• Non ci sono risultati.

Progettazione dell'alimentazione del gas di misura

4.5 Collegamenti per il gas di misura

4.5.1 Progettazione dell'alimentazione del gas di misura

Nella maggior parte dei casi, lo strumento di analisi del gas è uno dei componenti di un impianto di monitoraggio. Per un esercizio di misurazione senza interferenza e senza manutenzione eccessiva che sia in grado di fornire buoni risultati di misurazione è necessario provvedere ad una buona pianificazione del completo impianto di monitoraggio.

Per raggiungere ottimi risultati di monitoraggio, oltre allo strumento di analisi stesso è per esempio determinante scegliere anche correttamente il punto di prelievo del gas, le apparecchiature per l'alimentazione del gas di misura ed una installazione eseguita meticolosamente.

I seguenti schemi riportano esempi per un'alimentazione conforme del gas di misura.

Fig. 3: Alimentazione del gas di misura da una fonte di emissione (Esempio)

H O2 1

2

8

4 6

5 7

1 3 4 5

M

M 3

9

10

S700

Volendo utilizzare un convertitore NOX per rilevare con un analizzatore di gas NO la completa concentrazione di ossido di azoto (NO+NO2), osservare le indicazioni nel capitolo "Indicazioni relative all'utilizzo di un convertitore NOX" (vedere pagina 218).

Legenda relativa alla Fig. 3, pagina 44

1 Punto di prelievo: In caso di prelevamento del gas di misura da grandi recipienti o da grandi diametri di sezione (p.es. camini), il gas di misura deve essere mischiato omogeneamente al punto di prelievo. In caso di possibile stratificazione nel flusso del gas si deve rilevare il miglior punto di prelievo possibile eseguendo delle prove (controllo della sezione della linea).

Osservare le istruzioni operative relative al sistema di campionatura del gas.

2 Filtro per polvere: Installare sempre un filtro per polvere nell'alimentazione del gas di misura in modo da evitare che il sistema di monitoraggio possa entrare in contatto con sporcizia.

Anche se il gas di misura è esente da particelle è necessario installare un filtro per polvere come filtro di sicurezza in modo che l'analizzatore di gas sia protetto in caso di disfunzioni di esercizio o di guasto. – Se il gas di misura contiene una percentuale condensabile

(p.es.vapore acqueo – “gas umido”) è necessario riscaldare il filtro. Sono disponibili anche sonde per il prelievo di campionatura dotate di filtro integrato nella punta della linea di prelievo in modo da rendere superfluo il riscaldamento del filtro.

3 Linea riscaldata del gas di misura: Utilizzare una linea riscaldata del gas di misura quando la temperatura nella periferia della linea del gas di misura potrebbe scendere sotto il punto di congelamento oppure quando la temperatura nella linea del gas di misura potrebbe scendere sotto il punto di rugiada dei componenti del gas di misura. Ciò impedisce che la linea del gas di misura possa essere otturata attraverso ghiaccio o condensa.

4 Pompa gas: Installando una pompa gas esterna è necessario controllare l'alimentazione di corrente di questa pompa attraverso un'uscita di commutazione dello strumento S700 (vedere “Funzioni di commutazione disponibili”, pagina 107). Così facendo, la pompa gas resta disinserita automaticamente fintanto che l'analizzatore di gas non è pronto per l'esercizio.

5 Frigorifero gas di misura: Si deve impedire che i componenti contenuti nel gas di misura possano raggiungere all'interno dell'analizzatore di gas valori inferiori al loro punto di rugiada poiché la condensa nella linea del gas rende inservibile l'analizzatore di gas. Ciò può essere impedito tramite un frigorifero per il gas di misura (per informazioni esaustive vedere “Note relative all'impiego di un frigorifero gas di misura”, pagina 216).

6 Filtro per polvere fine: A monte dell'ingresso del gas di misura dell'analizzatore di gas deve essere installato sempre un filtro per polvere fine – anche se nella linea di analisi del gas vi dovesse essere già un altro filtro per polvere. Così facendo, la pompa gas resta disinserita automaticamente fintanto che l'analizzatore di gas non è pronto per l'esercizio.

7 Bypass analizzatore (se richiesto): Aumenta il flusso volumetrico del gas campione dal punto di prelievo al riduttore della pressione riducendo in questo modo il ritardo di misura (tempo morto).

8 Gas di calibrazione: Durante una calibrazione è necessario condurre gas di calibrazione nell'analizzatore di gas. Normalmente i gas di calibrazione dovrebbero arrivare

nell'analizzatore di gas alle stesse condizioni del gas di misura – scorrendo p.es. come il gas di misura attraverso il completo sistema di depurazione del gas. In caso di alcune applicazioni è comunque necessario osservare speciali criteri; vedere “Indicazioni speciali”, pagina 210.

