• Non ci sono risultati.

 

Le   effettive   funzionalità   preferite   e   maggiormente   utilizzate   dagli   utenti,   per   quanto   riguarda  le  applicazioni  per  smartphone,  sono  state  identificate,  secondo  l’analisi  delle   testimonianze  raccolte,  nelle  seguenti  tipologie:  

 

- Comunicazione  e  messaggistica  (con  un  risparmio  in  termini  economici  rispetto   alle  modalità  “classiche”)  

- Social  media  

- Ricerca  informativa   - Offerte,  annunci   - Organizzazione  

- Utility   e   funzionalità   riguardanti   particolari   hobby   (Pdf,   traduttori,   running,  

fotografia…)  

 

Le  principali  occasioni  e  modalità  d’uso,  relativamente  alle  tipologie  di  applicazioni  qui   citate,  risultano  coerenti  con  i  risultati  dell’indagine  fin  qui  esposti.  

Lo  schema  in  Figura  6,  dunque,  fornisce  una  rappresentazione  schematica  dei  concetti   emersi  a  riguardo,  concetti  che  saranno  successivamente  illustrati  singolarmente  e  con   maggiore  dettaglio.    

 

Figura  6:  Principali  occasioni  d’uso  relative  alle  applicazioni  per  smartphone  

È  possibile  notare  come  esista  un’evidente  corrispondenza,  ed  un’influenza  reciproca,   tra   la   percezione   che   esiste   relativamente   allo   smartphone   in   quanto   strumento   di   comunicazione   e   ricerca   informativa,   e   le   occasioni   e   modalità   d’uso   relative   alle   applicazioni  dedicate.  

 

A)  Emergenza  

Tra   le   occasioni   di   utilizzo   principali,   vi   è   quella   che   si   è   scelto   di   denominare,   nel   complesso,  con  il  termine  “emergenza”.    

Tale  termine,  si  intende  essere  riferito  a  molteplici  situazioni.  

La  prima  di  queste,  è  connessa  con  bisogni  che  emergano  nell’ambito  di  uno  specifico   contesto  situazionale.  Dunque,  si  fa  qui  in  particolare  riferimento  a  bisogni  che  siano  

specificamente   collegati   alla   variabile   del   luogo   fisico   in   cui   l’utente   si   trova,   al  

Lo   smartphone   tende   ad   espletare   funzioni   di   questo   tipo   in   modo   particolarmente   efficace,   grazie   agli   elementi   distintivi   che   gli   sono   propri   e   che   maggiormente   lo   caratterizzano,   come   in   primis,   naturalmente,   la   mobilità,   oltre   alla   capacità   di   collegarsi  ad  internet  da  diversi  luoghi  e,  più  in  particolare,  l’importante  funzionalità  di   localizzazione  geografica.  

Alcuni  esempi  di  questo  primo  tipo  di  situazioni  di  emergenza,  possono  essere  dati  dal   voler  ricercare  un  luogo  fisico  attraverso  le  varie  applicazioni  dedicate  alla  navigazione,   voler  localizzare  i  punti  vendita  più  vicini  dove  poter  trovare  un  determinato  prodotto,   ricercare  informazioni  relative  al  luogo  in  cui  ci  si  trova  e  che  risultino  utili  in  quel  dato   contesto.  

Altra   tipologia   di   situazioni   definite   di   “emergenza”,   è   quella   correlata   a   bisogni   che  

sorgano,  e  che  necessitino  di  essere  soddisfatti,  all’interno  di  un  circoscritto,  breve   periodo  di  tempo.    

Nel   momento   in   cui   sia   necessario   soddisfare   un   certo   tipo   di   bisogno   in   modo   particolarmente   rapido,   e   all’interno   di   una   situazione   in   cui   non   sia   disponibile   l’utilizzo   di   diversi   strumenti   (ad   esempio   il   computer)   lo   smartphone   si   rivela   uno   strumento   di   particolare   efficacia,   grazie   soprattutto   alle   sue   caratteristiche   di   mobilità,  velocità  e  semplicità  di  utilizzo  e,  nel  complesso,  alla  sua  attitudine  a  svolgere   le  proprie  funzionalità  virtualmente  in  qualsiasi  momento  se  ne  presenti  la  necessità.   Infine,   una   particolare   occasione   d’uso   legata   ad   un   contesto   di   emergenza   è   quella   relativa   alla   necessità,   che   può   riscontrare   un   soggetto,   di   essere   continuamente,  

tempestivamente  aggiornato  con  riguardo  ad  un  determinato  tema.  

Anche  in  questo  caso,  le  caratteristiche  fondamentali  che  permettono  l’espletamento   di   tale   funzione   sono   la   mobilità   e   la   connessione   continua   alla   rete   offerte   dal   dispositivo,   le   quali   permettono   che   l’utente   possa   approfittare   di   un   flusso   informativo  pressoché  ininterrotto.  

Gli   esempi   relativi   a   situazioni   di   questo   tipo   sono   molteplici   e   sono   connessi,   essenzialmente,   alla   percezione   che   ha   l’utente   di   quali   notizie   debbano   essere   classificate  come  “urgenti”,  o  comunque  di  quali  siano  i  casi  in  cui  sia  percepito  come   importante  l’essere  tempestivamente  aggiornati  riguardo  ad  un  argomento.    

Ad  esempio,  può  essere  avvertita  l’esigenza  di  controllare  frequentemente  la  propria   casella   di   posta   elettronica,   piuttosto   che   di   essere   tempestivamente   aggiornati   riguardo  alle  attività  svolte  dai  propri  contatti  all’interno  di  un  social  network,  o  anche,   più   semplicemente,   di   essere   frequentemente   aggiornati   sul   risultato   di   un   evento   sportivo   che   non   è   possibile   seguire   tramite   altri   mezzi   di   comunicazione.   Si   tratta,   naturalmente,  solo  di  alcuni  esempi,  ed  è  ancora  una  volta  da  sottolineare  come,  in   proposito,   la   valutazione   riguardante   l’importanza   di   un   argomento,   e   la   relativa   necessità  di  essere  tempestivamente  aggiornati  a  riguardo,  abbiano  sempre  carattere   assolutamente  soggettivo.  

Una   funzionalità   collegata,   in   modo   particolare,   a   quest’ultima   occasione   d’uso,   è   quella  delle  cosiddette  notifiche  push.  Si  tratta  in  sostanza  della  possibilità  di  ricevere   in  modo  automatico,  dopo  aver  accordato  il  proprio  consenso,  degli  avvisi  sul  proprio   dispositivo  per  essere  tempestivamente  informati  circa  l’esistenza  di  novità  riguardanti   alcuni  determinati  argomenti.  Tali  avvisi  possono  essere  di  carattere  solamente  visivo,   oppure   anche   sonoro,   alla   stregua   della   ricezione   di   un   vero   e   proprio   messaggio.   L’utente  può  dunque  chiaramente  determinare  per  quali  tipi  di  notizie  ricevere  avvisi   di  questo  tipo,  ed  inoltre  come  tali  avvisi  si  debbano  configurare:  se  ad  esempio  con   una  sola  comunicazione  visiva,  oppure  anche  sonora.  

Tale   strumento   è   stato   specificatamente   menzionato,   da   parte   di   alcuni   degli   intervistati,  come  mezzo  utile  al  fine  di  essere  continuamente  aggiornati  con  riguardo   agli   argomenti   che   siano   giudicati   maggiormente   interessanti   ed   importanti   o,   comunque,   riguardo   ai   quali   si   desiderino   avere   conoscenze   che   siano   sempre   aggiornate,  e  che  magari  abbiano  un’utilità  immediata.    

Proprio   il   fatto   che   sia   necessario   che   l’utente   imposti   espressamente   questa   funzionalità   per   ogni   applicazione,   e   quindi   che   egli   sia   in   grado   di   decidere   personalmente   se   e   per   quali   tipi   di   notizie   ricevere   comunicazioni   di   questo   tipo,   rende  possibile,  da  parte  dell’utente  stesso,  una  gestione  autonoma  di  tale  funzione   secondo  le  proprie  preferenze  e  necessità  individuali.  Alcuni  esempi  a  riguardo  sono   illustrati  dalle  seguenti  citazioni,  tratte  da  due  delle  interviste  effettuate:  

«Twitter   alla   fine   lo   uso   quando   mi   annoio,   non   so   cosa   fare   allora   vedo   se   c’è   qualcosa   di   divertente…e  quindi  non  mi  serve  la  notifica  se  qualcuno  mi  ha  citato  o  cose  del  genere,  perché   comunque  non  c’è  nessuno  scambio  di  informazioni  chissà  quanto  importanti.  Invece,  ho  visto   che  amici  dell’università  o  comunque  compagni  di  corso  di  cui  non  ho  il  numero,  mi  scrivono  su  

Facebook,  quindi  ho  bisogno  di  avere  la  notifica  subito.  […]  Quindi  su  Facebook  voglio  le  notifiche  

perché  magari  mi…per  cose  del  genere,  di  sicuro  mi  servono,  la  maggior  parte  dei  miei  amici  mi   scrivono  su  Facebook,  quindi  mi  serve  la  notifica  per  quello,  per  averlo  subito»  

Quindi  usi  le  notifiche  per  le  cose  che  ritieni  più  importanti?    

«Si,  per  quelle…per  cui  serve  una  risposta  immediata.  Cioè,  le  uso  in  primis  per  Whatsapp  perché   è  come  i  messaggi,  poi  su  Facebook,  però  senza  il  sonoro,  perché  magari  è  una  cosa  che  ti  viene   richiesta,   però   non   è   una   cosa   così   immediata   […]   e   invece   su   Twitter   non   ho   neanche   le   notifiche,  perché  so  che  non  è  niente  di  importante  che  ha  bisogno  di  una  risposta  subito,  quello   sicuro»  (Camilla,  22  anni)  

 

Per  te,  quali  caratteristiche  sono  importanti  in  un’applicazione?  

«Velocità!  La  notifica  deve  avvenire  subito,  in  tempo  reale,  velocemente,  così  ho  la  possibilità  di   controllarla  subito»  (Davide,  19  anni)  

 

B)  Ricerca  informativa  veloce  e  limitata  

Altra   importante   occasione   d’uso   è   rappresentata   dall’eventualità   in   cui   si   voglia   eseguire   una   ricerca   informativa   di   tipo   prettamente   limitato   e   preciso,   in   modo   particolarmente  veloce.  

Si   tratta   di   una   funzionalità   che   caratterizza   in   modo   particolare   l’utilizzo   dello  

smartphone,  specialmente,  come  già  esposto,  se  si  confronta  tale  utilizzo  con  quello  di  

un  computer.    

In  questo  caso,  infatti,  quello  che  l’utente  ricerca  non  è  tanto  la  varietà  ed  abbondanza   informativa,  quanto  l’efficacia  nel  trovare  la  precisa  informazione  ricercata.    

Dato   che,   dunque,   si   tratta   della   ricerca   di   un’informazione   sintetica   e   puntuale,   la   discriminante  che  risulta  aver  maggiore  impatto  nella  scelta  dello  strumento  utilizzato   non   è   tanto   la   comodità   nel   consultare   informazioni   complesse,   quanto   piuttosto   la   rapidità  nel  trovare  i  dati  ricercati.    

A   questo   scopo,   dunque,   risulta   spesso   preferibile   uno   strumento   che,   come   lo  

con  un  livello  di  approfondimento  che,  vista  la  natura  della  ricerca  informativa,  risulta   pur  sempre  soddisfacente.  

 

C)  Supporto  per  la  comunicazione  faccia  a  faccia  

È  inoltre  stato  sottolineato  da  alcuni  degli  intervistati  come  lo  smartphone,  proprio  per   le  sue  caratteristiche  di  semplicità  e  rapidità  nella  ricerca  informativa,  possa  avere  un   importante  ruolo  anche  nella  comunicazione  faccia  a  faccia.    

Infatti,  uno  dei  molteplici  usi  che  possono  essere  fatti  di  tale  strumento,  è  quello  di  un   supporto   per   l’esibizione   di   immagini   o   contenuti   informativi   di   altro   tipo,   finalizzati   all’arricchimento  di  una  conversazione  faccia  a  faccia.    

