Patrizio Palermo, Simone Scarlata, Ariela Tofani, Lorenzo Corbetta *
3.1 Analisi dei dati basal
Quindici tirocinanti hanno completato con successo il protocollo. Un partecipante, ef- fettuata la valutazione di base, pur proseguendo nella formazione, non ha portato a termi- ne la seconda valutazione e quindi è stato escluso dallo studio.
Il punteggio medio globale alla valutazione basale (pre-training con simulatore) è ri- sultato 56,1 ± 9,5 Ds. Considerando che il punteggio massimo ottenibile con EBUS-Stat è 100, il valore medio di 56,1 definisce il livello di competenza dei partecipanti come inter- medio. La media relativa alla sola valutazione delle competenze tecniche di base (sezione Figura 7 – Nel dettaglio l'elemento 10 di EBUS-Stat (versione italiana) somministrato ai tirocinanti.
1-7 di EBUS-Stat) è stata di 35.4/55 ± 6.9 Ds; il valore ottenuto dagli elementi di valutazio- ne delle abilità dei partecipanti nel correlare le immagini TC e nel riconoscimento delle immagini ecografiche con EBUS è stato 20.7/30 ± 4.2 Ds.
Analizzando i dati emerge che i partecipanti hanno ottenuto i punteggi più alti negli elementi 1 e 2 di EBUS-Stat con 7,4/9 ± 1,6 Ds, ulteriore riconferma del livello di alta con- fidenza nelle competenze di base broncoscopiche dei tirocinanti all’inizio dello studio. Al contrario, i dati ottenuti dall’analisi delle valutazioni relative ai punti da 3 a 10 di EBUS-Stat sono stati eterogenei e il confronto dei punteggi ottenuti generalmente poco significativo.
Confronto dei punteggi ottenuti con metodo Ebus-Stat pre e post-training con simulatore virtuale
Tabella 1 – Confronto tra i punteggi medi ottenuti prima e dopo il programma di formazione.
Ebus-stat Pre-training Post-training p
Sezione 1-10 56,1 ± 9,5 62,5 ± 4,8 p = 0,004
Sezione 1-7 35,4 ± 6,9 37,7 ± 4,8 p = 0,134
Sezione 1-2 7,4 ± 1,6 8.9 ± 0,5 p = 0,003
Sezione 8-10 20,7 ± 4,2 24,9 ± 2,5 p = 0,002
Sezione 3-7 26.1 ± 1.0; 30,9 ± 2,3 p = 0,01
Confrontando i punteggi ottenuti con EBUS-Stat pre-training con quelli ottenuti post- training con simulatore virtuale abbiamo notato un miglioramento statisticamente signifi- cativo nel punteggio globale passando da 56,1 ± 9,5 Ds prima dell’addestramento a 62,5 ± 4,8 Ds al termine della formazione con una p=0,004 (Fig_12_10), a supporto dell’ipotesi di affidabilità del metodo di valutazione EBUS-stat per la misura dell’apprendimento della tecnica con EBUS-TBNA, applicato su un gruppo di tirocinanti di livello intermedio. Figura 8 – Confronto tra i punteggi totali ottenuti con metodo di valutazione EBUS-Stat pre e post-training.
Per verificare l’effetto dispersivo dei dati, ritenendo che l’alta conoscenza delle tecni- che di broncoscopia di base all’inizio della formazione dei partecipanti al Master, potesse avere un effetto mascherante sul punteggio cumulativo dei sottogruppi 1-7 di EBUS-Stat, abbiamo analizzato anche le differenze pre e post-addestramento escludendo dall’analisi statistica i risultati relativi ai punti 1 e 2 di EBUS-Stat, trovando che le medie dei punteggi ottenuti nei sottogruppi 3-7 di EBUS-stat pre e post mostrano una differenza statistica- mente significativa (26,1 ± 1,0 Ds vs 28,9 ± 2,3 Ds; p < 0,001) (Tab. 1).
