• Non ci sono risultati.

Fuggire dalla città: desertificazione economica, opportunità di emancipazione dei centri minor

Città, globalizzazione e diritt

2. Fuggire dalla città: desertificazione economica, opportunità di emancipazione dei centri minor

o meccanismo di perequazione territoriale?

Come si anticipava, il destino della polis non può essere studiato sen- za guardare preliminarmente al suo alter ego, ovvero l’ambito spazia- le che per definizione ha da sempre delimitato la sfera privata: ci si riferisce alla casa che, con un paradossale compimento del destino dell’animal laborans (Arendt 2011, spec. 21 ss.), ha riportato lo svol- gimento dell’attività economica nel suo luogo di origine, ossia tra le mura domestiche.

Queste ultime sono infatti divenute, con le misure introdotte dalla legislazione emergenziale, l’unico spazio dal quale avvalersi del telelavoro, assunto nel frattempo a modalità ordinaria di svolgi- mento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni, ai sensi del decreto n. 18 del 2020. A riconferma, dunque, del rap- porto di biunivoca corrispondenza che viene a porsi tra l’infrastrut-

tura giuridica – la cui strategicità è non dissimile da quelle fisiche e

virtuali – e la costruzione dell’ambiente umano, la nuova disciplina

giuslavoristica ha comportato, salvo poi permetterne la potenziale scissione nel prossimo futuro, la piena sovrapposizione tra la sede di lavoro e il luogo di residenza fisica. Abbiamo assistito dunque alla nascita di un modello ibridato (Alleva 2020), lontano sia dal pa- radigma del telelavoro stricto sensu (definito da turni e postazioni fisse), sia da quello del lavoro agile, nato con la l. 81/2017 al fine di «incrementare la produttività», ma anche di «agevolare le esigenze di conciliazione vita lavoro» (e che dunque, ça va sans dire, permette- rebbe di svolgere la prestazione lavorativa anche da un luogo diverso dalla propria abitazione).

Orbene, partiamo dai vantaggi dell’ultimo degli istituti menzio- nati che si candida a divenire il modello di disciplina collettiva, una

FuturAP. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021

167 volta chiusa la parentesi transitoria della remotizzazione causata dal- la pandemia. Ipotizzando che l’interesse economico possa essere tra

i moventi – se non forse il principale – che guida le scelte delle fa-

miglie italiane, si potrebbero prefigurare scenari degni di interesse. In molti hanno invero riposto nel lavoro agile le speranze per una rivitalizzazione dei «territori marginali» (destinatari di un recente «Manifesto per riabitare l’Italia» a cura di Domenico Cerosimo e Carmine Donzelli 2020), che potrebbero essere ripopolati da nuclei famigliari desiderosi di sfruttare il minor impatto economico degli affitti e di evadere dalle metropoli.

Ma il minor costo della vita è davvero l’unica variabile che conta? Ancora nel 2012, gli studiosi delle economie di agglomerazio- ne coglievano la paradossale ambiguità della dinamica economica globale che, nell’abbattere apparentemente le distanze fisiche nella circolazione del capitale, veniva tuttavia a connotarsi per fenome-

ni crescenti di riterritorializzazione a livello locale (M.P. Feldman,

1994, 13 ss.). La ragione del fenomeno veniva rintracciata nel pro- tagonismo delle aziende che si occupano di nuove tecnologie, il cui successo si nutre quotidianamente dell’interazione personale e dell’effetto moltiplicatore da esse creato sull’intero indotto: «l’inno- vazione si realizza quando le persone interagiscono in un ambiente urbano fecondo, dove inaspettati contatti tra idee danno luogo a og- getti o concetti nuovi e inattesi» (Morelli 2012, 245 ss). Si aggiunga che quello che è un vantaggio competitivo, ingenerato dalle positive esternalità di rete, risulta addirittura essere un tratto costitutivo ed un’esigenza essenziale per tutte quelle istituzioni che non sembra- no poter essere concepibili fuori da una logica comunitaria (come, ad esempio, le Università, che risulterebbero sfigurate se venissero impediti gli scambi interpersonali tra docenti e studenti, proprio in ragione del fatto che la fecondità della ricerca si basa per lo più sulle collaborazioni tra ricercatori e sugli inediti meccanismi di serendipi- tà, piuttosto che su lunghe ore di studio in solitaria. Cfr. De Martin 2017, 88 ss.).

Le modalità virtuali di interazione potrebbero dunque anche non implicare nel breve termine una diminuzione di produttività lavo- rativa, ma sembrano poter concorrere in un impoverimento delle

prospettive di socializzazione e di accesso allo spazio pubblico – vera

vittima della pandemia (L. Bourdeau-Lepage, A. Torre 2020) – con

potenziali danni in prospettiva anche per lo stesso sistema economi- co. Da qui qualche dubbio circa la reale auspicabilità di flessibiliz- zare la presenza in ufficio, senza aver prima inciso sulla cultura che

168

La «rivoluzione spaziale» della pandemia

ha accompagnato la nascita delle società della new economy (su cui v. Pais 2003). Sia per il rischio di veder serpeggiare meccanismi di

controllo a distanza – vista la scarsa fiducia riposta nei confronti dei

propri dipendenti – sia per la possibilità di obliterare la differenza

tra tempo di lavoro e tempo libero, con un ulteriore sovraccarico di attività. Come si può intuire, sono trappole che diventerebbero facil- mente implementabili qualora alla remotizzazione del lavoro non si accompagnasse una radicale trasformazione del modello produt- tivo verso mansioni ancorate a cicli, progetti e obiettivi (Bentivogli 2020).

Se a ciò si aggiunge il problema della diseguaglianza nel go- dimento del diritto alla casa, si intuisce che il tema invita a molte cautele, che dovrebbero disincentivare qualsiasi tentativo di astratta pianificazione tecnico-amministrativa o “cattura” da parte degli in- teressi organizzati.

Il miglior criterio metodologico nella dialettica territorio-lavo- ro-popolazione resta invece la libertà dei singoli e il governo politico delle trasformazioni da essa ingenerate, con importanti conseguen- ze anche nella tradizionale lettura di molti istituti. La volontarietà si rivelerebbe infatti annichilita se, per esempio, non fosse accompa- gnata dall’introduzione di un effettivo diritto alla disconnessione o dalla trasformazione dell’accesso ai locali aziendali da dovere a dirit- to del lavoratore subordinato. Si verrà ora dunque a spiegare la ra- gione che spinge a riporre fiducia nelle scelte individuali sulla base di ragioni pragmatiche che interessano il contesto urbano, secondo una spinta autenticamente emancipatrice.

3. Per una nuova centralità senza centralizzazione.

Outline

Documenti correlati