• Non ci sono risultati.

L’interazione con il cliente attraverso la creazione di applicazioni aziendali

 

Oltre  alle  opportunità  offerte  dai  vari  tipi  di  applicazioni  citati  finora,  gli  smartphone   offrono   la   possibilità   di   creare   applicazioni   direttamente   connesse   ad   un   brand   o   ad   un’azienda.  

Al   fine   di   approfondire   questo   tema,   risulta   utile   mettere   in   luce   come   quello   delle   applicazioni   per   smartphone   sia   un   mercato   divenuto   progressivamente   molto   importante,   tanto   da   essere   considerato   un   ecosistema   autonomo,   caratterizzato   da   regole  del  tutto  particolari  e  da  una  struttura  propria.  

Le  applicazioni  per  smartphone,  così  come  le  conosciamo  oggigiorno,  si  sono  diffuse   approssimativamente  a  partire  dal  2008  (Peabody,  2012).    

Da   allora,   la   progressiva   diffusione   di   questo   tipo   di   software,   che   chiaramente   è   strettamente   connessa   con   la   diffusione   degli   smartphone,   i   dispositivi   che   ne   permettono  l’utilizzo,  ha  dato  vita  ad  un  fenomeno  che  molti  autori  hanno  considerato   di   particolare   rilevanza,   e   che   è   stato   denominato   App   Economy   (MacMillan   et   al.,   2009;  Karla  e  Broker,  2011).  

Diversi   autori   hanno   infatti   ritenuto   che   l’avvento   della   App   Economy   meritasse   un’attenzione  esclusiva  proprio  in  forza  del  suo  carattere  di  rottura  rispetto  al  passato.   A  cambiare  sarebbe  infatti  l’intera  configurazione  dei  rapporti  di  mercato  relativi  alla   fornitura   dei   servizi   di   dati   tramite   dispositivo   mobile.   Precisamente,   se   prima   tale   attività  era  di  competenza  esclusiva  degli  operatori  di  rete  mobile,  l’avvento  della  App  

Economy,  con  l’innovativo  concetto  di  distribuzione  di  software  dedicati  ai  dispositivi  

mobili   detto   App   Store,   ha   cambiato   in   modo   radicale   il   susseguirsi   delle   attività   di  

supply  chain.    

L’App  Store,  espressione  traducibile  come  “negozio  di  applicazioni”  non  è  altro  che  il   luogo   digitale   all’interno   del   quale   l’utente   può   scaricare   i   vari   software   dedicati   al   proprio   smartphone.   Il   concetto   è   stato   introdotto   dal   Apple   nel   2008   e  

successivamente  abbracciato  praticamente  da  ogni  altra  piattaforma  e  produttore  di   dispositivi  mobili  (Karla  e  Broker,  2011,  p.  70),  e  risulta  oggi  la  principale  interfaccia  che   si   relaziona   direttamente   con   il   cliente   finale   per   la   fornitura   di   servizi   relativi   all’interscambio  di  dati  via  dispositivo  mobile.    

È   inoltre   da   segnalare   che,   nel   caso   di   Apple,   il   cui   Store   risulta   tuttora   quello   che   contiene   un   maggior   numero   di   applicazioni   rispetto   ai   competitors,   solamente   pochissime   applicazioni   sono   sviluppate   internamente,   mentre   la   maggior   parte   di   queste   viene   messa   a   disposizione   da   parte   di   sviluppatori   esterni   all’azienda   stessa   (Carare,  2012,  p.  721).  

Dunque,   il   controllo   relativo   ai   contenuti   e   le   modalità   di   accesso   alle   informazioni   tramite  dispositivi  mobili,  sono  ora  di  principale  competenza  dei  fornitori  della  relativa   piattaforma   mobile,   piuttosto   che,   come   un   tempo,   degli   operatori   di   rete   mobile   (Karla  e  Broker,  2011).    

