• Non ci sono risultati.

Un’indagine su alcune piattaforme nazionali e internazionali a sostegno della comunicazione del sapere in rete e del Libero Accesso

Software: DSpace open-source

III. Navigazione e ricerca dei contenut

contenuti:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti del Repository

con contenuti di:

a) cataloghi della biblioteca dell’Università

di Cambridge;

b) Google Scholar.

2. Funzionalità di Feedback per la

comunicazione attiva al servizio dell´utente POLICY del Repository + Dichiarazioni

sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

17 <http://www.dspace.cam.ac.uk/browse?type=type>

139

Repository of the University of Twente Publications (Paesi Bassi): <http://doc.utwente.nl/>

I. Presentazione del Repository:

Software: EPrints Open Source

Lingua di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca digitale dell’Università di Twente. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (35.000): articoli, e-books, rapporti tecnici, interventi in convegni e conferenze, tesi di master e di dottorato, working papers.

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. “Latest additions”: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

2. Collegamento dell’oggetto depositato con uno o più Allegati.

3. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) generali e per ogni oggetto depositato

.

4. Creazione automatica delle liste di pubblicazioni con il loro export su website personali di autori depositanti

5. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato e la conservazione di oggetti a lungo termine presso la National Library of the Netherlands.

III. Navigazione e ricerca dei contenuti

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. L’interazione diretta dei contenuti depositati con i contenuti degli aggregatori del materiale di ricerca come

NARCIS_Dutch Academic Output; NARCIS_Dutch Dissertations; OpenAIRE:

2.A partire dalla scheda descrittiva è possibile : a) accedere ai contenuti correlati in Google Books search,Google Scholar: b) condividere contenuti tramite vari Social Networks e e-mail

138

Cambridge University DSpace: <http://www.dspace.cam.ac.uk/> I. Presentazione del Repository:

Software: DSpace Open Source Lingue di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca in formato digitale dell’Università di Cambridge. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (200.000): articoli; interventi in convegni e conferenze, relazioni tecniche, tesi, e-book, multimedia, materiale didattico, dati di ricerca, materiale amministrativo17

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

4. Riepilogo regolarmente aggiornato su “Recent Submissions

tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom

5. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato.

6. Creazione, gestione a accesso ai dati di

ricerca.

7. File allegati agli oggetti depositati 5.Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) per ogni oggetto. 6. Creazione automatica della citazione all’oggetto.

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti del Repository

con contenuti di:

a) cataloghi della biblioteca dell’Università

di Cambridge;

b) Google Scholar.

2. Funzionalità di Feedback per la

comunicazione attiva al servizio dell´utente POLICY del Repository + Dichiarazioni

sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI + trovato + non trovato -

17 <http://www.dspace.cam.ac.uk/browse?type=type>

139

Repository of the University of Twente Publications (Paesi Bassi): <http://doc.utwente.nl/>

I. Presentazione del Repository:

Software: EPrints Open Source

Lingua di presentazione: Inglese

Finalità: raccogliere e preservare il materiale di ricerca digitale dell’Università di Twente. Diffondere la conoscenza sul medesimo materiale tramite Internet

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per lo staff accademico e ricercatori dell`Ateneo per il deposito dei propri lavori scientifici

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se ciò non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (35.000): articoli, e-books, rapporti tecnici, interventi in convegni e conferenze, tesi di master e di dottorato, working papers.

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la presentazione di oggetti depositati:

1. “Latest additions”: riepilogo regolarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

2. Collegamento dell’oggetto depositato con uno o più Allegati.

3. Statistiche d’uso (accesso, visualizzazione, download) generali e per ogni oggetto depositato

.

4. Creazione automatica delle liste di pubblicazioni con il loro export su website personali di autori depositanti

5. Indirizzi Persistenti per ogni oggetto depositato e la conservazione di oggetti a lungo termine presso la National Library of the Netherlands.

III. Navigazione e ricerca dei contenuti

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva (registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. L’interazione diretta dei contenuti depositati con i contenuti degli aggregatori del materiale di ricerca come

NARCIS_Dutch Academic Output; NARCIS_Dutch Dissertations; OpenAIRE:

2.A partire dalla scheda descrittiva è possibile : a) accedere ai contenuti correlati in Google Books search,Google Scholar: b) condividere contenuti tramite vari Social Networks e e-mail

140

Presentazione del Repository:

Software: EPrints Open Source 3.0.518 Lingua di presentazione: Inglese

Finalità: fornire uno tra i servizi della più estesa rete delle collezioni digitali di lavori scientifici in economia RePEC (Research Papers in Economics), un progetto a base volontaria ispirato al movimento per il Software Open Source a cui sono aderiti più di 1400 Archivi da 75 paesi, i quali entro il 2013 hanno condiviso tra loro circa 1, 5 milioni oggetti digitali

Livelli d’accesso:

1. Un accesso autorizzato per i ricercatori affinché possano diffondere propri lavori scientifici tramite il Repository nella rete RePEc.

2. Un accesso libero per la ricerca e la consultazione di oggetti (full-text e/o Abstract) depositati e schede di metadati. È´ possibile scaricare full-text se tale non è impedito dal Copyright e/o dal periodo di embargo.

Contenuti di ricerca:

1. Oggetti depositati (25.000): working papers, discussion papers, e-books, rapporti di ricerca, articoli presentati a conferenze o pubblicati su qualsiasi rivista

2. Schede descrittive (record di metadati) per la rappresentazione di oggetti depositati.

II. Aspetti tecnici per la

presentazione di oggetti depositati:

1. Il materiale di ricerca degli autori registrati nell`Archivio aggregatore RePEc19 sarà

automaticamente caricato nei loro “CV RePEc” personali

2.Resent submissions: riepilogo regorlarmente aggiornato sui nuovi oggetti depositati tramite le funzioni di Alerting, feed RSS/Atom.

3. Statistiche d’uso (accesso e download) per ogni oggetto

III. Navigazione e ricerca dei contenuti:

L’impiego della JEL Classification per la navigazione a faccette (o multidimensionale):

IV. Presentazione dei risultati di ricerca e di navigazione:

Presentazione della scheda descrittiva

(registrazione attraverso i metadati) dell`oggetto rilevato:

<http://mpra.ub.uni-muenchen.de/> Presentazione del contenuto dell`oggetto rilevato:

V. Comunicazione mediata dal Repository in collegamento con altri sistemi, moduli:

1. Interazione tra contenuti del Repository con contenuti della:

a) rete degli Archivi RePEc;

b) Biblioteca del’Università di Munich; c) libreria digitale della University of California. 2. Servizio di Blog per la comunicazione attiva al servizio dell´utente.

POLICY del Repository + Dichiarazioni sull´OPEN ACCESS + Politiche di editori, COPYRIGHT + Dichiarazioni su METADATI + Dichiarazioni su FORMATI trovato + non trovato -

18 <http://www.eprints.org/>

19 <http://authors.repec.org>

141

& Aquaculture Repository VOA3R: <http://voa3r.eu/>

Documenti correlati