• Non ci sono risultati.

Percezione dello strumento smartphone

B)   Lo smartphone come strumento multitasking

La   caratterizzazione   dello   smartphone   come   strumento   multitasking   attiene   al   fatto   che,  tramite  questo  strumento,  sia  possibile  eseguire  molteplici  funzioni.    

In   particolare,   è   apprezzato   il   fatto   di   poter   personalizzare   le   funzionalità   utilizzabili,   scegliendo  in  modo  autonomo  quali  applicazioni  scaricare.  Tale  aspetto  ha  una  certa   rilevanza,   tanto   più   se   si   considera   il   numero   particolarmente   ampio   di   applicazioni   disponibili,  finalizzate  alle  più  diverse  funzionalità.  

La  personalizzazione  è  infatti  un  aspetto  che  suscita  particolare  entusiasmo,  proprio  in   quanto   permette   di   modellare   le   attività   svolte   dallo   strumento   sulla   base   delle   preferenze   individuali,   rendendolo   pienamente   utile   per   le   esigenze   del   singolo   soggetto,   e   dunque   pienamente   apprezzabile   secondo   le   logiche   prettamente   personali   del   proprietario   del   dispositivo   stesso.   È   evidente,   dunque,   che   il   fatto   di   poter   adattare   le   funzionalità   svolte   ai   gusti   personali,   faccia   in   modo   che,   nel   complesso,   tale   strumento   sia   particolarmente   apprezzato   da   chi   lo   utilizza,   come   evidenziato  dai  seguenti  soggetti:  

 

«Ci  sono  tutte  le  applicazioni  dedicate,  se  vuoi  giocare,  se  vuoi…cioè,  puoi  farci  di  tutto  alla  fine,   no?»  (Tommaso,  25  anni)  

«C’è   di   tutto…cioè,   per   qualsiasi   gusto   hai,   c’è   un’applicazione   per   qualsiasi   cosa,   e   riesci   comunque  a  divertirti.  Cioè,  ogni  persona  per  me  troverebbe  un’applicazione  per  le  sue  esigenze,   sicuramente!»  (Alberto,  26  anni)  

 

«Appunto  ci  sono  talmente  tante  app  che  qualunque  cosa  cerchi,  riesci  a  trovare  l’applicazione   utile.   Ovviamente   se   sei   cosciente   di   questo.   Cioè…se   stai   cercando   delle   app   su   riassunti,   su   economia,  su  diete…c’è  di  tutto  e  di  più!»  (Janne,  19  anni)    

 

Oltre   alla   possibilità   di   disporre   di   diverse   funzionalità,   un   altro   aspetto   di   fondamentale   importanza   è   il   fatto   che   tali   funzionalità   siano,   appunto,   presenti   all’interno   di   uno   stesso   dispositivo.   Ciò   permette   un’integrazione   tra   le   varie   applicazioni   scaricate,   in   modo   tale   che   i   dati   relativi   ad   un’applicazione   possano   essere,   all’occorrenza   e   previo   consenso   dell’utente,   utilizzati   anche   per   eseguire   le   funzionalità  di  altre  applicazioni.  Questo  può  ulteriormente  facilitare  lo  svolgimento  di   diverse   funzioni   con   un   unico   strumento,   in   modo   automatico   e   particolarmente   rapido.    

Gli   esempi   di   azioni   di   questo   tipo,   ossia   che   coinvolgono   più   applicazioni   in   un   interscambio  di  dati,  possono  essere  diversi.  Ad  esempio,  è  possibile  scattare  una  foto   tramite  l’applicazione  relativa  alla  fotocamera,  modificarla  ed  abbellirla  attraverso  le   varie   applicazioni   che   consentono   l’utilizzo   di   filtri   ed   altri   strumenti   per   ritoccare   le   immagini,   e   successivamente   caricarla   all’interno   di   un   social   network   con   un   link   diretto,   oppure   inviarla   ad   i   propri   contatti   attraverso   le   varie   applicazioni   di   messaggistica   istantanea.   Quella   illustrata,   è   solo   una   delle   tante   possibili   occasioni   all’interno   delle   quali,   tramite   l’interscambio   di   dati   tra   un’applicazione   e   l’altra,   è   possibile   svolgere   diverse   funzioni   in   modo   particolarmente   semplice   e   rapido,   circostanza   che   fa   sì   che   l’utente   apprezzi   in   modo   particolare   lo   strumento   tecnologico  dello  smartphone.  

