POLIZIA A LIVELLO NAZIONALE
CONTRASTO ALLA COCAINA
Nel 2021, le operazioni condotte per contrastare il mercato della cocaina sono state 7.902 (+1,06%
rispetto al 2020), con un significativo aumento dei quantitativi sequestrati, passati da 13.595,63 kg, nel 2020, a 20.075,39 kg, nel 2021 (+47,66%). Risulta in aumento anche il numero dei denunciati pari a 13.378 (+2,18%), 9.740 dei quali tratti in arresto.
I sequestri più significativi sono avvenuti a Catania1 nel mese di marzo (2.226 kg), nel porto di Gioia Tauro (RC) nel mese di ottobre (2.140,80 kg), di novembre (1.520,30 kg), di febbraio (1.163,35 kg) e maggio (1.126,84 kg).
I soggetti stranieri segnalati all'A.G. sono stati 4.399, dei quali 3.107 in stato di arresto.
Le nazionalità degli stranieri, maggiormente ricorrenti nel traffico di questa sostanza, sono quelle marocchina, albanese, tunisina, nigeriana e senegalese.
Il totale dei denunciati per delitti connessi ai traffici di cocaina riguarda 1.216 donne (9,09%) e 12.162 uomini (90,91%).
Tra i 176 minori (1,31%) denunciati per i reati concernenti la sostanza in esame, 71 (40,34%) sono di nazionalità straniera, in particolare tunisina, senegalese, gabonese, marocchina, rumena e albanese.
Rispetto al tipo di reato, le denunce hanno riguardato per l’85,02% il traffico/spaccio e per il 14,97%
la fattispecie associativa finalizzata al traffico di stupefacenti.
Del totale dei denunciati all'Autorità Giudiziaria per traffici di cocaina, il 34,85% appartiene alla fascia di età maggiore o uguale a 40 anni, il 17,13% a quella compresa tra i 30 e i 34 anni, il 16,52%
tra quella compresa tra i 25 e i 29 anni e il 13,71% a quella compresa tra i 35 e i 39 anni i. I più giovani (<18) rappresentano l'1,32% del totale dei denunciati a livello nazionale.
La cocaina sequestrata, il più delle volte, era occultata sulla persona (1.595 casi), nelle cavità corporee (21 casi), in abitazioni (1.087 casi), in auto (488 casi) ed in pacchi o lettere postali (63 casi).
OPERAZ I ON I
Traffico illecito (art. 73) 11.501 11.374 -1,10%
Associazione (art. 74) 1.591 2.003 25,90%
Andamento decennale
Dal 2012 al 2014, il trend delle operazioni e delle persone denunciate per reati riguardanti i traffici di cocaina è risultato in calo; dal 2015, invece, è cresciuto costantemente per diminuire nell'ultimo biennio. I sequestri, la cui media decennale è di circa 7.265 kg, hanno avuto un picco nell'anno in esame ed in quello precedente con, rispettivamente, 20.075,39 kg e 13.595,63 kg.
6.790
6.099
4.805 5.224
6.730 7.441 7.775 8.544
7.819 7.902
0 2.500 5.000 7.500 10.000
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
5.310,45 4.973,35
3.886,32 4.054,11 4.716,77 4.119,23 3.634,30
8.277,34
13.595,63
20.075,39
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
12.766
11.790
9.218 9.316
11.120 11.807 13.164 13.987
13.093 13.378
0 5.000 10.000 15.000 20.000
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Operazioni antidroga
Sequestri in kg
Persone denunciate all'A.G
Distribuzione regionale della cocaina sequestrata
Le regioni nelle quali sono stati sequestrati i maggiori quantitativi di cocaina sono Calabria, Sicilia, Veneto, Toscana, Campania, Lazio e Lombardia; quelle con i quantitativi più limitati sono Molise, Basilicata e Umbria.
Rispetto al 2020, in percentuale, sono stati registrati aumenti consistenti nei quantitativi sequestrati in Veneto, Basilicata, Campania, Sicilia, e Friuli V.G..
I cali più rilevanti, sono stati registrati nelle Marche, Toscana, Umbria e Liguria.
Prendendo in esame le macroaree, i sequestri di cocaina risultano distribuiti per l'84,28% al Sud e Isole, per il 9,68% al Nord e per il 6,04% al Centro.
Regioni 2020 2021 var.% Distribuzione regionale della cocaina sequestrata con incidenza sul totale regionale
Flussi di cocaina verso l'Italia
Nel biennio 2020/2021, l’incidenza dei sequestri frontalieri rispetto al totale nazionale è passata dal 78,54% al 69,13%.
Nel 2021, a fronte di sequestri totali di cocaina pari a 20.075,39 kg, che rappresentano un incremento del 47,66% rispetto a 13.595,63 kg del 2020; i sequestri frontalieri, pari a 13.878,17 kg, aumentano del 29,96% rispetto ai 10.678,47 kg del 2020.
