• Non ci sono risultati.

m aeromobile.] Agg Si distingue la milizia per terra, per mare e aeronavigante (1939) 8-9>T [8] Aerosiluro.

Dal Museo dei mostri al Panorama storico d’Italia

S. m aeromobile.] Agg Si distingue la milizia per terra, per mare e aeronavigante (1939) 8-9>T [8] Aerosiluro.

sost. masch. o femm.), aerosiluratore.] sost. masch.), aerosiluratore. 8-9>T [8] Aerosòl.

Aerosòl.] Aerosol. 8>9=T

[9] Afascista.

[1942] Affardellare. Term. mil. A. lo zaino, approntarlo per la partenza, riempiendolo, chiudendolo, assicurandovi sopra la mantellina, la gavetta, ecc.

[1950] Affatto. Nell’uso corretto, ha valore negativo soltanto se è accompagnato da una parola negativa.

[1942] Affettasalumi o affettatrice. Macchina per affettare salumi.

[1950] **Affiararsi. Voce romanesca.(è il lat. afflagrare). Avventarsi, scagliarsi (contro qualcuno): «rossa in viso come una bracia, le si affiarò addosso, con le mani sotto gli occhi» (Tecchi, Il vento tra le case, p. 36).

[1963] Affidàbile. Degno di fiducia: «un affidabile vocabolario inglese» (P. Rebora). [1942] Affilatura. In qualche regione, spiffero d’aria.

[1942] Affiliazione. Istituto del Codice civile (1938): per esso un bambino abbandonato, raccolto da una famiglia e non reclamato entro tre anni dai genitori legittimi, viene a far parte della nuova famiglia senza dar luogo all’adozione e alle sue formalità (limiti d’età, ecc.).

[1950] Affitti e prestiti. V. PRESTITO E AFFITTO (App.).

[1942] Affioramento. La crema di affioramento o panna è lo strato grasso del latte che viene a galla quando esso è lasciato in riposo.

[1942] Affogliamento. Il munire un titolo fruttifero di un foglio di cedole. Di solito si usa il der. riaffogliamento, il munire un titolo fruttifero, in cui la serie di cedole sia esaurita, di un nuovo foglio di cedole.

[1950] Affondare. Term. giornal. Affondare una notizia; metterla in fondo alla pagina, nell’impaginare il giornale.

[1950] Afforestare. Rimboschire. Der. afforestamento.

[1942] Affrancare. Semidialettale, ed equivoco, nel senso di «render saldo»:

affrancare una facciata di marmo; dispositivo brevettato per l’affrancatura delle facciate di marmo.

[1942] Affrancatrice (Macchina). Macchina che l’Amministrazione postale affida a privati per l’affrancatura automatica della corrispondenza.

[1942] Affranco. Term. burocr., per affrancazione (di canoni, ecc.).

[1950] Affratellamento. Presa di contatto personale, amichevole, fra militari delle opposte linee avanzate: severissimamente vietata dalla disciplina militare. Se ne ebbe qualche caso sul fronte italo-austriaco, prima e dopo Caporetto. La parola è un sostituto puristico di fraternizzazione (franc. fraternisation). [1963] || La stessa parola fu qualche volta adoperata per tradurre jumelage (1954). V. GEMELLAGGIO (App.).

[1950] Affreschista. Pittore d’affreschi, frescante.

[1942] Affricato. Le consonanti affricate (comp. mod. del lat. ad e fricare = sfregare) sono consonanti che cominciano come consonanti esplosive e continuano come consonanti fricative: p. es. il tedesco pf o la nostra z sorda (che comincia come una t e, se prolungata, diviene una s). Cito questo termine, benchè piuttosto tecnico, perchè a un mio conoscente è accaduto di credere che la fonetica delle affricate appartenesse alla linguistica africana!

[1963] Aformale. Non legato all’osservanza di precise formalità (spec. giuridiche).                                                                                                                

[8] Affettasalumi o affettatrice.

Affettasalumi o affettatrice.] Affettatrice. 8>9=T

[8] Affiliazione.