Tale   funzionalità,   infatti,   è   resa   possibile   da   caratteristiche   tipiche   dello   smartphone   come  mobilità,  maneggevolezza,  rapidità  di  utilizzo  e  facilità  nella  ricerca  informativa.   Si   ritiene   che   quest’abitudine,   di   parvenza   forse   marginale,   possa   risultare   particolarmente   interessante   per   la   sua   attitudine   ad   alimentare   il   processo   di   diffusione   virale   di   contenuti   di   vario   genere,   e   che   di   conseguenza   il   suo   impatto   debba  essere  tenuto  in  forte  considerazione.  

In  proposito,  si  riportano  le  testimonianze  di  alcuni  degli  intervistati:    

«Magari   mi   trovo   in   giro,   sto   chiacchierando   e   dico   “oh   ma   hai   visto   quel   vestito?”   Quindi   se   voglio   mostrare   un   determinato   vestito   o   una   foto   a   una   mia   amica,   a   una   conoscente…ho   il   mezzo   immediato   per   fargliela   vedere,   senza   che   vada   a   casa,   apra   il   computer…»   (Cecilia,   21   anni)  

 

«Se  ho  bisogno  di  far  vedere  una  cosa  a  una  persona,  ce  l’ho  a  portata  di  mano,  senza  dire  “eh   aspetta  che  accendo  il  computer  quando  arrivo  a  casa  e  te  lo  faccio  vedere,  o  te  lo  mando  per  

Facebook”  e  così  via»  (Daniela,  21  anni)  

 

«Se  tu  hai  bisogno,  non  so…hai  in  mente  un  divano  che  hai  visto  […]  magari  ne  stai  parlando  con   un  amico  da  qualche  parte,  il  fatto  di  avere  un’applicazione  nel  telefono  dove  poter  tirar  fuori   quel  divano,  mostrarlo  e  confrontarlo,  penso  sia  fantastico!»  (Paolo,  24  anni)      

 

D)  Intrattenimento  

Infine,   l’ultima   occasione   d’uso   che   è   stata   individuata   è   quella   relativa   all’intrattenimento,   al   fatto   di   avere   dunque   una   funzione   di   divertimento,   o   comunque   di   passatempo,   utile   durante   i   momenti   di   pausa   brevi   che   si   hanno   nell’arco  della  giornata.  

A  tal  proposito,  tuttavia,  non  è  stato  constatato  un  atteggiamento  univoco  da  parte  dei   vari  intervistati.    

Infatti,   se   alcuni   hanno   dichiarato   di   utilizzare   effettivamente   applicazioni   di   questo   tipo,  specialmente  durante  brevi  momenti  di  inattività,  attesa  o  semplicemente  noia,   molti   altri   hanno   invece   spiegato   di   non   essere   particolarmente   interessati   a   questo   tipo   di   attività,   giudicandola   come   una   perdita   di   tempo,   poco   coinvolgente   e   dichiarandone  dunque  un  utilizzo  molto  sporadico  o  addirittura  nullo.  

 

Figura  7  

In   particolare,   come   esposto   nel   grafico   in   Figura   7,   è   stato   riscontrato   come,   interrogato  sull’argomento,  ben  il  40%  dei  soggetti  abbia  dichiarato  di  non  utilizzare   mai,   o   quasi   mai,   applicazioni   riguardanti   giochi,   in   quanto   generalmente   giudicate   inutili,   poco   interessanti   o   poco   coinvolgenti.   Il   rimanente   60%   degli   interrogati   sull’argomento,  diversamente,  dichiara  un  utilizzo  frequente  di  applicazioni  di  questo   tipo.  

Sebbene,  si  ribadisce,  la  presente  sia  una  ricerca  di  tipo  qualitativo,  e  dunque  non  sia   possibile  affermare  che  le  presenti  considerazioni  abbiano  valenza  statistica,  si  ritiene   comunque   che   una   presentazione   di   questo   dato,   che   è   stato   sintetizzato   sulla   base  

40%   60%