• Non ci sono risultati.

L’appello al legislatore

Nel documento Profili costituzionali del fine vita (pagine 161-171)

UNO SGUARDO OLTRECONFINE

2. L’esperienza Colombiana: le ragioni dell’interesse e l’analis

2.1 L’appello al legislatore

Affinché lo Stato non venga meno al proprio dovere di protezione della vita umana, ma contestualmente garantendo il rispetto del diritto all’autodeterminazione ed alla dignità, la Corte rivolge al legislatore l’appello a stabilire precisi e rigorosi limiti entro i quali debba avvenire la prestazione del consenso e l’aiuto nel morire.

248 Sul tema della solidarietà, la Corte ha avuto modo secondo una propria costante giurisprudenza, di offrirne una connotazione (forse l’unica) che risulti compatibile con il pieno rispetto dell’autonomia individuale del paziente. Così, anche all’interno della stessa sentenza in analisi si legge, come questo valore, che rappresenta uno dei postulati fondanti dello Stato, sia pienamente riscontrabile nel movente “altruista y solidario de quien obra movido por el impulso de suprimir e sufrimiento ajeno,

venciendo, seguramente, su propria inhibición y repugnancia frente a un acto encaminadoa a aniquilar una existencia cuya protección es justificativa de todo el ordenamiento, cuando las circustancias que la dignifican la constituyen en el valor fundante de todas las demás.”

Quello che viene suggerito è un intelligente approccio globale al problema, che permetta allo Stato di perseguire ed onorare il proprio “compromiso con la vida” mediante un approccio a 360 gradi, capace di mettere in campo un’adeguata strategia della persuasione, necessariamente accompagnata da tutti quegli strumenti che possano concretamente garantire la dignità ed il comfort del paziente nell’affrontare il processo del morire, primi su tutti gli opportuni trattamenti palliativi.

Consapevole del fatto che una simile regolazione possa avvenire esclusivamente per via legislativa, in ottemperanza ad elementari esigenze tanto di certezza del diritto quanto di umanità, la Corte accompagna a tale sollecitazione anche l’indicazione ai tribunali di applicare i principi espressi dalla sentenza e quindi, in presenza delle circostanze oggettive e soggettive enucleate, negare l’antigiuridicità della condotta del medico che abbia proceduto a omicidio pietoso del consenziente.

Le ragioni dell’analisi approfondita di una sentenza emessa in un Paese la cui rilevanza politica e mediatica è per diversi fattori relativa, risultano tuttavia evidenti se si guarda alla sostanziale equivalenza di alcune condizioni di base rispetto al nostro ordinamento giuridico e contesto socio-culturale. Sebbene infatti il codice penale italiano non preveda la fattispecie autonoma di omicidio pietoso, questa, come

anticipato, rappresenta una costante nella formulazione di soluzioni de iure condendo elaborate dalla dottrina. Per quanto si è avuto modo di evidenziare in altre parti del presente lavoro, non paiono infatti sussistere impedimenti di rango costituzionale ad una sua introduzione, così come paiono del resto essere in buona parte utilizzabili le successive considerazioni svolte dalla Corte Costituzionale colombiana, quantomeno per introdurre nel dibattito l’ipotesi di un’esclusione dell’antigiuridicità di condotte propriamente eutanasiche in ambito esclusivamente medico. L’impressione che in definitiva lascia lo studio dell’esperienza colombiana è che, una volta deciso di percorrere questa strada, difficilmente si possano trovare parole ed argomenti più appropriati ed incisivi di quelli effettivamente utilizzati dalla Corte Constitucional.

