• Non ci sono risultati.

Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

Un’indagine su alcune piattaforme nazionali e internazionali a sostegno della comunicazione del sapere in rete e del Libero Accesso

Software: DSpace Open Source

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti del Repository con

contenuti di Archivi aggregatori Driver, DART, NEREUS, PLEADI.

2. Funzionalità di Forum e Feedback per la

comunicazione attiva al servizio dell´utente. Dichiarazioni su FORMATI +

trovato + non trovato -

12 <http://orbi.ulg.ac.be/project?id=103>

127

UPCommons: Open Access Portal to the Knowledge of Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna): <http://upcommons.upc.edu/?locale=en>

I. Presentazione del Repository:

Software: DSpace Open Source

Lingue di presentazione: Inglese, Spagnolo, Catalano

Finalità: funzione di un meta-Archivio che raccoglie, gestisce, preserva e diffonde in rete - a partire da un unico punto d`accesso- la conoscenza sul materiale di ricerca e didattico depositato in tre Repository

dell`Universitat Politècnica de Catalunya:

1) “Docència”, 2) “Recerca”, 3) “Altres materials i colleccions especials”

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (45.000): articoli, e-books, Opencourceware, materiale didattico, tesi di dottorato, multimedia (video di lezioni accademiche, conferenze), fotografie, materiale grafico sull`architettura di edifici pubblici di Catalonia, reports, working papers, conference proceedings, presentazioni

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. Caricamento dei riferimenti sull’oggetto nella scheda personale/CV dell’autore, a cui si accede dalla scheda descrittiva dell`oggetto depositato

2. Riepilogo regolarmente aggiornato sui “Recent submissions” tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

3. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto

4. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) generali e per ogni oggetto.

5. Importazione delle citazioni dal servizio SCOPUS 6. Allegati al file depositato

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

L’impiego delle Classificazioni: Library of Congress Subject Headings (LCSH), UPC Subject area per la navigazione a faccette (o multidimensionale).

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Reindirizzamento dall`oggetto selezionato all’Archivio di deposito:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti di diversi Repository accessibili da un`unica interfaccia UPCommons, tramite la Classificazione impiegata

2. Interazione tra contenuti di ricerca dell`UPCommons con contenuti di: a) cataloghi digitali della UPC Digital Library,

b) dell’Anagrafe di Ricerca dell’Ateneo “DRAC”.

3. Interazione dei contenuti del Repository “Tesi e Dissertazioni online” - gestito dal Consorzio “University Libraries of Catalonia (CBUC)” con:

a) aggregatori delle tesi del dottorato a livello europeo DART,

b) aggregatori delle tesi del dottorato a livello internazionale “Chamo Discovery VTLS”

4. Possibilità di condividere le informazioni sui contenuti depositati attraverso i vari Social Networks, a partire dalla scheda descrittiva.

5. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

127

UPCommons: Open Access Portal to the Knowledge of Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna): <http://upcommons.upc.edu/?locale=en>

I. Presentazione del Repository:

Software: DSpace Open Source

Lingue di presentazione: Inglese, Spagnolo, Catalano

Finalità: funzione di un meta-Archivio che raccoglie, gestisce, preserva e diffonde in rete - a partire da un unico punto d`accesso- la conoscenza sul materiale di ricerca e didattico depositato in tre Repository

dell`Universitat Politècnica de Catalunya:

1) “Docència”, 2) “Recerca”, 3) “Altres materials i colleccions especials”

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (45.000): articoli, e-books, Opencourceware, materiale didattico, tesi di dottorato, multimedia (video di lezioni accademiche, conferenze), fotografie, materiale grafico sull`architettura di edifici pubblici di Catalonia, reports, working papers, conference proceedings, presentazioni

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. Caricamento dei riferimenti sull’oggetto nella scheda personale/CV dell’autore, a cui si accede dalla scheda descrittiva dell`oggetto depositato

2. Riepilogo regolarmente aggiornato sui “Recent submissions” tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

3. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto

4. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) generali e per ogni oggetto.

5. Importazione delle citazioni dal servizio SCOPUS 6. Allegati al file depositato

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

L’impiego delle Classificazioni: Library of Congress Subject Headings (LCSH), UPC Subject area per la navigazione a faccette (o multidimensionale).

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Reindirizzamento dall`oggetto selezionato all’Archivio di deposito:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti di diversi Repository accessibili da un`unica interfaccia UPCommons, tramite la Classificazione impiegata

2. Interazione tra contenuti di ricerca dell`UPCommons con contenuti di: a) cataloghi digitali della UPC Digital Library,

b) dell’Anagrafe di Ricerca dell’Ateneo “DRAC”.

