• Non ci sono risultati.

La chiesa dei Santi Matteo e Colombano*

Nel documento Il castello di Pietrabuona (pagine 117-138)

La struttura architettonica

La chiesa di Pietrabuona dedicata ai Santi Matteo e Colombano1venne edificata extra-

moenia, tra il 1846 ed il 1848, nella parte meridionale dell’odierna piazza di Castello (fig. 1). L’imponente mole dell’edificio rivaleggia con il nucleo abitato, marcando in mo- do incisivo il profilo dell’intero paese. L’attuale aspetto del fabbricato (fig. 2) è pressoché

115

Fig. 1 - La chiesa dei Santi Matteo e Colombano è ubicata all’esterno dell’antico borgo fortificato, nei pressi dei resti della Rocca

116

Capitolo II - Il castello di Pietrabuona

Fig. 2 - Elaborati grafici della facciata principale e della sezione trasversale della chiesa dei Santi Matteo e Colombano

117

quello originario, a meno di lievi cam- biamenti negli arredi interni e di alcune modifiche alle coperture resesi necessa- rie a seguito dei bombardamenti occorsi durante il secondo conflitto mondiale.

L’architetto Bernardino Bernardini2, originario di Pescia, probabile autore del progetto risalente al 18453, aveva dise- gnato un edificio a croce greca, con quattro bracci poco profondi orientati secondo i punti cardinali e con l’entrata principale rivolta a Settentrione4. Questa scelta, presumibilmente legata al gusto eclettico dell’epoca5, può tuttavia essere stata determinata anche dalla sagoma stessa del lotto.

Dal punto di vista formale l’edificio non presenta qualità rilevanti, tanto che negli anni Trenta del XX secolo il suo stile veniva duramente criticato e definito dal sacerdote Pagni un “pessimo barocco”6.

Le pareti della chiesa sono libere su ogni lato, con l’eccezione del fianco Sud- Ovest, al quale si affianca il corpo della sagrestia, saturando lo spazio compreso tra le due ali (fig. 3).

La facciata principale (fig. 4), di sem- plice fattura, è priva di ornamenti deco- rativi. A terra vi è uno zoccolo aggettan- te cinque centimetri, che cinge tutta la chiesa (nel braccio occidentale forma una scarpa leggermente inclinata). In alto, una fascia marcapiano in mattoni sottolinea il livello su cui si imposta l’a- pertura lucifera di forma semicircolare, che è presente anche al termine di ogni braccio della chiesa per garantire l’illu-

La chiesa dei Santi Matteo e Colombano

Fig. 3 - La sacrestia addossata alla parete Sud-Ovest del- l’edificio con il piccolo campanile a ventola

Fig. 4 - La facciata principale della chiesa (foto di Giovanni Anzani)

118

Capitolo II - Il castello di Pietrabuona

minazione interna7. Un “portale” in rilievo delimita la specchiatura nella quale è inserito, al centro della facciata, il portone di acces- so, a sua volta incorniciato da ar- chitrave e stipiti in pietra assicurati alla muratura da graffe in metallo8. A destra della porta, la parete è interrotta da un taglio netto dall’andamento inclinato, ri- pristinato con materiale laterizio, in corrispondenza delle scale inter- ne che conducono al livello dell’or- gano, probabile risarcitura del pa- ramento a seguito dell’inserimento dello stesso corpo scale.

Un solo scalino, anch’esso in pietra, garantisce l’accesso allo spazio di culto. Il portale laterale, di dimensioni inferiori e sempre in pietra, è posto nella facciata Nord del braccio orientale della chiesa e costituisce l’unica altra entrata di cui è dotato l’edificio (fig. 5). Nella parete interna dell’ala destra è presente un vano simmetrico a questa porta, che non si manifesta invece sull’esterno.

Il prospetto Est non mostra de- corazioni e l’unica apertura esi- stente è la finestra semicircolare. Nel prospetto occidentale, inserito in una breccia, è presente il volume sporgente di un’edicola poco profonda, realizzata con elementi in laterizio poggianti su due mensole in pietra e coperta in coppi (fig. 6). Al suo interno conserva in una vetrina la statua della Madonna del Rosario.

A Meridione la chiesa si addossa al pendio che conduce alla Rocca, separato dall’edifi- Fig. 5 - I due accessi della chiesa, il portale principale e quello laterale

sinistro (foto di Giovanni Anzani)

Fig. 6 - Prospetti Est ed Ovest della chiesa (foto di Giovanni Anzani)

119

cio religioso da uno scannafosso che provvede alla raccolta delle precipita- zioni e all’allontanamento delle acque di scolo del declivio stesso9.

