• Non ci sono risultati.

efficace  flusso  comunicativo  e  alla  costruzione  di  un  legame  maggiormente  profondo   tra  cliente  ed  azienda  stessa.  

 

 

3.3.4  

Gli  smartphone  per  l’utilizzo  dei  social  network  ed  il  concetto  di  

real  time  web  

 

I  già  citati  servizi  di  localizzazione  geografica,  assieme  alle  peculiari  caratteristiche  di   mobilità  e  costante  connessione  alla  rete  internet,  tipici  degli  smartphone,  hanno  fatto   sì  che  cambiasse  in  modo  sostanziale  anche  la  fruizione  dei  social  network,  fenomeno   comunicativo  che  ha  visto  una  prima  diffusione  al’interno  della  realtà  desktop  e  che,   grazie  ai  dispositivi  mobili  di  nuova  generazione,  ha  visto  un  progressivo  trasferimento   proprio  all’interno  della  realtà  mobile.  In  particolare,  i  principali  social  network  sono   utilizzabili,  oltre  che  connettendosi  da  dispositivo  mobile  ai  relativi  siti  web,  anche  e   soprattutto   grazie   all’ausilio   di   applicazioni   dedicate   che   ne   facilitano   la   fruizione,   la   navigazione  e  la  condivisione  di  contenuti.  

Com’è  facilmente  intuibile,  le  diverse  caratteristiche  dello  smartphone  rispetto  ad  un  

computer,  già  presentate  in  precedenza,  fanno  sì  che  anche  la  fruizione  di  questo  tipo  

di  software  abbia  caratteristiche  sostanzialmente  differenti  a  seconda  del  dispositivo   utilizzato  a  tal  fine.    

Prima   di   tutto,   la   disponibilità   di   servizi   di   localizzazione   fa   sì   che   l’utente   possa   decidere   affinché   i   contenuti   condivisi   all’interno   dei   maggiori   social   network   siano  

geo-­‐taggati,   ossia   che   rechino   un’indicazione   circa   il   luogo   in   cui   si   trovava   l’utente  

quando   ha   condiviso   il   contenuto   stesso.   Tale   opzione,   attivabile   previo   consenso   dell’utente  interessato,  consente  quindi  una  condivisione  di  contenuti  maggiormente   ricca,  nella  misura  in  cui  maggiore  è  il  relativo  contenuto  informativo:  agli  utenti  infatti  

è  permesso  non  solo  di  comunicare  con  i  propri  contatti  in  ogni  momento,  ma  anche  di   localizzarli   geograficamente   per   un’interazione   più   completa   (Wehbe   e   Bouabdallah,   2012,  p.  683).  Il  social  network  Facebook,  ad  esempio,  ha  approfondito  in  modo  ancora   maggiore   tale   funzionalità   mettendo   a   disposizione   la   funzione   check-­‐in   denominata  

Facebook   Places,   che   si   avvicina   molto   alle   principali   funzionalità   dei   social   network  

prettamente   incentrati   sulla   localizzazione   geografica   (Humphrey   e   Laverie,   2011,   p.   47).  

Inoltre,  il  fattore  che  apporta  forse  un  maggiore  impatto  innovativo  è  la  possibilità  di   essere   costantemente   connessi,   tramite   la   rete   internet,   a   tali   applicazioni,   caratteristica   tipica   appunto   degli   smartphone.   Questo,   ragionevolmente,   consente   una   fruizione   continua   di   tali   applicazioni,   sia   per   la   creazione   e   condivisione   di   contenuti,  sia  per  la  consultazione  dei  contributi  apportati  dai  proprio  contatti.  Ciò  fa  sì   che  la  natura  delle  comunicazioni  effettuate  tramite  tali  mezzi  cambi  sostanzialmente,   dato  che  esse  possono  acquisire  carattere  magari  più  breve,  ma  continuo  nel  tempo.   Se  infatti  l’idea  sottesa  ad  i  principali  siti  di  microblogging  è  quella  di  permettere  agli   utenti  di  condividere  contenuti  di  tipo  breve  e  sintetico  per  una  comunicazione  rivolta   ai  propri  contatti,  questo  principio  si  esplicita  ancor  più  concretamente  con  l’ausilio  di   dispositivi   mobili   che   diminuiscono   l’influenza,   con   riguardo   alla   comunicazione,   di   vincoli  temporali  e  fisici  (Wehbe  e  Bouabdallah,  2012,  pp.  682-­‐683).  La  condivisione  di   contenuti   attraverso   gli   smartphone   può   inoltre   acquisire   carattere   più   spontaneo   e   talvolta   impulsivo,   in   un   flusso   comunicativo   continuo   e   reciproco   tra   i   partecipanti   (Kalan,  2011,  p.  138).  

Proprio  tali  caratteristiche  possono  fungere  da  ulteriore  elemento  abilitante  quella  che   è  una  tendenza  che  ha  avuto  origine  dalla  diffusione  degli  strumenti  di  microblogging:   il   Real   Time   Web.   Tale   espressione   è   traducibile   come   “Web   in   tempo   reale”,   e   caratterizza  appunto  l’utilizzo  dei  principali  siti  di  social  networking,  che  permettono  in   modo  sempre  maggiore  la  condivisione  di  informazioni  in  tempo  reale,  alla  stregua  di  

«sistemi  di  messaggistica  istantanea  pubblici  e  multiutente»  (De  Felice,  2011,  p.  114).  