È interessante sottolineare che un aumento statisticamente significativo nei punteggi pre e post-addestramento è emerso analizzando i punteggi ottenuti nelle se- zioni 8-10 di EBUS-Stat relativi alla conoscenza e interpretazione delle immagini TC e alla correlazione con le immagini EBUS (20,7 ± 4,2 Ds vs 24,9 ± 2,5 Ds; p = 0,002) (Fig. 9). Non significativi i punteggi ottenuti nei sottogruppi 1-7 di EBUS-Stat inerenti alla valutazione delle competenze pratiche (35,4 ± 6,9 Ds vs 37,7 ± 4,8 Ds; p=0,134). Valu- tando ulteriormente i sottogruppi la differenza pre-post degli items 1-2 non è risultata significativa (8.9 ± 0,5 vs 7,4 ± 1,6; p=0.310) mentre lo è stata quella 3-7 (26.1 ± 1.0 vs 30,9 ± 2,3; p = 0,01).
Figura 9 – Confronto tra i punteggi ottenuti nella sezione da 8 a 10 di EBUS-Stat.
4. Discussione
Il miglioramento complessivo dei tirocinanti dopo training con simulatore virtuale di- mostrato dalla differenza dei punteggi totali pre e post addestramento ottenuti con EBUS- Stat, conferma il ruolo altamente formativo dell’utilizzo di simulatori di realtà virtuale nel miglioramento delle conoscenze teoriche, delle capacità tecniche e pratiche dei tirocinanti in addestramento alla procedura EBUS-TBNA. Questo dato suggerisce l’integrazione nei programmi di formazione di simulatori ad alta fedeltà.
Dal confronto dei punteggi totali e parziali ottenuti con EBUS-Stat abbiamo notato che le sezioni del questionario da 3 a 10 si sono dimostrate più accurate nella misura quantita- tiva del progresso delle abilità dei tirocinanti di livello intermedio.
L’ EBUS-Stat si è dimostrato un affidabile metodo di valutazione generale, ma risul- tano perfezionabili le sezioni 1 e 2 che come evidenziato nello studio possono creare un bias se il metodo è applicato per valutare un campione di tirocinanti con un livello di base teorico-pratico intermedio sulle principali procedure broncoscopiche.
La maggior parte dei partecipanti ha infatti dimostrato un’ottima conoscenza di base delle competenze tecniche relative alla broncoscopia flessibile e una buona capacità di identificare i punti di riferimento anatomici all’interno delle vie aeree superiori e inferiori. Carenti sono state invece le competenze teoriche e pratiche in merito all’EBUS-TBNA in particolare all’inizio del corso di formazione.
I risultati ottenuti offrono senz’altro un importante spunto di riflessione per il miglio- ramento del metodo EBUS-Stat e il supporto di metodi di insegnamento che prevedano l’utilizzo di simulatori ad alta fedeltà.
Bibliografia
1 Colt H.G., Mohsen D., Septimiu M. (2011) Scientific evidence and principles for the use of endobronchial ultrasound and transbronchial needle aspiration. Expert review of medical
devices. VIII (4), 493-513.
2 Wahidi M.M. et al. (2014) Learning experience of linear endobronchial ultrasound among pulmonary trainees. CHEST. CXLV (3), 574-578.
3 Stather D.R. et al. (2015) Endobronchial ultrasound learning curve in interventional pulmo- nary fellows. Respirology. XX (2), 333-339.
4 Konge L. et al. (2015) How to learn and to perform endoscopic ultrasound and endobronchi- al ultrasound for lung cancer staging: A structured guide and review. Endoscopic ultrasound. IV (1), 4.
5 Savran M.M. et al. (2014) Development and validation of a theoretical test in endosonogra- phy for pulmonary diseases. Respiration. LXXXVIII (1), 67-73.
6 Davoudi M. et al. (2012) Endobronchial ultrasound skills and tasks assessment tool: as- sessing the validity evidence for a test of endobronchial ultrasound-guided transbronchi- al needle aspiration operator skill. American journal of respiratory and critical care medicine. CLXXXVI (8), 773-779.
L. Corbetta (a cura di), Hot Topics in Pneumologia Interventistica, ISBN (online) 978-88-6453-538-8, ISBN (print) 978-88-6453-537-1, CC BY 4.0, 2017 Firenze University Press