La copertura di ogni braccio dell’e- dificio è costituita da un tetto a dop- pia falda, con colmo e gronda costan- ti che si intersecano in quattro com- pluvi10. Il manto è composto da coppi e tegole in laterizio. Ogni facciata è conclusa da un timpano triangolare, sottolineato da una cornice modana- ta11(fig. 7). I fronti presentano ad in- tervalli regolari le buche pontaie uti- lizzate per la costruzione, oltre a due tiranti metallici inseriti nelle pareti du- rante le opere di consolidamento di fine anni Novanta.

Il paramento murario è abbastan- za regolare, ma non di pregio. Il pie- trame utilizzato risulta infatti soltanto sbozzato, non mostrando superfici di taglio se non nei cantonali, che sono invece regolari ed ammorsati. I filari, in generale, non sono isodomi e le pietre utilizzate, di diversa pezzatura e differenti per qualità e colorazione, provengono presumibilmente dal vici- no fiume Pescia o da “scampoli” di cava12. L’edificio, come in altri proget- ti dei Bernardini13, era verosimilmente destinato ad essere intonacato anche esternamente; la cura nella scelta e

nella posa dei materiali era perciò ritenuta superflua14. L’utilizzo del mattone è limitato alle sole ghiere degli archi a tutto sesto delle finestrature e degli archetti ribassati di sca- rico sopra i due accessi, oltre al già citato intervento di ricucitura in facciata.

Lo spazio interno della chiesa si articola nei quattro bracci della croce, voltati con

La chiesa dei Santi Matteo e Colombano

Fig. 7 - La copertura a falde dell’edificio, protetta da un manto di elementi laterizi

Fig. 8 - I bracci laterali dell’edificio, coperti con volte a botte e colorati nei toni del rosa, e l’area centrale voltata a vela e dipinta in giallo (foto di Giovanni Anzani)

botti a tutto sesto impostate su una cornice sporgente, che dipartono da un unico ampio vano, coperto da una volta a vela (fig. 8). Sopra l’ingresso una poco profonda cantoria, ornata con cornici in stucco e sorretta da due colonne dipinte a finto marmo, sostiene l’organo. Il livello è raggiun- gibile mediante la scala in pietra al- loggiata in parte nello spessore della parete di facciata, con accesso a de- stra del portale di ingresso (fig. 9).

La pavimentazione, di recente po- sa, è composta da mattonelle quadra- te di cotto a superficie rustica, di di- mensioni di 20x20 cm, messe in ope- ra a 45 gradi e delimitate da un na- stro di elementi posti parallelamente alla parete15. L’area absidale, simil- mente lastricata, è sopraelevata di un unico gradino in pietra. La decorazio- ne è molto sobria e sia le pareti che le volte sono semplicemente intona- cate. Nell’ultimo restauro16l’interno è stato ritinteggiato con colori nei toni del rosa e del giallo, patinati a spu- gna, che differenziano la struttura voltata della copertura e sottolineano le cornici e le membrature architetto- niche17. Originariamente l’interno dell’edificio era invece dipinto in ver- de chiaro, con le cornici in rilievo di colore bianco18.

Gli altari19, realizzati in mattoni, sono intonacati e dipinti ad imitazione del marmo. L’altare maggiore è situato nella zona meridionale, in posizione frontale per chi accede all’edificio. Di forme abbastanza semplici, presenta un doppio livello di mensole termi- nanti in due volute laterali ed un rivestimento ligneo sul fronte dove sono inserite le se-

120

Capitolo II - Il castello di Pietrabuona

Fig. 9 - La cantoria sorretta da colonne con l’organo

Fig. 10 - L’altare principale e la mensa per l’ufficio delle funzioni religiose (foto di Giovanni Anzani)

121

dute per gli officianti. Il ciborio, di marmo bardiglio bianco, presenta uno sportello di le- gno dorato (fig. 10). Alle sue spalle un dipinto di grandi dimensioni raffigurante San Matteo occupa quasi completamente la parete20; davanti si trova una mensa in pietra per l’officio delle funzioni.

Altri due altari, uguali e posti simmetricamente al termine delle ali laterali, sono dedi- cati alla Madonna (quello di destra) e al Crocifisso (quello di sinistra) (fig. 11). Entrambi costruiti in laterizio e rifiniti a stucco, presentano una mensa parallelepipeda rialzata su uno scalino, ai lati della quale si impostano due paraste con basamento e capitello com- posito che sorreggono una trabeazione decorata, sormontata a sua volta da un timpano con croce. Nelle edicole centrali sono poste le effigi del Cristo in Croce21(a sinistra) e la statua della Madonna22(a destra), quest’ultima fiancheggiata da ex-voto appesi alla pa- rete. Nella mensa dell’altare del Crocifisso esiste tutt’oggi uno scudo marmoreo con sei teste di angioletti in rilievo23.

