Un’indagine su alcune piattaforme nazionali e internazionali a sostegno della comunicazione del sapere in rete e del Libero Accesso
Software: DSpace Open Source
5. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.
POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni sui METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -
124
Oregon State University ScholarsArchive@OSU: <http://ir.library.oregonstate.edu/xmlui/>
I. Presentazione del Repository
Software: DSpace Open Source
Lingue di presentazione: Inglese
Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca
in formato digitale dell’Università dell’Oregon. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet
Livelli d’accesso:
1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici
2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È possibile scaricare full-text se ciò non è proibito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.
Contenuti di ricerca:
5. Oggetti depositati: (35.000): articoli, presentazioni, interventi in convegni e conferenze, relazioni tecniche di dipartimenti, tesi, documenti storici dell’OSU.
6. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.
II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:
1. Traduzione automatica dei contenuti esposti
nell’interfaccia dell’Archivio in diverse lingue, a seconda del motore di ricerca nazionale da cui si accede
2. Text-mining e data linking dei contenuti 3. Servizio di ricerca e navigazione “Linked Data Services for Theses and Dissertations“10 4. Riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.
5. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato 6. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione,
download) per ogni oggetto.
III. Navigazione e ricerca dei contenuti:
a) le voci del “Soggetto”sono normalizzate con la Library of Subject Classification Headings /LSCH disponibile come Linked Data;
b) le voci d’Autore sono supportate da link e sviluppate con la tecnologia Linked Data;
c) navigazione di contenuti semanticamente correlati nelle collezioni “OSU Libraries”, nel catalogo digitale delle biblioteche a li vello globale “WorldCat” (a partire dalla scheda descrittiva)
IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:
Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:
Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:
V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:
1. Interazione tra contenuti delle collezioni in base della tecnologia Linked Data
2. Interazione tra contenuti del Repository con contenuti digitali:
a) del catalogo della biblioteca
dell’OSU “OSU Libraries”,
b) del MetaOPAC delle collezioni
delle biblioteche digitali a livello globale WorldCat;
c) affiancati dalla classificazione LCSH nel
3. Modulo Feedback per le comunicazioni attive con l’utenza POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN
ACCESS
+
Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI
+
trovato + non trovato -
10 Johnson, T., Boock, M. 2012, Linked Data Services for Theses and Dissertations, ETD2012 Conference, Lima, Peru, <http://hdl.handle.net/1957/32977>
125
Open Repository and Bibliography ORBi11. Réseau des Bibliothèques. Université de Liège (Belgio
)
:<http://orbi.ulg.ac.be>
I. Presentazione del Repository:
Software: DSpace OpenSource.
Metadati: <http://orbi.ulg.ac.be/project?id=103>
Lingue di presentazione: Inglese, Francese
Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca digitale/digitalizzato dell’Université de Liège. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet.
Livelli d’accesso:
1. Un accesso autorizzato allo staff accademico e ai ricercatori dell’Università di Liège per il deposito del materiale.
2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.
Contenuti di ricerca:
1. Oggetti depositati (95.000 con 56.513 in Open Access, full text): articoli, e-books,
reports, working papers, conference proceedings, tesi di dottorato, materiale didattico, presentazioni, rapporti tecnici di dipartimenti, dati di ricerca
2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.
II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:
1. “Recently added”: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.
2. Riferimenti bibliografici di lavori pubblicati dello staff accademico e dei ricercatori dell`Università importati nell`area di lavoro personale MyORBi dai servizi Web of Science e Medline
3. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato 4. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) generali
III. Navigazione e ricerca dei contenuti:
L’impiego della ORBi's Classification basata sulla Intellectual Property & Science ISI Classification of Current Contents JEL Classification per la navigazione a faccette (o multidimensionale).
IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:
Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:
Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato dopo
l’accettazione della Licenza d’uso:
V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:
1. A partire dal Repository vi è un’interazione tra i suoi contenuti e i contenuti digitali di:
a) altri Repository del Belgio,
b) aggregatori di contenuti di ricerca come Driver, NARCIS.
2. Modulo/i di E-Mail di autore/i nella scheda descrittiva dell`oggetto.
3. Modulo “Commentary” per i commenti critici e la valutazione dei contenuti nella scheda descrittiva.
4. Possibilità di condividere le informazioni descrittive dell’oggetto depositato attraverso diversi Social Networks.
5. Funzionalità di Feedback per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.
POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni sui METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -
126
Open Access Institutional Repository Cadmus. European University Institute/EUI (Italia): <http://www.eui.eu/Research/EUIPublications/AcademicPublications/AboutCadmus.aspx>
I. Presentazione del Repository:
Software: DSpace Open Source Lingua di presentazione: Inglese
Finalità: raccogliere e preservare il materiale di
ricerca digitale/digitalizzato dell’Università di Cadmus. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet
Livelli d’accesso: