• Non ci sono risultati.

Indicazioni di sicurezza relative all'installazione

4.3.1 Istruzioni generali di sicurezza relative all'installazione

4.3.2 Sicurezza in ambienti soggetti al pericolo di esplosione AVVERTENZA: Pericolo di incidenti

Rischio di lesioni a causa di un'installazione o un funzionamento improprio

Lo strumento può essere installato, messo in funzione e riparato soltanto da personale specializzato che, sulla base della propria formazione professionale, livello di istruzione e conoscenza delle relative norme vigenti, sia in grado di valutare correttamente i compiti ad esso affidati e di riconoscere eventuali situazioni di pericolo.

Prima dell'installazione, della messa in funzione, del funzionamento e della manutenzione:

Leggere e osservare le istruzioni operative.

Osservare le istruzioni di sicurezza.

Non interferire con i dispositivi di protezione interni dello strumento.

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio SICK.

AVVERTENZA: Pericolo di incidenti

Pericolo di incidenti per via di un insufficiente fissaggio dello strumento

Per il dimensionamento dei supporti, osservare le indicazioni di peso relative allo strumento.

Controllare la capacità di portata/proprietà della parete/del rack in cui si intende eseguire il montaggio dello strumento.

Tenere conto della sollecitazione delle vibrazioni.

INDICAZIONE: Responsabilità della sicurezza dell’impianto

La sicurezza dell'impianto in cui è integrata l'apparecchiatura è responsabilità del soggetto che ha eseguito l'installazione.

AVVERTENZA: Pericolo di esplosioni in caso dell' S710/S711/S715

Non utilizzare uno strumento S710/S710 CSA, S711/S711 CSA, S715-Standard oppure S715 CSA in ambienti soggetti al pericolo di esplosione.

Infatti, il tipo di custodia non è adatto per questo campo di applicazione.

AVVERTENZA: Pericolo di esplosioni nel caso dello strumento S720 Ex/S721 Ex

Se si utilizza uno strumento S715 Ex, S715 Ex CSA, S720 Ex oppure S721 Ex in un'area soggetta al pericolo di esplosione: Attenersi scrupolosamente alle rispettive informazioni del tipo di custodia.

– vedere “S715 Ex · S715 Ex CSA”, pagina 24 – vedere “S720 Ex/S721 Ex”, pagina 25

4.3.3 Istruzioni di sicurezza relative alla sicurezza elettrica

AVVERTENZA: Tensione elettrica pericolosa Pericolo di incidenti dovuti a scosse elettriche

Assicurarsi di scollegare l'alimentazione tramite un sezionatore e/o un interruttore facilmente accessibile e contrassegnato.

In caso di utilizzo di un alimentatore PELV 24 V: Posizionare il sezionatore a monte dell'alimentatore.

In caso di lavori sullo strumento:

– Far eseguire i lavori solo da elettricisti qualificati che conoscono i possibili pericoli.

– Adottare misure di protezione adeguate contro i pericoli locali e legati all'impianto (ad es. aree di libero movimento, canaline, riaccensione automatica).

– Scollegare le connessioni di rete o le linee di alimentazione dalla rete elettrica prima di lavorare sullo strumento.

– L'alimentazione di rete deve avere un conduttore di protezione funzionante (terra di protezione, PE).

– L'alimentazione deve essere eseguita solo dal personale addetto all'esecuzione in conformità alle norme di sicurezza in vigore.

– Rimontare la protezione dei contatti rimossa prima di inserire la tensione di rete.

Quando si sostituisce un cavo di alimentazione staccabile: Osservare le specifiche nelle istruzioni per l'uso.

Per cavi di riscaldamento esterni funzionanti con tensione di rete: Assicurarsi che la sezione del conduttore sia sufficiente.

In caso di danni riconoscibili allo strumento: Disabilitare l'alimentazione esterna.

Sostituire soltanto con fusibili che corrispondano esattamente ai valori indicati (tipologia, corrente di interruzione, caratteristica di disinserimento).

AVVERTENZA: Ulteriori pericoli dovuti alla tensione elettrica

vedere “Norme generali di sicurezza relative all'allacciamento alla rete”, pagina 58

vedere “Installazione di un sezionatore separato”, pagina 59 INDICAZIONE: Componenti elettronici delicati

Prima di stabilire collegamenti di segnali (anche in caso di collegamenti a spina):

Staccare il collegamento elettrico (spegnere) dello strumento S700 e di ogni altro strumento collegato.

In caso contrario vi sarebbe il pericolo di danneggiare l'elettronica interna.

4.3.4 Istruzioni di sicurezza relative al calore

4.3.5 Istruzioni generali di sicurezza relative alla tecnica di misurazione AVVERTENZA: Pericolo dovuto a superfici calde Rischio di ustioni cutanee su superfici calde

Osservare le istruzioni di sicurezza (simbolo: superficie calda) per i gruppi caldi nelle rispettive istruzioni per l'uso.

Lasciare raffreddare i gruppi caldi prima di toccarli.

Quando è necessario lavorare su gruppi caldi:

Indossare indumenti protettivi adeguati.

Utilizzare utensili resistenti al calore.

Tenere i componenti caldi smontati lontano da componenti e linee elettriche e lasciarli raffreddare in un luogo protetto.

AVVERTENZA: Pericolo dovuto a gas di misura caldi

Pericolo di ustioni cutanee causate da gas di misura caldi e componenti caldi Nel caso di alte temperature di processo:

Attaccare la targhetta di avvertimento in corrispondenza del punto di misurazione in modo che sia chiaramente visibile.

Tenere le valvole e le guarnizioni esistenti chiuse fino a quando non si sono raffreddate.

In sede di installazione o di riparazione: Lasciare raffreddare le parti e le superfici interessate della custodia prima di toccarle.

Prima di aprire le linee interne del gas o di toccare le superfici: Adottare misure protettive adeguate (ad esempio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie, guanti protettivi resistenti al calore).

AVVERTENZA: Pericolo dovuto all'autoriscaldamento

Pericolo d'incendio alla scatola di giunzione a causa di cortocircuiti dei cavi a temperature troppo elevate

A causa dell'autoriscaldamento, si può raggiungere una temperatura di > 60°C all'interno della scatola di giunzione alla massima temperatura ambiente.

Durante la cablatura delle scatole di giunzione:

Usare cavi specificamente idonei a temperature > 80 °C.

AVVERTENZA: Pericolo d'incendio

Pericolo d'incendio dovuto all'eccessiva temperatura nelle linee del gas di misura riscaldate

Per posare linee del gas di misura riscaldate:

Osservare le istruzioni per la posa allegate.

Distanza minima da altre linee (es. linee elettriche, linee del gas): 2 cm

Le linee del gas di misura riscaldate non devono toccarsi l'un l'altra quando sono arrotolate.

AVVERTENZA: Pericolo di incidente dovuto a sovrapressione Rischio di lesioni dovute a pressione elevata

Per l'installazione e la riparazione:

Utilizzare solo componenti progettati per la pressione di processo dell'applicazione (vedere la documentazione tecnica).

Eseguire il montaggio e la manutenzione dello strumento solo quando non sussiste pericolo dovuto a pressione elevata.

4.3.6 Misure di sicurezza contro gas pericolosi

Se i gas di misura oppure i gas ausiliari possono essere nocivi alla salute:

Protezione contro gas di misura pericolosi

Misure costruttive di sicurezza (esempi)

S710/S711: Incapsulazione della custodia in una sovrastruttura a prova di gas.

Spurgare la sovrastruttura con un gas neutrale; Scaricare il gas di spurgo in un punto sicuro.

S715-Standard/S720 Ex/S721 Ex: Spurgare la custodia con un gas neutrale (vedere

“Raccordi per gas di spurgo (opzione)”, pagina 51); scaricare il gas di spurgo in un punto sicuro.

Ulteriori misure di sicurezza (esempi)

Applicare targhette di pericolo sull'analizzatore di gas.

Applicare targhette di pericolo all'accesso del locale d'esercizio.

Informare le persone autorizzate a soffermarsi nella zona su tutti i pericoli e su tutte le misure di sicurezza necessarie.

INDICAZIONE: Sistema di monitoraggio del gas incompatibile con liquidi In caso di presenza di liquido nelle linee interne del gas, l'analizzatore di gas diventa inservibile. Il liquido può formarsi tramite condensazione.

Impedire la formazione di condensa nella linea di analisi dell'analizzatore di gas.

Se il gas di misura contiene componenti condensabili:

Mettere in funzione l'analizzatore di gas soltanto con un appropriato sistema di depurazione del gas di misura; vedere “Progettazione dell'alimentazione del gas di misura”, pagina 44.

Ogni volta prima di mettere fuori servizio lo strumento è importante spurgare la linea interna di analisi del gas utilizzando un gas neutro che non contenga componenti condensabili.

AVVERTENZA: Pericoli per la salute delle persone attraverso il gas di misura In caso di gas di misura potenzialmente nocivo alla salute:

una fuoriuscita dei gas di misura può rappresentare un acuto pericolo per le persone.

La concezione del sistema di misura deve comprendere tutte le misure di sicurezza relative alla protezione della salute delle persone. Tali misure di sicurezza devono essere installate e rispettate. [1]

Assicurarsi che tutte le persone interessate siano informate sulla composizione del gas di misura e che le stesse conoscano e si attengano alle rispettive misure di sicurezza sulla protezione della salute delle persone.

Assicurarsi che una perdita entro la linea del gas venga immediatamente identificata come disfunzione operativa e che in conseguenza vengano subito attivate le rispettive misure di sicurezza.

In caso di sospetto di una perdita: Eseguire una prova di tenuta; vedere “Prova di tenuta stagna della linea di analisi del gas”, pagina 189.

Prima di interventi di manutenzione: Spurgare meticolosamente tutte le linee del gas utilizzando un gas neutrale e fino a eliminare completamente tutti i gas pericolosi.

In caso di possibile fuoriuscita di gas di misura: Applicare misure adatte alla protezione delle vie respiratorie.

[1] L'esercente è responsabile della composizione del gas di misura. L'esercente ha la responsabilità di provvedere a tutte le rispettive misure di sicurezza.

4.3.7 Nota per strumenti con campo di misura fino a 100% O2

AVVERTENZA: Pericolo di incendio dovuto ad alta concentrazione di ossigeno Pericolo di incendio a seguito di reazione esotermica

In caso di lavori sullo strumento:

Prima del montaggio:

– Verificare l'idoneità dello strumento per l'applicazione prevista.

– Verificare l'idoneità del materiale di tenuta per l'applicazione prevista (p.es. sulla base dei dati tecnici).

Montare e smontare lo strumento solo se non vi è pericolo di un'alta concentrazione di ossigeno.

Se si usano gas arricchiti di ossigeno (> 25 Vol.-%) per la calibrazione e la regolazione dello strumento: Scaricare in modo sicuro il gas fuoriuscito.

Se sono stati utilizzati detergenti: Prestare attenzione a un lavaggio approfondito dei componenti puliti.

Controllare regolarmente che i gruppi che entrano a contatto con il gas di misura siano privi di olio, grasso e polvere.