Con  il  real  time  web,  infatti,  le  conversazioni  tra  gli  utenti  dei  maggiori  social  network   avvengono   sempre   di   più   in   tempo   reale,   con   la   possibilità   di   creare   contenuti,  

consultare  i  contributi  altrui  e  dare  un  feedback  a  questi  ultimi  in  modo  semplice  ed   istantaneo,   alimentando   così   un   arricchimento   informativo   continuo   per   tutti   gli   individui  coinvolti  (De  Felice,  2011).  Com’è  intuibile,  le  caratteristiche  intrinseche  degli  

smartphone  possono  ulteriormente  incentivare  tale  tendenza,  in  quanto  tali  strumenti,  

pur   con   le   proprie   limitazioni,   permettono   la   creazione,   condivisione   e   fruizione   di   contenuti  in  qualsiasi  momento  e  luogo,  alimentandone  sostanzialmente  la  continuità   nel  tempo  ed  enfatizzandone  ulteriormente  il  carattere  di  immediatezza.  

Con  riguardo  alla  fruizione  di  social  network  tramite  uno  smartphone,  da  segnalare  è  la   connessione   di   tale   fenomeno   con   la   crescente   diffusione   di   social   network   basati   essenzialmente  sulla  condivisione  di  contenuti  in  immagine.    

Com’è   noto,   infatti,   gli   smartphone   sono   generalmente   dotati   di   una   fotocamera   integrata   che   permette   la   creazione   di   contenuti   di   immagine   per   un’eventuale   condivisione  immediata.    

Ciò   ha   permesso,   oltre   alla   diffusione   dell’abitudine   a   condividere   immagini   istantaneamente  all’interno  di  social  network  come  Facebook  e  Twitter,  la  creazione  di   ulteriori  piattaforme  che,  caratterizzate  da  un  funzionamento  analogo  a  quello  di  un  

social  network,  basano  il  proprio  funzionamento  essenzialmente  sulla  condivisione  di  

immagini.    

In  particolare,  è  degna  di  nota  la  diffusione  di  Instagram:  un  social  network  appunto   basato  sulla  condivisione  diretta  di  immagini  da  parte  degli  utenti.  La  particolarità  di   tale   software,   è   il   fatto   di   essere   nato,   specificatamente,   per   un   uso   tramite  

smartphone,  avendo  esteso  alcune  funzionalità  alle  piattaforme  desktop  solamente  in  

un  momento  successivo.    

Tale  circostanza  risulta  di  particolare  rilevanza,  proprio  perché  sottolinea  la  progressiva   preponderante  importanza  dello  strumento  dello  smartphone  rispetto  al  computer:  è   infatti  osservabile  come  sia  sempre  più  frequente  l’eventualità  in  cui  un’applicazione   venga  pensata  in  primo  luogo  per  un  utilizzo  tramite  smartphone,  per  poi  passare  alla   creazione  di  una  controparte  desktop  solamente  in  un  secondo  momento.  

Oltre   ad   Instagram,   un   altro   importante   social   network   basato   sulla   condivisione   di   immagini   è   Pinterest.   È   di   estrema   importanza   notare   come   entrambi   stiano  

acquisendo  particolare  popolarità  tra  il  pubblico,  con  Pinterest  in  continua  espansione   ed  Instagram  posto  in  particolare  risalto  dopo  essere  stato  recentemente  acquistato   da  Facebook  (Caro  et  al.,  2012).    

Per  quanto  riguarda  entrambe  tali  piattaforme,  è  stato  osservato  come  esse  offrano,   proprio   in   forza   del   principale   utilizzo   di   immagini   e   del   carattere   particolarmente   emozionale  che  può  caratterizzare  tale  formato,  una  comunicazione  di  tipo  visivo  che   permette   di   esprimere   in   modo   particolarmente   immediato,   con   la   quasi   totale   assenza  di  parole,  emozioni  personali,  desideri,  attitudini  ed  interessi  individuali  (Caro  

et  al.,  2011).    

In  forza  di  tali  caratteristiche,  è  stato  inoltre  sottolineato  come  piattaforme  di  questo   tipo  si  prestino  particolarmente  ad  uno  sfruttamento  per  la  comunicazione  d’azienda,   una   comunicazione   che   effettuata   tramite   questi   mezzi   può   acquisire   caratteristiche   assolutamente  peculiari  ma  che  si  può  rivelare  di  particolare  efficacia.  

Infatti,   tramite   l’utilizzo   di   immagini   è   possibile   relazionarsi   al   cliente,   in   modo   semplice   ed   intuitivo,   sfruttando   una   dimensione   emozionale,   che   può   essere   evocativa  di  significati  profondi.  Così,  è  possibile  comunicare  in  modo  particolarmente   efficace   i   significati   connessi   all’immagine   di   marca,   umanizzando   il   brand   stesso   e   delineandone  i  caratteri  che,  essenzialmente,  l’azienda  ne  vuole  comunicare.  In  questo   modo,   si   ritiene   che   la   relazione   tra   azienda   e   cliente   possa   essere   approfondita,   ed   essere  portata  ad  un  livello  maggiormente  personale  con  una  profonda  condivisione  di   significati  (Caro  et  al.,  2012).  

 

 

3.3.5