• Non ci sono risultati.

Il concetto di Web Democracy e la figura dell’Influential all’interno di una rete sociale

 

È  fin  qui  evidente  come  le  comunità  on-­‐line,  e  nello  specifico  i  Social  Network,  basino  il   proprio   funzionamento   sulle   relazioni   esistenti   tra   gli   utenti,   le   quali   vanno   a   creare   quell’immaginaria  “rete  sociale”  che,  come  già  esposto,  caratterizza  tale  fenomeno.   Le  diverse  configurazioni  che  possono  assumere  le  relazioni  esistenti  all’interno  della   comunità   sono   infatti   importanti   proprio   al   fine   di   definire   la   natura   della   comunità  

stessa,   tanto   che   si   ritiene   che   l’appartenenza   ad   una   rete   trovi   la   sua   espressione   proprio  in  tali  configurazioni,  corrispondenti  alla  diversa  natura  dell’impegno  reciproco   che   i   partecipanti   dimostrano   gli   uni   nei   confronti   degli   altri   (Chiarvesio   e   Di   Maria,   2008).    

Il   grado   di   coinvolgimento   in   una   comunità,   dunque,   determina   il   modo   in   cui   ogni   individuo  costruisce  le  sue  relazioni  all’interno  della  stessa,  e  come  esso  si  definisce  e   si  posiziona  all’interno  della  rete  di  appartenenza  (Chiarvesio  e  Di  Maria,  2008).  

È  chiaro,  dunque,  le  diverse  strutture  che  possono  assumere  tali  reti  di  contatti  e  la   posizione  che  ogni  individuo  può  assumere  al  loro  interno,  determinino  tutta  una  serie   di  dinamiche,  di  diversa  complessità,  relative  allo  scambio  di  informazioni.  

In   questo   modo,   a   seconda   delle   struttura   delle   reti   in   cui   essa   circola,   ogni   informazione   si   potrà   diffondere   seguendo   particolari   percorsi,   in   modo   più   o   meno   rapido  e  capillare.  In  particolare,  nel  caso  in  cui  sussistano  determinati  requisiti  relativi   alla   struttura   delle   reti   coinvolte,   è   stato   osservato   come   l’impatto   comunicativo   di   un’informazione  possa  essere  particolarmente  significativo,  causando  una  spontanea,   rapida  ed  importante  divulgazione  di  notizie,  opinioni,  mode  e  quant’altro  (Doer  et  al.,   2012).  

Determinanti,  a  tal  proposito,  sono  appunto  la  posizione  ed  il  ruolo  occupati  dai  vari   individui   all’interno   della   rete:   proprio   in   base   a   tali   fattori,   è   possibile   che   alcune   persone   abbiano   un   peso   maggiore   rispetto   ad   altre   nell’influenzare   la   diffusione   di   informazioni.   Infatti,   molta   attenzione   in   letteratura   è   stata   dedicata   alla   figura   dei   soggetti  cosiddetti  “influenti”,  quelli  cioè  che  si  ritengono  avere  un  ruolo  di  maggior   rilevanza  nella  diffusione  di  informazioni.  

Per   capire   adeguatamente   questo   fenomeno,   è   necessario   ancora   una   volta   considerare  il  modo  in  cui  le  tecnologie  del  web  2.0  hanno  cambiato,  radicalmente,  il   modo   di   comunicare.   Se   è   vero,   infatti,   che   la   spontanea   diffusione   di   informazioni   all’interno   di   sistemi   sociali   è   un   fenomeno   che   esisteva   ben   prima   dell’avvento   di  

internet  e  del  web  2.0,  occorre  tener  presente  che  online  la  diffusione  di  informazioni  

attraverso  i  vari  network  può  avere  carattere  molto  più  rapido  e  capillare,  ed  avvenire   con  una  facilità  ed  una  portata  prima  impensabili,  a  causa  dell’alto  numero  di  persone  

contattabili   in   poco   tempo   e   della   facilità   con   cui   un’informazione   può   essere   pubblicata,   condivisa,   trasmessa   o   recuperata   da   chiunque.   Considerando   inoltre   il   fatto  che  ciascun  individuo  può  appartenere  a  più  di  una  rete  di  contatti  (Chiarvesio  e   Di  Maria,  2008),  è  facile  capire  come  il  fenomeno  in  questione  possa  arrivare  ad  avere   una  portata  particolarmente  importante.  