Ulteriori due altari sono addossati alla parete Sud del transetto, in corrispondenza del- le nicchie che conservano le statue dei santi (fig. 12): a sinistra quella di Santa Caterina24

La chiesa dei Santi Matteo e Colombano

Fig. 11 - L’altare del Crocifisso nella parete sinistra della chiesa;

e a destra quella di Sant’Antonio da Padova25. Sul fianco sinistro, addossa- to alla parete, è presente il pulpito, datato 1876, come riportato nella tar- ga apposta in basso tra le sue due mensole26(fig. 13).

Nella chiesa sono presenti alcune opere artistiche di valore27, come le statue lignee raffiguranti i santi titola- ri, San Matteo Evangelista28 e San Colombano Abate29, conservate nelle nicchie più alte della parete meridio- nale, di scuola toscana e datate all’ini- zio del XV secolo (fig. 14).

Completano la collezione una ac- quasantiera a fusto in marmo scolpi- to della metà del XVI secolo30, oltre ad alcuni arredi sacri, calici, pissidi, ostensori in argento e candelieri in le- gno dipinto e dorato del XVII secolo. Nella parete sinistra rispetto all’entra- ta principale troviamo “Il battesimo di Gesù”31, copia del Veronese, eseguita dal pittore fiorentino Arturo Zanieri e donata alla chiesa da Eugenio Ga- leotti Flori nel 189932(fig. 15).

Fa parte del complesso anche la sagrestia, uno spazio di due piani po- sto a Sud-Ovest del fabbricato e ac- cessibile dall’interno della chiesa33. Ogni piano è illuminato unicamente da una finestra che affaccia sulla via del Cimitero. Sulla copertura del tetto a falda, nel campanile a ventola, è situata la campana più piccola proveniente dalla vecchia chiesa di San Matteo e Colombano, suo- nata a corda per il richiamo dei fedeli34. Il piano terra della sagrestia è riservato alle operazioni necessarie per il culto, mentre quello superiore viene utilizzato come magaz- zino per statue ed arredi. Degne di nota sono anche una acquasantiera in pietra scolpi-

122

Capitolo II - Il castello di Pietrabuona

Fig. 12 - Gli altari di Santa Caterina e di Sant’Antonio da Padova (foto di Giovanni Anzani)

Fig. 13 - Il pulpito con il dettaglio dell’iscrizione (foto di Giovanni Anzani)

123

ta ed un lavabo lapideo, inseriti nella parete del piano inferiore, entrambi del secolo XVII35.

Il rilievo dell’edificio36corrobora le dimensioni riportate nella relazione di progetto37nella quale si afferma che “la forma della detta chiesa è a croce greca sviluppata in un quadrato di braccia 14 per ogni lato e nella lun- ghezza e larghezza di braccia 35”.

Vicende costruttive

La costruzione dell’edificio si era resa necessaria allorché, a causa del progressivo accrescimento della po- polazione38, l’antica chiesa del paese risultò non più sufficiente per acco- gliere tutti i fedeli. Nell’impossibilità di ampliare quest’ultima stretta tra le abitazioni del paese, fu approvata il 18 agosto 184639, per ordine di Leopoldo II, l’edificazione di una nuo- va chiesa fuori dall’antico castello. Assieme all’edificio venne prevista anche la costruzione di una nuova ca- nonica40, in precedenza situata in un edificio “ad una certa distanza”41 e pertanto non di comodo utilizzo.

Per l’ubicazione del nuovo immo- bile fu scelto un terreno42 nei pressi della porta Bolognese e prospiciente la piazza al centro dell’espansione ex-

tra-moeniadell’abitato, in cui era presente anche la fonte pubblica.

