• Non ci sono risultati.

L’uso dei codici QR per la comunicazione informativa

L’uso  dei  codici  QR  per  la  comunicazione  informativa  

 

È   già   stato   accennato   come   l’acquisizione   di   contenuti   di   tipo   informativo   sia   tra   le   funzioni  considerate  maggiormente  importanti,  da  parte  del  consumatore,  per  quanto   riguarda  gli  smartphone.  

Uno   strumento   ritenuto   particolarmente   efficace   ai   fini   dello   scambio   informativo   è   quello  del  cosiddetto  codice  QR  o  QR  code.    

Si  tratta  di  un  semplice  codice  a  barre  binario  e  bidimensionale,  normalmente  di  color   nero  e  bianco,  che  si  presenta  semplicemente  come  una  serie  di  barre  (Narang,  2012,   p.  55).  Il  fatto  che  il  codice,  appunto,  sia  di  due  dimensioni,  quindi  predisposto  ad  una   lettura   sia   in   orizzontale   che   in   verticale,   permette   che   questo   possa   contenere   un   grande  volume  di  informazioni,  molto  maggiore  rispetto  ad  un  codice  unidimensionale   (Rouillard,  2008,  p.  51).  

Tale   codice   ha   la   possibilità   di   essere   letto   dalla   fotocamera   di   uno   smartphone   o,   eventualmente,   da   telefoni   cellulari   di   altro   tipo   dotati   dell’apposito   software   per   svolgere  questa  operazione.  Nel  caso  degli  smartphone,  l’applicazione  finalizzata  alla   lettura  dei  codici  QR  è  in  genere  facilmente  scaricabile,  solitamente  in  modo  gratuito.   Successivamente   alla   scansione,   i   dati   contenuti   all’interno   del   codice   vengono   decodificati   dall’apposito   software   e,   a   seconda   delle   caratteristiche   dei   dati   stessi,   avranno  luogo  azioni  di  vario  genere.  Il  codice  QR  può  infatti  contenere  informazioni  di   vario   tipo,   che   permettono   di   reindirizzare   l’utente   verso   diversi   tipi   di   contenuti.   È   molto   frequente   che   essi   siano   associati   ad   URL   (Uniform   Resource   Locators)   che   permettono   di   indirizzare   il   destinatario   della   comunicazione   ad   una   determinata   pagina  web,  tuttavia  egli  può  essere  ridiretto  anche  verso  contenuti  di  diverso  tipo:  in   ogni  caso  la  decodificazione  e  l’azione  conseguente  avverrà  in  modo  particolarmente   semplice  e  veloce.    

Proprio   la   sigla   QR   sta   infatti   per   “Quick   Response”,   ovvero   “risposta   rapida”,   ad   indicare   come   il   fine   ultimo   delle   operazioni   di   questo   tipo   sia   proprio   quello   di  

assicurare  all’utente  un  contenuto  informativo  in  modo  particolarmente  veloce:  ciò  è   possibile   grazie   alla   particolare   capacità   di   questo   strumento   di   codificare   e   decodificare  una  quantità  di  dati  relativamente  ampia  in  modo  molto  rapido  (Rouillard,   2008).  

Come  accennato,  lo  strumento  del  codice  QR  è  particolarmente  apprezzato  al  fine  di   veicolare   comunicazioni   di   tipo   prevalentemente   informativo.   La   pratica   forse   più   comune  è  quella  di  reindirizzare  l’utente,  tramite  un  indirizzo  URL,  verso  una  pagina  

web,  in  genere  relativa  all’azienda  che  ha  originato  la  comunicazione  stessa.  Di  fatto  

sono   comunque   piuttosto   varie   le   tipologie   di   contenuti   che   è   possibile   trasmettere   tramite   questo   strumento.   Ad   esempio,   è   possibile   fornire   al   cliente   informazioni   riguardanti   contatti   utili   come   indirizzi   e-­‐mail   o   numeri   di   telefono,   immagini   del   prodotto,  informazioni  sul  prodotto  addizionali  e  più  dettagliate  rispetto  a  quelle  che  è   possibile  fornire  tramite  il  solo  package,  approfondimenti  sull’utilizzo  del  prodotto  o   sui   suoi   benefici,   brochure   o   altro   materiale   finalizzato   alla   comunicazione   di  