[1942] Afotèrm. Sost. masch. Nome commerciale di materia isolante (per rivestire pavimenti, ecc.), afona (gr. a[fwno~) e atta a mantenere il caldo (gr. qermov~).

[1963] Afràsia. Connessione spirituale e politica fra Asia e Africa (parola foggiata da sir John Kotewala, primo ministro birmano, a Bandung, 1955). Non raro l’agg.

afroasiatico.

[1963] *Afrikaans (propr., in olandese, «africano»). La lingua dei Boeri del Sudafrica.V. AFRIKANDER.

[1950] A.G. Sigla di Alberghi per la Gioventù. V. ALBERGHI (App.).

[1963] : Agenda. In riunioni d’affari ovvero politiche, l’elenco delle cose inscritte all’ordine del giorno.

[1963] Agenzia. Secondo l’esempio dell’ingl. Agency, il termine è stato applicato in questi ultimi anni a qualche grande organizzazione internazionale (Agenzia internazionale per l’energia atomica, ecc.).

[1942] Agganciare. Term. di guerra. Prendere contatto con il nemico e tenerlo impegnato con attività aggressiva. Astr., agganciamento. [1950] Anche fig. scherz.:

agganciare una ragazza.

[1950] Aggattarsi. Rannicchiarsi come un gatto.

[1950] Aggiustaggio. Term. metall. Rifinitura (in generale fatta con la lima) di pezzi metallici di macchine prima di passarli al montaggio.

[1942] Agglomerante. Agglomeranti cementizi sono i cementi a scarsa resistenza. [1942] Agglomerato. Come sost. masch., anche: centro abitato: «i grandi agglomerati urbani». [1950] In questo senso, anche, raramente, agglòmero.

[1942] Aggruffarsi o aggrufarsi. Della civetta: acquattarsi, far rientrare la testa al livello del corpo: «Mariuccia (la civetta) s’aggruffava in riposo» (A. Onofri).

[1942] Agiatoio. Cesso. Fr. lieux d’aisance, it. ant. agiamento. L’adopera Panzini,

Romanzi d’ambo i sessi, p. 539.

[1950] Agiònimo. Term. ling. Comp. Mod. del gr. a[gio~ = santo e o[numa o o[noma = nome. Nome di santo.

[1950] : AGIP. → Suppl. 3

[1950] Agit-prop. Nome abbreviato, tratto dall’identico nome russo (pronunziato in quella lingua aghìt-pròp), da agitacija «agitazione» e propaganda. Si applica agli uffici del Partito comunista che si occupano di agitazione e propaganda, e a singole persone (è

un agit-prop). Parodiando questo nome, si chiamarono i propagandisti democristiani agit- pret.

[1963] Agnellato. Foderato di pelle di agnello: «guanti agnellati». [1950] -agno. V. CAMERAGNO (App.).

[1942] Agonali. Sost. masch. plur. Nome di gare sportive e culturali periodiche del tempo fascista, di carattere regionale. Anche Agoni. Der., preagonali, preagoni. Dal lat.

agonalis (i Romani celebravano quattro volte l’anno le feste agonali (Agonalia, -orum) in

                                                                                                                [8] Afotèrm.

a[fwno~) e atta…caldo (gr. qermov~).] a[fwno~) e calda (gr. qermov~). 8-9>T [8] Agganciare.

onore di Giano; il Circus agonalis si trovava dov’è ora Piazza Navona); [1950] l’agg. fu rimesso in onore da G. D’Annunzio «l’istinto agonale», Più che l’amore).

[1950] Agònico. Dell’agonia: «stato agonico». Der. preagònico.

[1942] *Agrafe. Voce fr., femm. (di origine germanica). Si adopera per vari tipi di

fibbia, fermaglio (per cinture, scarpe, vesti); di fermaglino (che unisce carte d’ufficio);

[1950] di punto metallico (per sutura).

[1942] *Agreement. Voce ingl. (pron. ∂grìim∂nt). Accordo; patto. V. GENTLEMEN’S AGREEMENT.

[1963] Agricolmente. Forma errata, in luogo di agricolamente.

[1950] Agrobiologìa. Lo studio della crescita e della produttività delle piante in relazione con le qualità del terreno.

[1963] Agrocittà. Calco del russo agrogorod. Progetto di Khrušćëv di istituire città da cui gli operai agricoli si rechino giornalmente a lavorare i campi.

[1950] Agrochìmica. Lo studio chimico della fertilità del suolo: ramo della chimica agraria molto sviluppato in Russia, dove ha ricevuto questo nome.

[1942] Agrumario. Agg. Che riguarda gli agrumi e la loro produzione. Anche

agrumìcolo.

[1942] *Aguardiente. Voce spagn. (propr. «acqua ardente»). Acquavite.

[1942] Ahité, ahilui, ahilei, ahinoi, ahivoi, ahiloro. Forme scherzose, in luogo dell’unica forma normale, ahimè.

[1942] *Aiglon (L’). In fr., aquilotto. Soprannome dato al figlio di Napoleone, («di baci sazio in austriache | piume e sognante su l’albe gelide | le diane e il rullo pugnace» (Carducci). Noto per il dramma di Edmond Rostand, L’Aiglon (1900).

[1942] Airone. Tipo di aeroplano italiano da bombardamento (1940).

[1950] *Aisance. Voce francese. Libertà e sicurezza di chi si sente a suo agio.

[1942] Aiutato. Il grado, la condizione di «aiuto»: aiutato universitario. Fatto sul modello di assistentato; ma talvolta può essere equivoco con il part. pass. di aiutare.

[1950] Ala. Ala destra, sinistra, il calciatore all’estremità dell’attacco (anche estremo

destro, sinistro). V. MEZZ’ALA (App.).

[1950] Alabardato. Fornito di alabarda. Alabardata è la bandiera di Trieste, e si chiamano alabardati o rossoalabardati i calciatori della Triestina: [1963] «anch’io tra i molti vi saluto, rosso-alabardati» (Saba).

                                                                                                                [8] Agonali.

gare sportive e…agonalis (i Romani] gare periodiche istituite dal Fascismo. Anche Agoni. Der., preagonali,

preagoni. I Romani 8>9=T

[8] *Agreement.

patto. V. GENTLEMEN’S AGREEMENT.] patto. Come term. diplom., Gentlemen’s agreement, letteralm. Accordo fra gentiluomini, cioè trattato che non si fonda su esatte e minuziose stipulazioni, ma sulla buona fede dei contraenti. 8>9=T

[8] Agrumario.

produzione. Anche agrumìcolo.] produzione. (Dal 1927 almeno). Anche agrumìcolo (Bolelli). 8>9=T [8] *Aiglon (L’).

In fr., aquilotto. Soprannome] Soprannome 8>9=T [8] Aiutato.

[1950] Alamari. Si chiamano così anche le mostrine d’argento dei carabinieri (esclusi gli allievi carabinieri).

[1963] Alano. Giovane lavoratore, che a Benevento si usava «prendere in affitto» per un tempo determinato.

[1942] Albamento. Biancore. Term. usato. dai chimici, p. es. negli esami urologici. Deriv. del lat. albus = bianco.

[1950] Albanite. Una delle materie plastiche, con cui si fanno scatole, ecc.

[1950] Alberghi per la gioventù. Case o alberghi attrezzati in modo che i giovani che viaggiano sportivamente per conoscere il mondo vi possano alloggiare con modica spesa. V. OSTELLO (App.).

[1942] Albergo. L’albero o altro ricovero dove gli uccelli hanno loro abituale rifugio: un modo di caccia si dice «caccia all’albergo ».

[1963] Albo. Fascicolo per i giovani, per lo più illustrato con caselle disegnate che riempiono l’intera pagina, nelle quali figura il testo a fumetti.

[1950] Alcalòsi. V. ACIDOSI (App.).

[1950] Alciatèo. Del giureconsulto Andrea Alciato o Alciati (1492-1550). [1950] Alcibiadèo. Di Alcibiade. Costumi alcibiadei, pervertiti.

[1942] Alcione. Tipo di aeroplano italiano da bombardamento (1940). [1963] Alcolemìa. Tasso di alcole presente nel sangue.

[1950] *Alerte. Voce francese, usata senza necessità anche da qualche nostro scrittore.

Sveglio, vispo; vivace, brioso. La voce francese, risale alle locuzioni italiane essere, stare

all’erta. [1963] Cfr. ALLERTA (App.).

[1942] Alfabetario. Cartellone murale, o tabella, o scatola, che contiene le lettere dell’alfabeto, per insegnamento: «alfabetario murale, alfabetario mobile». Anche

alfabetiere.

[1963] Alfabetizzare. Istruire insegnando almeno a leggere e scrivere: «alfabetizzare i nostri emigranti».

[1950] Alfabeto Morse. V. MORSE.

[1942] Alfaromeismo. Amore (esagerato) per la velocità. Da Alfa Romeo. [1942] Alfa Romeo. Nome di grande casa produttrice di automobili.

[1950] Alfièrico. Di Vittorio Alfieri. Aggettivo usato dall’Alfieri stesso (ed esumato nel 1949).

[1963] Alfista. Chi possiede, chi guida un’Alfa Romeo.

[1963] Algerizzare. Algerizzare un confiitto, trasformarlo in una lunga guerriglia (come in Algeria). Der., algerizzazione.

[1963] Algolagnìa. Comp. del gr. a[lgo~ «dolore» e lagneiva «libidine». Il godimento erotico provato per il proprio o per l’altrui dolore. Cfr. MASOCHISMO.

[1942] Algrafìa. Sost. femm. Procedimento metallografico che si serve dell’alluminio. [1963] Aliantista. Chi pilota un aliante.

[1950] Alienazione. Term. marxista. Il fare un lavoro diverso da quello per cui si avrebbe inclinazione, rinunciando in certo modo a sé stessi. Ciò avviene soprattutto                                                                                                                

[9] *Alerte.

Voce francese, usata senza…scrittore. Sveglio] Voce francese, usata anche da qualche nostro critico.

Sveglio 9>T

[9] Alfièrico.

nell’odierna società, in cui le nuove tecniche obbligano l’uomo a lavori e forme di vita non congeniali. [1963] Sim., alienare, disalienare.

[1942] Alimentare. Term. mecc. Fornire. Si dice di una conduttura principale (di vapore, di benzina, di energia elettrica, ecc.), a cui si collegano diramazioni minori. Der.,

alimentatore, alimentazione.

[1950] Alimentari. Talvolta adoperato come sinonimo ellittico di generi alimentari, specialmente nelle insegne.

[1942] Alimentarista. Commerciante di generi alimentari (dal 1935 almeno).

[1942] Alimurgìa. Quell’insieme di norme che insegnano in tempi di strettezze ad utilizzare come alimenti sostanze in genere trascurate o adoperate ad altri fini. Dal titolo del trattato di Giovanni Targioni-Tozzetti, Alimurgia o sia modo di render men gravi le

carestie, 1767. Dal gr. a[limo~ = senza fame e e[rgon = opera (cfr. metallurgia, chirurgia,

ecc.).

[1963] Aliscàfo. Imbarcazione munita di ali, per servizio celere sul mare (stretto di Messina,1958; ecc.).

[1942] Allargare (il gioco) o fare un’allargata. Term. sport. Dare un colpo tale che il gioco si debba distendere.

[1963] Allarme rosso. L’allarme previsto in caso di incursioni aeree atomiche, negli Stati Uniti. Consta di un fischio di sirena della durata di tre minuti.

[1950] Allegre comari. Allusione alla commedia di Shakespeare: Le allegre comari di

Windsor (The merry wives of W.).

[1950] Alleluiàtico. Dell’alleluia.

[1963] Allergène. Sostanza che produce manifestazioni allergiche a determinati individui (p. es. il polline di certi fiori).

[1950] Allèrgico. Che si riferisce all’allergia (v.); [1963] affetto da allergia. || Anche, per estens., che è molto sensibile, che si irrita per qualche cosa.

[1950] Allèrta. Sost. femm. Avviso di pericolo. Ai tempi delle incursioni aeree (1943), si distingueva tra allerta o preallarme, e allarme. [1963] Der., allertare.

[1942] Allibratore. Chi. accetta le scommesse alle corse dei cavalli. Isidoro Del Lungo propose questa voce quando, nel legiferare sopra le corse, si voleva sostituire

bookmaker con un vocabolo italiano. Egli interpretò l’antico vocabolo allibratore come

un derivato di libro, ma è probabile invece che derivasse da libra, libbra, imposizione sull’estimo.

[1950] Allicina. Sostanza battericida che sperimentatori statunitensi hanno ottenuta dall’aglio.

[1942] Alligato. Allegato. Frequente nel linguaggio forense di Roma e dell’Italia meridionale.

                                                                                                                [9] Alienazione.

Term. marxista….non congeniali.] Term. della filosofia marxista. Quella perdita di sé che l’uomo subisce per ciò che è inumano, specialmente per obbedienza ai feticci di un’organizzazione sociale antiquata. 9>T

[8] Alimentarista.

alimentari (dal 1935 almeno).] alimentari. In uso dal 1935 almeno. 8 [9] Allèrgico.

[1942] Allineamento. Allineamento monetario, adeguamento del valore di una moneta a quello di altre monete. Per lo più, eufemismo per svalutazione. Adoperato la prima volta in Francia, da P. Reynaud, partigiano della svalutazione (maggio 1935).

[1963] Allinearsi. Aderire a uno dei due grandi blocchi mondiali. Paesi non allineati o

non impegnati si chiamano (1961) quelli che non aderiscono né al blocco occidentale né a

quello orientale.

[1942] Alloquio. V. CONVERSAZIONE (App.).

[1963] : Allotròpico. Emilio Cecchi adopera questa parola nel senso di «incerto, impreciso, equivoco»: «una forma rotta, disossata, allotropica, equivoca, infida», «ambienti culturalmente incerti, allotropici».

[1950] Allucciato. Bocca allucciata, conformata come quella del luccio.

[1942] Allucciolante. Che dà qua e là piccoli bagliori: «un abito di seta nera tutta coperta di miche di giavazzo verdastro... spoglia serpentina e allucciolante» (Ojetti). I dizionari registrano allucciolato.

[1942] Alluminierìa. Officina dove si produce e lavora l’alluminio.

[1963] Allunare. Raggiungere la Luna con un oggetto spaziale. Der., allunaggio (1959).

[1942] Allungo. Sost. masch. Term. sportivo. Passaggio in avanti della palla fatto da un giocatore a un altro, nel gioco del calcio.

[1950] **Alluzzare. Fior. famil. Eccitare: «la ragazza lo alluzzò», «si sentì alluzzato». [1950] Alma mater. Locuz. lat. (= alma madre), adoperata solennemente o scherzosamente come titolo delle università.

[1963] Almeno che. Variante (erronea) di a meno che.

[1963] *Aloha. Voce hawaiiana (pron. alóha) che vuol dire «affetto, amore, saluto», e corrisponde ai nostri convenevoli di saluto e di augurio (nell’accogliere chi viene e nel prenderne congedo).

[1942] Alpe. Per luogo di pascolo, è di solito femm.; al masch. si usò anticamente in Toscana e si usa tuttora in Lombardia: così l’ha adoperato lo scrittore ticinese G. Zoppi: «il mio alpe, la valletta verde in cui per secoli e secoli vissero i miei avi» (Il libro

dell’alpe).

[1942] Alpiere. Gli alpieri sono soldati e graduati delle truppe alpine con particolare addestramento (istituiti con decr. dell’ottobre 1935).

[1950] Alquanto. Nel significato di molto, è errore frequente a Napoli.

[1942] *Als ob. Ted., come se. Formula della filosofia positivistico-pragmatistica, o

finzionalista, di Hans Vaihinger (1852-1933), per la quale il pensiero, ordinando le

sensazioni teleologicamente, falsifica la realtà.

[1950] Alta quota. Scrittore di alta quota, metafora aeronautica.

[1950] Altoparlante. Anche, in generale, come «mezzo di diffusione di idee»: «il linguaggio che viene usato dagli altoparlanti della propaganda».

[1942] Altra storia (Ma questa è un’ o Ma ciò è un’). Locuzione con cui spesso Kipling finisce una novella, preannunziandone un’altra (But that is another story). Qualche volta usata con analogo proposito.

[1942] Altro. Formula usata nella Tariffa doganale [1963] per indicare qualsiasi qualità di una merce diversa da una qualità specificamente indicata. P. es. [1942]

granturco, altro (diverso da quello bianco [1963] specificamente indicato), carni salate, altre (che non siano prosciutto, il quale ha un numero speciale), ecc.

[1942] Alturiero. Agg. derivato di altura, proprio una volta del linguaggio marinaresco (alturiere = pilota d’altura, di lungo corso); ora accolto anche dagli aviatori.

[1950] Alveare. Alveare umano, enorme casa popolare, fittamente abitata; quartiere popolare di una città. || Come agg., per parallelismo con gli autentici agg. in -are: «lo stile di alcune città moderne, di tipo balneare e alveare » (L. Russo, 1947).

[1963] Alveolare. Che ha forma di alveolo, struttura ad alveoli. Spec., riferito agli alveoli dei denti: le consonanti alveolari sono quelle articolate presso gli alveoli degli incisivi superiori (p. es. s).

[1942] Alzabicchieri. Sost. masch. Il momento in cui si alzano i bicchieri per brindare, alla fine di un pranzo di cerimonia (1940). Foggiato sul tipo di alzabandiera.

[1942] A.M.A.O. → Suppl. 3

[1950] A.M. Sigla di Aviazione Militare, sulle automobili (sostituisce R.A. = Regia Aeronautica) .

[1942] Amara. Sost. masch. invar. Una stirpe dell’Etiopia. Agg., amàrico. Più rara la forma non adattata Amhara.

[1950] Amaranto. Sono chiamati così, per il colore della maglia, i calciatori del Livorno.

[1942] Amarra. Sost. femm. Term. marin., deverbale di amarrare. Più com. ormeggio. [1942] Amarro. Sost. masch. Altro deverbale di amarrare (v. il precedente).

[1942] Ambage. Non raro, ma errato, l’uso al maschile (con molti ambagi): si ricordino le horrendae ambages della Sibilla in Virgilio, le ambages pulcherrimae dei romanzi arturiani nel De vulgari eloquentia di Dante, [1950] e la cieca ambage della

Canzone dei Dardanelli dannunziana.

[1942] Ambata. Term. gioco del lotto. Deriv. di ambo.

[1950] Ambientista. Descrittore, pittore, fotografo di ambienti.

[1950] Ambivalenza. Come term. psicanal., atteggiamento affettivo in cui due istinti opposti (p. es. amore e odio) sussistono l’uno accanto all’altro o si avvicendano.

                                                                                                                [8] Altro.

Formula…quello bianco] Granturco altro è il mais ordinario, che la tariffa doganale distingue da quello bianco. (Almeno dal 1933). 8-9>T

[8] Alturiero.

ora accolto…aviatori.] ora comunemente riferito all’aviazione a grandi altezze: «la scuola alturiera di Orbetello». 8>9=T

[8] Amara.

Amara.] Amàra. 8>9=T

Sost. masch. invar. Una stirpe dell’Etiopia. Agg., ] Sost. masch. invar. Popolazione dell’Etiopia, da cui prende il nome uno dei Governi dell’Impero. Agg. 8 Sost. masch. invar. Popolazione dell’Etiopia. Agg.

9>T

amàrico. Più rara la forma non adattata Amhara.] amàrico. Sempre più rara la variante Amhara. 8>9=T

[8] Amarro.

(v. il precedente).] (v. il preced.). «Gli amarri della Torre Littoria». 8>9=T [8] Ambage.

Ambage.] Ambage. 8>9=T

[9] Ambientista.

