8.13.1 Utilizzo del backup interno Funzioni
● Utilizzando la funzione di menu è possibile impostare lo strumento S700 in modo da salvare l'attuale stato di lavoro impostato. In questo si salvano
– tutte le impostazioni
– tutti i parametri individuali dello strumento S700 – la calibrazione al momento del salvataggio di sicurezza
Lo strumento S700 può salvare due tipi di copie di salvataggio: “ultima copia sicur” e
“penultimo backup”. Entrambe le copie possono essere riattivate. È possibile dunque eseguire copie di sicurezza di due stati operativi e ripristinarli in caso di bisogno.
● Ulteriormente lo strumento S700 esegue automaticamente copie di sicurezza dello stato operativo dopo una calibrazione con esito positivo.
● È possibile anche ripristinare lo stato originario delle impostazioni di fabbrica (“config.di fabbrica”) Realizzare prima una copia di sicurezza dell'attuale stato di lavoro e riattivare dunque le configurazioni di fabbrica in modo da creare provvisoriamente una “sicura situazione” di prova.
Procedura
1 Richiamare il menu 694 (Menu di avvio → configurazioni → [9] → [Code] → memorizzazione dati).
2 Selezionare la funzione richiesta:
3 Premere [Enter] per avviare la procedura.
● Copia di sicurezza dei dati su un computer esterno → vedere “Utilizzo del backup esterno”, pagina 120
● Emissione dei dati di configurazione in forma leggibile → vedere “Stampa dei dati di configurazione”, pagina 114
memorizza i dati Salvare l'attuale stato di lavoro come “ultima copia sicur” (la precedente “ultima copia sicur” diventa “penultimo backup”) ultima copia sicur
Ripristinare lo stato di lavoro dell' “ultima copia sicur”
penult.copia sicur Ripristinare lo stato di lavoro della “penult. copia sicur”
dopo calibrazione Ripristina lo stato di lavoro che si aveva dopo l'ultima calibrazione eseguita con successo
config.di fabbrica Ripristina lo stato al momento della consegna della casa costruttrice
Ripristinando un “backup” salvato in memoria si perdono le più recenti modifiche dello stato di lavoro – a meno che non si sia provveduto a salvare le impostazioni prima → vedere “Utilizzo del backup esterno”, pagina 120.
8.13.2 Utilizzo del backup esterno Funzioni
Tramite il menu trasmissione dati è possibile trasmettere la configurazione dello strumento S700 (tutti i parametri di misurazione e configurazioni) su un PC (Download) per poi ripassarli di nuovo sullo strumento S700 (Upload). I dati si trovano in un file a codice esadecimale le cui dimensioni è di alcuni kByte. Possibilità applicative:
● Si ha la possibilità di eseguire una copia di backup di tutti i dati che, in caso di una disfunzione seria, possono essere di nuovo trasmessi sullo strumento S700.
● Nel caso in cui la scheda elettronica oppure un mezzo di salvataggio di sicurezza dello strumento S700 debba essere sostituito è possibile trasferire i dati individuali sul nuovo sistema elettronico.
Presupposti
Per la trasmissione dati è necessario:
● un computer dotato di una interfaccia seriale RS232
● un cavo di collegamento con l'interfaccia #1 dello strumento S700 (vedere
“Collegamento delle interfacce”, pagina 74)
● un programma che nel computer regoli la trasmissione dati tra computer ed uno strumento collegato (programma terminale).
Preparativi
1 Collegare il computer con l'Interfaccia seriale #1 dello strumento S700; vedere
“Interfacce digitali”, pagina 74.
2 Avviare e configurare nel computer il programma terminale:
▸
Impostare i parametri interfacce come nello strumento S700; vedere “Parametri digi-tali delle interfacce”, pagina 111.▸
Impostare il modo operativo della trasmissione in modo tale che i dati vengano tra-smessi come file di testo (formato ASCII) e non come dati binari.▸
La funzione trasmissione dati non può essere utilizzata per copiare i dati di un analizzatore di gas su un altro analizzatore di gas.Infatti, questi dati comprendono parametri che dipendono da caratteristiche individuali dei moduli analizzatori installati. Anche analizzatori di gas con un equipaggiamento identico hanno dati interni diversi. L'analizzatore di gas non potrebbe funzionare correttamente con dati “estranei”.
● Emissione dei dati di configurazione in forma leggibile → vedere “Stampa dei dati di configurazione”, pagina 114
● Caricamento del software interno (firmware) → vedere “Firmware Update”, pagina 123
Nel sistema operativo Windows si adatta p.es. il programma “HyperTerminal” che fa parte del volume di fornitura di Windows. È possibile avviare il programma
“HyperTerminal” per prova senza creare una connessione e consultare poi ulteriori informazioni nella funzione di guida del programma.
INDICAZIONE:
Infatti, i dati trasmessi nel corso di un upload sostituiscono le attuali impostazioni dello strumento.
▸
Prima di un upload, se necessario, salvare in memoria le attuali configurazioni dello strumento:– esternamente vedere “Procedura relativa alla copia di sicurezza dei dati”, pagina 121;
– internamente vedere “Utilizzo del backup interno”, pagina 119.
Il modo corretto nell' “HyperTerminal ” è “File di testo” – e non “File di dati”.
Procedura relativa alla copia di sicurezza dei dati
Con questa procedura si salvano in memoria gli attuali dati dello strumento S700:
Procedura per il ripristino dei dati
Con questa procedura è possibile ripristinare i dati di sicurezza nello strumento S700:
Nello strumento S700 Nel programma terminale
1 Creare connessione interfacce con lo stru-mento S700.
2 Richiamare il menu 695 (Menu di avvio
→ configurazioni → [9] → [Code]→ trasmissione dati).
3 Selezionare invia i dati.
4 Avviare registrazione dati per dati ASCII.[1]
5 Premere [Enter]
(si attiva la trasmissione dati).
6 Attendere fino a quando lo strumento S700 visualizza che la trasmissione dati sia conclusa (almeno 40 secondi).
7 Terminare la registrazione dei dati.[2]
[1] Nell' “HyperTerminal”: [Transfer ] → [Capture text…] → selezionare il luogo in cui si desidera salvare in memoria (cartella) e digitare il nome del file in cui i dati dello strumento S700 debbano essere salvati in memoria come copia di backup → [Avvio].
[2] Nell' “HyperTerminal ”: [Transfer] → [capture text…] → [Esci].
▸
Per terminare la registrazione dei dati utilizzare sempre il comando di menu del programma terminale.Se invece si esce semplicemente dal programma terminale è possibile che il file registrato diventi inservibile (file non chiuso correttamente).
Nello strumento S700 Nel programma terminale
1 Creare connessione interfacce con lo stru-mento S700.
2 Richiamare il menu 695 (Menu di avvio
→ configurazioni → [9] → [Code]→ trasmissione dati).
3 Selezionare ricevi i dati. 4 Premere [Enter]
(mette lo strumento S700 in condizione di ricevere).
5 Trasmettere copia di backup dei dati dello strumento S700-come file ASCII.[1]
6 Attendere fino a quando lo strumento S700 visualizza che la trasmissione dati sia conclusa (almeno 40 secondi).[2]
[1] Nell' Hyper‐Terminal: [trasmissione] → [Send Text File…] → selezionare file richiesto → [Apri].
[2] Visualizzazioni sul display vedere pagina 122.
Visualizzazione di disfunzione durante la procedura di ripristino dei dati
Con la funzione ricevi i dati lo strumento S700 controlla la trasmissione dati. In caso di errore, lo strumento S700 interrompe la trasmissione dati e segnala l'errore sul display:
Messaggio display Significato Rimedi
--OK-- Trasmissione dati con
esito positivo –
READ-TIMER Nessun carattere
ricevuto
Controllare la connessione elettrica (collegamento a spina, cavo).
READ-BREAK Errore nel corso di trasmissione dei caratteri
Impostare nel programma terminale del PC un ritardo della trasmissione. Procedere come segue:
1 Impostare un line delay; selezionare prima il valore minimo. Avviare quindi di nuovo la trasmissione dati.
2 Se l'esito non è quello sperato, aumentare il line delay gradualmente fino a circa 10 ms.
3 Se questo non serve: disattivare il line delay.
Impostare invece un character delay. Iniziare di nuovo con il valore minimo.
4 Se l'esito non è quello sperato, aumentare gradualmente il character delay fino a quando la trasmissione dati funziona.
READ-ERROR READ-CHAR
● Con una line delay ed un character delay la trasmissione dati dura più a
lungo.Esempio: Con un character delay pari a 10 ms la trasmissione dati dura circa 3 minuti.
● In alcuni sistemi di computer l'effettivo ritardo è di parecchio più alto del valore impostato.