8.16.1 Segnali di misura dei componenti Funzione
A scopo di controllo è possibile visualizzare gli attuali segnali di misura di tutti i
componenti. I valori provengono dai moduli installati dell'analizzatore oppure, in caso di relativa configurazione, dagli ingressi analogici (vedere “Ingressi analogici”, pagina 67).
Sul display si visualizzano “Valori ADC”: Questi sono i valori digitalizzati dei segnali di misura di tipo analogico, cioè i segnali di ingresso dell'elaborazione digitale interna del valore di misura. I valori ADC comprendono dunque amplificazioni di tipo analogico dei segnali di misura, ma nessun calcolo digitale o compensazione.
Tipici valori
● I valori ADC hanno una leggera fluttuazione continua anche in caso di valori di misura costanti.
● Quando si misura il valore finale del campo (p.es. quando un rispettivo gas di prova scorre attraverso il modulo analizzatore), nel caso ideale si visualizzano valori ADC nel campo 18000…24000. Ciò dovrebbe corrispondere direttamente dopo una calibrazione di base.
Attivazione
Richiamare il menu 7111 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → segnali analogici → segnali di misura).
Le amplificazioni di tipo analogico sono variabili: per i segnali di misura dei moduli analizzatori si rileva l'amplificazione ottimale nel corso di una calibrazione di base. Per segnali di misura attraverso ingressi analogici si imposta manualmente il fattore di incremento (impostazione di fabbrica).
● Se nel valore finale del campo di misura dovessero essere visualizzati valori inferiori a 10000 si dovrebbe eseguire una calibrazione di base per ottimizzare di nuovo l'elaborazione interna del valore di misura → vedere “Calibrazione di base”, pagina 155.
● Se un valore ADC resta costante a lungo, è possibile che il modulo analizzatore sia difettoso o che vi sia un disturbo nella connessione elettrica.
8.16.2 Stato del regolatore interno Funzione
Questa funzione di controllo indica lo stato attuale del regolatore interno:
● I termoregolatori 1 fino a 3 sono previsti per la regolazione della temperatura dei moduli analizzatori
● Il termoregolatore 4 è attualmente senza funzione (riserva per future applicazioni) Attivazione
1 Richiamare il menu 7112 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → segnali analogici → funz. di controllo).
2 Selezionare la funz. di controllo richiesta (1…4).
8.16.3 Segnali dei sensori interni e ingressi analogici Funzione
Questa funzione trasmette gli attuali segnali dei sensori ausiliari interni e degli ingressi analogici.
Attivazione
▸
Richiamare il menu 7113 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → segnali analogici → sensori extra).valore
effettivo Valore attuale di misura del sensore valore
nominale Valore nominale (impostazione di fabbrica)
contatore Ritardo del sensore di controllo della temperatura (secondi). Se la temperatura effettiva si trova al di fuori del campo nominale, il contatore avanza di 1 al secondo. Se il contatore supera il valore 20 si visualizza
GUASTO:temperatura. Non appena la temperatura torna di nuovo entro il campo nominale, il contatore conta a ritroso.
Dopo la messa in esercizio il contatore inizia con 127.
Prestazione Attuale rapporto di ciclo attiva/disattiva del regolatore in % (valore minimo =0.0, valore massimo = 99.9)
non
disponibile
= Il circuito di regolazione non è fisicamente disponibile oppure il regolatore non è stato attivato dal software.
press. hPa Valore di misura del sensore di pressione installato (opzione) portata % Valore di misura del sensore del flusso (opzione vedere “Impostare il
valore di soglia del sensore del flusso”, pagina 124)
sorgente V Tensione di alimentazione della sorgente infrarossa del modulo di misura UNOR oppure MULTOR (campo nominale standard: 6.0 … 7.5 V)
esterna 1 V
Segnale degli ingressi analogici (vedere “Ingressi analogici”, pagina 67) esterna 2 V
8.16.4 Tensioni interne di alimentazione Funzione
Questa funzione di controllo visualizza le tensioni interne di alimentazione: a sinistra si trovano i valori nominali, a destra gli attuali valori effettivi.
Se un valore effettivo si trova al di fuori del campo consentito si visualizza
?GUASTO: tensioni int. ? In casi del genere è possibile utilizzare questa funzione di controllo per localizzare la fonte del disturbo.
Attivazione
▸
Richiamare il menu 7114 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → segnali analogici → tensione alimentaz.).8.16.5 Segnali analogici interni Funzione
La vista di assieme dei segnali analogici visualizza gli attuali segnali interni che in caso di malfunzionamento possono essere di aiuto al Servizio Clienti della casa
costruttrice nel fare la diagnosi della causa della disfunzione. I segnali dipendono dall'individuale equipaggiamento dello strumento S700.
Attivazione
▸
Richiamare il menu 7115 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → segnali analogici → vista di assieme).8.16.6 Bilanciamento ponte (THERMOR) Funzione
Quando è installato un modulo analizzatore THERMOR, lo strumento S700 analizza la caratteristica individuale del modulo ed adatta il comando elettronico e la valutazione del segnale in modo tale che il componente di misura previsto possa essere misurato nel campo di misura richiesto. Il valore di stato visualizzato (0 … 4095) è un criterio per il
“Bilanciamento” del collegamento a ponte elettronico nel modulo THERMOR.
Attivazione
Tabella 13: Tensioni interne di alimentazione
valore nominale Valore effettivo consentito
+24 V 18.0 … 30.0 V
+24 V ext[1] 18.0 … 30.0 V
+15 V 14.0 … 16.0 V
–15 V –14.0 … –16.0 V
+12 V 9.5 … 16.5 V
+5 V 4.5 … 5.5 V
–5 V –4.5 … –5.5 V
0 V –0.2 … 0.2 V
[1] Uscite tensioni ausiliarie (vedere Fig. 17, pagina 70 e Fig. 18, pagina 70).
Sicurezze interne dell'elettronica → vedere “Fusibili interni”, pagina 198.
8.16.7 Valori di linearizzazione Funzione
I valori di linearizzazione rappresentano i parametri con cui si eseguono i calcoli per trasformare la caratteristica delle linee dei moduli analizzatori in una linea caratteristica lineare. Inoltre essi comprendono i parametri per la compensazione matematica di effetti di sensibilità alle interferenze.
Attivazione
1 Richiamare il menu 713 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → linearizzaz.valori).
2 Se lo strumento S700 misura diversi componenti: Selezionare i componenti di misura di cui si debbano visualizzare i valori di linearizzazione.
3 Si visualizza una tabella con i seguenti valori:
– Titolo: Data in cui i valori sono stati generati – Colonna sinistra: Valore nominale fisico
– Colonna destra: Rispettivo valore di misura interno
Premendo [Enter] o [<] si visualizzano rispettivi valori di misura degli altri componenti (per compensazione interna della sensibilità alle interferenze).
8.16.8 Stato degli ingressi di controllo Funzione
L'operatore ha la possibilità di far visualizzare lo stato attuale elettronico di tutti gli ingressi di controllo; vedere “Ingressi di controllo”, pagina 71.
Attivazione
▸
Richiamare il menu 716 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → ingressi di contr.).8.16.9 Versione del programma Funzione
Questa funzione indica:
– Il nome dello strumento S700 (impostazione di fabbrica)
– Il numero di versione e la data di revisione del software applicato (Firmware) Attivazione
▸
Richiamare il menu 717 (Menu di avvio → assist.tecnica → segnali interni → versione programma).Impostazione Funzione
0 L'ingresso è elettronicamente passivo (a corrente nulla) 1 L'ingresso è elettronicamente attivato (corrente scorre)
! L'ingresso lavora con logica inversa di controllo