È   evidente   la   rivoluzione   comunicativa   che   ne   scaturisce,   dato   che   la   creazione   e   la   diffusione  di  contenuti  non  sono  più  riservate  ad  una  ristretta  cerchia  di  attori,  non  è   dunque   più   possibile   esercitare   un   controllo   su   di   esse:   al   contrario,   chiunque   può   creare  contenuti  e  comunicarli  e,  in  base  alla  reazione  degli  individui  che  entrano  in   contatto   con   i   contenuti   stessi,   questi   ultimi   si   possono   diffondere   anche   su   larghissima  scala,  chiunque  sia  il  soggetto  che  li  ha  originati.  Si  tratta  del  fenomeno  che   Tuten  (2008)  identifica  con  l’eloquente  espressione  “Web  Democracy”.  Sono  dunque   gli   utenti   stessi   ad   avere   la   possibilità   di   creare   i   contenuti   da   condividere,   sono   sempre  gli  utenti  a  valutare  tali  contenuti  ed,  eventualmente,  a  diffonderli  all’interno   delle   proprie   reti   di   appartenenza.   Chiunque   appartenga   ad   una   rete   ha   un   proprio   ruolo  in  questo  processo,  chiunque  può  far  sentire  la  propria  voce  attraverso  il  web,   chiunque,  in  definitiva,  può  essere  influente  per  quanto  riguarda  la  diffusione  di  una   notizia  online  (Watts,  2004).  

Come  si  può  immaginare,  la  comprensione  di  questo  nuovo  modello  comunicativo  è   particolarmente   importante   per   le   aziende   che   vogliano   gestire   correttamente   la   propria   immagine   ed   i   rapporti   con   i   clienti.   Infatti,   occorre   rendersi   conto   che   le   imprese  non  hanno  più  il  controllo  esclusivo  delle  piattaforme  da  cui  hanno  origine  i   messaggi  :  è  ora  possibile  per  gli  utenti  interagire  ed  avere  una  voce,  una  capacità  di   comunicare  pari  a  quella  delle  grandi  istituzioni  (Moran  e  Gossieaux,  2010).  Ecco  che  la   comunicazione  di  marketing  non  è  più  semplice  e  lineare  come  lo  era  un  tempo,  data   la   presenza   di   comunità   all’interno   delle   quali   i   messaggi   vengono   selezionati,   analizzati,   talvolta   modificati,   e   trasmessi,   completamente   o   magari   n   parte,   da   un   nodo  all’altro  della  rete.  È  evidente  come  l’azienda  possa  avere  un  controllo  sempre   minore  sulle  informazioni,  relative  all’azienda  stessa,  rintracciabili  nel  web,  in  quanto  

gran  parte  di  questa  comunicazione  è  generata  e  diffusa  ad  opera  di  soggetti  che  non   dipendono  direttamente  da  essa  (Kaplan  e  Haenlein,  2010,  p.  60).  

È   però   possibile   ed   utile   cercare   di   comprendere   il   funzionamento   del   flusso   informativo  che  si  produce  in  rete,  e  a  questo  scopo,  come  già  accennato,  sono  stati   condotti  molti  studi  riguardanti  il  modo  in  cui  un’informazione  circola  e  si  diffonde,  ed   in  particolare  su  quali  siano  i  soggetti  che  hanno  un  peso  maggiore  in  questo  processo:   i  cosiddetti  Influentials.  

Per   influenza   sociale,   in   particolare,   si   intende   il   comportamento   umano   in   base   al   quale  una  persona  viene  condizionata  nel  proprio  comportamento,  idee  ed  attitudini   da  parte  di  altri  soggetti,  ritenuti  particolarmente  importanti,  all’interno  di  uno  stesso   sistema  sociale  (Leenders,  2002).  

Importante   a   questo   proposito   è   l’analisi   del   sociologo   M.   Gladwell   (2002),   il   quale   equipara   la   diffusione   di   contenuti   ad   un’epidemia,   che   permette   che   informazioni,   idee  e  comportamenti  siano  acquisiti  da  un  grande  numero  di  persone,  pur  partendo   da  una  cerchia  ristretta.  

