• Non ci sono risultati.

Caratteristiche dei tipi di custodia

3.3.1 S710/S711 · S710 CSA/S711 CSA Modello

Unità a innesto 19" per il montaggio in comuni unità a innesto 19" o rispettive sovrastrutture.

S711: minore profondità d'installazione e ridotte possibilità di equipaggiamento.

Limiti applicativi per il tipo di custodia S710/S711, S710 CSA/S711 CSA

Non utilizzare in aree soggette al pericolo di esplosione.

Per la misura di gas o miscele di gas infiammabili, utilizzare esclusivamente quando siano soddisfatti i presupposti (vedere tabella 1:"Condizioni per gas di misura e miscele di gas infiammabili", pagina 21).

Per la misura di gas o miscele di gas infiammabili, utilizzare esclusivamente quando siano soddisfatti i presupposti per le miscele di gas esplosive (vedere tabella 2:

"Condizioni per miscele di gas esplosive", pagina 21).

AVVERTENZA: Pericolo di esplosioni – Pericoli per la salute delle persone

Osservare i limiti applicativi dei tipi di custodia.

Osservare tutte le misure generali relative alla protezione della salute delle persone (vedere “Responsabilità dell'utente”, pagina 18).

Ingombri vedere Fig. 32, pagina 226.

Particolari caratteristiche delle versioni speciali vedere “Versioni CSA”, pagina 25.

Tabella 1: Condizioni per gas di misura e miscele di gas infiammabili Possibili concentrazioni di gas nel

gas di misura

Conseguenza per S710/S711/S710 CSA/S711 CSA

≤ 25% del limite inferiore di esplosività[1]

[1] > 25% ma < 100% LIE opzionale, dopo aver verificato la sicurezza del processo nell'applicazione La misura è possibile senza ulteriori misure.

> 25% del limite inferiore di esplosività

Limiti:

Non usare una pompa interna.

I gas della classe di temperatura T6 possono essere misurati solo al di sotto del 25% LIE[2].

La misura è ammessa a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

Assicurarsi che tra la custodia e l'ambiente circostante vi sia uno scambio di aria senza impedimento.

Ulteriori misure:

Assicurarsi che la pressione del gas di missura non possa essere maggiore della pressione di gas misura ammessa;

vedere “Condizioni tecniche relative ai gas”, pagina 231).

Controllare regolarmente la tenuta ermetica della linea di analisi del gas: vedere “Programma di manutenzione”, pagina 186.

Si raccomandano linee interne di gas di misura con tubazioni.

Quando si opera in depressione: utilizzare una protezione antifiamma.

Raccomandazione per versioni di strumenti collegati a linee di misura del gas in tubazioni flessibili (in particolare “Viton”):

controllare ogni tre anni la stabilità del materiale dei tubi.

In caso di necessità, sostituire i tubi.

[2] > 25% (ma sempre < 100% LIE) opzionale, dopo la verifica e la sicurezza del processo

Tabella 2: Condizioni per miscele di gas esplosive Possibili concentrazioni di gas nel

gas di misura

Conseguenza per S710/S711/S710 CSA/S711 CSA

Una miscela di gas infiammabile ed esplosiva con sostanze infiammabili

≥ 100% LIE + agente ossidante secondo IEC zona 2 (raramente e per breve tempo)

Limiti:

Non usare una pompa interna.

Escludere gas T6.

La misura è ammessa a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

Assicurarsi che tra la custodia e l'ambiente circostante vi sia uno scambio di aria senza impedimento.

Assicurarsi che sia utilizzata una protezione antifiamma verso l'ambiente dell'esercente in corrispondenza dell'ingresso e dell'uscita del gas

Assicurarsi che vengano utilizzate linee interne del gas con tubazioni

Ulteriori misure:

Assicurarsi che la pressione del gas di misura non possa

3.3.2 S715-Standard · S715 CSA Modello

Custodia da campo chiusa per il montaggio a parete in ambiente industriale.

Sezione superiore: elettronica, collegamento elettrico.

Sezione inferiore: moduli analizzatori.

Opzione: raccordi per il gas di spurgo.

Limiti applicativi per il tipo di custodia S715-Standard/S715 CSA

Non utilizzare in aree soggette al pericolo di esplosione.

Per la misura di gas o miscele di gas infiammabili, utilizzare esclusivamente quando siano soddisfatti i presupposti (vedere “Condizioni per gas di misura e miscele di gas infiammabili”, pagina 22).

Per la misura di gas o miscele di gas infiammabili, utilizzare esclusivamente quando siano soddisfatti i presupposti per le miscele di gas esplosive (vedere “Condizioni per miscele di gas esplosive”, pagina 23).

