8.8.1 Funzione speciale in caso di determinata configurazione di punti di misura Quando lo strumento S700
– dispone dell'opzione “selez.pt.campionam” (vedere pagina 129) – e misura solo un componente di misura
– e la quantità dei punto di misura è impostata su 1, 2, 3 oppure 4, significa che
● ogni uscita di segnale di misura rappresenta automaticamente uno dei punti di misura e visualizza costantemente l'ultimo valore di misura del suo punto di misura fintanto che si misurano altri punti di misura (funzione “amplificatore blocco”-/“sample-hold”)
● le configurazioni per il segnale di misura 1 valgono automaticamente anche le rimanenti uscite di valori di misura; non sono possibili impostazioni diverse per le uscite
analogiche 2, 3 e 4.
In tutti gli altri casi le uscite dei valori di misura visualizzano continuamente il valore attuale di misura dei componenti di misura assegnati.
8.8.2 Assegnazione di componente di misura Funzione
A ogni segnale di misura può essere assegnato un componente di misura qualunque. Si ha la possibilità di assegnare un determinato componente di misura anche a diverse uscite di segnale di misura.
Indicazione: Volendo modificare in un secondo tempo un'assegnazione già presente, si deve prima provvedere a cancellare completamente le rimanenti impostazioni della rispettiva uscita del segnale di misura. In caso contrario la modifica resta inefficace.
Impostazione
1 Volendo modificare in un secondo tempo un'assegnazione presente: Cancellare completamente le impostazioni della rispettiva uscita di segnale di misura. (vedere pagina 105).
2 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
3 Selezionare il segnale di misura richiesto.
4 Richiamare composto da misur.
5 Selezionare dalla lista visualizzata il componente di misura richiesto.
Il componente selezionato è contrassegnato con >.
All'uscita di un segnale di misura deve essere assegnato un componente di misura – in caso contrario non è possibile eseguire le ulteriori impostazioni del segnale di misura.
8.8.3 Configurazione dei campi di uscita Funzione
L'impostazione dei campi di uscita delle uscite dei valori di misura vengono eseguite in fabbrica secondo le specifiche esigenze ma possono essere modificate anche in un secondo tempo.
Tramite l'opzione “secondo campo di uscita” ogni uscita di valore di misura dispone di due campi di uscita che possono essere impostate separatamente. Tener presente in questo caso che:
– La differenza tra un valore iniziale ed un valore finale di un campo di uscita deve essere almeno 10% del fondo scala del campo di misura fisico. La limitazione del campo ammesso di valori viene eseguita rispettivamente nel corso dell'impostazione.
– I due campi di uscita di un'uscita di valore di misura devono sovrapporsi in modo accettabile. Non vi deve essere nessuna “lacuna” tra i campi di uscita.
– I campi di misura fisici non possono essere modificati in questo modo.
– Il campo di uscita 2 dovrebbe corrispondere al campo di misura fisico.
Impostazione
1 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
2 Selezionare il segnale di misura richiesto.
3 Selezionare Campo di uscita 1 oppure Campo di uscita 2. 4 Impostare i seguenti valori:
Inizio scala Valore iniziale fisico di questo campo di uscita Valore finale Valore finale fisico di questo campo di uscita Punto di
commutazione [1]
sal.a campo super. = Il valore di misura al quale la commutazione automatica di campo deve passare da campo di uscita 1 al campo di uscita 2.
Normalmente questo è il valore finale di questo campo di uscita. È però anche possibile impostare un qualunque punto di commutazione entro il campo visualizzato Min./Max..
sal.a campo infer. = Il valore di misura al quale la commutazione automatica di campo deve passare da campo di uscita 2 al campo di uscita 1.
Il sal.a campo infer. deve essere minore del sal.a campo super.. Selezionare il valore in modo tale che la differenze tra sal.a campo super. e sal.a campo infer. sia marcatamente maggiore della specificata precisione di misura dello strumento S700.
[1] Solo in caso di strumenti dotati dell'opzione “secondo campo di uscita”.
▸
Non impostare in modo identico i punti di comando.In caso contrario lo strumento S700 passerebbe continuamente da un campo di uscita all'altro in presenza di una corrispondenza del valore di misura con il punto di
commutazione.
● Valore standard per la differenza dei punti di comando:
2% del rispettivo campo di misura fisico.
● Aumentare la differenza dei punti di comando quando ci si devono attendere valori di misura variabili oppure valori con “fruscii”.
8.8.4 Visualizzazione dei campi di uscita
Procedendo nel modo che segue è possibile far visualizzare i campi di uscita di un'uscita di valore di misura:
1 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
2 Selezionare il segnale di misura richiesto.
3 Richiamare lista campi di mis. 8.8.5 Selezione del campo di uscita
Vale soltanto per strumenti dotati dell'opzione “secondo campo di uscita”.
Funzione
Per la selezione del campo di uscita di un'uscita del segnale di misura vi sono tre possibilità:
● Fissaggio su uno dei campi di uscita
● Commutazione automatica di campo (punti di comando vedere “Configurazione dei campi di uscita”, pagina 103)
● Selezione esterna di campo attraverso ingresso di controllo (vedere “Funzioni di controllo disponibili”, pagina 109)
Impostazione
1 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
2 Selezionare il segnale di misura richiesto.
3 Richiamare Campo mis.uscita. 4 Selezionare il modo richiesto:
8.8.6 Impostazione del punto zero vivo / disattivazione dell'uscita del segnale di misura Funzione
Ogni uscita di valore di misura può trasmettere i valori di misura nell'ambito da 0 … 20 mA, 2 … 20 mA oppure 4 … 20 mA. Se è impostato un “punto zero vivo” (2 mA oppure 4 mA) il segnale elettronico “0 mA” può essere interpretato come disfunzione dello strumento o del collegamento elettrico.
È possibile disattivare anche ogni uscita di valore di misura: in tal caso l'uscita del segnale di misura indica continuamente “0 mA”.
Impostazione
1 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
2 Selezionare il segnale di misura richiesto.
3 Richiamare Zero vivo (mA).
4 Impostare il richiesto punto zero elettrico per questa uscita del segnale di misura o selezionare l'opzione non attiva.
campo di uscita 1
Campo di uscita impostato come valore fisso campo di uscita 2
selez.campo autom Commutazione interna automatica di campo
selez.campo est. Selezione esterna di campo attraverso ingresso di controllo
● Le visualizzazioni numeriche del valore misurato sul display non dipendono dalla selezione del campo di uscita.
● La visualizzazione a barre dei valori di misura può riferirsi a scelta al campo di misura fisico oppure all'attuale campo di uscita; vedere “Selezionare il campo della visualizzazione a barre”, pagina 96.
8.8.7 Selezione dell'uscita per calibrazioni Funzione
Le uscite di segnale di misura possono funzionare in diversi modi durante una calibrazione:
– L'uscita del segnale di misura trasmette costantemente il valore misurato da ultimo prima della calibrazione (nell'ultimo campo di uscita abilitato).
– L'uscita del segnale di misura emette i segnali di misura che si formano nella fase di alimentazione dei gas di prova. In questo modo operativo l'uscita del segnale di misura indica “valori grezzi” senza nessuna compensazione rendendo possibile una
registrazione di valori di calibrazione allo “stato grezzo” per rilevare le “derive assolute”.
In questo caso, dunque, i segnali delle uscite dei valori di misura non corrispondono ai valori sul display.
Impostazione
1 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
2 Selezionare il segnale di misura richiesto.
3 Richiamare Uscita cal.
4 Selezionare il modo operativo richiesto per la calibrazione:
8.8.8 Cancellazione di impostazioni di un'uscita del segnale di misura Funzione
Con questa funzione è possibile cancellare tutte le impostazioni di un segnale di misura.
Dopo la cancellazione l'uscita di valore di misura viene indicata costantemente con 0%
(0 mA).
Impostazione
1 Richiamare il menu 621 (Menu di avvio → configurazioni → misura → uscite analogiche).
2 Selezionare il segnale di misura richiesto.
3 Richiamare la funzione cancella configur.
Valori di
calibrazione Uscita dei correnti valori di calibrazione del gas (campo di uscita 2) Ultimo valore
misurato Uscita costante dell'ultimo valore misurato
Volendo disattivare un'uscita di valore di misura soltanto provvisoriamente, impostare per il punto zero vivo “non attiva” (vedere “Impostazione del punto zero vivo / disattivazione dell'uscita del segnale di misura”, pagina 104). In questo modo tutte le altre impostazioni restano attive.