• Non ci sono risultati.

A partire dalla scheda descrittiva dell`oggetto è possibile:

Un’indagine su alcune piattaforme nazionali e internazionali a sostegno della comunicazione del sapere in rete e del Libero Accesso

Software: DSpace Open Source

II. Aspetti tecnici a supporto di presentazione di oggetti depositati:

1. A partire dalla scheda descrittiva dell`oggetto è possibile:

a) condividere/esportare i contenuti in

vari formati e nei Social networks,

b) effettuare “Discussion” e “Rating” 2. Interazione di oggetti con:

a) set di dati di ricerca,

b) informazioni sull'Autore e sul

Finanziamento di ricerca.

Tramite tali associazioni definiti coi link appropriati, una pubblicazione diventa “Enhanced Publication” 3. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

POLICY del Repository + Dichiarazionisull´OPEN ACCESS

+

Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI15

+

Dichiarazioni su FORMATI

+

trovato + non trovato -

134

CERN Document Server (CDS). L`Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire (CERN, Svizzera) :<http://cds.cern.ch//> I. Presentazione del Repository:

Software: Invenio Open Source

Lingue di presentazione: Inglese, Italiano, Български Català Deutsch Ελληνικά English

Español Français Hrvatski 日本語 ქართული Norsk/Bokmål Polski Português Русский Slovensky Svenska 中文(简) 中文(繁)

Finalità: raccogliere, preservare e diffondere i contenuti di ricerca e il materiale didattico prodotti entro il CERN

Livelli d’accesso: 1. Accessi autorizzati tramite “Login” per il deposito di contenti da parte dello staff accademico e dei ricercatori del CERN

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full- text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È possibile scaricare full-text se tale non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (1.300.000): articoli; interventi in convegni e conferenze; tesi; libri (e- book); materiale didattico; multimedia (audio, video, fotografie); collezioni di Archivi personali.

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la

presentazione di oggetti depositati: 1. “Tuo account”: spazio per la memorizzazione di ricerche/avvisi/download. 2. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato.

3. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download)

4. System-generated citation metrics 5. Un riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramitele funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

Raffinamento e correlazione dei risultati di ricerca:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra i contenuti delle collezioni CERN con i contenuti delle collezioni interne ed esterne “CERN Indico”, “INSPIRE”, “KISS Preprints” 2. Condivisione/esportazione di contenuti in vari formati e in vari Social networks a partire dalla scheda descrittiva dell`oggetto depositato

3. Interazione tra contenuti sulla base dei valori del vocabolario controllato (Thesauro) definito localmente

4. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente 5. Nella scheda descrittiva dell`oggetto depositato: a) modulo “Discussion” per i commenti critici; b) contatto E-Mail dell`autore depositante

POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS - Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

135

OP E NA I R E OR P H A N RE C O R D RE P O S I T O R Y (CERN, Svizzera):<http://openaire.cern.ch/>

I. Presentazione del Repository:

Software: Invenio Open Source Lingue di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere, preservare e diffondere risultati della ricerca scientifica prodotti entro il Settimo Programma Quadro FP7 (2007-2013) da quelle istituzioni che ancora non possiedono un proprio IR o Repository disciplinare, o se i Repository esistenti non sono compatibili con i requisiti OpenAIRE (Open Research Infrastructure for Research in Europe), il progetto che ha lo scopo di sostenere la diffusione dell'accesso aperto in Europa nell'adeguamento alle richieste della Commissione Europea e alle linee guida dell'European Research Council sullo stesso tema.

Livelli d’accesso:

1. Accessi autorizzati con“Login” tramite il Portale OpenAIRE per il deposito dei contenuti di ricerca prodotti entro il Settimo Programma Quadro FP7

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione dei contenuti (full-text e/o Abstract) depositati e delle schede di metadati. Lo scarico (download) di full-text se tale non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo (6-12 mesi)

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (350): articoli; interventi in convegni e conferenze; e-book

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. “Tuo account”: spazio per la memorizzazione di ricerche/avvisi/download

2. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download)

3. System-generated citation metrics

4. Un riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramitele funzioni di

Alerting, feed RSS/Atom 5. File allegati

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. A partire dalla scheda descrittiva dell`oggetto è possibile:

a) condividere/esportare i contenuti in

vari formati e nei Social networks,

b) effettuare “Discussion” e “Rating” 2. Interazione di oggetti con:

a) set di dati di ricerca,

b) informazioni sull'Autore e sul

Finanziamento di ricerca.

Tramite tali associazioni definiti coi link appropriati, una pubblicazione diventa “Enhanced Publication” 3. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

POLICY del Repository + Dichiarazionisull´OPEN ACCESS

+

Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI15

+

Dichiarazioni su FORMATI

+

trovato + non trovato -

136 Software: Invenio Open Source

Lingue di presentazione: Inglese, Spagnolo, Catalano

Finalità: funzione di un meta-Archivio che raccoglie, gestisce, preserva e diffonde in rete - a partire da un unico punto d`accesso- la conoscenza sul materiale (digitale, digitalizzato) di ricerca, didattico, Archivi personali provenienti da diverse biblioteche digitali dell'Università Autonoma di Barcelona16

Livelli d’accesso: 1. Accessi autorizzati al personale amministrativo dell’Archivio per il deposito dei contenuti dietro un Permesso formale sottoscritto dall’autore con l’indicazione della Licenza d’uso per l’oggetto che verrà depositato

2. Accesso libero a livello globale in rete per la ricerca e la

Documenti correlati