marketing.  È  possibile  inoltre  reindirizzare  l’utente  presso  questionari  o  altri  strumenti  

per   richiedergli   di   fornire   informazioni   o   un   feedback   circa   le   sue   impressioni   sul   prodotto   stesso   o   l’azienda   in   generale.   Questo   strumento   è   utilizzato   anche   per   proporre   buoni   sconto,   offerte   speciali   o   coupon   di   altro   genere.   Inoltre,   è   possibile   collegare  tali  codici  a  link  con  i  vari  social  media,  per  stimolare  il  cliente  a  comunicare   con  l’azienda  tramite  questo  mezzo.  Infine,  è  possibile  fornire  contenuti  di  carattere   maggiormente  ludico,  ad  esempio  video,  giochi  o  accesso  alla  possibilità  di  scaricare   musica  (Rouillard,  2008,  p.  51;  Sharma  e  Wildman,  2009;  Mullane,  2011  in  Sago,  2011,   p.  8;  Tossel,  2011b;  Sun  et  al.,  2007  in  Okazaki  et  al.,  2012,  p.  102).  

Il   fenomeno   dell’utilizzo   dei   codici   QR   per   fini   comunicativi   presenta   dunque   opportunità   particolarmente   ampie,   ed   anche   per   questo   ha   ricevuto   una   certa   attenzione  da  parte  della  letteratura  specializzata.    

Va  segnalato  che  la  diffusione  di  tale  strumento  non  è  particolarmente  estesa  presso  i   paesi   occidentali:   prevalentemente,   si   ritiene,   a   causa   di   una   scarsa   conoscenza,   da   parte   del   consumatore,   dello   strumento   stesso   e   delle   sue   potenzialità,   oltre   che,   talvolta,   una   semplice   mancanza   d’interesse   a   ricevere   informazioni   tramite   questo  

mezzo  (Sago,  2011).  Molto  più  diffusa  è  la  fruizione  dei  codici  QR  nei  paesi  asiatici,  in   particolare  in  Giappone  (Dou  e  Li,  2008;  Rouillard,  2008;  Narang  et  al.,  2012;  Okazaki  et  

al.,  2012),  peraltro  va  segnalato  che  il  codice  QR  è  stato  ideato,  nel  1994,  proprio  da  

un’azienda  giapponese  (Dou  e  Li,  2008,  p.  62;  Rouillard,  2008,  p.  51).  Probabilmente  è   proprio   per   la   maggiore   popolarità   di   questi   strumenti   presso   i   paesi   asiatici,   che   nell’ambito   di   tali   paesi   sono   stati   effettuati   molti   degli   studi   a   riguardo,   presenti   in   letteratura.   Ad   ogni   modo,   si   ritiene   utile   prendere   in   considerazione   questi   studi   perché,   nonostante   l’innegabile   diversità   culturale   rispetto   ai   mercati   europei   ed   in   particolare  quello  italiano  su  cui  si  focalizzerà  il  presente  elaborato,  offrono  comunque   la   possibilità   di   comprendere   le   caratteristiche   di   questo   strumento,   alcune   possibili   modalità  di  fruizione  e,  soprattutto,  i  punti  di  forza  e  le  criticità  che  potrebbero  essere   correlate  alla  scelta  di  utilizzare  tale  modalità  di  comunicazione.  

Tra  le  principali  opportunità  che,  all’interno  dei  vari  studi,  sono  state  associate  all’uso   dei   codici   QR,   vi   è   quella   di   integrare   la   comunicazione   digitale   tipica   di   questi   strumenti  a  quella  attuabile  tramite  supporti  di  diverso  tipo.  L’immagine  di  un  codice  

QR,   infatti,   può   essere   riprodotta   sui   tipi   di   oggetti   più   diversi,   cosicché   la  

comunicazione  attraverso  questo  mezzo  può  essere  declinata  nei  modi  più  fantasiosi,   offrendo  un  ampio  margine  alla  creatività  delle  relative  azioni  di  comunicazione.  

Infatti,   l’utilizzo   dei   codici   QR   è   stato   definito   da   diversi   autori   come   l’ideale   collegamento   tra   i   media   offline   e   quelli   elettronici,   digitali   e   online,   in   un’ottica   multicanale   che   valorizza   il   passaggio,   quanto   più   agevolato,   da   un   mezzo   di   comunicazione   ad   un   altro   (Sago,   2011;   Narang   et   al.,   2012;   Okazaki   et   al.,   2012).   Secondo   questa   visione,   ricopre   dunque   particolare   importanza   l’integrazione   di   diversi   mezzi   ai   fini   di   una   comunicazione   integrata   all’interno   della   quale   i   diversi   canali   si   supportano   a   vicenda   e   contribuiscono   ad   un   rafforzamento   per   la   migliore   recezione  dei  messaggi,  a  livello  globale,  da  parte  dei  destinatari  (Narang  et  al.,  2012).     In  particolare,  è  stata  apprezzata  l’integrazione  tra  comunicazione  mobile  attraverso  i   codici   QR   e   la   comunicazione   su   carta   stampata.   I   codici   QR   possono   infatti   essere   posizionati  all’interno  di  riviste,  quotidiani,  cataloghi,  ma  anche  su  volantini,  cartelloni   per  la  comunicazione  outdoor,  biglietti  da  visita  (Dou  e  Li,  2008;  Okazaki  et  al.,  2012).  

In   questi   casi,   tramite   l’apposizione   di   codici   QR   in   corrispondenza   dei   messaggi   su   carta   stampata,   il   mittente   della   comunicazione   vuole   generalmente   incentivare   i   destinatari  ad  arricchire  lo  scambio  comunicativo,  reindirizzandoli,  ad  esempio,  verso   una   pagina   Web   all’interno   della   quale   siano   disponibili   contenuti   più   elaborati   o   approfonditi   rispetto   a   quelli   che   sarebbe   possibile   trasmettere   attraverso   il   solo   messaggio  cartaceo  (Dou  e  Li,  2008).  

I   codici   QR   possono   altresì   essere   utilizzati   in   modo   tale   da   essere   fruiti   dall’utente   successivamente,  o  immediatamente  a  ridosso  dell’atto  d’acquisto.  Si  tratta  del  caso  in   cui  essi  siano  apposti  direttamente  sul  package  del  prodotto  stesso,  sulle  etichette  o   anche  sulla  ricevuta  d’acquisto.  La  funzione  sarà  sempre  la  medesima,  ovvero  fornire   al   cliente   un   mezzo   semplice   e   veloce   per   ottenere   maggiori   informazioni   (Dou   e   Li,   2008),   tuttavia   la   natura   di   tali   informazioni,   trattandosi   comprensibilmente   di   un   momento   diverso   del   processo   d’acquisto,   potrà   cambiare,   riguardando   ad   esempio   indicazioni   circa   le   modalità   d’uso   del   prodotto   stesso   o   approfondimenti   di   altro   genere,   che   comunque   possano   risultare   utili   compatibilmente   col   fatto   che,   verosimilmente,  in  questo  caso  l’acquisto  sarà  già  stato  effettuato  dal  consumatore.   Nonostante   siano   state   esposte   le   modalità   con   le   quali,   secondo   la   letteratura   consultata,   i   codici   QR   vengono   più   di   frequente   utilizzati   per   la   comunicazione   d’azienda,  si  ribadisce  che,  data  la  grande  versatilità  di  questo  strumento,  che  richiede   solamente   che   l’immagine   del   codice   sia   leggibile   dalla   fotocamera   del   dispositivo   utilizzato  per  la  decodificazione,  le  possibili  modalità  di  utilizzo  non  sono  certamente   limitate  a  tali  esempi  ma  possono  variare  offrendo  un  ampio  spazio  per  la  creatività   delle  singole  azioni  comunicative.  

Quello  che  tuttavia  appare  comune  al  pensiero  dei  vari  autori,  è  l’utilità  di  svolgere  una   comunicazione  di  tipo  integrato,  che  usufruisca  cioè  di  diversi  mezzi  di  comunicazione   per   supportare   uno   stesso   messaggio   il   quale,   con   effetto   sinergico,   sarà   accolto   in   modo   maggiormente   positivo   dal   consumatore   (Sago,   2011;   Narang   et   al.,   2012;   Okazaki  et  al.,  2012).  

Dopo  l’analisi  della  letteratura  disponibile,  è  stato  possibile  estrapolare  quelli  che  sono   emersi   come   le   criticità   ed   i   vantaggi   relativi   al’utilizzo   dei   codici   QR   nella  

comunicazione  di  marketing.    

