• Non ci sono risultati.

La relazione col cliente: una risorsa per l’innovazione

 

Con  le  possibilità  comunicative  attualmente  disponibili,  che  consentono  una  relazione   più  diretta  con  il  cliente,  quest’ultimo  diviene  una  risorsa  importante  per  l’azienda,  la   cui   collaborazione   può   rivelarsi   utile   al   di   là   della   mera   creazione   di   contenuti   pubblicitari.  

Essendo  possibile  una  conoscenza  maggiore  del  consumatore  ed  una  relazione  molto   più  stretta  con  quest’ultimo,  egli  può  infatti  diventare  una  risorsa  per  il  miglioramento   e  l’innovazione  dei  prodotti  aziendali.  

La   collaborazione   del   pubblico   a   questo   scopo   può   assumere   diverse   configurazioni,   variabili  secondo  il  livello  di  impegno  e  coinvolgimento  richiesti.  

In  primo  luogo,  è  possibile  utilizzare  i  Social  Network  e,  più  in  generale,  le  comunità  

online,   allo   scopo   di   conoscere   maggiormente   il   consumatore   con   alcune   ricerche   di  

mercato   mirate.   Si   tratta   di   un’opzione   che   non   richiede   un   particolare   impegno   da   parte   dell’utente,   esplicitandosi   esclusivamente   nell’analisi   dei   dati   disponibili   all’interno   delle   varie   piattaforme,   riguardanti,   ad   esempio,   relazioni   tra   i   soggetti,   argomenti  preferiti,  tendenze  emergenti.  

Nel   settore   della   moda,   ad   esempio,   è   apprezzata   la   possibilità   di   identificare   le   tendenze  più  largamente  diffuse  tra  il  pubblico  e  quelle  emergenti  attraverso  l’analisi   testuale   dei   vari   fashion   blog,   con   una   tecnica   detta   text   mining   che   ne   evidenzia   i   punti   salienti   come   caratteristiche   più   importanti,   termini   più   ricorrenti,   categorie   privilegiate  e  via  dicendo  (Rickman  e  Cosenza,  2007).  

In   generale,   sono   diversi   i   tipi   di   analisi   che   è   possibile   effettuare   all’interno   di   una   piattaforma  per  la  condivisione  di  informazioni.  È  possibile  il  semplice  conteggio  della  

frequenza  con  la  quale  compare  una  parola  o  una  frase,  metodo  molto  semplice  e,  a   detta   di   alcuni,   superficiale,   ma   che   può   ancora   dare   dei   risultati   interessanti;   l’identificazione   dei   trend   è   invece   un’estensione   di   questa   tecnica   che   consiste   nel   monitorare  il  modo  in  cui  evolve  nel  tempo  la  frequenza  d’uso  del  termine,  correlando   eventualmente   questi   cambiamenti   con   altri   fenomeni   intercorsi   durante   lo   stesso   periodo.   La   tecnica   denominata   Sentiment   Analysis   permette   di   codificare   ogni   contributo  come  positivo,  negativo  o  neutrale,  tuttavia,  a  seconda  della  metodologia   utilizzata  per  effettuare  la  classificazione,  esistono  margini  di  accuratezza  di  ampiezza   variabile  e  da  molti  considerati  eccessivi  per  poter  ottenere  un’analisi  significativa,  e   questa  è  la  critica  maggiormente  mossa  agli  studi  di  questo  tipo.  Infine,  è  possibile  il   monitoraggio   degli   utenti   di   una   comunità,   con   l’identificazione   dei   vari   argomenti   messi   in   campo   da   ognuno   e   dei   relativi   ruoli   all’interno   del   processo   comunicativo,   vale   a   dire   il   saper   riconoscere   chi   produce   un   dato   messaggio,   chi   lo   recepisce,   chi   sembra  essere  maggiormente  influente  in  questo  processo  (Poynter,  2011).  

Oltre   a   queste   metodologie   che,   come   si   diceva,   non   richiedono   la   collaborazione   diretta   del   consumatore,   la   vera   novità   offerta   dal   Web   2.0   sta   nella   possibilità   di   sfruttare   la   relazione   diretta   che   si   crea   con   il   cliente   per   un   suo   maggiore   coinvolgimento  anche  nello  sviluppo  e  nell’innovazione  di  prodotto,  opzione  esplorata   con  frequenza  sempre  maggiore  da  parte  delle  aziende,  e  con  risultati  particolarmente   interessanti  (Jeppesen  e  Frederiksen,  2006).  Emblematica  a  tal  proposito  è  ad  esempio   l’esperienza  dell’azienda  Nikon  Inc.,  che  si  è  impegnata  nella  costruzione  di  una  forte   comunità  per  poter  trarre  vantaggio  dai  contributi  degli  utenti,  tanto  che,  secondo  la   responsabile   di   comunicazione   A.   Joubert,   mantenere   un   dialogo   aperto   con   i   consumatori  permette  all’azienda  di  conoscerli  meglio  proprio  al  fine  di  poter  offrire   loro  un  prodotto  che  incontri  le  loro  esigenze  (Jones,  2012).  

