• Non ci sono risultati.

Consolidamento del principio di autosufficienza in

Confrontando le esperienze europee, è stato correttamente osservato che, in ambito di conseguenze patrimoniali del divorzio, sia in atto un lento passaggio dal principio di solidarietà post-coniugale, non ancora com- pletamente sorpassato, a quello dell’autosufficienza, che sottende una visione individualista delle condizioni successive al divorzio587.

Questa sensazione viene confermata dai principi elaborati dalla Com-

mission on European Family Law, che si occupano della regolamenta-

zione del divorzio e del mantenimento tra ex coniugi; secondo quanto previsto dal principio 2.2, quest’ultimo profilo, valevole per ogni tipo di

584Idem, pp. 284-287.

585Oberto, Contratti prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniugale, in Fam.

Dir., 2012, p. 75.

586Fusaro, Marital contracts, ehevertraege, convenzioni e accordi prematrimoniali.

Linee di una ricerca comparatistica, in Nuova giur. civ. comm., 2012, p.483.

587Patti, Solidarietà e autosufficienza nella crisi del matrimonio, Relazione svolta al

Convegno su «La solidarietà tra familiari in Europa», Grosseto, 20 aprile 2017, organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, p. 278.

divorzio, è improntato ai criteri di autosufficienza ed autoresponsabilità, poiché “dopo il divorzio ciascun coniuge provvede ai propri bisogni”. Nonostante, poi, il principio 2.8 richieda una generica limitazione tem- porale al mantenimento, tale obbligo post- matrimoniale viene previsto laddove “il coniuge richiedente non abbia mezzi adeguati a far fronte ai propri bisogni e il coniuge obbligato abbia la capacità di soddisfarli” (2.3)588.

Il principio 2.4 si sofferma sui criteri di determinazione del manteni- mento, prendendo in considerazione la capacità lavorativa dei coniugi, l’età, lo stato di salute, nonché la durata del matrimonio, la ripartizione dei doveri durante il matrimonio e il tenore di vita precedente (parametro, tuttavia, residuale)589.

Quindi, nei casi in cui sia strettamente necessario il mantenimento del coniuge, tornano a operare una serie di parametri estremamente vicini a quelli enucleati dall’art. 5 l. div., che racchiudono una profonda istanza assistenziale all’interno del contributo economico, ampiamente influen- zato dalla vita matrimoniale precedente.

I successivi principi si riferiscono sia all’esecuzione del mantenimento, o nella forma della somministrazione periodica o della soddisfazione

una tantum, sia all’estinzione di tale obbligo, nel caso di morte di uno

dei due coniugi, di nuovo matrimonio o di successiva convivenza (con la precisazione che, nell’ipotesi di rottura della convivenza, il manteni- mento non rivive).

Meritano attenzione sia il riconoscimento della facoltà dei coniugi di concludere un accordo sul mantenimento riguardante l’esecuzione, la durata, l’estinzione e l’eventuale rinuncia al contributo economico, sia la particolare previsione della clausola di “eccezionale durezza” a favore del coniuge obbligato, idonea ad escludere o limitare il mantenimento,

588Patti-Cubeddu, Introduzione al diritto della famiglia in Europa, Milano, 2008, p.

279.

a seguito del comportamento inadeguato del coniuge richiedente (prin- cipi 2.10 e 2.6)590.

Ciò che emerge chiaramente da tali principi è la necessità di un equili- brato bilanciamento tra rafforzamento delle istanze di indipendenza e persistente esigenza di solidarietà post- coniugale: se il primo profilo risulta enfatizzato dalla regolamentazione convenzionale dei rapporti

post – coniugali, nonché dalla spiccata responsabilizzazione economica

a seguito dello scioglimento del vincolo, il secondo, senza dubbio, emerge non solo dai requisiti richiesti per l’attribuzione del manteni- mento ma anche dai numerosi indici per la sua determinazione; entrambi gli aspetti sembrano invocare una profonda tensione assistenziale-pere- quativa del contributo divorzile, valorizzata ma, al contempo, controbi- lanciata da quello spirito di autosufficienza, proprio della dissoluzione del rapporto coniugale.

590Idem, pp. 280-281.