Ingombri vedere Fig. 33, pagina 226.

Particolari caratteristiche delle versioni speciali vedere “Versioni CSA”, pagina 25.

Tabella 3: Condizioni per gas di misura e miscele di gas infiammabili Possibili

[1] > 25% ma < 100% LIE opzionale, dopo aver verificato la sicurezza del processo nell'applicazione La misura è possibile senza ulteriori misure.

> 25% del limite inferiore di esplosività

Limiti:

Non usare una pompa interna.

I gas della classe di temperatura T6 possono essere misurati solo al di sotto del 25% LIE[2].

La misura è ammessa a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

Pulizia permanente della custodia (30-60 l/h non problematica per la tecnica di misurazione) con aria dello strumento/aria ambiente con linee interne del gas di misura in tubazione o

Pulizia permanente della custodia con gas inerte (obbligatoria quando si usano tubazioni in Viton)

Ulteriori misure:

Assicurarsi che la pressione del gas di missura non possa essere maggiore della pressione di gas misura ammessa; vedere “Condizioni tecniche relative ai gas”, pagina 231).

Controllare regolarmente la tenuta ermetica della linea di analisi del gas.

Si raccomandano linee interne del gas di misura con tubazioni.

Quando si opera in depressione e in caso di spurgo con aria ambiente:

utilizzare una protezione antifiamma.

Raccomandazione per versioni di strumenti collegati a linee di misura del gas in tubazioni flessibili (in particolare “Viton”):

controllare ogni tre anni la stabilità del materiale dei tubi. In caso di necessità, sostituire i tubi.

[2] > 25% (ma sempre < 100% LIE) opzionale, dopo la verifica e la sicurezza del processo

Tabella 4: Condizioni per miscele di gas esplosive Possibili concentrazioni di gas nel

gas di misura

Conseguenza per S715-Standard/S715 CSA

Una miscela di gas infiammabile ed esplosiva con sostanze infiammabili

≥ 100% LIE + agente ossidante secondo IEC zona 2 (raramente e per breve tempo)

Limiti:

Non usare una pompa interna.

I gas della classe di temperatura T6 possono essere misurati solo al di sotto del 25% LIE[1].

La misura è ammessa a condizione che siano rispettate le seguenti condizioni:

Pulizia permanente della custodia (30-60 l/h non problematica per la tecnica di misurazione) con aria dello strumento/aria ambiente con linee interne del gas di misura in tubazione o

Pulizia permanente della custodia con gas inerte (obbligatoria quando si usano tubazioni in Viton)

Assicurarsi che sia utilizzata una protezione antifiamma verso l'ambiente dell'esercente in corrispondenza dell'ingresso e dell'uscita del gas

Ulteriori misure:

Assicurarsi che la pressione del gas di misura non possa essere maggiore della pressione di gas misura ammessa;

vedere “Condizioni tecniche relative ai gas”, pagina 231).

Controllare regolarmente la tenuta ermetica della linea di analisi del gas.

[1] > 25% (ma sempre < 100% LIE) opzionale, dopo la verifica e la sicurezza del processo

3.3.3 S715 Ex · S715 Ex CSA Modello

Come nel caso dello strumento S715-Standard/S715 CSA, comunque:

– Custodia a protezione contro le esalazioni (classe di protezione “nr”) per l'utilizzo in ambienti soggetti al pericolo di esplosione della zona 2

– Condutture interne gas con tubi metallici

– Raccordo gas per prova di tenuta stagna della custodia

Omologazione ATEX per ambienti soggetti al pericolo di esplosione (Zona 2)

La omologazione ATEX per gli analizzatori di gas del tipo S715 Ex è composta dai seguenti documenti:

Dichiarazione di conformità TÜV 01 ATEX 1725 X

3° complemento relativo alla Dichiarazione di conformità TÜV 01 ATEX 1725 X

4° complemento relativo alla Dichiarazione di conformità TÜV 01 ATEX 1725 X

Limiti applicativi per il tipo di custodia S715 Ex/S715 Ex CSA

In caso di zone soggette al pericolo di esplosione (Zona 2) l'utilizzo è ammesso soltanto nei limiti previsti nel Certificato di conformità e se siano soddisfatti i “determinati criteri”:

– Solo gli apparecchi non scintillanti adatti al funzionamento in aree pericolose della zona 2 e alle condizioni prevalenti nel luogo di utilizzo possono essere collegati a circuiti non a sicurezza intrinseca nella zona 2.

– Accertarsi dell'assenza di atmosfera esplosiva quando le custodie sono aperte.

– Tutti i cavi collegati devono essere posati a “installazione fissa”.

