• Non ci sono risultati.

Il bilancio originario dell’azienda

Di seguito è riportato il bilancio dell’azienda considerata; in particolare si prendono in esame gli schemi dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.

Nell’impossibilità di reperire i dati e gli indici riferiti al settore di riferimento,

l’analisi si svolge tenendo conto della sola “comparazione nel tempo”, su tre esercizi, riferiti agli anni 2006, 2007 e 2008, in un’ottica “evolutiva” dell’andamento della gestione aziendale.

3. 1. Lo Stato Patrimoniale ESERCIZIO 2006

ATTIVO PASSIVO

B)IMMOBILIZZAZIONI:

I – Immobilizzazioni immateriali:

3) Diritti di brevetto 7) Altre immobilizzazioni TOTALE

II – Immobilizzazioni materiali:

1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinari 3) Attrezzature industriali e commerciali

5) Immobilizzazioni in corso e acconti

TOTALE

III – Immobilizzazioni finanziarie:

1) Partecipazioni in:

1) materie prime , sussidiarie e di consumo

TOTALE

II – Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo:

1) verso clienti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4bis) crediti tributari

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4ter) imposte anticipate

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 5) verso altri

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo TOTALE

III – Riserve di rivalutazione IV – Riserva legale

VII – Altre riserve, distintamente indicate:

1) Riserva straordinaria 2) Riserva da contributi

3) Riserva da ammortamenti anticipati IX – Utile (perdita) dell’esercizio TOTALE

B)FONDI PER RISCHI E ONERI: 2) per imposte differite

3) su crediti TOTALE

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO SUBORDINATO

D) DEBITI, CON SEPARATA

INDICAZIONE, PER CIASCUNA VOCE,

DEGLI IMPORTI ESIGIBILI OLTRE LESERCIZIO SUCCESSIVO:

3) debiti verso soci per finanziamenti Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4) debiti verso banche

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 6) acconti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 7) debiti verso fornitori

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 12) debiti tributari

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 14) altri debiti

Esigibili entro l’esercizio successivo

€ 2000000

III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:

4) altre partecipazioni TOTALE

IV – Disponibilità liquide:

1) depositi bancari e postali 3) denaro e valori in cassa

TOTALE

Esigibili oltre l’esercizio successivo TOTALE

E)RATEI E RISCONTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DELLAGGIO SU

PRESTITI

I – Immobilizzazioni immateriali:

3) Diritti di brevetto

6) Immobilizzazioni in corso e acconti

7) Altre immobilizzazioni TOTALE

II – Immobilizzazioni materiali:

1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinari 3) Attrezzature industriali e commerciali

5) Immobilizzazioni in corso e acconti

TOTALE

III – Immobilizzazioni finanziarie:

1) Partecipazioni in:

1) materie prime , sussidiarie e di consumo

III – Riserve di rivalutazione IV – Riserva legale

VII – Altre riserve, distintamente indicate:

1) Riserva straordinaria 2) Riserva da contributi

3) Riserva da ammortamenti anticipati IX – Utile (perdita) dell’esercizio TOTALE

B)FONDI PER RISCHI E ONERI: 2) per imposte differite

3) su crediti TOTALE

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO SUBORDINATO

D) DEBITI, CON SEPARATA

INDICAZIONE, PER CIASCUNA VOCE,

DEGLI IMPORTI ESIGIBILI OLTRE LESERCIZIO SUCCESSIVO:

3) debiti verso soci per finanziamenti Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4) debiti verso banche

Esigibili entro l’esercizio successivo

€ 2000000

II – Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo:

1) verso clienti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4bis) crediti tributari

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4ter) imposte anticipate

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 5) verso altri

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo TOTALE

III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:

4) altre partecipazioni TOTALE

IV – Disponibilità liquide:

1) depositi bancari e postali 3) denaro e valori in cassa

TOTALE

Esigibili oltre l’esercizio successivo 6) acconti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 7) debiti verso fornitori

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 12) debiti tributari

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 14) altri debiti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo TOTALE

E)RATEI E RISCONTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DELLAGGIO SU

PRESTITI

I – Immobilizzazioni immateriali:

3) Diritti di brevetto

4) Concessione, licenze e marchi 6) Immobilizzazioni in corso e acconti

7) Altre immobilizzazioni TOTALE

II – Immobilizzazioni materiali:

1) Terreni e fabbricati

€ 1984

III – Riserve di rivalutazione IV – Riserva legale

VII – Altre riserve, distintamente indicate:

1) Riserva straordinaria 2) Riserva da contributi

3) Riserva da ammortamenti anticipati IX – Utile (perdita) dell’esercizio TOTALE

2) Impianti e macchinari 3) Attrezzature industriali e commerciali

5) Immobilizzazioni in corso e acconti

TOTALE

III – Immobilizzazioni finanziarie:

1) Partecipazioni in:

1) materie prime , sussidiarie e di consumo

TOTALE

II – Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo:

1) verso clienti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4bis) crediti tributari

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4ter) imposte anticipate

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 5) verso altri

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo TOTALE

III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:

4) altre partecipazioni TOTALE

IV – Disponibilità liquide:

1) depositi bancari e postali 3) denaro e valori in cassa

TOTALE 2) per imposte differite

3) altri 3) su crediti TOTALE

C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO SUBORDINATO

D) DEBITI, CON SEPARATA

INDICAZIONE, PER CIASCUNA VOCE,

DEGLI IMPORTI ESIGIBILI OLTRE LESERCIZIO SUCCESSIVO:

3) debiti verso soci per finanziamenti Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 4) debiti verso banche

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 6) acconti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 7) debiti verso fornitori

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 12) debiti tributari

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo 14) altri debiti

Esigibili entro l’esercizio successivo Esigibili oltre l’esercizio successivo TOTALE

E)RATEI E RISCONTI, CON SEPARATA INDICAZIONE DELLAGGIO SU

PRESTITI

TOTALE ATTIVO € 16529987 TOTALE PASSIVO € 16529987

3. 2. Il Conto Economico

2006 2007 2008

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

1) Ricavi, vendite e prestazioni

2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione

5) Altri ricavi e proventi

TOTALE

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

6) Materie prime e sussidiarie 7) Per servizi

8) Per godimento di beni di terzi 9) Per il Personale:

a) salari e stipendi b) oneri sociali

c) trattamento di fine rapporto e) altri costi

10) Ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento Immobilizzazioni immateriali b) ammortamento Immobilizzazioni materiali 11) variazione esistenze/rimanenze

12) altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione

TOTALE

Differenza tra valore e costi della produzione (A – B)

C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

15) Proventi da partecipazioni 16) Altri proventi finanziari:

d) proventi diversi

17) Interessi ed altri oneri finanziari 17bis) (Utili) Perdite su cambi

Totale (15 + 16 – 17)

D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA’ FINANZIARIE

18) Rivalutazioni 19) Svalutazioni

Totale delle rettifiche (18 – 19)

€ 15253380

E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI

20) Proventi 21) Oneri

TOTALE

Risultato prima delle imposte (A – B ± C ± D ± E) 22) Imposte sul reddito dell’esercizio

a) correnti