 Secondo   il   suo   studio,   quelle   che   lui   chiama   “epidemie   sociali”   presentano   due   caratteristiche.   La   prima,   è   che   esse   possono   essere   originate   da   cause   apparentemente   di   poco   conto,   che   possono   dunque   apparire   marginali   rispetto   all’importanza   dei   relativi   effetti,   e   che   dunque   non   sono   facili   da   individuare.   In   secondo  luogo,  esisterebbe  un  momento  preciso  in  cui  le  epidemie  rompono  gli  argini   della  piccola  cerchia  di  popolazione  all’interno  della  quale  sono  inizialmente  presenti,   ed  iniziano  a  diffondersi  all’esterno  in  maniera  significativamente  massiccia.  Si  tratta  di   quello   che   Gladwell   chiama   il   “tipping   point”,   ovvero   il   “punto   critico”,   superato   il   quale   un   fenomeno   sociale   inizierebbe   un’espansione   particolarmente   rapida   e   capillare  arrivando  ad  acquisire  una  portata  significativa.  

Inoltre   studiando   i   contesti   sociali   all’interno   dei   quali   le   idee   si   diffondono,   egli   ipotizza  che  in  questo  processo  esistano  alcuni  soggetti  “strategici”,  cioè  più  adatti  di   altri  ad  innescare  processi  di  diffusione.  Questi  soggetti  vengono  da  lui  suddivisi  in  tre   gruppi:   i   Connettori,   individui   con   un   ampio   numero   di   contatti   sociali;   gli   Esperti,   considerati   tali   dagli   altri   membri   della   rete,   che   valutano   le   informazioni   e  

condividono  le  valutazioni  con  il  resto  della  comunità;  infine  i  Venditori,  i  quali  hanno   particolari  capacità  di  persuasione  e  sono  in  grado  di  diffondere  un  messaggio  proprio   grazie  al  loro  carattere.  

Anche   altri   autori   hanno   ipotizzato   che   esista   un   gruppo   ristretto   di   persone   responsabili   per   la   “decisione”   di   quali   tendenze   e   opinioni   abbiano   una   maggiore   diffusione   tra   il   grande   pubblico.   A   questo   proposito   Keller   e   Berry   (2003)   stimano   addirittura  che,  negli  Stati  Uniti,  sia  solamente  il  10%  della  popolazione  a  determinare   abitudini  e  modi  di  vita  del  resto  del  Paese,  semplicemente  comunicando,  parlando  di   quello  che  essi  stessi  apprezzano  o  meno.  

Al  fine  di  comprendere  il  funzionamento  del  passaparola  online,  dunque,  può  risultare   importante   capire   i   meccanismi   per   i   quali   alcuni   soggetti   divengono   più   influenti   di   altri.   Se   infatti   è   vero   che   la   diffusione   di   un’informazione   può   iniziare   da   chiunque,   bisogna  anche  considerare  che  l’ampiezza  e  la  rapidità  di  questa  diffusione  dipendono   dalla  recettività  di  chi  la  riceve,  dalla  grandezza  dei  loro  network  e  dalla  loro  volontà  e   capacità  di  comunicare,  a  loro  volta,  l’informazione  stessa.  

Ecco  perché  numerosi  studi  si  sono  occupati  di  capire  il  funzionamento  delle  reti  sociali   e,  più  in  particolare,  le  motivazioni  per  le  quali  alcune  persone  divengono  influentials.     È  in  primo  luogo  opportuno  specificare  come  –  secondo  la  classica  segmentazione  di   Rogers   (1962),   che   suddivide   la   popolazione   in   cinque   categorie   in   base   al   tempo   impiegato  per  adottare  una  tecnologia  -­‐  tipicamente  gli  influentials  non  siano,  come  si   potrebbe   pensare,   innovatori,   termine   utilizzato   per   indicare   il   primo   gruppo   di   consumatori   ad   adottare   un’innovazione   tecnologica.   Piuttosto,   essi   sono   in   genere  

pionieri,  il  secondo  gruppo  ad  accogliere  una  novità.  Infatti,  si  pensa  che  gli  innovatori  

siano   troppo   distanti   dalla   maggioranza   della   popolazione   per   poter   esercitare   un’influenza  significativa  (Keller  e  Berry,  2003).  