Bibliografia

Acone, Commento all’art. 12 l. 6 marzo 1987, n. 74, in Le Nuove Leggi

Civili Commentate, 1987

Alcaro, Note in tema di assegno divorzile: il tenore di vita in costanza

di matrimonio: un’aporia interpretativa?, in Famiglia e Diritto, 2013

Amadio, Indennità di fine rapporto e diritti del coniuge divorziato: ele-

menti della fattispecie e successione della legge nel tempo, in Famiglia e Diritto, 1996

Al Mureden, I prenuptial agreements negli Stati Uniti e nella prospettiva

del diritto italiano, in Famiglia e Diritto, 2005

Al Mureden, Assegno post-matrimoniale: è possibile valutare il “capi-

tale invisibile” ed attuare una equa condivisione delle risorse della fa- miglia?, in Famiglia e Diritto, 2006

Al Mureden, Crisi del matrimonio famiglia destrutturata ed perduranti

esigenze di perequazione tra i coniugi, in Famiglia e Diritto, 2007

Al Mureden, Nuove prospettive di tutela del coniuge debole, IPSOA Mi- lano, 2007

Al Mureden, La solidarietà post-coniugale a quarant’anni dalla riforma

del ’75, in Famiglia e Diritto, 2015

Al Mureden, L’assegno divorzile tra autoresponsabilità e solidarietà

post-coniugale, in Famiglia e Diritto, 2017

Al Mureden, Berlusconi v Lario: autosufficienza e tenore di vita coniu-

gale in un big case italiano, in Famiglia e Diritto, 2018

Amadio, Indennità di fine rapporto e diritti del coniuge divorziato: ele-

menti della fattispecie e successione della legge nel tempo, in Famiglia e Diritto, 1996

Anceschi, Divorzio, in Digesto civile, 2012

Andreola, I nuovi presupposti dell’assegno divorzile: la “distonia” dei

Angeloni, La Cassazione attenua il proprio orientamento negativo nei

confronti degli accordi preventivi di divorzio: distinguishing o prospec- tive overruling?, in Contratto e Impresa, 2000

Astiggiano, Assegno divorzile e condizioni economiche dei coniugi, in

Famiglia e Diritto, 2014

Auletta, La famiglia rinnovata: problemi e prospettive, in Familia, 2005 Auletta T., Caricato C., Tommasini R., Rossi Carleo L., La crisi fami-

liare, a cura di Auletta, in Trattato di diritto privato diretto da Bessone,

IV, Il diritto di famiglia, Torino, 2013

Autorino Stanzione, L’autonomia privata nella disciplina del divorzio, in

G. Autorino Stanzione – A. Musio, Il divorzio. Disciplina, procedura e

profili comparatistici, Milano, 2002, riportato da Naddeo, Diritti coniu- gali e disponibilità preventiva, “Persona e comunità familiare”, Salerno,

28-29 settembre 2012, Relazioni

Autorino Stanzione, La separazione, il divorzio, Torino, 2005

Autorino Stanzione, La separazione, il divorzio, l’affido condiviso, To- rino, 2011

Barbiera, Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio: art 149,

supplemento legge 1 dicembre 1970, n. 898, Bologna-Roma, 1971

Barbiera, I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati, Bologna, Zanichelli, 2001

Barbiera, Il matrimonio, CEDAM, 2006

Bargelli, Limiti dell’autonomia privata nella crisi coniugale (a propo-

sito di una recente pronuncia della Corte Costituzionale tedesca), in Ri- vista di Diritto Civile, 2003

Bianca, Conseguenze personali e patrimoniali, in La riforma del divor-

zio, a cura di Quadri, Napoli,1989

Bianca, Natura e presupposti dell’assegno di divorzio: le Sezioni Unite

della Cassazione hanno deciso, in Rivista di Diritto Civile, 1991

Bianca, Commento all’art 5 l. div., in Commentario al diritto italiano

della famiglia, a cura di Oppo, Cian, Trabucchi, Padova, 1993,

Bianca, Il nuovo orientamento in tema di assegno divorzile. Una storia

incompiuta, in Foro Italiano, 2017

Bonilini- Tommaseo, L'assegno post-matrimoniale, in Lo scioglimento

del matrimonio, Milano, 2004

Bonilini, La sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso a norma

della l. n. 164/1982, in Lo scioglimento del matrimonio, Bonilini e Tom-

maseo (a cura di), in Comm. Schlesinger, Milano, 2010

Bonilini, Trattato di diritto della famiglia, Volume terzo, Torino, 2016 Buzzelli, Assegno di divorzio e nuova famiglia dell’obbligato, in Fami-

glia e Diritto, 2015

Capozzi, L'assegno periodico al coniuge divorziato, in Diritto e Giuri-

sprudenza, 1971

Carbone, Urteildammerung: una decisione crepuscolare (sull’assegno

di divorzio), in Foro Italiano, 1991

Carbone, L’assegno di divorzio tra disponibilità ed indisponibilità, in

Corriere Giuridico, 1992

Carbone, Autonomia privata e rapporti patrimoniali tra coniugi in crisi, in Famiglia e Diritto, 1994

Carbone, L’evoluzione giurisprudenziale in tema di assegno di divorzio, in Famiglia e Diritto, 1994

Carbone, Crisi della famiglia e principio di solidarietà, in Famiglia e

Diritto, 2012

Casaburi, Tenore di vita ed assegno divorzile (e di separazione): c’è

qualcosa di nuovo oggi in Cassazione, anzi d’antico, in Foro Italiano,

2017

Cattaneo, La nuova legge sul divorzio, in Quadrimestre 1988

Cattaneo, La disciplina dell’assegno divorzile dopo la l. 74/1987, in Fa-

miglia Persone e Successioni, 2012

Ceccherini, I contratti tra coniugi in vista del divorzio: regole operative

Ceccherini, Le Sezioni Unite ritornano sul “tenore di vita” del coniuge

divorziato, in Corriere Giuridico, 1991

Cei, Assegnazione della casa familiare ed assegno di divorzio: un le-

game indissolubile o una semplice relazione?, in Famiglia e Diritto,

1995

Cendon, Trattario di diritto civile, Milano, 2015

Comporti, Autonomia privata e convenzioni preventive di separazione,

di divorzio e di annullamento del matrimonio, in Foro Italiano, 1995

Coppola, La tutela dei diritti patrimoniali nella separazione e nel divor-

zio, in Famiglia, Persone e Successioni, 2006

Cubeddu, Patti, Introduzione al diritto della famiglia in Europa, Milano, 2008

Cubeddu, Patti, Diritto della famiglia, Milano,2011

Dalmotto, Indisponibilità sostanziale e disponibilità processuale

dell'assegno di divorzio, in Giurisprudenza Italiana, 1993

Danovi, Assegno di divorzio e irrilevanza a del tenore di vita matrimo-

niale: il valore del precedente per i giudizi futuri e l’impatto sui divorzi già definiti, in Famiglia e Diritto, 2017

Danovi, La Cassazione e l’assegno di divorzio: en attendant Godot (ov-

vero le Sezioni Unite), in Famiglia e Diritto, 2018

De Filippis, La solidarietà post-coniugale, CEDAM, 2012

De la Cruz, Verso un divorzio senza causa in Europa, in Diritto e Società, 2012

De Martino, Scioglimento del matrimonio, Roma, 1971

De Paola, Il diritto patrimoniale della famiglia coniugale, Milano, 1991 D’Ettore, Le cause di scioglimento del matrimonio, in Tratt. Bonilini-

Cattaneo, Torino, 1997

Di Majo, Passato e presente nell’assegno divorzile, in Giurisprudenza

Di Lallo, Non tutti i matrimoni sono uguali. Le Sezioni Unite sull’asse-

gno divorzile: la rilevanza del contributo dell’ex coniuge alla famiglia,

in Diritto e Giustizia, 2018

Dogliotti, Separazione e divorzio: il dato normativo, i problemi inter-

pretativi, Torino, 1995

Donisi, Limiti all’autoregolamentazione degli interessi nel diritto di fa-

miglia, in Rassegna di diritto civile, 1997

Dosi, Presupposti dell’assegno divorzile e condizione femminile: perché

la prima sezione della Cassazione non è convincente, in lessicodidiritt- todellafamiglia.com, 2017

Dosi, Resta fondamentale il contributo fornito durante l’unione, in

Guida al diritto, 2018

Dossetti, Gli effetti della pronuncia di divorzio, in Il diritto di famiglia, Trattato diretto da Bonilini e Cattaneo, Torino, 2007

Fanticini, Accertamento delle potenzialità dei coniugi, anche a mezzo

della polizia tributaria, in Famiglia Persone e Successione, 2006

Ferrando, “Famiglia di fatto” e assegno di divorzio, Il nuovo indirizzo

della Cassazione, in Famiglia e Diritto, 2015

Ferrando, Separazione e divorzio, Milano, 2003

Figone, Titolarità astratta o concreta dell’assegno di divorzio ai fini

della pensione di reversibilità?, in Famiglia e Diritto,1995

Finocchiaro A.- Finocchiaro M., Diritto di famiglia, Volume terzo, Mi- lano, 1988

Finocchiaro, Sull’assetto dei rapporti patrimoniali tra coniugi una «ri-

voluzione» annunciata solo dalla stampa, in Guida al diritto, 2000

Finocchiaro M., Convivenza extraconiugale e convivenza more uxorio,

Differenze, in Giustizia Civile, 2002

Finocchiaro F., Matrimonio civile, Milano, 1997

Fortino, Il divorzio, l’‘‘autoresponsabilita`’’ degli ex coniugi e il nuovo

volto della donna e della famiglia, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2017

Frassinetti, La pronunzia sulla revisione dell’assegno di divorzio e i po-

teri del giudice del merito, in Famiglia e Diritto, 1997

Fusaro, Marital contracts, ehevertraege, convenzioni e accordi prema-

trimoniali. Linee di una ricerca comparatistica, in Nuova Giurispru- denza Civile, 2012

Gabrielli, Indisponibilità preventiva degli effetti patrimoniali, in Rivista

di Diritto Civile, 1996

Gabrielli, L’assegno di divorzio in una recente sentenza della Cassa-

zione, in Rivista di Diritto Civile, 1990

Galoppini, Commentario sul divorzio, a cura di P. Rescigno, Milano, 1980

Galoppini, Divorzio per inconsumazione e poteri del giudice, in Il diritto

di famiglie e delle persone, 1982

Gelli, Finita la convivenza more uxorio il diritto all’assegno divorzile

non rivive, in Corriere Giuridico, 2016

Giorgianni, Cinque note sul divorzio, I, in Politica del diritto, 1970, ri- portato da Rimini, La crisi della famiglia, Il nuovo divorzio, Milano, 2015

Granelli, Assegno al coniuge divorziato e “secunde nuptiae” del bene-

ficiario, in Rivista Tri. Dir. e Proc. Civ., 1976, riportato da Auletta, Il diritto di famiglia, Trattato di diritto di famiglia, a cura di Bessone, To-

rino, 2011

Grassi, La legge sul divorzio, Napoli, 1971

Iacovino, Assegno di divorzio e “modelli di vita”, in Giurisprudenza

Italiana, 1990

La Rosa, Quantificazione dell’assegno di divorzio e rilevanza della for-

mazione di una nuova famiglia, in Famiglia e Diritto, 2007

Lupo, Le cause di scioglimento del matrimonio, in Il diritto di famiglia,

Tratt. Bonilini-Cattaneo, I, Milano, 2007

Luzzatti, Prima casistica in materia di divorzio, Milano, 1971

Macario, Commento all’art. 10 l. 6 marzo 1987, n. 74, in Le Nuove Leggi

Magli, Assegno di divorzio e progressione di carriera del coniuge ob-

bligato: presupposti e limiti dell’aspettativa del coniuge debole, in Fa- miglia e Diritto, 2015

Mantovani, Sub art 3 l. 1 dicembre 1970, n. 898, in Commentario Cian-

Oppo-Trabucchi, Padova, 1993

Meloni, La convivenza more uxorio e la revisione dell’assegno di divor-

zio, in Famiglia Persone e Successione, 2006

Mengoni, Successioni per causa di morte. Parte speciale: Successione

legittima. in Trattato di Diritto Civile e Commerciale, Milano, 1993

Merello, Presupposti e criteri di determinazione dell’assegno di divor-

zio, in Famiglia e Diritto, 2006

Merlin, Procedimenti cautelari ed urgenti in generale, in Digesto civile, 1996

Mirone, I diritti successori del coniuge, Napoli, 1984

Morace Pinelli, La crisi coniugale tra separazione e divorzio, Milano, 2001

Naddeo, Diritti coniugali e disponibilità preventiva, “Persona e comu-

nità familiare”, Salerno, 28 - 29 settembre 2012, Relazioni

Oberto, Accordi preventivi di divorzio: la prima picconata è del Tribu-

nale di Torino, in Famiglia e Diritto, 2012

Oberto, Contratti prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniu-

gale, in Famiglia e Diritto, 2012

Patti, Assegno di divorzio: un passo verso l’Europa?, in Foro Italiano, 2017

Patti, Solidarietà e autosufficienza nella crisi del matrimonio, Relazione

svolta al Convegno su «La solidarietà tra familiari in Europa», Gros-

seto, 20 aprile 2017, organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia,

Patti, Assegno di divorzio: il “passo indietro” delle Sezioni Unite, in

Corriere Giuridico, 2018

Pellegrini, La determinazione dell’assegno di divorzio al vaglio delle

Princigalli, Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento del

matrimonio, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 1987

Quadri, Divorzio nel diritto civile e internazionale, in Digesto civile, 1990

Quadri, La Cassazione “rimedita” il problema dell’assegno di divorzio, in Foro Italiano, 1990

Quadri, Assegno di divorzio: la mediazione delle Sezioni Unite, in Foro

Italiano, 1991

Quadri, Brevissima durata del matrimonio e assegno di divorzio, in Cor-

riere Giuridico, 2009

Quadri, I coniugi e l’assegno di divorzio tra conservazione del “tenore

di vita” e “autoresponsabilità”: “persone singole” senza passato?, in Corriere Giuridico, 2017

Ravot, Assegno di divorzio e criteri di determinazione, in Famiglia e

Diritto, 2010

Rimini, Sub art.12 bis, in Commentario del codice civile, diretto da Ga- brielli, Della famiglia, a cura di Balestra, Torino, 2010

Rimini, La crisi della famiglia, Il nuovo divorzio, Milano,2015

Rimini, Assegno di divorzio: non è solidarietà, non è assistenza ciò che

l’ex coniuge va cercando, in Corriere Giuridico, 2017

Rimini, Assegno di mantenimento-assegno divorzile-assegno di mante-

nimento e assegno divorzile: l’agonia del fondamento assistenziale, in Giurisprudenza Italiana, 2017

Rimini, Il nuovo assegno di divorzio: la funzione compensativa e pere-

quativa, in Giurisprudenza Italiana, 2018

Roma, Assegno di divorzio: dal tenore di vita all’indipendenza econo-

mica, in Nuova Giurisprudenza Civile, 2017

Roma, Primissime contestazioni al criterio dell’indipendenza econo-

mica per l’assegno di divorzio e non solo, in Nuova Giurisprudenza Ci- vile, 2018

Russo, Il divorzio «all’americana»; ovvero l’autonomia privata nel rap-

porto matrimoniale, in Foro Italiano, 2001

Russo, Convivenza more uxorio e presupposti per la diminuzione

dell’assegno di divorzio, in Famiglia e Diritto, 2009

Santoro-Passarelli, Divorzio e separazione personale, in Libertà e auto-

rità nel diritto civile, Milano, 1977

Santuosso, Il divorzio, in Trattato di diritto privato, diretto da Rescigno, II, Torino, 1996, riportato da Rimini, La crisi della famiglia, Il nuovo

divorzio, Milano, 2015

Savi, Riconoscimento e determinazione dell'assegno post-matrimoniale:

il ritrovato equilibrio ermeneutico, in Diritto della famiglia e delle per- sone, 2018

Scalera, Le Sezioni Unite ridisegnano l'assegno divorzile guardando all'

Europa, in Quotidiano giuridico, 2018

Scardulla, La separazione personale dei coniugi ed il divorzio, Milano, 1977

Scardulla, La separazione personale dei coniugi e il divorzio, Milano, 2008

Servetti, I mezzi di tutela per l’adempimento degli obblighi patrimoniali

nella separazione e nel divorzio, in Famiglia e Diritto, 1995

Sesta, La solidarietà post-coniugale tra funzione assistenziale ed esi-

genze compensatorie, in Famiglia e Diritto, 2018

Scalisi, Commento all’art. 9 bis l. 1 agosto 1978, n. 436, in Le Nuove

Leggi Civili Commentate, 1979

Scia, Indennità di fine rapporto e divorzio, in Nuova Giurisprudenza

Civile, 2005

Simeone, Il nuovo assegno di divorzio dopo le Sezioni Unite: ritorno al

futuro?, in Ilfamiliarista.it, 2018

Spangaro, “Anche la consulta ammette il mutamento di sesso senza il

previo trattamento chirurgico”, in Famiglia e Diritto, 2016

Tommaseo, Assegno di divorzio: le nuove regole delle Sezioni Unite, in

Totaro, Gli Effetti del divorzio, in Tratt. Zatti, Famiglia e matrimonio, II, Separazione e divorzio, Milano,2002

Trabucchi, Matrimonio e divorzio, in Rivista di Diritto Civile, 1971 Trabucchi, Assegno di divorzio: attribuzione giudiziale e disponibilità

degli interessati, in Giurisprudenza Italiana, 1981

Trabucchi, Un nuovo divorzio, Il contenuto e il senso della riforma, in

Rivista di Diritto Civile, 1987

Vecchi, Sub art. 8, l. n. 898/1970, in Comm. Oppo, Cian, Trabucchi, VI, 1, Padova,1993

Velletti, Quali criteri per la determinazione dell’assegno di divorzio

dopo Cass. 10 maggio 2017 n. 11504, in Foro Italiano, 2017

Vincenzi Amato, I rapporti patrimoniali, in Comm. sul divorzio diretto

da Rescigno, Milano, 1980

Visalli, La legge italiana sul divorzio nel quadro della legislazione eu-

ropea e del diritto interno, Roma, 1972

Zatti, Trattato di diritto della famiglia, Volume primo, Tomo secondo, Milano, 2002

Conclusioni

Il presente elaborato si è incentrato sull'analisi dell'istituto dell'assegno

post-matrimoniale, così come disciplinato dalla legge n. 898 del 1970 e

arricchito sia dalle successive modifiche apportate dalla legge n. 74 del 1987, sia dalle interpretazioni che dottrina e giurisprudenza hanno of- ferto nel tempo.

Non appare certo scontato ribadire che la fine di un matrimonio, fondato su una realtà composta da ritmi ed esigenze peculiari, possa stravolgere la vita dei coniugi, che si trovano ad affrontare, da soli, situazioni che in precedenza venivano condivise e vissute di comune accordo.

L’assegno di divorzio occupa un ruolo primario nella disciplina dei rap- porti tra coniugi, reduci dallo scioglimento del matrimonio, in ragione della specifica funzione che esso svolge: sin dalla prima comparsa, il legislatore si è preoccupato di farne emergere l’essenza puramente assi- stenziale, capace di trasformarlo in un mirabile strumento di tutela della parte più debole del rapporto coniugale.

L’assegno rappresenta l’ultimo baluardo di un rapporto ormai concluso, di quella solidarietà che lega i coniugi durante il matrimonio e che, pur se trasformata, impone al coniuge più forte di soccorrere l’altro in diffi- coltà, in ragione del tratto di vita che hanno condiviso.

Questa ratio permea l’intera disciplina, ma, in particolar modo, l’art. 5 l. div., nucleo centrale della materia, stella polare che deve guidare il giudice sia nel riconoscimento che nella determinazione dell’assegno di divorzio: se il presupposto dell’”inadeguatezza dei mezzi e dell’”impos- sibilità di procurarseli oggettivamente” costituisce, in ossequio alla fun- zione assistenziale propria dell’istituto, l’incontestabile punto di par- tenza per l’attribuzione dell’assegno, l’applicazione dei numerosi criteri enunciati dalla norma può condurre il giudice a molteplici risultati, in

relazione alla peculiarità del caso concreto. Più in particolare, proprio il criterio del contributo di ciascun coniuge, nonché l’indicazione della durata del matrimonio, possono costituire formidabili indizi del vissuto dei coniugi, che pur legati al passato, riescono ad influenzare i rapporti successivi.

La variabilità delle situazioni concrete può dipendere anche dallo spazio riservato all’autonomia delle parti, che possono modellare i loro rapporti secondo le proprie esigenze: ricordiamo che è la legge che permette loro di proporre domanda congiunta di divorzio, fissando le condizioni ine- renti alle conseguenze patrimoniali oppure di regolare la modalità di corresponsione dell’assegno post-matrimoniale.

Quindi, è il legislatore, attraverso l’enucleazione dei criteri indicati, che si fa portatore delle istanze di tutela del coniuge più debole, prevedendo l’obbligo, in capo alla parte più forte del rapporto, di corrispondere un aiuto economico all’altro, e che, mediante quell’obbligo, garantisce il proseguo di quella solidarietà che i coniugi hanno vissuto durante il loro rapporto matrimoniale.

Non mi pare del tutto azzardato sostenere che, con molta probabilità, soprattutto per i rapporti conclusi bruscamente, il coniuge più forte, senza un’imposizione legale, non esiterebbe a dimenticarsi dei bisogni del coniuge in difficoltà, lasciandolo da solo ad affrontare il peso delle conseguenze economiche.

La serie di fattori legali è stata, poi, oggetto di interessanti interpreta- zioni offerte dalla giurisprudenza, in primis con la pronunzia delle Se-