Dalle mappe catastali di epoca settecentesca si evince che il lotto scelto confinava con il recinto delle “vestigia delle mura castellane” e con ciò che rimaneva dell’antica Rocca43. Nello stesso documento è riportato il numero della particella (39), in quel mo-

La chiesa dei Santi Matteo e Colombano

Fig. 15 - Copia de “Il battesimo di Gesù” del Veronese dipinta dal pittore fiorentino Arturo Zanieri, donata alla chiesa da Eugenio Galeotti Flori nel 1899

Fig. 14 - Le statue dei santi titolari, San Matteo Evangelista e San Colombano Abate (foto di Giovanni Anzani)

mento non ancora edificata, e la sua dimensione (933 braccia quadrate). Nel catasto del 1825 la stessa particella appare segnata con il numero 43 e frazionata in due parti, con un’area di dimensioni inferiori di forma quadrangolare, forse con l’intenzione di adibirla a terreno edificabile, e il resto della particella unita con graffa44. Confrontando le due documentazioni catastali sembra che il lotto del terreno sia stato ampliato con parte del- l’antica particella 41, ancora interna al recinto delle mura e collegata alle adiacenze del- la Rocca (fig. 16).

In prossimità del lotto su cui venne fondato l’edificio era anticamente presente il ci- mitero della primitiva chiesa di San Matteo già distrutta al tempo degli eventi bellici tre- centeschi e sostituita dalla chiesa sita nel centro del paese45. Dalla documentazione cin- quecentesca si evince infatti che a fine secolo vigeva ancora il divieto di concessione del- le carbonaie della zona settentrionale del castello, in quanto si riscontrava la presenza di

124

Capitolo II - Il castello di Pietrabuona

Fig. 16 - Raffronto delle mappe catastali del paese di Pietrabuona. Il lotto su cui è edificata la nuova chiesa viene rappresentato dalla particella 39 del catasto settecentesco, contigua da un lato al recinto delle antiche mura e della Rocca. Nel catasto del 1825 la medesima particella risulta frazionata e segnata con il numero 43 (SASPE,Vecchio Catasto Terreni, 1825); successivamente appare l’edificio con l’ingombro della sagrestia, che attualmente è censito come immobile unico

“vestigia di cimitero di vecchia chiesa rovinata”46.

Nonostante l’attribuzione del progetto dell’edificio all’architetto Bernardino Bernardini47(secondo quanto riportato nella documentazione)48, un ruolo rilevante nella costruzione deve averlo avuto il padre, il perito Pietro Bernardini49. Infatti nella perizia datata 12 luglio 184550e nella relazione addizionale del 17 dicembre dello stesso anno, entrambe redatte da Pietro, venivano indicati dettagliatamente i lavori da eseguire e le dimensioni per l’esecuzione dell’edificio. Nel luglio del 1846, in una lettera indirizzata al vicario regio del tribunale di Pescia, veniva fornita, sulla base della documentazione so- pracitata, una relazione per punti circa i requisiti che dovevano soddisfare la ditta incari- cata delle opere ed i materiali da impiegare51. Oltre a richiedere l’affidamento dei lavori ad un “onesto e capace capo mastro muratore”, da comprovare in “moralità e capacità” con opportuni certificati, veniva assegnato un termine di quattordici mesi per il comple- tamento del manufatto. L’accollatario doveva impegnarsi a costruire il cornicione con elementi laterizi (“terre cotte”), intonacandolo “a sagoma”. I materiali da costruzione dovevano essere procurati in quantità abbondante per poterne permettere una cernita: i mattoni dovevano essere “cotti a perfezione, sonanti e di buona qualità”; la calcina cot- ta di recente; la rena proveniente dal fiume Pescia, pulita dalla terra mediante lavaggio; il legname per il tetto e gli infissi, stagionato e senza nodosità dannose52. Facendo riferi- mento a quanto scrive il Bani53, altre prescrizioni erano state suggerite dall’ingegnere del circondario nel rapporto del 17 marzo 184654e nella relazione del 1 maggio dell’an- no seguente. Nel medesimo documento si indicava di costruire nella chiesa tre altari di carattere provvisorio55. La supervisione della costruzione veniva affidata ad una deputa- zione, di cui facevano parte quattro membri: il parroco sacerdote Tonini, il presidente Frateschi56, un rappresentante della Compagnia del Sacramento57 e uno della Compagnia del Rosario58. Le mansioni della deputazione erano principalmente quelle di controllare la corretta esecuzione dei lavori, con l’incarico di presiederne la direzione, di impegnarsi alla raccolta del denaro necessario con l’obbligo di rendicontare le somme acquisite e di spronare la popolazione ed i fedeli a prestare mano d’opera a titolo gratui- to nel cantiere della chiesa stessa59.

