conoscenze, competenze e
Conoscenze
Conoscono i principali termini tecnici riguardanti il turismo. Conoscono anche alcuni argomenti di civiltà straniera (geografia, storia, itinerari in Italia e all’estero).
Competenze
Hanno una sufficiente competenza comunicativa che consente loro un’adeguata interazione in contesti diversificati con una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un ricco patrimonio linguistico. Sanno interpretare la corrispondenza turistica, documenti, relazioni. Sono capaci di esporre argomenti riguardanti i linguaggi settoriali, turistici e letterari.
Capacità
Sanno comunicare utilizzando il linguaggio tecnico relativo al mondo del turismo.
Sanno esporre argomenti di civiltà straniera e talvolta riescono anche ad effettuare collegamenti con altri contenuti disciplinari o pluridisciplinari
Obiettivi cognitivi
Acquisire un efficace metodo di studio:o
Consultare, evidenziare, sottolineare e annotareo
Individuare la struttura di un testo, paragrafare, titolare e schematizzareo
Confrontare, saper fare confronti sul piano tematico, linguistico e proceduraleo
Costruire e interpretare tabelle e grafici
Acquisire capacità comunicativeo
Saper ascoltare, comprendere e accettare le opinioni degli altri ed esprimere dissensio
Utilizzare il lessico specifico delle disciplineo
Comunicare in modo efficace, secondo criteri di chiarezza e correttezza
Acquisire capacità critiche di rielaborazioneo
Collegare e rielaborare e conoscenze disciplinari in chiave critica, riconoscendo metodologie già acquisiteo
Recepire e rielaborare criticamente stimoli e informazioni provenienti da ambiti non prettamente disciplinari Obiettivi comportamentali
Rispettare leggi - regolamenti - regole
Puntualità
o
Pretendere il rispetto degli orari di entrata e di uscitao
nell’ingresso in classe,nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardio
nell’esecuzione dei compiti assegnati in classe e nei lavori extrascolasticio
nella riconsegna dei compiti assegnati per casa Sapersi relazionare con gli altri
o
Essere disponibili all’ascoltoo
Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale,accettando critiche,rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errorio
Socializzare con i compagni ,con i docenti e con tutto il personale della scuolao
Essere disponibili ad affrontare tematiche non strettamente disciplinari Lavorare in gruppo
o
Essere collaborativi nell’esecuzione dei compitio
Non prevaricare gli altrio
Rispettare le regole che il gruppo si è dato Sviluppare valori etici
o
Essere disponibili ad aiutare i compagni in difficoltào
Orientare il proprio pensiero e la propria azione verso soluzioni non violente della conflittualità, sia nei rapporti personali che in quelli socialio
Adoperarsi per una fattiva integrazione nella classe di eventuali compagni svantaggiatio
Avere cura degli ambienti destinati alle diverse attivitàCONTENUTI SVOLTI
Si allega il programma dei contenuti svolti firmato da almeno 2 allievi.
MODULO 1 Il viaggio: metafora della vita (James Joyce)
MODULO 2 Marketing Management-Advertising
MODULO 3 L’ azienda Turistica (Tour Operator and Travel Agent)
MODULO 4 Cities of the world( Dublin- Edinburgh- London- New York)
MODULO 5 Itineraries- Circular Letters
MODULO 6 Ecotourism. Sustainable and Responsible Tourism
MODULO 7 Special Interest Holidays-
PROGRAMMA SVOLTO SECONDO QUANTO PREVENTIVATO [ SI
In caso di risposta negativa, indicare brevemente i contenuti non svolti e le motivazioni:
METODOLOGIE
X Lezione frontale X Lezione dialogata X Problem solving
Scoperta guidata X Brain storming X Analisi dei casi
XLavoro di gruppo X Cooperative learning
Altro:MEZZI
X Aula multimediale Sussidi multimediali
PalestraRegistratore XRiviste specializzate X Manuali e dizionari
X Libro di testo XLaboratorio
Altro:__________________
X Fotocopie/Dispense XLavagna luminosa STRUMENTI DI VERIFICA
X Prove strutturate (V/F, Risp. mult., ecc.) X Interrogazioni
Componimenti X Prove semistrutturate X Prove scritte tradizionali X QuestionariX Relazioni
Altro:NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre TOTALE
GRAFICHE n. n. n.
