• Non ci sono risultati.

Configurazione delle uscite di commutazione

8.9.1 Principio di funzionamento

Ad ogni uscita di commutazione configurabile (REL4 … REL8 und TR1 … TR8 – vedere

“Uscite di commutazione”, pagina 68) è possibile assegnare rispettivamente una delle funzioni di controllo disponibili (vedere “Funzioni di commutazione disponibili”, pagina 107).

8.9.2 Logiche di controllo

Logica di commutazione (contatto di apertura/chiusura)

I relè di commutazione offrono la possibilità di collegare la funzione esterna di

commutazione ad un contatto di commutazione di apertura o di chiusura. In combinazione con le logiche di attivazione si hanno diverse logiche di controllo possibili.

Logica di attivazione (principio corrente di lavoro/corrente di riposo)

Per assegnare una funzione di controllo ad una uscita di commutazione si hanno due possibilità:

– Normale logica di commutazione (principio corrente di lavoro): In questo caso l'uscita di commutazione è attivata elettronicamente (relè attivato, uscita transistor conduce corrente) anche se la logica della rispettiva funzione di commutazione è in condizione attivata.

– Logica invertita di commutazione (principio corrente di riposo): L'uscita relè è attivata elettronicamente quando la funzione assegnata di commutazione nonè attivata.

Fintanto che la funzione di commutazione è attivata logicamente, l'uscita relè è elettronicamente disattivata (contatto relè passivo, uscita a transistor blocca la corrente).

8.9.3 Criteri di sicurezza

È possibile assegnare la stessa funzione a diverse uscite di commutazione – p.es. in caso di bisogno di due contatti di commutazione separati per una determinata funzione di commutazione.

ATTENZIONE: Rischio per apparecchiature/sistemi collegati

Prima dell'utilizzo delle uscite di commutazione, chiarire le conseguenze relativa alla tecnica di sicurezza per il caso delle seguenti disfunzioni di esercizio:

– Mancanza della tensione di rete allo strumento S700 (p.es. mancanza locale della tensione di rete, disinserimento involontario, sicurezza difettosa)

– Difetto nello strumento S700 (p.es. difetto elettronico di un'uscita di commutazione)

– Interruzione del collegamento elettrico

Osservare il principio di commutazione:

– Le uscite di commutazione che funzionano secondo il principio corrente di lavoro, in caso di mancanza della tensione di rete segnalano la rispettiva funzione di commutazione come non attivato.

– Le uscite di commutazione che funzionano secondo il principio corrente di riposo in caso di mancanza della tensione di rete segnalano la rispettiva funzione di commutazione come attivata.

Chiarire le conseguenze con la dovuta accortezza ed assicurare che in caso di mancanza o di guasto non venga a crearsi nessuna situazione pericolosa.

8.9.4 Funzioni di commutazione disponibili Segnali di comando

Segnali di stato

Nome della

funzione x Funzione (in stato di attivazione) Sov-gas cal.zero x 1 … 2 Il rispettivo gas deve essere alimentato.

Quando la cuvetta di calibrazione è attiva (vedere “Cuvetta di calibrazione per moduli analizzatori UNOR e MULTOR”, pagina 27), si attiva “Sov-gas

cal.zero 1”.

Sov-gas cal.sens. x 1 … 4 Sov-gas cal.

Pompa esterna Attivare la pompa gas esterna.

Attivare MST x sc 1 … 8 Attivare punto di misurazione x (vedere “Selettore punti di campionamento (opzione)”, pagina 129).

Nome della

funzione x Significato (in stato di attivazione)

Guasto [1] Errore interno oppure difetto. Contemporaneamente la funzione “Function” si illumina in rosso e si visualizza un messaggio di ERRORE (vedere “Messaggi di stato (in ordine alfabetico)”, pagina 199). ‐Attenzione: Questa uscita di commutazione è attivata quando non si ha nessuna disfunzione (principio corrente di riposo).

Manutenzione [2] Una calibrazione è in corso oppure è stata attivata l'opzione “segnale manutenz.”

vedere “Attivazione del segnale di manutenzione”, pagina 93) oppure è stata richiamata una funzione del ramo di menu 6 oppure 7[3]. – Corrisponde al segnale di stato “controllo del funzionamento” secondo IEC 60534-6 (NAMUR).

Errore [4] Determinati valori interni di soglia sono stati superati leggermente.

