• Non ci sono risultati.

Messaggi di stato (in ordine alfabetico)

ATTENZIONE: Pericolo di danneggiamento, pericoli per la salute delle persone Le “indicazioni di servizio” sono dirette a personale specializzato.

Non eseguire mai nessun intervento nello strumento S700 se non si conoscono perfettamente i possibili pericoli.

AVVERTENZA: Pericolo per la salute delle persone dovuto a gas pericolosi

Se lo strumento S700 è stato utilizzato per il monitoraggio di gas velenosi oppure pericolosi:

Prima di aprire linee del gas o componenti costruttive conduttrici di gas di misura, spurgare meticolosamente tutte le linee del gas utilizzando un gas neutrale (p.es. azoto).

Messaggio display Significato Possibile causa/indicazioni Indicazioni di servizio ANOMALIA

esterna x (x = 12)

L'ingresso di controllo

“Guasto x” è attivato.

Segnala un allarme di disfunzione da un apparecchio esterno (vedere “Funzioni di controllo disponibili”, pagina 109).

Nessuna disfunzione nello strumento S700.

In caso di logica invertita di

commutazione il messaggio si produce anche in caso di interruzione del collegamento elettrico.

Indicazione: Questo messaggio non sta in nessuna relazione con l'uscita di stato

“ANOMALIA esterna x” (vedere “Funzioni di commutazione disponibili”, pagina 107).

ANOMALIA sen.est.x (x = 12)

Il valore di misura che corrisponde al segnale di misura elaborato

La deriva del punto zero oppure la deriva di sensibilità del segnale di misura è oltre il 120% del valore di soglia della deriva impostato (vedere pagina 147).

ANOMALIA sensore x (x = 13)

Il modulo di misura x non è pronto per l'esercizio.

(Assegnazione di x vedere

“Visualizzazione dei dati sullo strumento”, pagina 88)

Possibili cause:

– La temperatura interna non si trova nel campo nominale della regolazione riscaldamento.

– La deriva del punto zero o la deriva di sensibilità del segnale di misura è oltre il 120% del valore di soglia della deriva impostato (vedere

pagina 147).

– Il segnale di misura del modulo ana-lizzatore non si trova nel campo di operazione.

– UNOR/MULTOR: Il modulo analizza-tore non funziona correttamente.

Possibile difetto con UNOR/MULTOR: La rotellina di regolazione (Chopper) non ruota correttamente.

Calibrazione

attiva Una procedura di calibrazione è in corso.

Nessuna segnalazione di disfunzione.

CALIBRAZIONE ext. x

(x = 12)

Una calibrazione in corso viene eseguita con il componente di misura che rappresenta il segnale di misura dell'ingresso

Una calibrazione è in corso con il modulo analizzatore x.

Assegnazione di x vedere

“Visualizzazione dei dati sullo strumento”, pagina 88 Controllo PC

attivo ! PC esterno comanda lo

strumento S700. vedere “Controllo remoto con

“Protocollo AK””, pagina 169.

CONTR.STATI E

GUASTI Attualmente vi sono diversi messaggi di stato o di

▸ Richiamare la lista dei messaggi di stato/di guasti (vedere

“Visualizza-GUASTO: basso

flusso Il flusso volumetrico nella linea interna di analisi del gas dello strumento S700 è oltre il 50% minore del valore di soglia impostato (vedere

“Impostare il valore di soglia del sensore del flusso”, pagina 124).

▸ Nella modalità di misura: Controllare l'adduzione del gas di misura (filtro, valvole, linee ecc.)

▸ Durante una calibrazione: Control-lare l'adduzione del gas di calibra-zione (bombola a pressione, regola-zione del riduttore della pressione, valvole ecc.).

Appare solo in caso di strumenti dotati dell'opzione “sensore del flusso”.

Nell'ambito 50 … 100% del valore di soglia appare sul display invece SERVICE: basso flusso.

GUASTO:

chopper Manca il segnale di rotazione della rotellina di regolazione del modulo UNOR oppure MULTOR.

Lo strumento S700 è difettoso.

▸ Rivolgersi al Servizio Clienti della casa costruttrice.

▸ Connessione elettrica?

▸ Rotellina di regolazione allentata oppure inceppata?

▸ Motore difettoso?

▸ Fotocellula guasta?

▸ Difetto del controllo del motore dello chopper?

GUASTO:

compensation Il sensore temperatura utilizzato per la compensazione della temperatura dei moduli, non funziona.

Scheda elettronica a partire dalla revisione 5:

Manca il ponticello alla posizione X25.

▸ Applicare un ponticello in modo tale che alla posizione X25 il pin medio e quello destro siano ponticellati (visto dal davanti). I pin non sono contras-segnati.

Il sensore temperatura è difettoso. Il sensore temperatura è parte integrante della scheda elettronica (non può essere sostituito singolarmente).

▸ Sostituire la completa scheda elettro-nica.

GUASTO:

Cuvetta cal. Dopo la calibrazione con cuvetta di calibrazione una deriva di sensibilità si trova di parecchio oltre il valore di soglia della deriva settato (oltre 120% del valore di soglia della deriva).

Possibili cause:

– Mentre la cuvetta di calibrazione era attiva, non è stato fatto confluire nes-sun gas di zero (p.es. l'alimentazione del gas non ha funzionato corretta-mente).

– I valori nominali della cuvetta di cali-brazione non sono più corretti (vedere “Calibrazione della cuvetta di calibrazione (opzione)”, pagina 160).

– La cuvetta di calibrazione non ha più funzionato correttamente (vedere Indicazioni di servizio).

Possibili difetti:

– La meccanica di trasmissione è difet-tosa

– Il motore di trasmissione è difettoso – Connessione elettrica difettosa – Il riempimento gas della cuvetta di

calibrazione è difettoso

GUASTO:

Deriva S #x (x = 15)

Per componente di misura x la deriva di sensibilità si trova di parecchio oltre il valore di soglia della deriva settato (oltre 120% del valore di soglia della deriva).

Possibili cause:

– Mancanza di gas di prova (controllare la bombola a pressione).

– L'alimentazione del gas non ha fun-zionato correttamente (controllare le linee del gas, le funzioni delle valvole ed il flusso del gas)

– Il valore nominale impostato non cor-risponde alla concentrazione del gas di prova (vedere “Gas di prova per la calibrazione della sensibilità”, pagina 137).

– È stato ignorato il messaggio SERV.:deriva sens.; a questo punto la deviazione dallo stato normale è molto grande.

– Per O2 valgono particolari indica-zioni (vedere “Sostituzione del sen-sore O2 nel modulo OXOR-E”, pagina 193).

▸ Eliminare la causa.

▸ Eseguire dunque di nuovo una cali-brazione.

▸ Controllare le impostazioni per il tempo di ritardo della calibrazione e l'intervallo di misura della calibra-zione (vedere pagina 148 e pagina 149).

▸ Controllare i limiti di deriva (vedere

“Impostazione dei limiti di deriva”, pagina 147).

▸ Se si riscontra spesso durante l'eser-cizio per componenti UNOR oppure MULTOR, aumentare i relativi limiti delle derive (vale in particolare per campi di misura sensibili).

▸ Controllare criticamente gas di prova e linee del gas.

▸ Eseguire dunque una calibrazione e controllare i valori di deriva (vedere

“Visualizzazione dei valori di deriva”, pagina 89).

Se i valori di deriva continuano ad essere ancora grandi:

▸ Pulire/regolare modulo analizzatore.

▸ Dopo questa operazione eseguire una calibrazione di base.

GUASTO: deriva Z #x

(x = 15)

Per componente di misura x la deriva di sensibilità si trova di parecchio oltre il valore di soglia della deriva settato (oltre 120% del valore di soglia della deriva).

→ GUASTO: deriva S x → GUASTO: deriva S x

Messaggio display Significato Possibile causa/indicazioni Indicazioni di servizio