BIBLIOGRAFIA

ACEVEDO MIÑO M. J., Eutanasia: uno sguardo agli stati latino americani, in A. D’Aloia (a cura di), Il diritto alla fine della vita. Principi decisioni casi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012

ADVERSI M. - MELOTTI R.M., Il principio di appropriatezza clinica quale criterio di erogazione della prestazione medica, in L’erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di

autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie, Maggioli, Rimini, 2014

AGOSTA S., Bioetica e Costituzione. Le scelte esistenziali di fine-vita, Giuffrè, Milano, 2012

AGOSTA S., Note di metodo al disegno di legge in materia di

dichiarazioni anticipate di trattamento (tra molteplici conclusioni destruens ed almeno una proposta costruens) in

www.associazionedeicostituzionalisti.it, 2009

AGOSTA S., Se l’accanimento legislativo è peggio di quello terapeutico: sparse notazioni al disegno di legge in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento, in www.forumcostituzionale.it, 2009

ARANGIO RUIZ G., Contro l’innesto Voronoff da uomo a uomo, in Foro Italiano, II, 1934

AZZALINI M., Il rifiuto di cure. riflessioni a margine del caso Welby, in Nuova giurisprudenza civile commentata, VII, 2007

BAILLY A., Dictionnaire grec-français, Hachette, Parigi, 1935

BARCARO R., L’eutanasia. Un problema paradigmatico della bioetica, Franco Angeli, Milano, 1998

BEAUCHAMP T., Principi di etica biomedica, Le Lettere, Firenze, 1999

BOBBIO N., Liberalismo e democrazia, Simonelli, Milano, 2006

CALOGERO G., Filosofia del dialogo, Edizioni di Comunità, Milano 1977

CAMPIONE R., Il rifiuto delle cure quale limite all’erogazione delle prestazioni sanitarie, in M. Sesta (a cura di ) L’erogazione della

prestazione medica tra diritto alla salute, principio di

autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie, Maggioli, Rimini, 2014

CANESTRARI S., Relazione di sintesi. Le diverse tipologie di eutanasia: una legislazione possibile, in Aa.Vv. Eutanasia e diritto, Giappichelli, Torino, 2003

CANESTRARI S., Delitti contro la vita, in Aa.Vv. Diritto Penale: Lineamenti di parte speciale, IV ed., Monduzzi, Bologna, 2006.

CANESTRARI S. , Rifiuto informato e rinuncia consapevole al

trattamento sanitario da parte di paziente competente, in S. Rodotà, P.Zatti (a cura di), Trattato di biodiritto. Giuffrè, Milano, 2011. CARLASSARRE L., La Costituzione, la libertà, la vita in www.astrid-

online.it, 2009

CARLIZZI G., Forma e valore della decisione giuridica. Spunti di

riflessione a partire dal “caso Welby/Riccio”, relazione all’interno del ciclo di seminari “Il diritto come prassi: i diritti fondamentali nello Stato costituzionale. Caso Welby e bilanciamento di principi”, S.Maria Capua Vetere, 2008

CASENTINO F. - FALZONE V. - PALERMO F., La Costituzione della Repubblica italiana illustrata con i lavori preparatori. Mondadori, Milano, 1976

CASONATO C., Morte dignitosa e sospensione delle cure: ordinamenti giuridici a confronto, relazione all’interno del convegno Scelte di fine vita: aspetti etici, deontologici e giuridici, Trento, 19 ottobre 2002

CASONATO C., Il malato preso sul serio: consenso e rifiuto delle cure in una recente sentenza della Corte di Cassazione in Quaderni Costituzionali, III, 2008

CHARLESWORTH M., L'Etica della Vita. I dilemmi della bioetica in una società liberale, Donzelli, Roma, 1996

CHECCOLI T., Brevi note sulla distinzione tra eutanasia attiva e passiva, 2008, in www.forumcostituzionale.it, 2008

CIMBALO G., Osservazioni al Parere del Consiglio di Stato olandese sulla legge per l’eutanasia e l’aiuto al suicidio, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, III, 2000

CIMBALO G, Eutanasia, cure palliative e diritto ad una vita dignitosa nella recente legislazione di Danimarca, Olanda e Belgio, in S.Canestrari – G.Cimbalo - G.Pappalardo (a cura di) Eutanasia e diritto. Confronto tra discipline. Giappichelli, Torino, 2003

CONGREGAZIONEPERLADOTTRINADELLAFEDE, Dichiarazione sull'eutanasia “Iura et bona”, in www.vatican.va, 1980

CORDIANO A., Il disegno di legge sul testamento biologico:

l’autodeterminazione mancata e alcune antinomie sistematiche, in Nuova giurisprudenza civile commentata, IX, 2009.

