• Non ci sono risultati.

numero utenti mobile internet (milioni)

Molti   autori   ritengono   che   la   diffusione,   progressivamente   vasta,   degli   smartphone,   con   le   relative   tecnologie   che   rendono   maggiormente   agevole   il   mobile   internet,   sia   dovuta   alla   convergenza   di   due   tra   le   tendenze   che   hanno   avuto   un   impatto   maggiormente  significativo  degli  ultimi  anni,  ossia  la  diffusione  dei  dispositivi  mobili,  in   particolare  telefoni  cellulari,  da  un  lato,  e  l’ampio  utilizzo  di  internet  e  dei  social  media,   dall’altro   (Balocco   et   al.,   2009,   p.   245;   Vatanparast   e   Qadim,   2009,   p.15;   Okazaki   e   Barwise,  2011,  p.  60;  Wehbe  e  Bouabdallah,  2012,  p.  681).    

L’unione  di  tali  trend  è  infatti  avvenuta  nel  momento  in  cui  è  divenuto  possibile  che   entrambe   le   funzioni   fossero   svolte   in   modo   soddisfacente   da   un   unico   strumento,   appunto  lo  smartphone,  strumento  che  nel  tempo,  grazie  alle  innovazioni  tecnologiche   che  si  sono  susseguite,  ha  acquisito  sempre  maggiore  potenza  ed  ha  permesso  un  più   veloce  accesso  ad  internet,  offrendo  nuove  funzionalità  ed,  in  generale,  migliorando  la   qualità   dell’utilizzo   da   parte   del   consumatore,   in   termini   di   rapidità   e   semplicità   (Wehbe  e  Bouabdallah,  2012,  p.  681).  

Nonostante  l’utilizzo  di  uno  smartphone  sia  stato  paragonato,  da  parte  di  alcuni  autori,   a  quello  di  un  computer,  è  necessario  ricordare  come  altre  fonti  sottolineino  invece  le   importanti   differenze,   che   tuttavia   innegabilmente   sussistono,   tra   questi   due   diversi   strumenti,   ponendo   un   particolare   accento   sulle   differenti   modalità   di   fruizione   di  

internet.    

In   primo   luogo,   è   importante   notare   come   la   possibilità   di   collegarsi   ad   internet   attraverso   uno   smartphone,   ossia   un   dispositivo   mobile,   possa   presentare   indubbi   vantaggi  relativi,  ad  esempio,  al  fatto  di  poter  essere  connessi  alla  rete  a  qualsiasi  ora   ed   in   qualsiasi   luogo,   a   condizione   che   sia   disponibile   una   rete   a   cui   collegarsi:   tale   circostanza   permette   dunque   un   costante   e   facile   accesso,   da   parte   dell’utente,   alle   informazioni   desiderate   (Dhar   e   Varshney,   2011;   Ghose   e   Han,   2011;   Hanley   e   Boostrom,  2011).    

Altra   caratteristica,   collegata   al   concetto   di   mobilità,   è   la   possibilità   di   localizzare   geograficamente   questi   dispositivi,   e   dunque   l’individuo   che   li   possiede,   con   la   conseguente  possibilità  di  ricevere  oppure  condividere  contenuti  che  siano  correlati  a   tale  informazione,  e  dunque  coerenti  con  il  luogo  in  cui  ci  si  trova  (Dhar  e  Varshney,  

2011;  Humphrey  e  Laverie,  2011;  Suki,  2012,  p.2;  Wehbe  e  Bouabdallah,  2012).    

Inoltre,  dato  il  carattere  strettamente  personale  dei  telefoni  cellulari,  ognuno  dei  quali   è  utilizzato  tipicamente  in  modo  esclusivo  da  un  solo  individuo,  è  stato  ipotizzato  che,   analogamente,  anche  i  servizi  di  mobile  internet  siano  utilizzati  per  soddisfare  bisogni   ed   aspettative   di   carattere   strettamente   individuale   e   personale   (Vatamparast   e   Qadim,  2009;  Dhar  e  Varshney,  2011).    