Inoltre,   è   stato   sottolineato   come   il   fatto   che   siano   disponibili   diverse   funzionalità   permette   addirittura   che   lo   smartphone   possa   andare   in   sostituzione   di   altri  

strumenti:  l’attuale  avanzamento  tecnologico,  infatti,  permette  che  questo  strumento  

possa  sostituire,  in  modo  ritenuto  soddisfacente,  altri  oggetti  la  cui  funzione  è  invece   dedicata  in  modo  esclusivo  ad  un’unica  funzionalità.    

A  tal  proposito,  è  stato  sottolineato  come  lo  smartphone  sia,  per  alcuni  utenti,  arrivato   a  sostituire  molteplici  strumenti  come  ad  esempio  le  fotocamere  digitali,  i  navigatori   satellitari,   i   lettori   mp3,   i   libri   cartacei   e,   per   alcune   funzionalità,   il   computer.   Gli   intervistati   che   hanno   dichiarato   di   sostituire   gli   strumenti   elencati   con   il   proprio  

smartphone,   hanno   sottolineato   come,   in   genere,   la   funzionalità   sia   comunque  

espletata   in   modo   ritenuto   soddisfacente,   se   non,   talvolta,   addirittura   in   modo   migliore  e  più  completo,  a  causa  dell’integrazione  funzionale  di  cui  si  è  già  parlato.  Ciò   è   stato   messo   in   particolare   risalto   nel   caso   di   navigatori   satellitari   e   fotocamere   digitali.  

Oltre   a   questo,   è   stata   segnalata   l’indubbia   comodità   pratica   dovuta   al   fatto   che,   potendo   svolgere   più   funzioni   con   un   solo   oggetto,   anziché   con   più   oggetti,   sarà   appunto  necessario  trasportare  materialmente  un  solo  oggetto,  circostanza  preferibile   nel  caso  in  cui  ci  si  trovi  fuori  casa.    

A  riguardo,  si  citano  le  parole  di  alcuni  degli  intervistati:    

«Fai  la  foto  e  la  carichi  subito  [all’interno  dei  social  network].  Invece  con  la  fotocamera,  devi  stare   lì   a   caricare   le   foto   dentro   al  computer,  e   poi   dal   computer…così   si   fa   prima,   ecco»   (Gloria,   23   anni)  

 

«Io  avevo  un  navigatore  una  volta,  dopo  l’ho  venduto.  Questo  [l’applicazione  per  la  navigazione   scaricata   nello   smartphone]   è   tanto   più   completo,   e   dopo   ce   l’hai   sempre   con   te,   invece   di   portarti   in   giro   il   navigatore!   […]   Per   comodità,   e   poi   anche   relativamente   al   costo…va   bè   che   costa   tanto   un   iPhone,   però   se   pensi   magari   a   prenderti   una   fotocamera,   un   navigatore   e   il   telefono…alla  fine  ci  guadagni  anche!»  

Quindi,  secondo  te,  uno  smartphone  può  sostituire  questi  strumenti  in  modo  abbastanza  efficace?  

«Sì,  beh  dipende  dall’applicazione,  però  secondo  me  sono  arrivate  ad  un  livello  che  li  sostituisci!   E  dopo,  si,  hai  la  comodità  di  aver  tutto  lì!»  (Roberto,  25  anni)  

 

Come  mai  usi  lo  smartphone  per  ascoltare  musica,  anziché  altri  strumenti,  come  un  lettore  mp3?  

«Semplice,   perché   così   porto   un’unica   cosa   in   giro,   invece   che   portarmene   tante!»   (Daniel,   26   anni)  

   

«Uso  anche  molto  l’applicazione  nuova  di  iBook  […]  Uso  anche  molto  quella  adesso,  mi  scarico  i   libri.  Ad  esempio  mi  serviva  quello  di  letteratura  italiana  e  l’ho  scaricato  là.    

E  come  ti  trovi?  

All’inizio  era  un  po’  più  difficile,  perché  è  un  po’…cioè  vedi  tutto  più  piccolo,  poi  sei  abituato  a   sfogliare  il  libro.  Invece  è  molto  comodo,  perché  ad  esempio  anziché  portarmi  il  libro  dietro,  ce   l’ho  già  là»  (Cristina,  21  anni)