I fondi per l’edificazione giunsero in gran parte dalle donazioni della popolazione60 (depositate nella cassa dei Vacanti) e dal sussidio governativo di Lire 6.000, versato in tre rate uguali negli anni successivi61. Anche il comune concorse alla costruzione con Lire 50062, stornando questo importo da quello destinato alla costruzione del nuovo campo- santo della parrocchia (per tale funzione venne deciso di utilizzare la vecchia chiesa tra- sformandola in sepolcreto)63. Le compagnie del SS. Sacramento e del Rosario avevano offerto a loro volta la somma di Lire 2.000, da versarsi in cinque anni mediante le rima-

nenze annuali delle rispettive amministrazioni64. 125

126

Capitolo II - Il castello di Pietrabuona

Nel 1847 le opere per la fabbricazione della nuova chiesa venivano messe all’incanto dalla cancelleria del regio tribunale della città di Pescia, con procedura da assolversi pubblicamente il giorno 6 febbraio davanti alla porta principale del palazzo Pretorio65. L’approvazione “al migliore e minore offerente” fu vinta da Agostino Mazzonini di Pistoia66, che si accollò gli oneri del cantiere alle condizioni descritte negli atti, e che avrebbe provveduto alle opere concludendole dopo circa 18 mesi di lavoro67. Una volta terminato, l’edificio sarebbe stato consegnato all’Opera, che ne deteneva interamente la proprietà68(la chiesa non risultava di ius-patronatoprivato, bensì in libera collazione del vescovo pro temporedopo essere rimasta vacante per disposizione di Leopoldo I)69.

La costruzione venne terminata nell’anno 184870, sicuramente prima del mese di set- tembre, protraendosi per qualche tempo i lavori di ripristino e di sistemazione degli spazi esterni71. Il vescovo monsignor Pietro Forti benedì la nuova chiesa il giorno 3 giugno del 1849, al fine di renderne possibile l’utilizzo per il culto72.

Dopo pochi anni dall’inaugurazione, l’ingegnere Meacci informava sul fatto che la chiesa presentava segni di cedimenti dovuti all’assestamento del terreno fondale, che si presentavano con lesioni non significative nelle murature73.

Agli inizi del Novecento la chiesa conservava il titolo di rettoria74; il territorio di sua competenza era delimitato dal rio Flaminio e dal rio di Rimigliari, per un totale di 1.500 anime. All’epoca era retta dal sacerdote Camillo Bianucci75, originario delle Spianate e con oltre trenta anni di sacerdozio. Nella parrocchia veniva celebrata messa nei giorni fe- stivi, senza eccezione alcuna, per cui il numero di offici veniva considerato sufficiente76.

Dei tre altari presenti in chiesa nessuno era di giuspatronato; tutti erano liberi da ob- blighi di messe, benefici e cappellanie e pertanto le spese per il loro mantenimento rica- devano sull’Opera, che aveva l’obbligo di pagare sia l’olio della lampada, sia le opere di riparazione eventualmente necessarie per la sagrestia77. L’altare Maggiore godeva di pri- vilegio; vi era poi quello dedicato alla Madonna e quello del Crocifisso78.

Nella visita del 1902 si riscontrava l’assenza di suppellettili, decorazioni, statue, bas- sorilievi o quadri di valore storico-artistico; inoltre in chiesa non risultava custodita alcu- na immagine prodigiosa esposta alla venerazione. Degne di nota, invece, le spoglie di San Matteo Apostolo, di San Colombano Abate e di Santa Caterina. Le sacre reliquie, do- tate di certificato di autenticità, venivano conservate in armadi appositi e mostrate al pubblico solo in occasione delle feste dei santi titolari. In chiesa era presente un organo, il sacrario, un “battistero” ornato e chiuso con coperchio di legno79e un tabernacolo di marmo, la cui chiave veniva custodita dal sacerdote. Nella sagrestia esisteva un archivio di libri antichi, databili a partire dal 1600, della cui conservazione era incaricato il parro- co stesso. Registri, titoli e carte risultavano ben classificati e catalogati.

127

remoto del 1920, che invece lesionò gravemente la chiesa di San Matteo e Colombano. A metà del 1930 il sacerdote Narciso Pagni informava dell’efficienza della chiesa80, sufficiente alla popolazione, e della buona condizione di conservazione dell’edificio, che aveva subito riparazioni straordinarie alla volta sopra l’altare maggiore nell’agosto del 1928 e la sistemazione del tetto nel gennaio dello stesso anno. Della manutenzione, sia essa ordinaria che straordinaria, si era fatto carico il comune della città di Pescia, nelle vesti di amministratore dell’Opera dei Santi Matteo e Colombano81. Tra i possedimenti erano annoverati diversi fondi e appezzamenti di terreno nelle campagne, la cui ammini- strazione era tenuta dal parroco82. Oltre alle due istituzioni religiose della Compagnia

Nel documento Il castello di Pietrabuona (pagine 117-138)