Sono   state   inoltre   sottolineate   le   limitazioni   tecniche   relative   allo   smartphone,   se   paragonato   al   computer.   Ad   esempio,   le   ridotte   dimensioni   dello   schermo   dello  

smartphone  possono  rendere  meno  agevole  la  consultazione  di  contenuti,  la  memoria  

disponibile   risulta   limitata,   mentre   le   capacità   di   elaborazione   di   dati   multimediali   risultano  minori  (Adipat  et  al.,  2011,  p.99;  Ghose  e  Han,  2011;  Suki,  2012,  p.  3).    

Inoltre,   è   stata   fatta   un’osservazione   di   carattere   più   contingente   relativa   ai   costi   economici  di  connessione  alla  rete  internet.  Infatti,  è  stato  rimarcato  come  spesso  la   connessione   tramite   un   computer   possa   essere   effettuata   collegandosi   ad   una   rete   fissa   o   wifi   con   costi   indipendenti   dalla   quantità   di   utilizzo   dello   strumento   stesso,   mentre  le  tariffe  proposte  dai  vari  gestori  di  telefonia  mobile  per  il  collegamento  alla   rete   dati,   finalizzato   a   navigare   in   internet   da   cellulare,   possano   appunto   variare   in   base  all’utilizzo  di  questo  strumento  da  parte  dell’utente,  quantificabile,  ad  esempio,   attraverso   la   quantità   di   dati   ricevuti   ed   inviati   dal   dispositivo   stesso   (Ghose   e   Han,   2011).   Si   tratta,   come   già   detto,   di   un   fattore   che,   nonostante   possa   avere   un   certo   impatto   sull’utilizzo   dello   strumento,   ha   carattere   fortemente   variabile   in   base   ai   diversi   paesi   e   alle   diverse   metodologie   di   fissazione   dei   prezzi   da   parte   dei   gestori   telefonici.  Ad  esempio,  nel  caso  italiano,  è  possibile  apprezzare  come  molte  compagnie   si   stiano   indirizzando   verso   la   proposta   di   abbonamenti   a   tariffa   fissa   anche   per   la   connessione   ad   internet   da   cellulare,   talvolta   con   la   sola   imposizione   di   talune   limitazioni  relative,  ad  esempio,  ad  una  soglia  massima  di  traffico  di  dati,  oltre  la  quale   è  necessario  pagare  una  somma  ulteriore.  

Proprio  in  forza  delle  differenti  caratteristiche  dello  smartphone  rispetto  al  computer,   risulta  di  fondamentale  importanza  tenere  conto  delle  peculiarità  di  questo  strumento   nell’ambito   della   progettazione   delle   pagine   web   ad   esso   dedicate.   Lo   smartphone,  

infatti,   oltre   a   presentare   evidenti   diversità   a   livello   di   configurazione   tecnica,   risponde,   nelle   modalità   di   utilizzo,   a   diverse   esigenze   del   consumatore,   essendo   comprensibilmente   utilizzato   in   occasioni,   almeno   in   parte,   differenti.   Per   questi   motivi,  è  difficile  pensare  che  le  pagine  web  pensate  per  una  consultazione  desktop,   ossia   da   computer,   possano   risultare   altrettanto   efficaci   se   visitate   tramite   un   dispositivo   mobile   di   questo   tipo.   Si   rivela   dunque   necessaria   una   diversa   progettazione  formale  per  la  presentazione  dei  vari  contenuti,  presentazione  che  deve   essere  il  più  possibile  adattata  alle  peculiarità  dello  strumento  in  questione  al  fine  di   favorirne  una  consultazione  più  agevole,  un  utilizzo  più  semplice  ed  immediato  ed,  in   ultima   analisi,   una   miglior   percezione   dei   contenuti   stessi   da   parte   dell’utente   finale   (Adipat  et  al.,  2011;  Suki,  2012).  

Proprio  a  confermare  l’estrema  importanza  di  un’adeguata  progettazione  relativa  alla   presentazione  dei  contenuti  da  trasmettere  tramite  il  mobile  internet  stanno  gli  studi   di  diversi  autori  che  si  sono  occupati  di  tale  fenomeno.    