[1963] Ambramicina. Un antibiotico (che è propriamente una tetraciclina come l’aureomicina e la terramicina) (1954). .

[1963] Ambrogettato. Rivestito di ambrogette (mattonelle di terracotta). [1950] Ambrosianèum. Nome di un Istituto di filosofia e teologia, a Milano.

[1950] Ambrosianità. Dal vocabolo tradizionale ambrosiano per «milanese» si è ricavato l’astratto ambrosianità, per indicare il fervore operoso, la varietà di iniziative, l’insofferenza contro la burocrazia che caratterizzano i Milanesi.

[1950] Ambulantista. Sost. masch. L’impiegato postale che viaggia sull’ambulante. Anche «il personale ambulantista ».

[1963] Ambulatorio. Come agg., cure ambulatorie, che vengono prestate presso un ambulatorio.

[1942] *America first. Motto patriottico statunitense: «l’America in primo luogo». Dal titolo del libro di Jerome Frank, Save America first, New York 1938.

[1942] Americana. Term. sport. Corsa podistica o ciclistica in cui, in determinati punti del percorso, i corridori si scambiano con i loro compagni di squadra. [1950] || Sigaretta americana. Spec. nel richiamo dei venditori clandestini di sigarette: Americane e

svizzere, sciolte e a pacchetti...

[1963] Americanità. L’essere, il sentirsi americano.

[1950] Americanizzare, -arsi. Adattare, adattarsi alle idee e ai costumi americani (spec. statunitensi). Der. americanizzamento (raro americanamento: «quel processo di americanamento che sta subendo l’inglese d’Inghilterra», C. Rossetti).

[1963] Americhe (Tre). L’America settentrionale, la centrale e la meridionale.

[1963] Americhicchia. Nell’ital. merid., «Piccola America»: nel senso di fortuna capitata a qualcuno.

[1950] Americio. Elemento transuranico di numero atomico 95, ottenuto nel 1946 bombardando l’uranio con particelle alfa.

[1942] Amerindiano o Amerindio. Indiano d’America. Coniando questo termine, si è cercato di ovviare alla confusione fra Indie Occidentali e Indie Orientali, che risale alle errate opinioni di Cristoforo Colombo sulle Indie.

[1950] A.M.G. Sigla di Allied Military Government (v. AMGOT, App.). La satira popolare interpretò: Abbiamo Maggiori Guai. Molto rara la sigla G.M.A., secondo l’ordine delle parole italiano (Governo Militare Alleato).

[1950] AMGOT (pron. àmgot, raro amgòt). Sigla di Allied Military Government of

the Occupied Territories. Organizzazione anglostatunitense per l’amministrazione

militare dei territori occupati. Esercitò la sua autorità sui territori occupati in Italia dal luglio 1943 in poi. Nel 1944, conforme alle istruzioni date dal presidente Roosevelt di parlare di territori «liberati» anziché «occupati», la sigla fu sostituita dall’altra A.M.G. (v.).

[1963] Amico del giaguaro. Allusione a un aneddoto in cui uno che sta per partire per una caccia al giaguaro racconta a un amico quel che conta di fare, e l’altro accumula                                                                                                                

[9] Ambrosianèum.

Ambrosianèum.] Ambrosianèo. 9>T

[8] *America first.

Motto…luogo». Dal titolo] Cioè «l’America in primo luogo». Nome di un’associazione statunitense per il non-intervento, prima dei passi decisivi compiuti dal presidente Roosevelt. Dal titolo 8 Ø 9>T

obiezioni e ipotesi pessimistiche, finché il futuro cacciatore sbotta: «Ma tu sei amico mio o del giaguaro?».

[1942] Amigdalòide. Agg. In forma di mandorla. Come term. di preistoria, anche sostantivato: amigdaloide di selce, [1963] strumento ottenuto mediante scheggiatura, usato dalle popolazioni del Paleolitico inferiore.

[1942] Amina. V. AMMINA (App.).

[1942] Amlètico. Agg. Deriv. di Amleto. Nella locuz. per lo più scherz., dubbio

amletico, quale potrebbe averlo lo scespiriano Amleto.