CRISAFULLI V., In tema di emotrasfusioni obbligatorie, in Diritto e Società., 1982

CRIVELLI E., Gross c. Svizzera: la Corte di Strasburgo chiede alla Svizzera nuove e più precise norme in tema di suicidio assistito, in Osservatorio costituzionale dell’AIC, 2013

CUPELLI C., I diritti del paziente e i doveri del medico nelle ‘scelte di fine vita’, in Forum di Quaderni Costituzionali, 2009

D'AGOSTINO F., Eutanasia, diritto e ideologia, in Iustitia, 1977

D’ALOIA A., Diritto di morire? La problematica dimensione costituzionale

della “fine della vita”, in Politica del diritto, 1998

D’ALOIA A., Decidere sulle cure. Il discorso giuridico al “limite” della vita, in Quaderni Costituzionali, II, 2010.

D'AVACK L., Sul consenso informato all'atto medico, in Diritto di famiglia e delle persone, 2008.

DE OTO A., Eutanasia e Chiesa Valdese: un approccio diverso. L’importanza del dato pregiuridico nel dibattito in materia, in

S.Canestrari - G.Cimbalo - G.Pappalardo (a cura di) Eutanasia e diritto. Confronto tra discipline. Giappichelli, Torino, 2003

DEFANTI C. A., L’eutanasia in Olanda. A proposito del nuovo «rapporto van der Maas», in Bioetica ,1997.

DWORKIN R., Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale. Edizioni di comunità, Roma, 1994.

FERRANDO G., Testamento Biologico, in Enciclopedia del diritto, Annali, VII, Giuffrè, Milano, 2014

FERRATO A., Il rifiuto di cure e la responsabilità del sanitario: il caso Nuvoli, in Responsabilità civile e previdenza, 2009.

FIANDACA G., I temi eticamente sensibili tra ragione pubblica e ragione punitiva, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, IV, 2014.

FIANDACA G. - MUSCO E., Diritto penale: parte speciale. I delitti contro la persona, Zanichelli, Bologna, 2006.

FIORI A., Il caso Welby, i medici, i pesi e le misure, in Medicina e Morale, I, 2007.

FLICK G.M., Nuove prospettive per i diritti fondamentali, relazione durante il convegno della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice, Università Gregoriana, Roma, venerdì 12 giugno 2009, in www.centesimusannus.org

FLICK G.M., Dovere di vivere, diritto di morire, oppure...?, in M. Bianca (a cura di), Le decisioni di fine vita, Giuffrè, Milano, 2011

FORNERO G. - MORI M., Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Le Lettere, Firenze, 2012

GAZZONI F., Sancho Panza in Cassazione (come si riscrive la norma sull’eutanasia, in spregio al principio della divisione dei poteri), in Diritto di famiglia e delle persone, I, 2008.

GENSABELLA M., Prendersi cura del malato terminale: tempi e modi del com-patire, contributo al convegno: Nuove strategie

terapeutiche e qualità di vita in oncologia: dalla clinica alla bioetica. Messina 9-10 marzo 2001, in www.unime.it

GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Evangelium Vitae, 25 marzo 1995, www.vatican.va

GIUNTA F., Diritto di morire e diritto penale. I termini di una relazione problematica, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1999

GRUPPODILAVOROSUIPROBLEMIETICIPOSTIDALLASCIENZA NOMINATODALLA TAVOLA VALDESE, L’eutanasia ed il suicidio

assistito, in www.chiesavaldese.org, 1998

GUGLIELMI M., Eutanasia attiva e passiva: aspetti di diritto comparato, in Giurisprudenza di merito, XXXI, 1999

HARTMANN N., Etica. Assiologia dei costumi, Thaulero, Napoli, 1970

IADECOLA G., Rifiuto delle cure e diritto di morire, in Medicina e Morale, I, 2007.