L'adduzione dei gas di calibrazione può essere automatizzata allestendo rispettive uscite di controllo; vedere “Funzioni di commutazione disponibili”, pagina 107. Questa possibilità offre la base per calibrazioni completamente automatiche (vedere “Presupposti per calibrazione automatica”, pagina 143) e può anche semplificare le procedure manuali di calibrazione (vedere “Calibrazioni automatiche”, pagina 143).

9 Bypass per frigorifero gas di misura: Utile in caso di calibrazione del punto zero di H2O (vedere “Calibrazione del componente di misura H2O”, pagina 161) e per la calibrazione di una compensazione della sensibilità alle interferenze H2O (vedere “Calibrazione delle compensazioni di sensibilità alle interferenze (opzione)”, pagina 164).

10 Bypass per calibrazione H2O: Utile in caso di una calibrazione della sensibilità H2O perché il gas di prova deve essere prodotto “manualmente” (vedere “Calibrazione del componente di misura H2O”, pagina 161).

Fig. 4: Alimentazione del gas di misura da un processo di produzione (Esempio)

13

9 8

5

7 6

4 2

1

3

10 11 12

Zone 1

S700

Legenda relativa alla Fig. 4, pagina 46

1 Punto di prelievo: In caso di prelevamento del gas di misura da grandi recipienti o da grandi diametri di sezione, il gas di misura deve essere mischiato omogeneamente al punto di prelievo. In caso di possibile stratificazione nel flusso del gas si deve rilevare il miglior punto di prelievo possibile eseguendo delle prove (controllo della sezione della linea). Osservare le istruzioni operative relative al sistema di campionatura del gas.

2 Valvola di intercettazione: Utile per separare in caso di necessità il sistema di analisi dal processo industriale.

3 Polvere: Installare sempre un filtro per polvere nell'alimentazione del gas di misura in modo da evitare che il sistema di monitoraggio possa entrare in contatto con sporcizia. Anche se il gas di misura è esente da particelle è necessario installare un filtro per polvere come filtro di sicurezza in modo che l'analizzatore di gas sia protetto in caso di disfunzioni di esercizio o di guasto.

4 Riduttore pressione: Adatta la pressione del gas di misura ai requisiti dell'analizzatore di gas.

5 Bypass preposto(se richiesto): Aumenta il flusso volumetrico del gas di misura dal punto di prelievo al riduttore della pressione riducendo in questo modo il ritardo di misura (tempo morto).

6 Valvola di troppopieno oppure disco di scoppio: Protegge l'analizzatore di gas da pressione troppo alta in caso di difetto del riduttore di pressione preposto.

7 Protezione antifiamma nel flusso del gas di misura: Ha la funzione di impedire che eventuale gas infiammato possa penetrare nell'analizzatore di gas oppure che il gas acceso possa mettere in pericolo il completo processo dall'analizzatore di gas.

8 Pompa del gas di misura: Trasporta il gas di misura all'analizzatore di gas. Necessario se il gas di misura non dispone di una sovrappressione sufficiente. – Tener presente in questo caso che:

– Se la pompa lascia passare polvere oppure particelle (p.es. attraverso abrasione di valvola), installare un ulteriore filtro per polvere a valle della pompa.

– L'alimentazione elettrica della pompa dovrebbe essere controllata attraverso un'uscita di commutazione; vedere “Funzioni di commutazione disponibili”, pagina 107. Così facendo, la pompa gas resta disinserita automaticamente fintanto che l'analizzatore di gas non è pronto per l'esercizio.

– Se lo strumento S700 dispone di una pompa gas integrata (vedere “Equipaggiamento accessorio (opzioni)”, pagina 30), si dovrebbe utilizzare l'impostazione interna della prestazione della pompa per registrare il flusso volumetrico richiesto; vedere “Impostazione della prestazione della pompa gas installata”, pagina 124.

9 Valvola di regolazione: Per regolare il flusso volumetrico del gas di misura richiesto. (Superfluo se lo strumento S700 dispone di una pompa gas integrata; vedere “Impostazione della prestazione della pompa gas installata”, pagina 124).

10 Filtro per polvere fine: A monte dell'ingresso del gas di misura dell'analizzatore di gas dello strumento S700 deve essere installato sempre un filtro per polvere fine – anche se nella linea di analisi del gas vi dovesse essere già un altro filtro per polvere. Così facendo, la pompa gas resta disinserita automaticamente fintanto che l'analizzatore di gas non è pronto per l'esercizio.

11 Protezione antifiamma all'analizzatore di gas: Impedisce in caso di disfunzione operativa che gas infiammato possa fuoriuscire dall'interno dell'analizzatore di gas. In ambienti soggetti al pericolo di esplosione questo è possibilmente obbligatorio. [1]

12 Bypass analizzatore (se richiesto): Aumenta il flusso volumetrico del gas di misura verso l'analizzatore di gas. Installare un tale bypass in caso fosse richiesto un massimo tempo di risposta dell'analizzatore di gas.

13 Alimentazione di gas di prova vedere pagina 45.