[1950] Am-lira. Nome abbreviato delle lire di occupazione, emesse nel 1943 dal Governo Militare Alleato.

[1942] Ammainabandiera. Sost. masch. La cerimonia dell’ammainare la bandiera (il contrario di alzabandiera).

[1963] Ammaloramento. Guasto, danneggiamento, in opere murarie e sim.

[1950] Ammanigliato [1963] o ammanicato. [1950] Il «raccomandato di ferro», chi ha appoggi (maniglie, manichi) in alto luogo.

[1942] Ammarata. V. ARRIVATA (App.).

[1942] Ammassare. Anche nel senso di: riunire in un ammasso (grano, ecc.): «grano ammassato».

[1942] Ammassatore. Ente ammassatore, che amministra un ammasso (granario, oleario, ecc.). Regime ammassatorio, il regime degli ammassi.

[1950] Ammasso. Ammasso dei cervelli, portare il cervello all’ammasso: allusioni all’obbedienza cieca che esigono i partiti totalitari.

[1950] Ammazzerìa. Così Monelli ricalca il franc. tuerie: «guerre e rivoluzioni e ammazzerie».

[1963] AMMI. Sigla di Azienda Minerali Metallici Italiani.

[1942] Ammina o amina. Term. chim. Le ammine sono sostanze derivate dall’ammoniaca, che si formano nella decomposizione di sostanze organiche animali e vegetali, o si ottengono con sostituzioni chimiche. [1950] Comp., am(m)inoacidi.

[1950] Amministrativista. Specialista in diritto amministrativo.

[1950] Ammorsatura. Lo stesso che morsa. Pietra sporgente che si lascia su un muro nudo per continuare eventualmente la costruzione. Errato, ammorzatura.

[1942] Ammortizzatore. Term. mecc. Apparecchio che serve per ammortizzare, attutire un urto.

[1950] *Amok. Dal malese. Furia omicida che talvolta prende i Malesi.

[1950] Amorettismo. L’annodare amori con facilità. Vocabolo coniato da Umberto Calosso (Avanti!, 19 ottobre 1944). [1963] Ma già Amoretti s’intitolava (in italiano) una collana di sonetti di Edmondo Spenser.

[1950] : Amòrfo. Fiammiferi amorfi, quelli comunemente detti svedesi, la cui capocchia è fatta di fosforo amorfo.

[1963] Ampèlia. Birra prodotta col mosto: ritrovato del prof. A.M. Mazzei (Catania). [1942] Ampeloterapìa. Comp. modo del gr. a[mpelo~ = vite, e qerapeiva = terapia. Cura dell’uva.

                                                                                                                [9] Ammanigliato o ammanicato.

Ammanigliato o ammanicato…manichi) in alto luogo.] Ammanigliato. Così chiamano in marina il

[1963] Ampex. Il sistema Ampex (presentato nel 1956 alla Convenzione della società degli ingegneri del cinema e della televisione degli Stati Uniti) è un metodo che permette di registrare su nastro i segnali televisivi, in righe verticali. I nastri vengono conservati in una nastroteca.

[1942] Ampieggiante. Una sottana ampieggiante,piuttosto ampia.

[1942] Amplificatore. Nome dei vari apparecchi che servono ad amplificare un fenomeno, traendo da altra fonte l’energia necessaria.

[1942] Amplìfono. Congegno munito d’un lungo filo che, innestato nell’altoparlante di una radio, permette di sentire ciò che si dice in altre stanze.

[1942] Amplitèle. Sost. masch. Apparecchio telefonico che amplia la voce e dà la possibilità di parlare contemporaneamente con più persone.

[1950] Am-professore. Furono chiamati am-professori (cfr. qui sopra AM-LIRA e A.M.G.) quei 39 professori che furono assunti senza concorso nei ruoli dell’insegnamento nelle tre università siciliane, dopo lo sbarco degli alleati.

[1963] *Amuseur. V. DIVERTITORE (App.).

[1963] Amusìa. Mancanza di senso artistico. || Incapacità di riconoscere i suoni

Outline

Documenti correlati