Secondo  l’analisi  di  Karla  e  Broker  (2011)  proprio  la  differente  gestione  dei  rapporti  di  

supply   chain   che   ha   avuto   luogo   con   la   diffusione   del   nuovo   concetto   di   App   Store  

avrebbe  contribuito  a  favorire  una  straordinaria  espansione  relativa  al  mercato  delle   applicazioni   per   cellulari,   offrendo   importanti   opportunità   di   business   sia   per   gli   sviluppatori  degli  stessi  software  che  per  i  creatori  dei  relativi  contenuti.  

Diversi   autori   hanno   infatti   evidenziato   come   il   mercato   delle   applicazioni   per  

smartphone   sia   oggi   particolarmente   fiorente,   caratterizzato   da   basse   barriere  

all’entrata   e   da   grandi   opportunità   di   sviluppo.   Infatti,   il   relativo   sistema   economico   sviluppatosi  negli  ultimi  anni  ha  visto  il  proliferare  di  nuovi  soggetti  economici  volti  alla   produzione   di   software   di   questo   tipo,   soggetti   che,   molto   spesso,   possono   essere   identificati   semplicemente   in   programmatori   indipendenti   (MacMillan   et   al.,   2009;   Ankeny,  2010;  Anthes,  2011;  Carare,  2012,  p.  721;  Peabody,  2012).    

La  dirompente  crescita  del  numero  di  startup  finalizzate  ad  attività  di  questo  tipo  può   essere  attribuita  a  molteplici  fattori,  come  i  bassi  costi  necessari  per  le  operazioni  di   sviluppo,   marketing   e   distribuzione,   che   fanno   in   modo   che   il   capitale   richiesto   per   entrare  in  questo  mercato  possa  essere  particolarmente  basso,  mentre,  d’altro  canto,  i   guadagni  possono   essere,  nei   casi   di   maggior   successo,  straordinariamente  rapidi   ed  

elevati  (MacMillan,  2009;  Anthes,  2011).    

Si   specifica,   a   tal   proposito,   che   gli   introiti   relativi   alla   produzione   di   applicazioni   possono   derivare   dal   prezzo   di   vendita   dell’applicazione   stessa,   nel   caso   i   software   siano  resi  disponibili  a  pagamento,  come  pure  dalla  presenza  di  messaggi  pubblicitari   all’interno  delle  varie  schermate  di  tali  applicazioni,  metodo  particolarmente  utile  nel   caso   in   cui   tali   software   siano   messi   a   disposizione   in   modo   gratuito,   circostanza   peraltro  molto  diffusa  (Carare,  2012,  p.  721).  

Il   fenomeno   è   dunque   ritenuto   particolarmente   importante   proprio   per   l’ingente   quantità  di  applicazioni,  dalle  funzionalità  più  varie,  disponibili  sul  mercato,  oltre  che,   coerentemente,  per  la  crescente  domanda  da  parte  dei  relativi  utenti  (Ankeny,  2010;   Verbelen  et  al.,  2011,  p.  1871;  Carare,  2012,  p.  271).  

Le  applicazioni  per  smartphone,  in  quanto  strumento,  si  prestano  ad  essere  sfruttate   anche   per   la   comunicazione   d’azienda,   infatti   sono   stati   rilevati   molteplici   casi   di   creazione   di   applicazioni   dedicate   in   modo   esclusivo   ad   un’azienda   o   ad   un   brand.   Strumenti  di  questo  tipo  possono  essere  utilizzati  nei  modi  più  svariati  per  offrire  un   servizio  aggiuntivo  al  consumatore,  che  può  essere,  ad  esempio,  sia  di  tipo  informativo   che  d’intrattenimento.    

In   particolare,   è   stato   apprezzato   come   le   applicazioni   possano   costituire   una   via   privilegiata   per   indirizzare   il   consumatore   in   modo   diretto   verso   i   contenuti   che   egli   valorizza,  con  una  crescente  tendenza  a  preferire  questa  via,  per  la  comunicazione  e   l’approvvigionamento   informativo,   rispetto   a   quella   della   consultazione   delle   pagine  

web,  giudicata  talvolta  più  complessa  e  dispendiosa  in  termini  di  tempo,  e  alla  quale  

possono  essere  associati  maggiori  rischi  (Johnson,  2010;  Taylor  et  al.,  2011).  

