• Non ci sono risultati.

Gli indici per le valutazioni delle società quotate in Borsa

equilibri economico-finanziari attraverso gli indici di bilancio, in quanto essi

consentono di analizzare a fondo le origini della creazione di valore e la misura in cui il valore relativo ai risultati attesi si trasforma in risultati economici realizzati.

Uno dei metodi sintetici per la valutazione delle aziende consiste nell’utilizzare i cosiddetti multipli di mercato. Tale metodo consiste nella stima del valore

dell’azienda sulla base dei prezzi negoziati su mercati sufficientemente organizzati ed efficienti, per un campione significativo di imprese comparabili.

Il metodo prevede il calcolo dei rapporti tra i prezzi negoziati ed alcune variabili contabili delle imprese del campione, al fine di individuare valori medi

statisticamente significativi di tali rapporti (i multipli di mercato). Il valore

dell’azienda da valutare si ottiene moltiplicando il multiplo per le medesime variabili contabili, riferite all’azienda oggetto di valutazione.

L’applicazione del metodo si articola in due fasi:

- la stima dei multipli medi di mercato: in questa fase si ottiene il multiplo ricercando una convergenza statistica dei rapporti tra il valore delle aziende del campione ed alcune loro grandezze contabili:

M = n C

n V

i i

i

1

dove M = multiplo medio di mercato; Vi= valore di mercato delle singole aziende del campione; Ci= grandezze contabili di riferimento delle singole aziende del

campione; n = numero delle aziende del campione.

- la stima del valore di un’azienda tramite l’applicazione dei multipli:

Vx = Cx · M Esistono due varianti dei metodi di mercato:

- l’approccio delle società comparabili, che utilizza i prezzi negoziati sui mercati regolamentati;

- l’approccio delle transazioni comparabili, che utilizza i prezzi fatti in specifiche operazioni di trasferimento del controllo societario.

Entrambi i metodi si fondano sull’ipotesi che il valore delle aziende sia direttamente proporzionale alle variabili contabili utilizzate per la costruzione dei multipli. Questa ipotesi, però, appare corretta solo in presenza di uniformità tra le aziende del

campione e l’azienda da valutare, e dipende anche dal grado di rischiosità e dei tassi

di crescita dei risultati. Poiché questo ultimo aspetto è raramente riscontrabile, il metodo dei multipli di mercato è stato oggetto di numerose critiche, anche se è largamente utilizzato per la sua obiettività e facilità di impiego.

I multipli di mercato impiegati più frequentemente sono:

- Price / Earnings: si basa sull’esistenza di una forte correlazione tra gli utili netti e il valore d’impresa. Essendo il valore di un’impresa pari alla

sommatoria dei valori attuali dei redditi che essa produrrà in futuro, e considerando l’orizzonte temporale di produzione dei redditi infinito si ha:

P =

1 (1 )

t

t t

i E

Ipotizzando un flusso di redditi attesi costante, la formula diviene:

P = i E

dove P è il valore economico dell’azienda, E è il reddito medio atteso e i è il tasso equo di redditività. Sia il livello dei tassi di interesse che il grado di rischio dell’impresa sono negativamente correlati al multiplo Price/Earnings.

Le determinanti del multiplo price/earnings sono rappresentate dal livello dei tassi d’interesse di mercato e dal rischio operativo e finanziario dell’azienda.

- Price / Book Value: mette a confronto il valore di mercato e il valore contabile del patrimonio netto, ovvero esprime quanto incidono sul valore contabile i valori economici ascrivibili generalmente alle condizioni immateriali

dell’azienda. Tale multiplo è impiegato sulla base dell’esistenza di una forte correlazione tra il valore economico e il valore contabile del patrimonio netto.

E’ dato dalla seguente formula:

P =

1 (1 )

t

t t

i BV ROE

Ipotizzando un flusso di redditi attesi costante si ha:

P = i BV ROE

dove P è il valore economico del capitale di rischio, i è il costo del capitale di rischio e BV è il valore contabile del patrimonio netto.

Le determinanti del multiplo price/book value sono il livello dei tassi di interesse di mercato, il rischio operativo, il rischio finanziario, il ROE, e il tasso di crescita atteso degli utili. Il livello dei tassi d’interesse e il grado di rischio dell’impresa sono negativamente correlati al multiplo Price/Book Value; il ROE e il tasso di crescita sono positivamente correlati.

Per la valutazione della congruità dei prezzi espressi dal mercato si devono stimare il costo del capitale di rischio, il tasso di crescita atteso degli utili e il ROE.

- Investment Value / Ebit: rende immediatamente comparabili le quotazioni di aziende con gradi di indebitamento molto diversi e si basa sull’esistenza di una forte correlazione tra l’Ebit e il valore dell’attivo netto d’impresa. Il valore dell’attivo netto d’impresa è dato dalla sommatoria dei valori attuali degli Ebit che l’azienda produrrà in futuro:

I =

Ipotizzando un flusso di Ebit attesi costante si ha:

I = wacc Ebit(1)

dove I è il valore economico dell’attivo netto d’impresa e il wacc è il costo medio ponderato del capitale, dato dalla media tra costo del capitale di rischio e costo dei debiti finanziari, per il finanziamento di investimenti aventi grado di rischio omogeneo a quello d’impresa, e infine τ è l’aliquota d’imposta sul reddito. Il livello dei tassi di interesse, il grado di rischio dell’impresa e l’aliquota fiscale sono negativamente correlati al multiplo Investment Value/Ebit; il tasso di crescita è positivamente correlato.