Tra  i  principali  svantaggi  è  annoverata  la  scarsa  conoscenza  del  mezzo  al  di  fuori  dei   Paesi   asiatici,   dunque   un   relativo   scarso   utilizzo   al   di   là   di   questi   mercati   (Rouillard,   2008,  p.  51;  Sago,  2011).    

Data  tale  scarsa  conoscenza,  può  risultare  dunque  difficile,  per  chi  origina  il  messaggio,   stimolare   l’utente   all’utilizzo   di   questo   strumento   dando   il   via   allo   scambio   informativo.  

Un   altro   importante   fattore   di   criticità   risulta   dunque   motivare   l’utente   affinché,   appunto,  dia  inizio  allo  scambio  di  dati  utilizzando  il  proprio  dispositivo  per  la  lettura  e   la   decodificazione   del   QR   code   (Dou   e   Li,   2008).   A   tal   proposito,   alcune   innovazioni   tecnologiche  sono  state  d’aiuto  ai  fini  di  rendere  tali  codici  maggiormente  flessibili  e   attrattivi   a   livello   grafico,   con   l’introduzione,   ad   esempio,   di   codici   QR   di   design,   colorati,  contenenti  immagini  o  loghi  (Okazaki  et  al.,  2012).  

Sono  stati  peraltro  avanzati  dei  dubbi  anche  circa  l’effettiva  utilità  di  tale  strumento   per  il  consumatore,  nel  senso  che  l’abbondanza  informativa  collegata  all’uso  di  questi   mezzi  potrebbe  essere  vista  addirittura  come  un  eccesso  informativo,  intrusivo  e  mal   sopportato  dal  cliente  (Tossel,  2011a).  A  tal  proposito,  si  ritiene  tuttavia  che,  più  che   sul  mezzo  in  sé,  grande  attenzione  debba  essere  riposta  sulla  qualità  delle  informazioni   oggetto   della   comunicazione   stessa,   affinché   esse   possano   costituire   un   effettivo   valore  aggiunto  per  l’utente.  

Sono  invece  stati  individuati  numerosi  aspetti  positivi  ed  opportunità  relative  all’uso  di   strumenti  di  questo  tipo.  

Il   principale,   connesso   alle   caratteristiche   stesse   di   questa   tecnologia,   è   proprio   la   velocità   con   cui   i   dati   contenuti   in   tali   codici   riescono   ad   essere   elaborati   dai   vari  

software   dei   dispositivi   mobili   utilizzati   dagli   utenti,   in   modo   tale   da   riuscire   a  

reindirizzare  questi  ultimi  in  modo  semplice  e  rapido  verso  contenuti  anche  complessi   (Rouillard,  2008;  Okazaki  et  al.,  2012).  

Proprio   la   rapidità   e   la   semplicità   nel   fornire   informazioni   anche   molto   articolate,   fanno  sì  che  tale  strumento  possa  rivelarsi  di  particolare  utilità  per  il  consumatore  che   desiderasse  ricevere  dati  in  quantità  maggiore  ed  in  modo  più  rapido  rispetto  a  quanto  

possibile  con  altri  mezzi.  In  particolare,  è  stato  dimostrato  come  i  codici  QR  possano   essere  utilizzati  con  particolare  successo  nell’ambito  del  processo  decisionale  che  può   portare   il   consumatore   all’acquisto   di   un   prodotto,   proprio   in   quanto   essi   sono   in   grado  di  fornire  in  modo  efficace  le  informazioni  desiderate  nell’esatto  momento  in  cui   esse   siano   richieste   dall’utente.   A   tal   proposito,   lo   studio   di   Narang   et   al.   (2012)   evidenzia   come   i   codici   QR   siano   particolarmente   apprezzati   ed   utilizzati   nell’ambito   delle   decisioni   d’acquisto   relative   a   categorie   di   prodotti   a   più   alto   coinvolgimento,   rispetto   alle   quali   appunto   il   processo   decisionale   richiede,   preferibilmente,   una   quantità  maggiore  di  informazioni  considerate  utili.  