Contemporaneamente si illumina “Service” e si visualizza un messaggio SERVICE. Corrisponde al segnale di stato “SERVICE REQUIREMENT” secondo IEC 60534-6 (NAMUR). – La causa di questo segnale non compromette ancora la funzione di misura dello strumento S700 ma dovrebbe essere eliminata al più presto da un tecnico.

Soglia allarme x 1 … 4 Il punto di soglia è stato superato in eccesso o in difetto (vedere “Impostazione dei valori di soglia allarme”, pagina 100).

Calibrazione attiva La calibrazione è in corso.

Auto calibrazione La calibrazione automatica è in corso.

Commutaz.campo x 1 … 4 L'uscita di valore di misura x è attiva nel campo di uscita 1. Non disponibile nella versione speciale “THERMOR 3K” (vedere “Versione speciale “THERMOR 3K””, pagina 210).

Valor.misur.pos. x 1 … 8 valori attuali di monitoraggio fanno parte del punto di misura x (vedere “Selettore punti di campionamento (opzione)”, pagina 129).[5]

ANOMALIA sensore

x 1 … 3 Il modulo analizzatore x non è pronto per l'esercizio (Spiegazione vedere

“ANOMALIA sensore x”, pagina 199). [6]

SERVICE sensore x 1 … 3 È possibile che i valori di misura che provengono dal modulo analizzatore x non siano corretti (Spiegazione vedere “SERVICE: sensore x”, pagina 204. 6).

CALIBR. sensore x 1 … 3 La calibrazione è in corso con il modulo analizzatore x.

ANOMALIA esterna x

1 … 2 Il segnale all'ingresso analogico INx (vedere “Ingressi analogici”, pagina 67)) è troppo grande (al di sopra della finestra di tolleranza) oppure l'elaborazione dello stesso nello strumento S700 non è corretta perché sono stati superati limiti interni di elaborazione. Il relativo valore rilevato e visualizzato sul display è inservibile (molto probabilmente errato).

SERVICE esterno x 1 … 2 Il segnale dell'ingresso analogico INx (vedere “Ingressi analogici”, pagina 67) si avvicina alla finestra di tolleranza superiore oppure l'elaborazione della stessa nello strumento S700 si avvicina ai limiti interni di elaborazione. Il relativo valore di misura visualizzato sul display è (ancora) corretto.

CALIBR. esterno x 1 … 2 Una calibrazione in corso viene eseguita con il componente di misura che rappresenta il segnale di misura dell'ingresso analogico INx (vedere “Ingressi analogici”, pagina 67). 6

Sensore di flusso Il flusso volumetrico nella linea interna di analisi del gas è oltre il 50% minore del valore di soglia impostato (vedere “Impostare il valore di soglia del sensore del flusso”, pagina 124).

Sensore di condensa

Nella linea interna di analisi del gas dello strumento S700 si è formata condensa (corrisponde al messaggio di stato “GUASTO: pres.condensa” vedere

“GUASTO: pres.condensa”, pagina 202).

Uscita del segnale 1 … 3 Solo per la versione speciale “THERMOR 3K”: l'uscita del segnale di misura x è

[3]Richiamando alcuni di questi menu lo strumento S700 interrompe la propria funzione di misura. Per questo motivo, utilizzando questi rami di menu si attiva automaticamente il segnale di stato “Manutenzione”.

[4]Assegnata permanentemente all'uscita di commutazione REL3. Se necessario è possibile assegnare questa funzione ad ulteriori uscite di commutazione.

[5]Dopo la commutazione su un altro punto di misura scorre un “tempo morto” prima che venga segnalato il nuo-vo stato vedere “Configurazione del selettore punti di campionamento”, pagina 130.

[6]Visualizzazione del nuovo modulo analizzatore installato vedere “Visualizzazione dei dati sullo strumento”, pagina 88

8.9.5 Assegnazione di funzioni di commutazione

1 Richiamare il menu 691 (Menu di avvio configurazioni [9] → [Code] → assegnazio.segnali).

2 Selezionare una delle categoria:

3 Selezionare l'uscita di commutazione richiesta.

4 Digitare il numero della funzione di commutazione richiesta. Questo numero si trova nelle informazioni della guida (Premere [Help].

5 Volendo invertire la logica della funzione di commutazione: Premere [ – ] [Enter]. Il simbolo della logica invertita di commutazione nella visualizzazione è “ !”.)