KENNEDY I., Il diritto di morire, in C.M. Mazzoni (a cura di), Una norma giuridica per la bioetica, Bologna, Il Mulino, 1988.

KÜNG H., La dignità della morte, Datanews, Roma, 2007

LUCIANI M., Suicidio, diritto dei sani, in La Stampa, 30 aprile 2002

MAGRO M. B., Eutanasia e diritto penale, Giappichelli, Torino, 2001 MANGIAMELI S., Autodeterminazione: diritto di spessore costituzionale?,

in www.forumcostituzionale.it, 2009

MANTOVANI F., Problemi giuridici dell’eutanasia, in Archivio Giuridico, 1970.

MANTOVANI F., Aspetti giuridici dell’eutanasia, in G. Paris (a cura di) Vivere, un diritto od un dovere?, B.I.G., Roma, 1986.

MORACE PINELLI A., Libertà di curarsi e rilevanza delle decisioni di fine vita, in M. Bianca (a cura di) Le decisioni di fine vita, Giuffrè, Milano, 2011

MORO T., Utopia, Laterza, Bari, 1982

NERI D., Il testamento biologico: problemi etici e prospettive di

regolamentazione legislativa, in D. Carusi (a cura di ), Davanti allo specchio. La persona, il diritto, la fine della vita. Giappichelli, Torino, 2013.

PALMERINI E., Cura degli incapaci e tutela dell’identità nelle decisioni mediche, in Rivista di Diritto Civile, 2008.

PAPPALARDO G., La legge olandese sull’eutanasia vista da un medico legale, in S. Canestrari - G. Cimbalo - G. Pappalardo (a cura di), Eutanasia e diritto. Confronto tra discipline. Giappichelli, Torino, 2003.

PARIS G. Vivere: un diritto o un dovere?, B.I.G., Roma, 1986.

PEDUTO V., La morte appartiene ai morenti e a coloro che li amano, in S. Semplici, Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002. PIO XII, Discorso ad un gruppo internazionale di medici, 24

febbraio 1957, in www.vatican.va

PIZZETTI F., Diritto di morire? Considerazioni sui principali profili del quadro costituzionale tracciato dalla Corte di Cassazione nella decisione sul “caso Englaro”, in S. Boccagna (a cura di) Diritto di morire, decisioni senza legge, leggi sulla decisione, Dike, Roma, 2014.

PIZZORUSSO A., Il caso Welby: il divieto di non liquet, in Quaderni Costituzionali, 2007.

PONTIFICIO CONSIGLIO "COR UNUM", Questioni etiche relative ai malati gravi e ai morenti, in www.vatican.va, 1981

PONTIFICIO CONSIGLIOPERLA PASTORALEDELLASALUTE, Carta degli Operatori sanitari, in www.vatican.va, 1995

PUGLIESE V., Nuovi diritti: Le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia medica, Cedam, Padova, 2009.

RACHELS J., Active and passive euthanasia, in The New England Journal of Medicine, CCXCCI, 1975.

RACHELS J., Quando la vita finisce. La sostenibilità morale dell’eutanasia, Sonda, Alessandria, 2007.

RESCIGNO P., La fine della vita umana, in Rivista di diritto civile, 1982. RICCI ASCOLI A., La recente legge olandese in materia di eutanasia e

suicidio assistito, in Diritto Penale XXI secolo, 2002.

RISICATO L., Dal diritto di vivere al diritto di morire. Riflessioni sul ruolo della laicità nell’esperienza penalistica, Giappichelli, Torino, 2008.

ROCCO G., contributo al convegno Rifiuto di cure e direttive anticipate. Diritto vigente e prospettive di regolamentazione, Università di Genova, 23 maggio 2011, in www.unige.it

RODOTÀ S., Modelli culturali ed orizzonti della bioetica, in Aa.Vv. Questioni di bioetica, Laterza, Bari, 1993.