Un   altro   fattore   positivo   che   potrebbe   essere   delineato   dalle   caratteristiche   finora   presentate   relativamente   a   questo   strumento,   è   l’ampia   versatilità.   Questa   è   da   intendersi   sia,   come   già   sottolineato,   dal   punto   di   vista   del   supporto   che   può   riprodurre  fisicamente  il  codice  QR,  sia  dal  punto  di  vista  dei  contenuti  che  è  possibile   trasmettere.   Infatti,   è   già   stato   evidenziato   come   all’interno   di   tale   codice   possano   essere  concentrati  dati  di  diverso  tipo,  che  possono  reindirizzare  l’utente  verso  varie   tipologie   di   contenuti:   è   dunque   possibile,   al   di   là   del   semplice   collegamento   alla   pagina   web   aziendale,   utilizzare   questo   strumento   per   fornire   contenuti   più   ricchi,   finalizzati  ad  esempio,  oltre  che  all’arricchimento  informativo,  all’intrattenimento  ed  al   coinvolgimento  dell’utente,  come  giochi,  contenuti  in  immagine,  video,  file  musicali  o   altro.  

Altra   fondamentale   caratteristica   dei   codici   QR   è   che   essi   sono   strutturati   per   dare   inizio  ad  un  processo  comunicativo  di  tipo  pull,  all’interno  del  quale,  cioè,  è  il  cliente  a   dare  inizio  allo  scambio  informativo  stesso,  decidendo  in  modo  autonomo  se  e  quando   accedere   al   materiale   messo   a   disposizione.   Tale   proprietà,   se   come   già   visto   può   essere  limitante  per  la  difficoltà  di  incentivare  l’utente  ad  attivare  la  comunicazione,   presenta   indubbi   aspetti   positivi,   come   ad   esempio   il   fatto   di   evitare   all’utente   la   sensazione  di  invadenza  tipica  di  altri  tipi  di  comunicazione  su  dispositivo  mobile,  con   la   conseguente   reazione   negativa   alla   comunicazione   stessa   (Dou   e   Li,   2008,   Sago,   2011).    

tuttavia  tale  impulso  iniziale  non  richiede  un  grande  sforzo  da  parte  di  quest’ultimo,   dato  che  non  è  necessario  ad  esempio  che  egli  digiti  un  indirizzo  URL  o  mandi  un  SMS,   azioni  che  potrebbero  risultare  difficili  e  scomode,  specialmente  sullo  schermo  di  un   dispositivo  mobile  (Dou  e  Li,  2008,  p.  61).  Per  dare  inizio  alla  comunicazione,  l’utente   deve  semplicemente  effettuare  una  scansione  del  codice  QR  tramite  la  fotocamera  del   proprio   smartphone,   operazione   molto   semplice   ed   immediata,   che   non   richiede   un   grande   impegno   e   che   raramente   presenta   difficoltà   di   svolgimento.   Proprio   il   fatto   che  quest’operazione  richieda  uno  sforzo  minimo  da  parte  dell’utente,  permette  che   questa   possa   essere   svolta   in   modo   frequente,   anche   ad   esempio   per   semplice   curiosità.  A  tal  proposito,  un  articolo  di  Tossen  (2011b)  evidenzia  come  la  tecnologia   dei   codici   QR,   proprio   per   la   sua   semplicità   di   utilizzo,   possa   abbassare   le   barriere   inibitorie   dell’utente   a   visitare   un   link   o   richiedere   maggiori   informazioni   su   un   prodotto  o  un’azienda,  inducendolo  magari  a  visitare  un  link  o  a  consultare  contenuti   specifici   che   non   avrebbe   visitato   o   consultato   senza   la   disponibilità   di   questo   strumento.  

In   questi   termini,   dunque,   il   codice   QR   risulta   essere   uno   strumento   che   facilita   la   comunicazione  d’azienda,  consente  di  fornire  al  consumatore  un  maggior  numero  di   dati   ed   informazioni   di   quanto   non   sarebbe   possibile   altrimenti,   senza   tuttavia   apparire   invadente   o   prolisso,   ma   rispettando   invece   gli   spazi   dell’utente   che   ha   la   facoltà   di   decidere   se   e   quando   dare   inizio   allo   scambio   informativo   e,   nel   caso   decidesse  di  dare  avvio  alla  comunicazione,  lo  può  fare  immediatamente  ed  in  modo   semplice.  

 

 

3.3.2