PRATICHE n. 1 n. 1 n. 1
ALTRO (
) n. n. n.
INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI ( vedi allegato)
Nel valutare gli allievi si è tenuto conto della situazione di partenza; della risposta agli stimoli educativi; dell’impegno profuso nello studio; del livello complessivo della classe e delle capacità di elaborazione acquisita. Inoltre si è tenuto conto delle finalità educative generali della programmazione educativa e didattica di Istituto, della frequenza e della partecipazione attiva alla vita della scuola. I criteri di valutazione seguiti sono quelli del P.T.O.F.
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S. n.
_______ 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 45 (
%)
n. 40 (
%)
n. 85 (
%)
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
I rapporti con le famiglie sono stati buoni, non tutti hanno partecipato agli incontri
scuola-famiglia, sono stati sempre informati su tutte le attività svolte nel corso dell’anno scolastico.
Milazzo (ME), lì14-05-2019.
Il Docente della disciplina.
Prof.ssa Maria Zirilli
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-2019_
DOCENTE MATERIA
PREVITI DOMENICA MATEMATICA APPLICATA
CLASSE SEZIONE CORSO
V B TURISMO
LIBRO DI TESTO
M. BERGAMINI, G. BAROZZI, A. TRIFONE MATEMATICA.ROSSO VOL. 5 Casa Editrice
Zanichelli
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.
X COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione
delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
X
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze anche in situazioni interattive.
X
OBIETTIVI DISCIPLINARI (PECUP) EDUCATIVI E TRASVERSALI
Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;
possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la
comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;
collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee,
della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.
utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
informazioni qualitative e quantitative;
•utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
•utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
•correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
CONTENUTI SVOLTI
Si allega il programma dei contenuti svolti firmato da almeno 2 allievi.
PROGRAMMA SVOLTO SECONDO QUANTO PREVENTIVATO [ SI X NO
In caso di risposta negativa, indicare brevemente i contenuti non svolti e le motivazioni:
METODOLOGIE
X
Lezione frontaleX
Lezione dialogata XProblem solving
Scoperta guidataX
Brain stormingX
Analisi dei casiX
Lavoro di gruppoX
Cooperative learning
Altro:MEZZI
Aula multimedialeX
Sussidi multimediali
Palestra
Registratore
Riviste specializzate
Manuali e dizionariX
Libro di testo
Laboratorio
Altro:__________________
X
Fotocopie/Dispense
Lavagna luminosa STRUMENTI DI VERIFICAX
Prove strutturate (V/F, Risp. mult., ecc.)X
Interrogazioni
ComponimentiX
Prove semistrutturateX
Prove scritte tradizionali
Questionari
Relazioni
Altro:NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre TOTALE
SCRITTE n. 2 n. 2 n. 4
ORALI n. 2 n. 2 n. 4
GRAFICHE n. n. n.
PRATICHE n. n. n.
ALTRO (
) n. n. n.
INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI ( vedi allegato)
La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza della classe ed anche del rapporto con l’attività didattico – educativa, dell’attenzione e della partecipazione in classe, dell’impegno: studio a casa, compiti, rispetto delle scadenze e dell’autonomia di lavoro, ed infine delle conoscenze, capacità ed abilità acquisite. Non trascurando le finalità educative generali della programmazione educativa e didattica di Istituto; degli obiettivi di “Classe” stabiliti all’inizio dell’anno nel Consiglio di Classe e dei fattori extrascolastici che hanno influenzato il comportamento intellettuale e il rendimento di ogni allieva.
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S. n. 99 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 34 ( 63%) n. 33 ( 73 %) n. 67 ( 68 %)
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
I rapporti con le famiglie si sono limitati ai colloqui avuti nel corso degli incontri scuola- famiglia
Milazzo (ME), lì 14/05/2020.