Alla  luce  di  tali  considerazioni,  è  ipotizzabile  che  risulti  particolarmente  importante  per   le   aziende   cercare   di   rispondere   in   modo   tempestivo   alle   esigenze   dei   propri   clienti,   cercando   di   rendere   disponibili   questi   strumenti   che,   come   già   specificato,   stanno   vedendo  una  crescente  attenzione  da  parte  del  pubblico.  

È   da   tenere   presente   che,   trattandosi   di   un   fenomeno   particolarmente   recente,   la   letteratura  specializzata  a  riguardo  risulta  tuttora  piuttosto  scarsa.  Tuttavia,  è  possibile   utilizzare  le  fonti  disponibili  per  mettere  in  risalto  alcune  importanti  considerazioni.  

Prima  di  tutto,  sono  stati  condotti  alcuni  studi  riguardanti  i  fattori  che  maggiormente   spingono  un  utente  a  scaricare  un’applicazione  sul  proprio  smartphone.  

Ciò  che  ne  è  emerso  è,  coerentemente  con  le  tendenze  tipiche  del  web  2.0,  la  criticità,   per   le   scelte   individuali,   dell’opinione   degli   altri   consumatori,   i   propri   pari.   Ciò   è   particolarmente   comprensibile   se   si   pensa   che   si   tratta   di   beni   la   cui   valutazione   è   particolarmente   soggetta   all’esperienza,   e   non   può   dunque   essere   operata,   a   livello   personale,  prima  dell’acquisto  degli  stessi.  

In  particolare,  lo  studio  di  Taylor  et  al.  (2011)  evidenzia  l’importanza,  per  la  generale   diffusione  della  tecnologia  delle  applicazioni  per  dispositivo  mobile,  dell’influenza  data   dai   contatti   personali   di   un   individuo.   Infatti,   tali   strumenti   si   diffonderebbero   con   dinamiche  analoghe  a  quelle  delle  cosiddette  “epidemie  sociali”,  e  in  base  a  questo,   l’adozione   delle   applicazioni   per   smartphone   da   parte   di   un   soggetto   sarebbe   più   probabile   nel   caso   in   cui   essa   sia   stata   adottata   dagli   appartenenti   alla   sua   rete   di   contatti  sociale.  I  risultati  dello  stesso  studio  sottolineano  quindi  il  forte  impatto  del   fenomeno  del  word-­‐of-­‐mouth  per  la  promozione  di  questo  tipo  di  strumenti.  

Lo   studio   di   Carare   (2012)   giunge   a   conclusioni   coerenti   con   quanto   detto   fin’ora,   indagando   però   in   modo   maggiormente   specifico   il   ruolo   della   posizione   di   un’applicazione  all’interno  della  classifica  dei  software  più  venduti  nel  determinare  le   vendite  future  della  stessa  applicazione.    

Infatti,   all’interno   dell’App   Store   o   delle   analoghe   interfacce   per   il   download   delle   applicazioni,  sono  generalmente  disponibili  alcune  classifiche  che  stanno  ad  indicare,   nel  relativo  ordine,  le  applicazioni  che  sono  state  maggiormente  scaricate  in  un  dato   periodo  di  tempo.  Tali  classifiche  possono  essere  di  diversi  tipi,  ad  esempio  è  possibile   effettuare   una   selezione   delle   sole   applicazioni   gratuite   piuttosto   che   di   quelle   a   pagamento,  o  ancora,  è  possibile  che  esse  siano  suddivise  per  categoria.    

Ad  ogni  modo,  lo  studio  in  questione  arriva  ad  affermare  che  le  preferenze  degli  altri   consumatori,   rappresentate   in   tali   liste   dei   bestseller,   abbiano   un   ruolo   molto   importante  nelle  decisioni  di  acquisto  di  tali  applicazioni.  Così,  le  informazioni  circa  la   pregressa   popolarità   di   tali   beni,   sarebbero   influenti   nel   determinare   la   futura   popolarità  degli  stessi.  

