• Non ci sono risultati.

Possibilità di condividere le informazioni sull’oggetto depositato tramite vari Social

Un’indagine su alcune piattaforme nazionali e internazionali a sostegno della comunicazione del sapere in rete e del Libero Accesso

Software: DSpace Open Source

II. Aspetti tecnici a supporto di presentazione di oggetti depositati:

3. Possibilità di condividere le informazioni sull’oggetto depositato tramite vari Social

Networks

POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori,

COPYRIGHT + su METADATI Dichiarazioni + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

132

Publication Open Repository Torino (PORTO). Politecnico di Torino (Italia): <http://porto.polito.it/>

I. Presentazione del Repository:

Software: EPrints Open Source collegato con l'applicativo del Cineca IRIS, tramite il quale vengono caricati oggetti nel Repository

Lingue di presentazione: Italiano, Inglese

Finalità: raccogliere e presentare la produzione scientifica del Politecnico, incluso obbligatoriamente quella finanziata dai fondi europei. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato al personale amministrativo del Repository per i controllo dell’inserimento automatico dei dati (adattati alle caratteristiche dei contenuti di un Open Repository) tramite IRIS

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (e/o Abstract) depositati e delle schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (70.000): articoli e interventi in convegni e conferenze (74%), e-books, rapporti tecnici, tesi di dottorato, working papers, brevetti, curatele 2. Schede descrittive (record di metadati) per la

rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. Oggetti affiancati da file allegati

2. “Ultime pubblicazioni ad accesso aperto”, “Ultimi titoli inseriti”: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

3. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato. 4. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download)

generali. 5. Top Periodici

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

L’impiego della Classificazione MIUR dei Settori Scientifico-Disciplinari.

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione diretta dei contenuti con IRIS/Ricerca collegato con la Valutazione Interna e Ministeriale: il “Sito docente" del MiUR è alimentato, per le Università che fanno parte del Cineca, solo tramite IRIS. 2.Possibilità di condividere le informazioni sui contenuti depositati tramite vari Social Networks, a partire dalla scheda descrittiva.

POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

133

Institutional Archive of Research (AIR). L’Università degli Studi di Milano (Italia): <http://www.unimi.it/ricerca/air/20410.htm>

I. Presentazione del Repository:

Software: IRIS

Lingua di presentazione: Italiano, Inglese

Finalità:

1. raccogliere e preservare il materiale di ricerca digitale dell’Ateneo. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet;

2. presentare l'Anagrafe della ricerca dell'Ateneo14. I dati

dell’AIR:

a) vengono inviati quotidianamente al sito docente del MIUR; b) alimentano le pagine dei docenti o dei dipartimenti; c) sono utilizzati dall'Amministrazione centrale per la valutazione delle strutture di ricerca e delle Scuole di Dottorato e per i processi di assegnazione dei fondi; d) sono usati per la redazione delle Relazioni Annuali dei dipartimenti e per campagne di valutazione promosse da singoli dipartimenti o facoltà;

e) possono alimentare i siti web dei dipartimenti o le pagine personali dei ricercatori;

f) possono essere esportati dai ricercatori in vari formati, per esempio per l'inclusione nei propri CV.

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se tale non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (130.000): articoli presentati a conferenze o pubblicati su rivista, working papers, e- books, rapporti di ricerca, norma o brevetto, mappe, tesi di dottorato, multimedia

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto 2. Ultime immissioni: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom

3. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) per ogni oggetto

4. Oggetti affiancati da file allegati

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

L’impiego della Classificazione dei Settori Scientifico-Disciplinari:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Attraverso IRIS l`AIR si interfaccia con: a) sistemi gestionali interni dell’Ateneo; b) Archivi bibliografici della Biblioteca dell`Università;

c) “Sito docente" del sistema del Ministero MiUR

2. Servizio di Blog per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

3. Possibilità di condividere le informazioni sull’oggetto depositato tramite vari Social Networks

POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori,

COPYRIGHT + su METADATI Dichiarazioni + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

134

CERN Document Server (CDS). L`Organisation Européenne pour la Recherche Nucléaire (CERN, Svizzera) :<http://cds.cern.ch//> I. Presentazione del Repository:

Software: Invenio Open Source

Lingue di presentazione: Inglese, Italiano, Български Català Deutsch Ελληνικά English

Español Français Hrvatski 日本語 ქართული Norsk/Bokmål Polski Português Русский Slovensky Svenska 中文(简) 中文(繁)

Finalità: raccogliere, preservare e diffondere i contenuti di ricerca e il materiale didattico prodotti entro il CERN

Livelli d’accesso: 1. Accessi autorizzati tramite “Login” per il deposito di contenti da parte dello staff accademico e dei ricercatori del CERN

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-

Documenti correlati