• Non ci sono risultati.

e la necessaria valorizzazione dell’apparato amministrativo

3. Bilanci e prospettive

Il sintetico, e inevitabilmente sommario, excursus sulle riforme che nell’ultimo decennio hanno scandito l’evoluzione delle strategie di contrasto dei fenomeni corruttivi mette in evidenza il pericoloso sci- volamento verso le logiche della repressione. L’onda delle “tempeste emotive” (Pulitanò, 2019) suscitate nella collettività dalla spettacolariz- zazione mediatica delle vicende corruttive più salienti è stata cavalcata presentando novelle populistiche ispirate al dettame della “tolleranza zero”, in cui il diritto penale, nella sua declinazione “emergenziale”, ha fatto da prima ratio.

Come si è acutamente sottolineato, «gli interventi di riforma basati principalmente – o anche solo in una componente significativa – sulla elevazione delle pene (e sulla moltiplicazione delle norme che le com- minano) possono essere annoverati tra le potenti armi di “distrazione di massa” del nostro tempo, concepite per distogliere dall’approccio interdisciplinare e “di sistema” che sarebbe necessario assumere per affrontare seriamente un problema essenzialmente sistemico come quello della corruzione» (Forti, 2018).

Il risultato è infatti «un sistema di giustizia criminale votato – più che a un affidabile accertamento delle responsabilità entro solidi presidi garantistici – alla condanna, alla semplificazione probatoria e all’indu- rimento delle reazioni afflittive» (Mongillo, 2019), laddove invece, una scelta di buona governance pubblica consisterebbe nel valorizzare la pre- venzione primaria e amministrativa, nel rispetto del principio di extre- ma ratio della sanzione penale, incrementando altresì gli incentivi per i soggetti economici a essere “compliant”.

Occorrerebbe anzitutto creare meccanismi operativi che consen- tano alla pubblica amministrazione di individuare e rimuovere ogni conflitto di interessi e, in generale, ogni situazione idonea a costituire terreno fertile di futuri accordi corruttivi. Un obiettivo che può essere perseguito solo attraverso una strategia “integrata” che miri a preveni-

FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021

31 re, prima ancora della commissione di reati, fenomeni di mala-admini- stration che possano ostacolare l’efficiente allocazione delle risorse nel mondo economico.

A tal fine è stata sottolineata l’importanza di promuovere lo «scam- bio di esperienze e buone prassi tra mondo pubblico e privato, dovendo- si comprendere come siano esattamente comuni le sfide, le strategie e gli obiettivi da raggiungere per creare un mondo economico veramente competitivo e che sappia affrontare con successo i nuovi rischi della modernità». In particolare, «tra le best practice in tema di contrasto alla corruzione» meritano di essere segnalati «tutti quegli strumenti (come ad esempio il rating di legalità delle imprese) in grado, da un lato, di at- tribuire vantaggi nella contrattazione con le pubbliche amministrazioni a quelle imprese che dimostrino un concreto impegno nel rispetto delle regole e, dall’altro, di “allontanare” dal mercato degli appalti pubblici (si pensi all’esperienza italiana delle interdittive antimafia) quei soggetti economici non in grado di fornire altrettante garanzie sotto tale aspet- to» (Severino, 2019).

La rivoluzione culturale deve quindi permeare anzitutto il mondo delle imprese in cui gli strumenti di prevenzione della corruzione non devono più essere percepiti come limiti all’iniziativa economica o inu- tili adempimenti burocratici che ostacolano l’efficienza della pubblica amministrazione, ma come condicio sine qua non di una concorrenza equa e leale sul mercato, facendo sì che l’osservanza delle regole non costituisca più fonte di svantaggio, ma diventi un elemento di forza in quanto garanzia di credibilità e affidabilità. Sarà quindi essenziale pro- muovere, anche in relazione all’anticorruzione, quella cultura azienda- le della gestione del rischio cui sono informate sia la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs. 231/2001) sia la nuova normativa europea in tema di protezione dei dati personali (Regola- mento UE 679/2016).

Al contempo, all’atteggiamento diffuso di rassegnazione all’illegali- tà occorre opporre una capillare attività di educazione alla legalità. Un processo virtuoso che, innescato dai poteri pubblici, deve restituire al cittadino la fiducia nelle istituzioni insieme alla volontà di contribui- re, mediante il rispetto delle norme, alla funzionalità del sistema. A tal fine, sarebbe utile sensibilizzare la collettività circa gli esorbitanti “costi della corruzione” in Italia, stimati da un recente studio internaziona- le in oltre duecento miliardi di euro all’anno (pari al 13 % del PIL), il cui risparmio si tradurrebbe in un aumento delle risorse da destinare a sanità e altri servizi pubblici, infrastrutture, misure per combattere la disoccupazione e sussidi per le imprese.

32

L’evoluzione delle strategie di contrasto dei fenomeni corruttivi

Sempre nell’ottica di trasformare l’approccio culturale al tema, è auspicabile un rinnovamento delle metodologie di rilevazione della corruzione. L’attuale percezione fortemente soggettiva ed “emotiva” del problema dovrebbe cedere il passo a un quadro il più possibile oggettivo (Cantone, Carloni, 2019) delineato favorendo l’emersione dei fenomeni corruttivi, in modo da erodere l’ampio campo oscuro. A tal proposito, i sofisticati mezzi offerti dalla tecnologia andranno sfruttatati sia per rilevare e misurare la corruzione sia per contrastare l’impiego dei molti strumenti, a loro volta tecnologici, che permettono di mobilitare note- voli flussi di ricchezza sfuggendo ai controlli. Occorrerà, pertanto, an- che promuovendo forme di collaborazione fra poteri pubblici e agenzie private, ideare e implementare sistemi di cyber-security, anche fonda- ti sull’utilizzo di algoritmi e software di intelligenza artificiale, sempre più efficienti nella misurazione e prevenzione dei rischi, nonché nella messa in campo di sistemi di difesa aziendale da sottoporre a costante aggiornamento.

Bibliografia essenziale

Baccari, G.M., Le modifiche della legge “anticorruzione” in materia di ordinamento penitenziario, in Iasevoli, C. (cura di), La c.d. legge “spazzacorrotti”. Croniche innovazioni tra diritto e processo penale, Bari, Cacucci Editore, 2019, pp. 281 ss.

Borsari, R., La corruzione pubblica: ragioni per un cambiamento della prospettiva penale, Torino, Giappichelli, 2020.

Cantone, R., Il sistema della prevenzione della corruzione, Torino, Giappichelli, 2020.

Cantone, R., Carloni, E., Percezione della corruzione e politiche an- ticorruzione, in «Diritto penale contemporaneo», 18 febbraio 2019.

Cantone, R., Carloni, E., Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni, Milano, Feltrinelli, 2018.

Cantone, R., Merloni, F., La nuova Autorità nazionale anticorru- zione, Torino, Giappichelli, 2016.

Caputo, M., Contro la corruzione internazionale una tutela penale senza più ... “riserve”?, in Iasevoli, C. (cura di), La c.d. legge “spaz- zacorrotti”, 2019, cit., pp. 73 ss.

Cassibba, F., L’espansione delle operazioni sotto copertura, in Iasevo- li, C. (cura di), La c.d. legge “spazzacorrotti”, 2019, cit., pp. 199 e ss.

Corradino, M., È normale... lo fanno tutti. Storie dal vivo di affaristi,

La licenza di utilizzo di questo ebook è stata acquistata da barbara.boschettiunicatt.it 21030608-0308-0891-6985-1at65g71061i, con ordine 2120471/24676341 in data 3/6/2021 8:37:18 AM. L'ebook 536814 appartiene a EDUCatt.

FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021

33 corrotti e corruttori, Milano, Chiarelettere, 2016.

Foffani, L., Limone, D., Mongillo, V., Piperata G., Manuale dell’an- ticorruzione, Bologna, Il Mulino, 2019.

Forti, G., La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi, Milano, Vita e Pensiero, 2018.

Manes, V., L’estensione dell’art. 4-bis ord. pen. ai delitti contro la p.a.: profili di illegittimità costituzionale, in «Diritto penale contemporaneo», II, (2019), pp. 105 ss.

Mattarella, B.G., Pelissero, M., La legge anticorruzione, Torino, Giappi- chelli, 2013.

Moccia, S., La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995.

Mongillo, V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale: effetti, potenzialità e limiti di un diritto penale multilivello dallo Stato-na- zione alla globalizzazione, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2012. Mongillo, V., Le riforme in materia di contrasto alla corruzione introdotte

dalla legge n. 69 del 2015, in «Diritto penale contemporaneo», 15 di- cembre 2015.

Mongillo, V., La legge “spazzacorrotti”: ultimo approdo del diritto penale emergenziale nel cantiere permanente dell’anticorruzione, in «Diritto penale contemporaneo», V, (2019).

Padovani, T., La spazzacorrotti. Riforma delle illusioni e illusioni della rifor- ma, in «Archivio penale», III (2018), pp. 1 ss.

Pisani, N., Il disegno di legge “spazzacorrotti”: solo ombre, in «Cassazione penale», (2018), pp. 3589 ss.

Pisani, N., La recente politica di inasprimento sanzionatorio. Tra irragione- volezza e irrazionalità, in Iasevoli, C. (cura di), La c.d. legge “spazzacor- rotti”, 2019, cit., pp. 25 ss.

Pulitanò, D., Tempeste sul penale. Spazzacorrotti e altro, in «Diritto penale contemporaneo», III, (2010), pp. 205 ss.

Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione. I delitti dei pub- blici ufficiali, Milano, Giuffrè, 20194.

Severino, P., Strategie di contrasto alla corruzione nel panorama interno e internazionale, in «Rassegna dell’Arma dei Carabinieri», 2 (2019), pp. 13-26.

Valentini, V., L’impunità del pattista pentito: un congegno deterrente trave- stito da premio, in Iasevoli, C. (cura di), La c.d. legge “spazzacorrotti”, 2019, pp. 121 e ss.

Vassalli, G., I diritti fondamentali della persona alla prova dell’emergenza, in Moccia, S., I diritti fondamentali della persona alla prova dell’emer- genza, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.

FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021

35 CAPITOLO III

Tecniche sperimentali innovative

Outline

Documenti correlati