Lo  studio  di  Persaud  e  Azhar  (2012),  nel  ricercare  le  determinanti  che  portino  ad  una   reazione   positiva   alle   comunicazioni   di   marketing   effettuate   tramite   gli   smartphone,   conferma   essenzialmente   le   conclusioni   tracciate   dalla   precedente   letteratura   riguardante,   in   via   generale,   il   mobile   marketing.   In   particolare,   lo   studio   preso   in   considerazione   evidenzia   come   sia   fondamentale   offrire   al   cliente   una   concreta   proposta   di   valore,   la   quale   si   può   configurare   in   diversi   modi   a   seconda   delle   preferenze  del  cliente  stesso,  sempre  nel  rispetto  delle  sue  esigenze  di  privacy.    

In  generale,  è  stato  osservato  come  l’ampia  attrattività  del  mercato  delle  applicazioni   per   smartphone   in   termini   di   possibilità   di   profitto,   unitamente   alle   basse   barriere   all’entrata   di   nuovi   competitors,   stia   progressivamente   aumentando   la   competizione   interna   al   mercato   stesso.   Come   già   precisato,   infatti,   la   quantità   di   applicazioni   disponibili   è   davvero   elevata,   offrendo   risposte   ad   esigenze   di   qualsiasi   genere.   Allo   stesso   tempo,   la   maggior   parte   dei   consumatori   scarica   tali   software   senza   dedicare   molto  tempo  alla  valutazione  del  prodotto  stesso  prima  dell’acquisto  –  specialmente   data   la   circostanza   in   cui   molti   di   questi   sono   disponibili   in   modo   gratuito   –   ma   successivamente,   con   la   stessa   leggerezza,   può   perdere   interesse   in   modo   molto   rapido,  evidenziando  il  carattere  talvolta  effimero  di  tali  strumenti.    

In   questo   scenario,   ciò   che   risulta   essenziale   è   dunque   offrire   al   consumatore   una   proposta   di   valore   che   sia   interessante   e   si   differenzi   da   quella   dei   concorrenti.   Secondo   le   fonti   consultate,   infatti,   col   trascorrere   del   tempo   e   l’evoluzione   del   fenomeno   il   mercato   non   lascerà   più   spazio   a   prodotti   di   dubbia   qualità   ed   utilità,   mentre   ad   avere   successo   saranno   i   prodotti   maggiormente   evoluti,   secondo   le   esigenze  e  preferenze  del  cliente  (Anthes,  2011;  Peabody,  2012).  

Allo   stesso   tempo,   è   significativo   notare   che   le   applicazioni   che   effettivamente   riescano  a  catturare  l’attenzione  del  pubblico,  differenziandosi  dalle  altre  anche  solo   per  caratteristiche  molto  semplici,  possano  arrivare  in  modo  estremamente  rapido  a   godere  di  un  successo  considerevole,  che  in  alcuni  casi,  in  particolar  modo  nel  caso  di  

software  riguardanti  giochi,  le  ha  portate  ad  essere  considerate  addirittura  alla  stregua  

di   icone   pop   e   ad   ispirare   azioni   di   merchandising   e   product   placement   (Peabody,   2012).  

Sebbene   sia   forse   difficile   pensare   che   le   applicazioni   aventi   ad   oggetto   un   brand   possano   arrivare   ad   appassionare   il   pubblico   a   tali   livelli,   in   base   alla   letteratura   consultata  è  comunque  possibile  ipotizzare  che  software  di  questo  tipo,  dalle  finalità   prettamente  comunicative,  per  ottenere  un  certo  successo  presso  il  pubblico  debbano   garantire   un’offerta   di   valore   e   di   funzionalità   che   le   differenzi   in   qualche   modo,   sostenendo  così  un  maggiore  coinvolgimento  del  cliente  ed  approfondendo,  in  ultima   analisi,  la  relazione  tra  quest’ultimo  e  l’azienda.  

 

 

3.4