Il Docente della disciplina.
DOMENICA PREVITI
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-2019
DOCENTE MATERIA
Princi Giuseppina Tedesco
CLASSE SEZIONE CORSO
V B Turismo
LIBRI DI TESTO
Brigliano, Buora “Reisen neu” Hoepli
Catani, Greinert, Pedrelli "Fertig los" vol.D, Zanichelli
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.
x
COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
x
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze anche in situazioni interattive.
x
OBIETTIVI DISCIPLINARI (PECUP) EDUCATIVI E TRASVERSALI Conoscenze.
Grammatica e lessico necessari a interagire in una situazione professionale
Argomenti tecnici specifici dell’indirizzo;
Informazioni di cultura generale sui paesi di lingua tedesca
Principali attrazioni turistiche della capitale tedesca e di Vienna Competenze.
Comprendere in modo globale e analitico testi di carattere generale e specifici di indirizzo
Sostenere in modo efficace conversazioni di carattere generale e specifici del settore del turismo.
Produrre testi scritti su argomenti generali e specifici di indirizzo
Descrivere una città e i suoi monumenti
Parlare dei principali aspetti culturali dei paesi di cui si studia la lingua
Riferire sinteticamente il contenuto di un testo.
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
saper scrivere una lettera, un e-mail, un testo
Saper utilizzare Internet come strumento di ricerca per offerte di lavoro, agenzia di formazione e informazione per risolvere problemi personali.
Saper utilizzare diverse strategie di lettura funzionali allo scopo da perseguire
Saper utilizzare strumenti, tecniche e procedure di lavoro in modo efficace
CONTENUTI SVOLTI
Si allega il programma dei contenuti svolti firmato da almeno 2 allievi.
MODULO 1: Approfondimento linguistico MODULO 2: Events
MODULO 3: Unterkunftsformen MODULO 4: Reiseunternehmer
MODULO 5: Die Entwicklung des Tourismus MODULO 6: Fachberufe
MODULO 7: Deutschsprachige Staedte
MODULO 8: Landeskunde : Sanfter Tourismus, East Side Gallery MODULO 9 : Il viaggio, metafora della vita : Goethe
PROGRAMMA SVOLTO SECONDO QUANTO PREVENTIVATO [ SI x NO
]
METODOLOGIE
x
Lezione frontale
Lezione dialogata xProblem solving
Scoperta guidata
Brain storming
Analisi dei casix
Lavoro di gruppo xCooperative learning
Altro:MEZZI
Aula multimediale xSussidi multimediali
PalestraxRegistratore
Riviste specializzate xManuali e dizionarixLibro di testo xLaboratorio
Altro:__________________
xFotocopie/Dispense
Lavagna luminosa STRUMENTI DI VERIFICAxProve strutturate (V/F, Risp. mult., ecc.)
x
Interrogazioni
Componimenti xProve semistrutturate
Prove scritte tradizionali xQuestionari
Relazioni
Altro:NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre TOTALE
SCRITTE n. 2 n. 2 n. 4
ORALI n. 2 n. 2 n. 4
GRAFICHE n. n. n.
PRATICHE n. n. n.
ALTRO (
) n. n. n.
INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
Interventi di approfondimento e recupero sono stati svolti in itinere ogni qualvolta si è reso necessario
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI ( vedi allegato)
Nella valutazione si è tenuto conto della situazione di partenza; della risposta agli stimoli educativi;
dell’impegno profuso nello studio; del livello complessivo della classe e delle capacità di elaborazione
acquisita. Inoltre si è tenuto conto delle finalità educative generali della programmazione educativa e didattica di Istituto, della frequenza e della partecipazione attiva alla vita della scuola. I criteri di valutazione seguiti sono quelli del P.T.O.F.
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S. n._99 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 43 n. 39 n. 82
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Solo durante gli incontri scuola-famiglia programmati.
Milazzo (ME), lì 14/05/2019.
Il Docente della disciplina.
