• Non ci sono risultati.

L’analisi  dei  dati:  i  sistemi  di  codifica  

 

Trattandosi   di   una   ricerca   di   tipo   qualitativo,   la   fase   di   analisi   dei   dati   è   risultata   particolarmente   cruciale   ai   fini   dell’identificazione   dei   concetti   principali   atti   a   dare   una  risposta  significativa  alla  research  question.  

Come  già  evidenziato,  lo  scopo  della  presente  ricerca  è  stato  quello  di  fornire  un’analisi   esplorativa   del   fenomeno   dell’utilizzo   delle   applicazioni   per   smartphone,   ed   in   particolare   della   percezione   di   questi   strumenti   da   parte   degli   utenti   coinvolti.   Tale   analisi   si   proponeva,   dunque,   di   affrontare   l’argomento   con   una   visione   aperta,   che   permettesse  di  mettere  in  luce  le  varie  tematiche  ivi  collegate  evitando  le  limitazioni   che  avrebbero  potuto  essere  determinate  da  eventuali  preconcetti  a  riguardo.    

Per   rispondere   al   meglio   a   queste   necessità,   l’approccio   più   adatto   risulta   quello   induttivo,   che   consiste   appunto   nel   partire   dall’esplorazione   delle   informazioni   disponibili   per   effettuarne   una   codificazione,   al   fine   di   generare   nuove   conoscenze   riguardanti   l’argomento   di   ricerca,   che   non   subiscano   dunque   l’influenza   delle   eventuali  conoscenze  pregresse  a  riguardo  (Altinay  e  Paraskevas,  2008).  

A  livello  prettamente  operativo,  si  è  proceduto  seguendo  diverse  fasi.  

In  primo  luogo,  occorre  specificare  che  è  stata  effettuata  una  registrazione  audio  per   ognuna   delle   interviste,   per   evitare   il   rischio   di   tralasciare   alcune   delle   informazioni   ottenute  dai  vari  intervistati.  

Tali  registrazioni  sono  state  utilizzate  per  trascrivere  le  interviste  stesse  in  documenti   di   testo,   per   agevolarne   l’analisi.   La   trascrizione   è   stata   operata   in   modo   che   i   documenti  ottenuti  potessero  rappresentare  nel  modo  più  fedele  possibile  le  interviste   originali,   con   l’intento   cioè   di   non   tralasciare   alcuna   delle   parole   pronunciate   dall’intervistato  e  riportando  anche  elementi  di  contesto  che  andassero  al  di  là  del  solo   discorso   verbale,   ma   che   potessero   comunque   essere   utili   ad   una   migliore   comprensione  dei  concetti  esposti:  è  quindi  stata  indicata,  ad  esempio,  la  presenza  di   pause,  momenti  di  esitazione  o  risate  all’interno  delle  conversazioni.  

La  fase  di  riascolto  e  trascrizione  delle  varie  interviste,  è  stata  utile,  in  una  prima  fase,   per  familiarizzare  con  i  dati  a  disposizione  ed  effettuare  una  prima  riflessione  su  quelli   che  potessero  essere  alcuni  dei  concetti  rilevanti  che  ne  potevano  emergere.  

Per  un’effettiva  codificazione  di  tali  concetti,  tuttavia,  è  stato  necessario  procedere  ad   un’analisi  più  approfondita.  

Cosi,   è   stata   effettuata   una   rilettura   approfondita   delle   singole   interviste,   al   fine   di   suddividere   ognuna   di   queste   in   piccoli   passaggi,   sulla   base   dei   contenuti   espressi   all’interno  di  ognuno  di  essi.  

Operata  tale  classificazione,  al  fine  di  agevolare  ulteriormente  il  lavoro  di  analisi,  si  è   potuto   procedere   alla   codificazione   dei   dati   vera   e   propria,   operata   attraverso   le   tecniche  di  Open  Coding  ed  Axial  Coding  (Strauss  e  Corbin,  1990;  Altinay  e  Paraskevas,   2008).  