RODOTÀ S., Il paradosso dell’uguaglianza davanti alla morte, in S.Semplici (a cura di), Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002.

RODOTÀ S., La vita e le regole. Tra diritto e non diritto. Feltrinelli, Milano, 2009.

RODOTÀ S., La nuova legge truffa, in La Repubblica, 15 febbraio 2009.

RODOTÀ S., George Orwel a Palazzo Madama, in La Repubblica, 27 marzo 2009.

ROMBOLI R.,Commento all’articolo 5 del codice civile, in A. Scialoja – N. Branca (a cura di), Commentario al codice civile, Zanichelli, Bologna, 1988.

ROMBOLI R., I limiti della libertà di disporre del proprio corpo nel suo aspetto “attivo” e in quello “passivo”, in Foro italiano, I, 1990.

ROMBOLI R., “Il caso Englaro”: la costituzione come fonte

immediatamente applicabile dal giudice, in Quaderni Costituzionali, 2009.

ROMBOLI R., Il conflitto tra poteri dello Stato sulla vicenda Englaro: un caso di evidente inammissibilità, in Foro italiano, I, 2009.

RONZIO A., Olanda: la scelta della legalizzazione, in S. Semplici (a cura di), Il diritto di morire bene, Il Mulino, Bologna, 2002.

ROSSI E., Profili giuridici del commento informato, in A. D’Aloia (a cura di), Il diritto alla fine della vita. Principi decisioni casi. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012.

ROXIN C., Antigiuridicità e cause di giustificazione. Problemi di teoria dell’illecito penale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1996.

SANTOSUOSSO A., Situazioni giuridiche critiche nel rapporto medico- paziente: una ricostruzione giuridica, in Politica del diritto, 1990.

SANTOSUOSSO A., La volontà oltre la coscienza: la Cassazione e lo stato vegetativo, in La Nuova Giurisprudenza Commentata, I, 2008.

SCHMITT C., La tirannia dei valori, Adelphi, Milano, 2008.

SEMINARA S., Riflessioni in tema di omicidio ed eutanasia, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1995.

TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologica, Salani, Firenze, 1966.

TRIPODINA C., Il diritto nell'età della tecnica. Il caso dell’eutanasia, Jovene, Napoli, 2004.

TRIPODINA C., Dio o Cesare? Chiesa Cattolica e Stato laico di fronte alla questione bioetica, in Costituzionalismo.it, 2007.

TRIPODINA C., Il risvolto negativo del diritto alla salute: il diritto di rifiutare le cure. Studio in prospettiva comparata di due recenti casi italiani: il caso Welby e il caso Englaro, in R. Balduzzi (a cura di), Sistemi costituzionali, diritto alla salute e organizzazione sanitaria, Il Mulino, Bologna, 2009.

TRIPODINA C., Nascere e morire, tra diritto politico e diritto

giurisprudenziale, in C. Tripodina - M. Cavino (a cura di), La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto

giurisprudenziale:“casi difficili” alla prova, Giuffrè, Milano, 2012.

WELBY P., Lasciatemi morire, Rizzoli, Milano, 2006.

ZAGREBELSKY G., Il diritto mite, Einaudi, Torino, 1992.

ZAGREBELSKY G., Imparare la democrazia, Einaudi, Torino, 2007. ZAGREBELSKY G., Il Crucifige! e la Democrazia, Einaudi, Torino, 1995. ZATTI P., Rapporto medico-paziente e “integrità” della persona, in

Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, II, 2008.

ZATTI P., Maschere del diritto, volti della vita, Giuffrè, Milano, 2009.

ZATTI P., Le “disposizioni del paziente”: ci vorrebbe un legislatore, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, II, 2009.

ZATTI P., Consistenza e fragilità dello ius quo utimur in materia di relazione di cura, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, II, 2015.

Nel documento Profili costituzionali del fine vita (pagine 161-171)