Sarebbe   dunque   la   configurazione   stessa   delle   reti   ad   incoraggiare   un   processo   di   sviluppo  di  conoscenza  congiunta  finalizzato  all’innovazione  in  modo  particolarmente   efficiente,   infatti   la   struttura   dei   network   permette   di   moltiplicare   le   interazioni   tra   soggetti   rendendole   maggiormente   dinamiche,   favorisce   l’incontro   tra   persone   accomunate  dagli  stessi  interessi  e,  mettendo  in  gioco  legami  emozionali  ed  elementi  

di   interesse   ed   appagamento   personale,   facilita   la   cooperazione   indirizzata   alla   costruzione   di   conoscenze   utili,   favorendo   importanti   processi   di   apprendimento   reciproco,   di   cui   a   beneficiare   sarebbero   tutti   gli   individui   coinvolti,   inclusa   naturalmente   l’azienda   stessa   (Jeppesen   e   Frederiksen,   2006;   Fuller   et   al.,   2007;   Chiarvesio  e  Di  Maria,  2008).    

Fondamentale   risulta,   ai   fini   della   proficuità   della   relazione,   l’intensità   delle   connessioni   tra   gli   appartenenti   alla   rete,   infatti   all’aumentare   di   questa   aumenterà   anche  il  potenziale  di  apprendimento  congiunto  relativo  a  impresa  e  consumatori.  Tale   intensità,   secondo   l’analisi   di   Busacca   e   Prandelli   (2001)   dipenderebbe   da   tre   fattori   fondamentali:   la   coerenza   delle   conoscenze   ed   esperienze   proprie   delle   parti   coinvolte;   l’esistenza   di   linguaggi   comuni   che   rendano   possibile   uno   scambio   comunicativo;  la  fiducia  sviluppatasi  tra  le  parti  all’interno  della  relazione.  

Il  fenomeno  in  esame  rappresenta  una  vera  e  propria  svolta  nei  processi  di  costruzione   della   conoscenza,   in   quanto   si   parla   ora   di   un   apprendimento   condiviso,   sociale,   più   adatto  ad  affrontare  l’ambiente  moderno  caratterizzato  da  complessità  ed  incertezza,   poiché,  appunto,  si  ritiene  che  la  costruzione  condivisa  della  conoscenza  contribuisca  a   superare   i   limiti   cognitivi   individuali,   con   una   maggiore   apertura   dell’azienda   alle   esigenze  del  cliente  (Busacca  e  Prandelli,  2001).  

Il  cliente  è  così  investito  di  una  rinnovata  importanza  all’interno  dei  processi  decisionali   dell’azienda,  e  proprio  il  fatto  di  vedersi  riconosciuta  questa  importanza  fa  sì  che  esso   possa  essere  maggiormente  stimolato  ad  un  impegno  nella  collaborazione  con  il  brand,   alimentando  un  circolo  virtuoso  di  continua  creazione  di  valore.  In  particolare,  alcuni   autori  hanno  verificato  come  i  consumatori  dimostrino  di  apprezzare  il  fatto  di  sentirsi   parte   integrante   dell’azienda,   fattore   denominato   “Embeddedness”   ed   il   fatto   di   vedersi   riconosciuto   un   certo   potere   decisionale   all’interno   di   essa,   che   si   configura   come   un’effettiva   attenzione   prestata   nei   confronti   dell’opinione   espressa,   concetto   descritto  dal  termine  “Empowerment”  (Porter  et  al.,  2011).  

Naturalmente,   questa   fiducia   è   loro   conferita   sulla   base   della   convinzione   che   l’esperienza  maturata  in  quanto  consumatori  renda  la  loro  opinione  significativa  tanto   quanto  quella  di  esperti  del  settore,  e  che  anzi  essi  abbiano  l’importante  ed  esclusiva  

capacità   di   porre   in   essere   attività   di   predisposizione   di   senso,   interazione   con   il   contesto   di   utilizzo,   manipolazione,   personalizzazione   e   valutazione   del   prodotto   dal   punto  di  vista  emotivo  -­‐  funzionale,  attività  che  concorrono  alla  creazione  del  valore   finale  ivi  attribuito  (Busacca  e  Prandelli,  2001;  Brown  et  al.,  2007).  

Alcuni  autori  ritengono  dunque  che,  nell’ambiente  odierno,  non  si  possa  prescindere   dalla   collaborazione   del   consumatore,   e   che   sia   invece   necessario   rendere   i   processi   aziendali  più  trasparenti  al  fine  di  sviluppare  il  prodotto  e  perfezionarlo  fino  a  fare  in   modo   che   esso   incontri   le   esatte   caratteristiche   apprezzate   dal   pubblico   (Cooke   e   Buckley,  2008).  

In  conclusione,  è  possibile  notare  come  la  letteratura  sia  concorde  nell’affermare  come   questa   nuova   configurazione   della   comunicazione   tra   azienda   e   consumatori   cambi   radicalmente   le   caratteristiche   dei   rapporti   tra   questi   soggetti:   la   conoscenza   di  

marketing  è  ora  sviluppata  in  un  contesto  di  condivisione  con  il  cliente,  il  quale  non  è  

più  visto  come  soggetto  esterno;  la  creazione  di  valore  si  esplicita  in  un  processo  che   vede   il   cliente   come   attore   collaborativo   e   non   più   solamente   come   target   finale;   il   prodotto  può  addirittura  essere  progettato  con  la  collaborazione  del  cliente,  che  può   mettere  in  atto  processi  di  personalizzazione  ed  auto-­‐configurazione  affinché  questo   possa  meglio  rispondere  alle  proprie  esigenze  (Busacca  e  Prandelli,  2001).  

Tali  cambiamenti  si  rivelano  benefici  per  la  totalità  degli  attori  coinvolti,  in  quanto  ne   risulta  un  generale  aumento  del  valore  prodotto,  sia  dal  punto  di  vista  dell’impresa  che   da  quello  del  cliente.  

Capitolo  3  

L’avvento   degli   Smartphone:   nuove