Resta  da  definire  quali  siano  le  basi  del  “potere”  esercitato  dagli  influentials  sul  resto   della   popolazione.   Secondo   lo   studio   di   French   e   Raven   (1960),   citato   all’interno   del   lavoro  di  Tuten  (2008),  esistono  diverse  fonti  che  possono  accrescere  l’autorità  degli   individui   all’interno   delle   organizzazioni   sociali.   Le   basi   del   potere   sociale   sarebbero   dunque  le  seguenti:  potere  per  ricompensa,  ossia  dovuto  all’abilità  di  una  persona  di  

fornire  agli  altri  quello  che  desiderano;  potere  coercitivo,  che  corrisponde  alla  facoltà   di  punire  gli  altri,  potere  di  legittimazione,  dato  dal  fatto  di  vedersi  riconosciuta  una   determinata   posizione   all’interno   di   un   sistema   sociale   organizzato;   potere   per  

referenza,   cioè   conferito   dall’associazione   ad   un   altro   soggetto   influente;   potere   per   expertise,  che  si  presenta  quando  un  soggetto  è  apprezzato  per  le  proprie  conoscenze  

e   abilità;   potere   informativo,   che   si   verifica   quando   una   persona   detiene   il   controllo   sull’accesso  e  lo  scambio  informativo  all’interno  della  rete.  

Tale  modello  può  essere  utile  per  comprendere  il  caso,  più  specifico,  dell’acquisizione   di  potere  sociale  all’interno  dei  social  media.  

L’identificazione   dei   soggetti   influenti   all’interno   dei   social   media   è,   in   particolare,   stata  oggetto  di  diversi  studi  nell’ambito  della  letteratura  specializzata,  i  quali  hanno   presentato  conclusioni  talvolta  parzialmente  contrastanti.  

In   particolare,   un   filone   di   tale   letteratura   vuole   che   sia   necessario   un   investimento   considerevole  di    tempo  ed  energie  nell’accrescere  il  proprio  potere  sociale  all’interno   di  una  comunità  online,  per  avere  la  possibilità  di  diventare  autorevole  al  suo  interno   (Tuten,  2008).    

La   reputazione   online   dei   membri   di   una   comunità,   secondo   tali   autori,   sarebbe   correlata,  in  termini  quantitativi,  proprio  dal  contributo  che  essi  vi  apportano:  in  altre   parole,   i   membri   maggiormente   attivi   nel   creare   e   diffondere   contenuti,   sarebbero   anche   quelli   più   influenti,   e   l’identificazione   di   tale   gruppo   sarebbe   piuttosto   immediata   in   quanto   spesso   non   è   che   una   piccola   frazione   di   partecipanti   attivi   ad   apportare   la   maggioranza   dei   contributi   all’interno   di   una   community   (Wasko   et   al.,   2009,  Trusov  et  al.,  2010).  

Secondo  altri  autori,  tuttavia,  al  fine  di  poter  riconoscere  un  membro  di  una  comunità   come  influente,  indipendentemente  dalla  frequenza  del  suo  apporto  alla  piattaforma,   sarebbe  necessario  che  esso  sia  riconosciuto  da  parte  degli  altri  membri  come  esperto   (Yang   et   al.,   2012).   Solo   coloro   che   grazie   alla   propria   reputazione   godono   di   un’immagine   di   expertise   ben   consolidata,   infatti,   possono   a   tutti   gli   effetti   definirsi  

Influentials,  ed  essi  sono  riconoscibili  dal  fatto  che  i  loro  contributi  sono  consultati  con  

Per  quanto  riguarda  i  fattori  che  condizionano  le  scelte  del  singolo  individuo,  è  stato   notato  come  non  siano  importanti  solamente  le  figure  di  persone  influenti  con  cui  esso   entra  in  contatto,  ma  anche  la  stessa  struttura  della  rete  a  cui  appartiene,  comprese  le   relazioni   esistenti   tra   i   vari   componenti.   Uno   studio   è   stato   condotto   in   proposito,   il   quale   ha   preso   come   variabile   di   riferimento   l’adozione   o   meno   di   un   prodotto   commerciale   da   parte   degli   individui   appartenenti   ad   una   rete.   Ne   è   risultato   che   la   probabilità  che  un  individuo  adotti  un  nuovo  prodotto  è  direttamente  proporzionale   alla   quantità   di   persone   che,   all’interno   della   sua   rete   di   appartenenza,   l’hanno   già   adottato.   Inoltre,   tale   probabilità   risulta   maggiore   nel   caso   in   cui   le   interconnessioni   tra  i  membri  di  una  rete  siano  più  numerose,  in  altre  parole,  le  tendenze  si  diffondono   con  maggiore  facilità  nelle  reti  all’interno  delle  quali  i  legami  tra  gli  individui  risultino   più  intensi  (Katona  et  al.,  2011).  

