• Non ci sono risultati.

Controllo remoto digitale (Impostazioni)

8.12.1 Impostazione del carattere d'identificazione Funzione

Per il controllo remoto digitale è possibile assegnare ad ogni S700 un carattere d'identificazione individuale. Lo strumento S700 eseguirà soltanto comandi remoti che contengono questo codice d'identificazione (a meno che non sia stato disattivato vedere

“Attivazione del codice d'identificazione / Attivazione del Modbus”, pagina 116).

Impostazione

1 Richiamare il menu 6421 (Menu di avvio configurazioni interfacce comunicazione #1 AK-ID).

La visualizzazione del codice d'identificazione impostato avviene in due modi: a sinistra il carattere, a destra il codice decimale ASCII del carattere (p.es. M 77).

2 Digitare il codice decimale ASCII che corrisponde al codice d'identificazione richiesto (0127).

3 Premere [Enter].

Per la comunicazione digitale lo strumento S700 utilizza l'interfaccia #1 (Descrizione e connessione vedere “Interfacce digitali”, pagina 74; configurazioni vedere “Parametri digitali delle interfacce”, pagina 111).

Possibilità di controllo remoto digitale:

– “Controllo remoto con “Protocollo AK”” (pagina 169).

– “Controllo remoto con Modbus” (pagina 175).

! = 33

8.12.2 Attivazione del codice d'identificazione / Attivazione del Modbus Funzione

L'operatore ha la possibilità di definire se lo strumento S700 debba accettare soltanto i comandi remoti contenenti il proprio codice d'identificazione (vedere “Impostazione del carattere d'identificazione”, pagina 115), oppure se lo strumento S700 debba eseguire indipendentemente da questo ogni comando remoto che riceve. – Nello stesso menu è possibile attivare anche il comando remoto Modbus (vedere “Controllo remoto con Modbus”, pagina 175).

Impostazione

1 Richiamare il menu 6422 (Menu di avvio configurazioni interfacce comunicazione #1 AK-ID-attivo).

2 Selezionare il modo richiesto:

8.12.3 Impostazione di connessione installata Funzione

Questa funzione vale per la comunicazione di dati con il protocollo Modbus; vedere

“Controllo remoto con Modbus”, pagina 175.

Per il collegamento elettrico vi sono diverse possibilità – vedere “Collegamento via interfaccia con un PC”, pagina 219. impostare in questo ambiente quale connessione è installata.

Impostazione

1 Richiamare il menu 6423 (Menu di avvio configurazioni interfacce comunicazione #1 collegam.elettrico).

2 Impostazione del collegamento installato:

senza AK-ID Si ignora il codice d'identificazione – lo strumento S700 esegue tutti i comandi remoti che riceve. [1]

con AK-ID Si considera il codice d'identificazione – lo strumento S700 esegue soltanto i comandi remoti con un proprio codice d'identificazione. [1]

con AK-ID MODBUS Come con AK-ID, comunque è anche possibile il controllo remoto con comandi Modbus.

[1] La funzione Modbus (opzione) è disattivata, vale a dire che si ignorano i comandi Modbus.

Con lo strumento S700 questa connessione si utilizza per il collegamento dell'interfaccia #1.

seriale, semplice Uno strumento S700 collegato con il PC direttamente mediante un'interfaccia seriale, bus Diversi S700 collegati con un PC

mediante un convertitore di bus

Modem, semplice Uno strumento S700 collegato mediante un modem con il PC

Modem, Bus Diversi S700 collegati mediante

convertitore di bus e modem

8.12.4 Configurazione del modem Funzione

Queste funzioni sono necessarie in caso che si intenda utilizzare una disponibile connessione digitale elettrica via modem.

Impostazioni

1 Richiamare il menu 64241 (Menu di avvio configurazioni interfacce comunicazione #1 modem configurazione modem).

2 Verificare/adattare le seguenti impostazioni:

risposta automati.

DISATT.risp.autom. = il modem non reagisce in caso di chiamata. La connessione telefonica deve essere stabilita attraverso comando di menu (ricevi chiamata; vedere

“Controllo del modem”, pagina 118). A tal fine è necessario che ci si accorga quando una chiamata arriva (p.es. tramite gli altoparlanti del modem).

dopo x chiamate = In caso di chiamata il modem aspetta la quantità di chiamate impostata e stabilisce poi automaticamente la connessione.

tipo di combinato.

Impostare il tipo di teleselezione ("combinatore") del sistema telefonico al quale il modem è collegato:

tono = Selezione multifrequenza (MFV)

imp. = Selezione a impulsi (IWF)

Il tipo di teleselezione può essere modificato durante la digitazione di un numero di telefono; vedere “Controllo del modem”, pagina 118.

memorizza configur

Trasmettere al modem il comando: “Salva in memoria

permanentemente le attuali configurazioni.” In questo modo il modem conserva queste configurazioni anche in caso di disinserimento/dopo mancanza di corrente.

Il modem che si collega allo strumento S700 deve accettare comandi standard (comandi compatibili Hayes) altrimenti i comandi di controllo dello strumento S700 non funzionano.

8.12.5 Controllo del modem Funzione

In caso di modem connesso all'interfaccia 1 è possibile controllare mediante telecomando le principali funzioni del modem dello strumento S700.

Azioni

1 Richiamare il menu 6424 (Menu di avvio configurazioni interfacce comunicazione #1 modem).

2 Possibili azioni:

inizializzazione Il modem si riattiva e trasmette le configurazioni per ricevi chiamata e tipo di teleselezione dall'analizzatore di gas al modem. In questo caso il modem interrompe una connessione telefonica esistente e cancella tutti i messaggi interni di disfunzione.

Attenzione: In caso di interruzione improvvisa si può avere una distorsione del comando di controllo remoto in fase di ricezione. Ciò può comportare disfunzioni nello strumento S700.

combinatore telefonico

Apre un menu in cui è possibile digitare un numero di telefono che il modem poi chiama. – Nel numero di telefono è possibile inserire i seguenti caratteri speciali:

. (punto decimale) = Pausa di 3 secondi (p.es. per attendere la

“linea esterna” entro un impianto di telefonia). Sul display si visualizza “ , ” (= rispettivo comando Hayes). Sono possibili diverse pause consecutive di selezione.

- (segno meno) = Commutazione sull'altro tipo di selezione (vedere

“Configurazione del modem”, pagina 117). Sul display dello strumento S700 appare dopo l'immissione ” T “ (sta in seguito sempre per selezione a toni) o ” P “(sta in seguito sempre per selezione ad impulsi) – a seconda del tipo di teleselezione precedentemente selezionato. Il tipo di teleselezione all'interno di uno stesso numero di telefono può essere commutato solo una volta.

ricevi chiamata Il modem stabilisce la connessione con la chiamata in arrivo. Per poter utilizzare questa funzione si deve impostare ”risposta manuale“

(vedere “Configurazione del modem”, pagina 117) e si deve essere in grado di percepire il segnale di chiamata (p.es. attraverso l'altoparlante del modem).

interrompi comun. Il modem interrompe immediatamente l'attuale connessione telefonica.

Attenzione: In caso di interruzione improvvisa si può avere una distorsione del comando di controllo remoto in fase di ricezione. Ciò può comportare disfunzioni nello strumento S700.

Stabilendo una connessione telefonica dallo strumento S700 allo strumento S700 si deve selezionare la funzione modem interrompi comun. per terminare la connessione telefonica.