Questo multiplo è determinato dal livello dei tassi di interesse di mercato, il rischio operativo, il rischio finanziario, il tasso di crescita atteso dell’Ebit e l’aliquota d’imposta sui redditi.

Per la valutazione della congruità dei prezzi espressi dal mercato si devono stimare il costo medio ponderato del capitale, il tasso di crescita atteso dell’Ebit e l’aliquota d’imposta prospettica;

- Investment Value / Sales: si fonda sull’esistenza di una forte correlazione tra il fatturato e il valore dell’attivo netto d’impresa. L’impiego di tale multiplo è corretto solo se le aziende del campione presentano incidenze omogenee dei margini operativi sul fatturato (ROS):

I =

Ipotizzando un flusso di Ebit attesi costante si ha:

I = wacc ROS

V (1)

dove I è il valore economico dell’attivo netto d’impresa e V è il fatturato medio atteso. Il livello dei tassi di interesse, il grado di rischio dell’impresa e

l’aliquota fiscale sono negativamente correlati al multiplo Investment Value/sales; il ROS e il tasso di crescita sono positivamente correlati.

Le determinanti del multiplo sono il livello dei tassi d’interesse del mercato, il rischio operativo e il rischio finanziario, il tasso di crescita atteso del fatturato, il ROS e l’aliquota d’imposta sui redditi.

Per la valutazione della congruità dei prezzi espressi dal mercato si devono stimare il costo medio ponderato del capitale, il tasso di crescita atteso del fatturato, il ROS e l’aliquota d’imposta prospettica.

CAPITOLO QUARTO

L’

ANALISI DI BILANCIO APPLICATA AL CASO SPECIFICO PARAVIA ELEVATORS

SERVICE S

.

R

.

L

.

1. Introduzione

In questo capitolo l’analisi di bilancio per indici viene illustrata attraverso la risoluzione di un caso concreto, ovvero quello di un’azienda italiana con sede a Salerno, la Paravia elevators’ service s.r.l. 1, operante nel settore ascensoristico.

1. 1. Descrizione dell’azienda

L’impresa è stata costituita il 9 marzo del 1974, ma trae origine dalla Ditta Individuale, Comm. Vincenzo Paravia. La Società riuscì nel primo triennio

(1974/1976) a contrattualizzare circa seimila impianti, incrementando notevolmente il numero delle Unità Locali; tale decentramento sul territorio consentì di assumere il primato per la qualità e la tempestività delle prestazioni nell’area Centro-Sud. La Paravia elevators’ service s.r.l., a oggi, ha più che raddoppiato l’utenza,

distinguendosi in un settore merceologico particolarmente complesso. Il

mantenimento di rapporti anche ultraventennali manifestano la piena soddisfazione delle aspettative della clientela, confermando sia la qualità dei prodotti forniti dalla Paravia ascensori s.p.a., che l’alta professionalità della Paravia elevators’ service s.r.l.

nel settore dei servizi: garantire nel tempo la perfetta funzionalità di tutte le apparecchiature.

L’azienda si distingue, inoltre, per un forte orientamento alla soddisfazione delle esigenze della clientela, mantenendo, attraverso i propri processi e servizi, un

primario livello di Qualità. I principi fondamentali alla base dalla politica di qualità della Paravia sono sintetizzabili nell’offrire processi e servizi conformi alle

specifiche, in termini di sicurezza, prestazioni, idoneità, affidabilità, tempi e costi;

rispettare le Leggi in vigore e le Normative Contrattuali; ottenere il livello qualitativo stabilito, minimizzando i costi che la Paravia deve sostenere per prevenire e

correggere le non conformità; controllare il rispetto e l’efficacia del Sistema Qualità, misurando e pubblicizzando i risultati; ricercare continuamente il miglioramento della Qualità.

Anche dal punto di vista ambientale è possibile constatare il costante impegno

dell’azienda nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, attraverso il miglioramento delle sue prestazioni ambientali nel rispetto della legislazione e regolamentazione

ambientale vigente, nonché degli eventuali accordi sottoscritti con organizzazioni

1 Dati ricavati dal sito web ufficiale dell’azienda: http://www.paravia-elevators.it/

esterne. La Politica Ambientale, che si concretizza nel Piano di miglioramento, assegna le priorità a diversi impegni, come quello di garantire il miglioramento continuo del Sistema di Gestione Ambientale e delle sue prestazioni, assicurando il rispetto dei requisiti dettati dalla legislazione in materia ambientale e di eventuali altri requisiti sottoscritti dall’organizzazione; quello di esercitare la prevenzione efficace dell’inquinamento; quello di ottimizzare la gestione dei rifiuti promuovendo azioni di raccolta differenziata e quello di utilizzare i risultati, dell’analisi di valutazione degli impatti, per impostare le azioni di miglioramento del sistema di gestione e delle prestazioni ambientali.