Non far affluire nessun gas o miscela di gas con potenziale esplosivo.

Per gas o miscele di gas infiammabili, utilizzare esclusivamente quando siano soddisfatti tutti i presupposti riportati nel capitolo „Condizioni per gas di misura infiammabili“ (vedere sotto).

Controllare la tenuta della custodia dopo ogni chiusura della chiusura/prima della messa in servizio; vedere “Prova di tenuta stagna per la custodia S715 Ex”, pagina 191.

Condizioni per gas di misura infiammabili

Utilizzare un analizzatore di gas tipo S715 Ex/S715 Ex CSA soltanto in ambienti soggetti al pericolo di esplosione e soltanto quando siano rispettate le seguenti condizioni: [1]

– Il gas di misura non è infiammabile.

Oppure:

– La concentrazione dei gas di misura si trova sempre su un valore che sia max. 25%

del limite inferiore di esplosività.

Ingombri vedere Fig. 33, pagina 226.

Particolari caratteristiche delle versioni speciali vedere “Versioni CSA”, pagina 25.

Identificazione della protezione antiesplosione vedere “Specifiche della custodia”, pagina 228.

Il “1° complemento relativo alla Dichiarazione di conformità TÜV 01 ATEX 1725 X” e il

“2° complemento relativo alla Dichiarazione di conformità TÜV 01 ATEX 1725 X”

valgono per le versioni S715 che non sono più in produzione.

[1] Specifiche del Certificato di conformità.

AVVERTENZA: Pericolo di esplosioni

Osservare e rispettare scrupolosamente le condizioni applicative.

In caso contrario l'esercizio non è sicuro e si crea il pericolo di esplosioni.

3.3.4 S720 Ex/S721 Ex Modello

Custodia solida per un utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive (Ex d).

Protezioni antifiamma nei collegamenti del gas di misura.

Custodia a struttura tripartita:

– Custodia dell'analizzatore (moduli analizzatori, elettronica, collegamenti elettrici).

– Satelliti: tastiera, custodia del display (collegata inseparabilmente tramite cavo).

S720 Ex: custodia più piccola dell'analizzatore, ridotte possibilità di equipaggiamento.

Certificato di omologazione di tipo CE per zone soggette al pericolo di esplosione Gli analizzatori di gas di tipo S720 Ex/ S721 Ex sono consentiti ai sensi del Certificato di omologazione di tipo CE per zone soggette al pericolo di esplosione “TÜV 97 ATEX 1207 X”.

Limiti applicativi per il tipo di custodia S720 Ex/S721 Ex

In caso di zone soggette al pericolo di esplosione, l'utilizzo è ammesso soltanto nei limiti previsti nel Certificato di omologazione di tipo CE e se sono soddisfatte le “condizioni speciali” riportate nel Certificato di omologazione di tipo CE.

Il disolfuro di carbonio è escluso come gas di misura.

Gli analizzatori di gas di tipoS720 Ex e S721 Ex devono essere inclusi nel sistema di collegamento equipotenziale locale. Attenersi alle rispettive norme di installazione in vigore.

Le uscite dei valori misurati a sicurezza intrinseca sono collegate al potenziale di terra per motivi di sicurezza.Il collegamento equipotenziale deve essere presente in tutta l'area dell'installazione dei circuiti a sicurezza intrinseca.

L'ingresso cavo e tubazione TIPO ADE 1FE (INERIS 12 ATEX 0032 X) non deve essere sostituito.

Accertarsi che la pressione del gas di misura nello strumento non possa essere maggiore di 10 kPa (100 mbar).[1]

Osservare tutte le relative leggi, norme e direttive vigenti nel luogo operativo (p.es.

EN 60079-14).

In caso di gas di misura infiammabile: utilizzare un modello di strumento dotato di linee di analisi del gas in tubazione (le linee interne del gas sono eseguite in tubi metallici).

Raccomandazione: L'installazione deve essere eseguita da personale specializzato appositamente preparato ed esplicitamente autorizzato.

3.3.5 Versioni CSA

Le versioni CSA sono previste per l'utilizzo nello specifico campo applicativo della CSA.

Per le versioni CSA valgono particolari specificazioni per:

– Uscite di commutazione (vedere “Carico massimo del collegamento segnali”, pagina 64)

Ingombri vedere Fig. 34, pagina 227.

Identificazione della protezione antiesplosione vedere “Specifiche della custodia”, pagina 228.

AVVERTENZA: Pericolo di esplosioni

Osservare e rispettare scrupolosamente le condizioni applicative.

In caso contrario l'esercizio non è sicuro e si crea il pericolo di esplosioni.