Come  si  può  notare,  i  fattori  di  cui  tenere  conto  per  comprendere  il  funzionamento  del   flusso   informativo   all’interno   di   una   rete   sono   molteplici   e   talvolta   complessi,   è   tuttavia   fondamentale   cercare   di   conoscere   questi   fattori   per   non   rimanere   esclusi   dagli  nuovi  scenari  comunicativi  che  si  sono  aperti  con  l’avvento  del  Web  2.0.    

Tali   scenari,   come   già   sottolineato,   hanno   avuto   un   dirompente   impatto   sulla   quotidianità   delle   persone,   ed   è   altresì   necessario   sottolineare   come   tale   impatto   possa   riguardare   anche   il   comportamento   individuale   nei   confronti   delle   aziende:   si   pensi,  nello  specifico,  ai  cambiamenti  riguardanti  il  processo  d’acquisto,  la  formazione   della   brand   reputation   e,   più   in   generale,   i   processi   comunicativi   tra   azienda   e   consumatore.  

Proprio  in  quanto  si  tratta  di  un  fenomeno  di  importanza  rilevante  dal  punto  di  vista   della   comunicazione   d’azienda,   esso   è   stato   ampiamente   analizzato   da   parte   della   letteratura  specializzata,  dalla  quale  si  può  evincere,  in  generale,  come  sia  preferibile   una  gestione  maggiormente  collaborative  della  comunicazione  di  brand,  e  come  invece   un  atteggiamento  passivo  possa  risultare  pericoloso.    

Di   seguito,   dunque,   si   sono   cercate   di   esporre   sinteticamente   le   varie   modalità   specifiche   in   cui,   secondo   la   letteratura   disponibile,   il   web   2.0   ha   impattato   sul  

rapporto   tra   azienda   e   cliente,   evidenziando   man   mano   le   relative   criticità   messe   in   rilievo  dai  diversi  autori.  

 

 

2.2  

L’influenza  del  web  2.0  sulle  decisioni  d’acquisto    

 

Come  già  sottolineato,  il  fenomeno  del  web  2.0  presenta  importanti  criticità  dal  punto   di   vista   manageriale   in   quanto,   con   la   presenza   dei   nuovi   social   media,   diventa   pressoché   impossibile,   per   le   aziende,   avere   un   controllo   circa   le   informazioni   disponibili  online  sui  propri  prodotti  e  sulle  proprie  attività  (Kaplan  e  Haenlein,  2010).   In   particolare,   molto   diffuso   è   il   fenomeno   delle   recensioni   di   prodotti   commerciali,   operate   dai   consumatori   stessi,   presso   i   vari   forum   online,   oltre   alla   creazione   e   diffusione,  presso  i  vari  social  network,  di  contenuti  riguardanti  opinioni,  impressioni   ed  esperienze  relative  a  prodotti  e  servizi.  

Come   già   specificato,   il   fenomeno   del   WOM   esisteva   anche   prima   dell’avvento   di  

internet.  Tale  fenomeno  ha  sempre  influito  anche  sulle  decisioni  di  acquisto  operate  da  

un  soggetto:  l’opinione  di  altri  consumatori,  suoi  “pari”,  ha  sempre  giocato  un  ruolo   fondamentale  (Brooks,  1957).    

Tale   tendenza,   tuttavia,   acquisisce   importanza   forse   ancora   maggiore   ora   che   la   sovrabbondanza   di   messaggi   pubblicitari   da   parte   dei   mass   media,   causando   un   sovraccarico   di   informazioni   destinate   all’utente,   non   fa   che   rendere   le   persone   diffidenti   nei   confronti   dei   mezzi   tradizionali.   Diversi   studi   dimostrano   infatti   come   i   consumatori  basino  le  proprie  decisioni  sull’opinione  di  altri  consumatori:  un  giudizio   dato   da   un   pari   in   maniera   informale   e   disinteressata   è   giudicato   maggiormente   attendibile   rispetto   alle   comunicazioni   provenienti   dall’azienda   (Brown   et   al.,   2007;   Riegner,  2007).  I  contenuti  trasmessi  attraverso  il  WOM,  infatti,  non  sono  visti  come   una   promozione   commerciale   -­‐   alla   quale   il   consumatore   tenderebbe   a   reagire   con