Princi Giuseppina
RELAZIONE FINALE A.S. 2018-2019
DOCENTE MATERIA
Andaloro Silvana Francese
CLASSE SEZIONE CORSO
V B Turismo
LIBRO DI TESTO
L. Parodi- M. Vallacco “Nouveaux carnets de voyage” Juvenilia Scuola
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE INDICATORI (Barrare le caselle corrispondenti
ai livelli raggiunti) 1
INSUFFICIENTE
2 MEDIOCRE
3 PIENAMENTE SUFFICIENTE
4 BUONO CONOSCENZE (sapere) - Acquisizione di
contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.
x
COMPETENZE (saper fare) - Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre, inventare, creare.
x
CAPACITA’ (saper essere) - Saper organizzare le conoscenze e le competenze anche in situazioni interattive.
x
OBIETTIVI DISCIPLINARI (PECUP) EDUCATIVI E TRASVERSALI Conoscenze.
Grammatica e lessico necessari a interagire in una situazione professionale
Argomenti tecnici specifici dell’indirizzo;
Struttura della lettera formale, del curriculum vitae e modalità di compilazione di lettere di richiesta di informazioni e di prenotazione
Conoscenze culturali per documentarsi, interpretare e produrre tabelle e testi scritti di vario tipo relativi all’ambito specifico dell’indirizzo
Competenze.
Comprendere le idee principali di una conversazione orale su argomenti sia concreti che astratti,
Leggere, interpretare e produrre semplici documenti scritti sia di carattere generale che turistico, lettere, documenti, relazioni, itinerari turistici.
Interagire in modo semplice ma chiaro con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Produrre un testo in modo chiaro e dettagliato su diversi argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni
Sanno descrivere un albergo, una città, una regione in forma scritta e orale, redigere semplici lettere di richieste di informazioni, circolari e un CV
Riferire sinteticamente il contenuto di un testo.
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.
Capacità
saper scrivere una lettera, un e-mail, un testo
Saper utilizzare Internet come strumento di ricerca per offerte di lavoro, agenzia di formazione e informazione per risolvere problemi personali.
Saper utilizzare diverse strategie di lettura funzionali allo scopo da perseguire
Saper utilizzare strumenti, tecniche e procedure di lavoro in modo efficace
CONTENUTI SVOLTI
Si allega il programma dei contenuti svolti firmato da almeno 2 allievi.
PROGRAMMA SVOLTO SECONDO QUANTO PREVENTIVATO [ SI x NO
]
In caso di risposta negativa, indicare brevemente i contenuti non svolti e le motivazioni:
METODOLOGIE
x
Lezione frontale
Lezione dialogata xProblem solving
Scoperta guidata
Brain storming
Analisi dei casix
Lavoro di gruppo xCooperative learning
Altro:MEZZI
Aula multimediale xSussidi multimediali
PalestraxRegistratore
Riviste specializzate xManuali e dizionarixLibro di testo xLaboratorio
Altro:__________________
xFotocopie/Dispense
Lavagna luminosa STRUMENTI DI VERIFICAxProve strutturate (V/F, Risp. mult., ecc.)
x
Interrogazioni
Componimenti xProve semistrutturate
Prove scritte tradizionali xQuestionari
Relazioni
Altro:NUMERO PROVE DI VERIFICA E LORO TIPOLOGIA
Tipologia 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre TOTALE
SCRITTE n. 2 n. 2 n. 4
ORALI n. 2 n. 2 n. 4
GRAFICHE n. n. n.
PRATICHE n. n. n.
ALTRO (
) n. n. n.
INTERVENTI DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO
Interventi di approfondimento e recupero sono stati svolti in itinere ogni qualvolta si è reso necessario
VALUTAZIONE: SCHEDA GIUDIZI SINTETICI ( vedi allegato)
TOTALE UNITA’ DI TEMPO LEZIONE A.S. n._99 1o Quadrimestre 2o Quadrimestre Totale A.S.
SVOLTE n. 51 (52%) n. 31 (31%) n. 82 (83%)
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Solo durante gli incontri scuola-famiglia programmati.
Milazzo (ME), lì 14/05/2019.
Il Docente della disciplina.
Andaloro Silvana