Infatti,  è  stato  evidenziato  come  l’accesso  ad  internet  sia  di  gran  lunga  tra  le  funzioni   maggiormente   richieste   tra   gli   utilizzatori   di   smartphone   (Hanley   e   Boostrom,   2011;   Taylor   et   al.,   2011,   p.   60),   in   quanto   conferisce   all’utente   l’innovativa   possibilità   di   avere   accesso   immediato   alle  informazioni  desiderate,  senza  alcun  limite  di  spazio  o   tempo.  Conseguentemente,  è  stato  registrato  come  la  diffusione  del  mobile  internet   abbia  seguito  un  andamento  particolarmente  rapido  (Vatanparast  e  Qadim,  2009).     A  riguardo,  alcuni  autori  hanno  ipotizzato  come  l’ampia  adozione  del  mobile  internet   da   parte   del   consumatore   possa   essere   motivata,   o   comunque   agevolata   dall’importante   semplificazione   nel   processo   di   acquisizione   di   informazioni   che   ne   consegue.   Infatti,   tali   strumenti   sono   apprezzati   proprio   in   quanto   hanno   la   potenzialità   di   semplificare   i   processi   decisionali,   potendo   fornire   al   consumatore   informazioni   in   modo   particolarmente   preciso   e   puntuale,   sintetico   ma   efficace,   massimizzando   l’utilità   dello   scambio   informativo.   Tali   autori   ritengono   infatti   che   il   consumatore  apprezzi  particolarmente  in  questo  tipo  di  strumenti  la  semplicità  d’uso,   la   recezione   di   informazioni   considerate   utili   ed   affidabili,   la   semplificazione   del   processo   di   confronto   tra   diverse   opzioni   e   quindi,   come   già   detto,   del   processo  

decisionale  (Camden,  2011;  Spenner  e  Freeman,  2012).    

In   particolare,   lo   studio   di   Camden   (2011)   evidenzia   le   peculiari   caratteristiche   della   ricerca   di   informazioni   online   effettuata   tramite   dispositivo   mobile,   rispetto   a   quella   effettuata   tramite   dispositivo   fisso.   Le   ricerche   informative   svolte   tramite   il   mobile  

internet  sarebbero  infatti  molto  più  collegate  a  fattori  temporali  e  situazionali:  spesso  

le  informazioni  sono  ricercate  proprio  in  forza  di  una  precisa  situazione,  sono  utilizzate   ai   fini   di   processi   decisionali   di   breve   termine,   quindi   necessarie   entro   un   arco   di   tempo   rapido   all’interno   del   quale,   peraltro,   potrebbero   sussistere   per   l’utente   distrazioni  derivanti  dal  contesto  e  da  altri  stimoli  esterni.  Gli  utilizzatori  di  tale  servizio   ricercherebbero  dunque  risposte  chiare,  rapide  e  puntuali,  non  avrebbero  la  volontà  di   impiegare  troppo  tempo  nel  selezionare  le  informazioni  ed  affinare  la  ricerca.  Inoltre,   nonostante  si  cerchi  di  evitare  l’impegno  di  selezionare  le  informazioni  tra  una  troppo   vasta   quantità   di   contenuti,   chi   utilizza   internet   da   dispositivo   mobile   si   aspetta   comunque   che   siano   soddisfatte   in   modo   preciso   le   proprie   aspettative   informative,   con  una  risposta  precisa,  chiara,  concisa  e  definitiva.  

Proprio   in   forza   di   tali   considerazioni,   si   ribadisce   ancora   una   volta   come   risulti   di   fondamentale   importanza   un’adeguata   progettazione   relativa   alla   configurazione   dei   dati  da  comunicare,  in  modo  da  sfruttare  pienamente  le  potenzialità  di  tale  mezzo  di   comunicazione  favorendone  un  utilizzo  che  sia  il  più  possibile  semplice,  immediato  ed   intuitivo,  facilitando  così,  in  ultima  analisi,  l’efficacia  dello  scambio  informativo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.3  

Le   applicazioni   per   smartphone:   nuove   opportunità   e   criticità