Ognuno   dei   singoli   segmenti   di   testo   individuati,   infatti,   è   stato   analizzato   e   commentato  al  fine  di  essere  concettualizzato,  ossia  di  identificarne  i  concetti,  le  idee   principali   che   ne   emergessero.   Questa   è   l’operazione   che   sta   alla   base   della   tecnica   dell’Open   Coding.   Ogni   porzione   di   testo,   dunque,   è   stata   approfonditamente   analizzata,   problematizzata,   al   fine   di   arrivare   ad   individuare   i   concetti   fondamentali   che   stessero   alla   base   dei   dati   in   forma   discorsiva.   Ciò   significa   che   ogni   porzione   di   testo  è  stata  “etichettata”,  ovvero  vi  è  stato  associato  un  nome,  un  concetto,  un’idea   che  fossero  adeguati  a  rappresentare  il  fenomeno  ivi  descritto.  

Il  risultato  di  questa  prima  operazione,  è  quello  di  aver  “trasformato”  i  dati  in  una  serie   di  “etichette”,  costituite  dai  concetti  basilari  espressi.  Il  passo  successivo,  è  consistito   nel   raggruppare   tali   concetti,   ossia   nell’identificare,   all’interno   dei   dati   esaminati,   alcuni  macro-­‐fenomeni  al  fine  di  riunire  i  vari  concetti  elementari  in  corrispondenza  di   ognuno  di  essi.  

Tale   processo,   atto   a   raggruppare   i   vari   concetti   elementari   che   sembravano   essere   attinenti   ad   uno   stesso   fenomeno,   è   arrivato   a   produrre   alcune   macro-­‐categorie,   ad   ognuna  delle  quali  si  è  dovuto  successivamente  assegnare  un  nome.    

Il  fenomeno  rappresentato  da  ciascuna  categoria,  infatti,  dovrebbe  essere  denominato   secondo   il   concetto   generale   che   esso   rappresenta:   tale   denominazione   dovrebbe  

dunque   essere   astratta,   in   modo   da   poter   “contenere”   i   concetti   espressi   dalle   sottocategorie  ed  avere  un  certo  valore  dal  punto  di  vista  concettuale.  

Così,   i   dati   iniziali   sono   stati   analizzati,   scomposti   e   ricomposti   dando   vita   ad   alcune   categorie   concettuali   fondamentali,   ognuna   delle   quali   è   stata   caratterizzata   per   le   relative  proprietà  e  caratteristiche  dimensionali:  in  conclusione,  sono  state  descritte  le   principali  caratteristiche  generali  del  fenomeno.  

La  fase  successiva  a  quella  dell’Open  Coding,  è  stata  quella  dell’Axial  Coding.  

Tramite   questo   processo,   i   concetti   e   le   categorie   individuati   precedentemente,   vengono  nuovamente  posti  in  relazione  gli  uni  con  gli  altri.  Infatti,  vengono  identificate   le  connessioni  esistenti  tra  le  varie  categorie  e  sub-­‐categorie,  al  fine  di  comprendere   quali  tipi  di  relazioni  esistano  tra  questi  vari  elementi.  In  questo  modo,  ogni  fenomeno   precedentemente   identificato   potrà   essere   sviluppato   e   compreso   in   modo   approfondito,   identificandone   gli   elementi   causali   che   lo   favoriscono,   gli   specifici   elementi  dimensionali  che  lo  caratterizzano  in  termini  di  attributi,  i  particolari  elementi   contestuali,  le  strategie  utilizzate,  in  generale,  per  farvi  fronte,  infine  le  conseguenze  di   ogni  azione  intrapresa.  

Utilizzando   questo   schema   operativo,   è   stato   possibile   effettuare   un’effettiva   analisi   approfondita   del   fenomeno   d’interesse,   mettendone   in   luce   i   diversi   elementi   costitutivi  ed  i  fattori  maggiormente  importanti,  e  stabilendo  inoltre  relazioni  causali   tra  i  vari  elementi  d’influenza  individuati.  

È   stato   così   possibile   far   emergere   alcune   idee   fondamentali   che   permettessero   un’adeguata  comprensione  del  fenomeno.  

Le  idee  così  messe  in  luce,  hanno  potuto  poi  essere  utilizzate  ai  fini  di  una  riflessione   concettuale   che   permettesse   di   trarre   alcune   implicazioni   utili   da   un   punto   di   vista   manageriale.   Quest’ultima   fase,   in   particolare,   ha   potuto   essere   sviluppata   tenendo   conto   delle   informazioni   disponibili   circa   l’azienda   Compar   s.p.a.,   il   cui   caso   è   stato   preso  a  riferimento  per  finalizzare  l’indagine  stessa.  

Capitolo  6  

I   risultati   della   ricerca   empirica: