• Non ci sono risultati.

Licenze d’uso per ogni oggetto depositato 8 Visualizzazione di statistiche di download del

Un’indagine su alcune piattaforme nazionali e internazionali a sostegno della comunicazione del sapere in rete e del Libero Accesso

Software: DSpace open-source

7. Licenze d’uso per ogni oggetto depositato 8 Visualizzazione di statistiche di download del

materiale di ricerca Open Access per continenti:

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

Le voci del “Soggetto”sono normalizzate con la Classificazione Decimale Dewey (DDC) disponibile come Linked Data

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti delle collezioni in base della Classificazione Decimale Dewey (DDC)

2. Modulo Feedback per le comunicazioni attive con l’utenza. 3. Attraverso l’impiego della DDC

pubblicata come Linked Data, i contenuti del MIT DSpace possono interagire con altri set di dati affiancati dalla DDC nel

136

Dipòsit Digital de Documents de la UAB (Spagna) : <http://ddd.uab.cat/?ln=en>

I. Presentazione del Repository:

Software: Invenio Open Source

Lingue di presentazione: Inglese, Spagnolo, Catalano

Finalità: funzione di un meta-Archivio che raccoglie, gestisce, preserva e diffonde in rete - a partire da un unico punto d`accesso- la conoscenza sul materiale (digitale, digitalizzato) di ricerca, didattico, Archivi personali provenienti da diverse biblioteche digitali dell'Università Autonoma di Barcelona16

Livelli d’accesso: 1. Accessi autorizzati al personale amministrativo dell’Archivio per il deposito dei contenuti dietro un Permesso formale sottoscritto dall’autore con l’indicazione della Licenza d’uso per l’oggetto che verrà depositato

2. Accesso libero a livello globale in rete per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e delle schede di metadati. È possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright, dal periodo di embargo, dalle restrizioni d’accesso ai determinati gruppi di utenti.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (100.000): articoli; interventi in convegni e conferenze; e-book; materiale didattico; multimedia (audio, video, fotografie); materiale grafico; collezioni di Archivi personali

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) per ogni oggetto

2. Riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti

depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom

3. Consultazione di Licenza d`uso per ogni oggetto

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra i contenuti delle

collezioni di cinque Archivi Digitali

spagnoli, presentati nella Directory della

Biblioteca dell’Ateneo.

2. Connessione con diverse database esterne di dati/contenuti di ricerca. 3. Moduli per i commenti critici

collaborativi (Discussions) e per la valutazione (Rating) dei contenuti a partire dalla scheda descrittiva dell`oggetto depositato.

4. Possibilità di condivisione/export

delle informazioni sugli oggetti depositati tramite i collegamento con i vari Social networks

POLICY del Repository + OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

16 <http://www.uab.cat/servlet/Satellite/recursos-d-informacio/diposits-digitals-1253513285190.html>

137

Massachusetts Institute of Technology (MIT) DSpace Repository: <http://dspace.mit.edu/>

I. Presentazione del Repository:

Software: DSpace open-source

Lingue di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca in formato digitale prodotto entro MIT. Diffondere il medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Accessi autorizzati tramite “Login” per il deposito di contenti da parte dello staff accademico e dei ricercatori del MIT

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se tale non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Molti oggetti possono essere scaricati solo entro la rete MIT.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati: (60.000 tra cui 7.500 in Open Access): articoli; interventi in convegni e conferenze; e- book; rapporti tecnici, tesi, set di dati di ricerca, multimedia, materiale didattico

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

4. Riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramitele funzioni di Alerting, feed RSS/Atom

5. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto

depositato.

6. Statistiche generali d’uso (accesso, visualizzazione, download)

7. Licenze d’uso per ogni oggetto depositato 8. Visualizzazione di statistiche di download del

materiale di ricerca Open Access per continenti:

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

Le voci del “Soggetto”sono normalizzate con la Classificazione Decimale Dewey (DDC) disponibile come Linked Data

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti delle collezioni in base della Classificazione Decimale Dewey (DDC)

2. Modulo Feedback per le comunicazioni attive con l’utenza. 3. Attraverso l’impiego della DDC

pubblicata come Linked Data, i contenuti del MIT DSpace possono interagire con altri set di dati affiancati dalla DDC nel

138

I. Presentazione del Repository:

Software: DSpace Open Source Lingue di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca in formato digitale dell’Università di Cambridge. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (200.000): articoli;

Documenti correlati