3. Interazione dei contenuti del Repository “Tesi e Dissertazioni online” - gestito dal Consorzio “University Libraries of Catalonia (CBUC)” con:

a) aggregatori delle tesi del dottorato a livello europeo DART,

b) aggregatori delle tesi del dottorato a livello internazionale “Chamo Discovery VTLS”

4. Possibilità di condividere le informazioni sui contenuti depositati attraverso i vari Social Networks, a partire dalla scheda descrittiva.

5. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

128

< http://repositorium.sdum.uminho.pt/>

I. Presentazione del Repository:

Software: OAI Extended Addon DSpace 1.8.213 Lingue di presentazione:Inglese, Francese, Spagnolo, Portogallo

Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca digitale/digitalizzato dell’Università di Mihno. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato allo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (20.000): articoli, working papers, tesi, e-book, conference proceedings, materiale didattico, patenti, report, dati di ricerca.

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la

presentazione di oggetti depositati:

1. I lavori degli autori depositanti sono automaticamente caricati nei loro CV personali creati dal servizio incorporato DeGòis:

2.Resent submissions: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

3. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto. 4. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, e download) per ogni oggetto.

III. Ricerca, navigazione:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti del Repository con contenuti di:

a) Catalogo della Biblioteca universitaria;

b) Portale RCAAP (aggregatore di 47 Archivi Open Access del Portogallo);

c) dell`infrastruttura OpenAIRE (collezioni di ricerca del FP7);

2. possibilità di condividere le informazioni sull’oggetto depositato tramite vari Social Networks;

3. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI - trovato + non trovato -

13Il Software è sviluppato in conformità con i requisiti delle Linee Guida OpenAIRE (Open Access Infrastructute for Research in Europe).Metadata: <http://orbi.ulg.ac.be/project?id=103>

129

Archive Ouverte HAL-INRIA (INRIA a CCSD electronic Archive server) (Francia): <http://hal.inria.fr/>

I. Presentazione del Repository:

Software: HAL

Lingue di presentazione: Francese, Inglese

Finalità: funzione di un meta-Archivio che - a partire da un unico punto d`accesso - raccoglie, gestisce e diffonde in rete la conoscenza sul materiale scientifico delle istituzioni di istruzione e di ricerca francesi che hanno firmato a favore del protocollo HAL per aderire alla piattaforma comune di ricerca francese disponibile in Open Access.

Livelli d’accesso:

3. Un accesso autorizzato allo staff accademico, ai ricercatori e agli studenti per il deposito del materiale. 2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (240.000): articoli, e-books, rapporti tecnici, interventi in convegni e conferenze, tesi di master e di dottorato, working papers, materiale didattico, curatele, multimedia

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. “Latest documents deposited”: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom. 2. Linking degli oggetti rilevati che riportano

Homepage e CV degli autori

3. Oggetti affiancati da file allegati

4. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato.

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Dalla scheda descrittiva è possibile risalire ai contenuti correlati dell’Archivio globale arXiv del materiale di ricerca in discipline tecniche.

2. È possibile esportare le informazioni sull’oggetto in arXiv e RefWorks :

129

Archive Ouverte HAL-INRIA (INRIA a CCSD electronic Archive server) (Francia): <http://hal.inria.fr/>

I. Presentazione del Repository:

Software: HAL

Lingue di presentazione: Francese, Inglese

Finalità: funzione di un meta-Archivio che - a partire da un unico punto d`accesso - raccoglie, gestisce e diffonde in rete la conoscenza sul materiale scientifico delle istituzioni di istruzione e di ricerca francesi che hanno firmato a favore del protocollo HAL per aderire alla piattaforma comune di ricerca francese disponibile in Open Access.

Livelli d’accesso:

3. Un accesso autorizzato allo staff accademico, ai ricercatori e agli studenti per il deposito del materiale. 2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (240.000): articoli, e-books, rapporti tecnici, interventi in convegni e conferenze, tesi di master e di dottorato, working papers, materiale didattico, curatele, multimedia

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. “Latest documents deposited”: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom. 2. Linking degli oggetti rilevati che riportano

Homepage e CV degli autori

3. Oggetti affiancati da file allegati

4. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato.

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Dalla scheda descrittiva è possibile risalire ai contenuti correlati dell’Archivio globale arXiv del materiale di ricerca in discipline tecniche.

2. È possibile esportare le informazioni sull’oggetto in arXiv e RefWorks :

130

Repository of the University of Southampton ePrints Soton(Inghilterra): <http://eprints.soton.ac.uk/>

I. Presentazione del Repository:

Software: EPrints Open Source

Lingua di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere e diffondere tramite Internet il materiale di ricerca digitale dell’Università di Southampton.

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (35.000): articoli, e-books e/o loro capitoli, rapporti tecnici, interventi in convegni e conferenze, tesi di master e di dottorato, working papers, multimedia

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici a supporto di

Documenti correlati