Le informazioni disponibili attestano che la cocaina sequestrata alle frontiere, nel 2021, risulta provenire da:
La frontiera marittima, con 13.709 kg, si conferma lo scenario operativo ove sono state intercettate le maggiori quantità complessive di cocaina, facendo registrare un minimo incremento dell’incidenza rispetto al totale degli ambiti frontalieri, passato dal 98,13% del 2020 al 98,78% del 2021.
I sequestri di cocaina, effettuati presso le frontiere marittime, si riferiscono ad interventi svolti in aree portuali del versante occidentale.
Il porto di Gioia Tauro, che incide per il 97,49% (13.364,94 kg), è stato quello in cui è stata sequestrata la maggiore quantità di cocaina, seguito da quello di Vado Ligure (SV) (138,29 kg) e di Livorno (118,53 kg). Sequestri di cocaina, raffronto dato nazionale e frontiera (kg)
MARIT T IM A
13.364,95
138,29 118,53
0 5.000 10.000 15.000
Porto Gioia Tauro (RC) Porto Vado Ligure (SV) Porto Livorno
Sequestri in kg - 2021 - principali porti
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
kg 2.116,96 1.653,16 1.442,98 743,00 1.649,20 1.912,22 217,78 2.202,55 6.186,39 13.364,95 0,00
5.000,00 10.000,00 15.000,00
Cocaina sequestrata nel porto di Gioia Tauro (RC) in kg - andamento decennale
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
kg 0,45 0,00 0,00 75,50 262,17 0,00 530,94 1.113,46 3.370,79 118,53
0,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00
Cocaina sequestrata nel porto di Livorno in kg - andamento decennale
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
0,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00
Cocaina sequestrata nel porto di Genova in kg - andamento decennale
I grafici dell'andamento decennale, nei principali porti della costa occidentale, evidenziano come l'esponenziale crescita, nell'ultimo biennio, dei sequestri effettuati nel porto di Gioia Tauro sia direttamente proporzionale alla diminuzione dell'ingresso della cocaina, sia in quello di Livorno che in quello di Genova.
L’incidenza frontaliera dei sequestri di cocaina proveniente dall'Ecuador incide per il 32,53% del dato complessivo di quelli effettuati alla frontiera marittima.
Le denunce, relative alle operazioni svolte in ambito marittimo, hanno riguardato complessivamente 8 soggetti, dei quali 6 cittadini italiani.
Nel 2021, i sequestri di cocaina alla frontiera aerea sono stati pari a 47,22 kg, dato in linea ai 50,80 kg del 2020. Il grafico sottostante indica l’andamento dei sequestri di cocaina trasportati con vettore aereo.
L’aeroporto italiano nel quale sono state intercettate le maggiori quantità complessive di cocaina è stato quello di Milano Malpensa (VA), con 28,78 kg (il 60,94% del totale sequestrato in frontiera aerea), seguito da Napoli Capodichino, con 9,82 kg (20,79%), e da Roma Fiumicino, con 5,16 kg (10,93%). Questi tre aeroporti hanno inciso per il 91,86% sul totale sequestrato presso gli scali aeroportuali italiani.
Con riguardo alle vie aeree, i Paesi, dai quali proviene la maggior quantità di cocaina, sono Spagna e Francia. Il dato quantitativo risulta il seguente:
- Spagna, 9,09 kg;
- Francia, 8,30 kg;
- Uruguay, 7,40 kg;
- Repubblica Dominicana, 4,94 kg;
- Etiopia, 3,77 kg.
In ambito aeroportuale sono stati denunciati 36 soggetti, nella maggior parte dei casi di nazionalità italiana (9), nigeriana (6), albanese (6), dominicana (3).
Nel 2021, presso le frontiere terrestri sono stati sequestrati 121,90 kg di cocaina con un decremento, pari al 17,77%, in rapporto ai 148,23 kg del 2020.
I maggiori sequestri sono stati effettuati presso la barriera autostradale di Vipiteno (BZ) con 58,63 kg, seguita dal Valico Autofiori (IM), con 35,77 kg, dalla dogana interna (VA), con 15,00 kg e dal Valico Gaggiolo (VA), con 12,10 kg.
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
kg 938,48 545,02 459,01 320,72 251,99 180,20 227,05 279,54 50,80 47,22
0,00 250,00 500,00 750,00 1.000,00
Cocaina sequestrata in frontiera aerea in kg - andamento decennale
MILA NO - M A LP E NS A
Nigeriana (6)
Rumena (2) Peruviana (2) Olandese (2) Dominicana (3)
Albanese (9) Tedesca (2)
Slovena (1) Slovacca (1) Congolese (1) Spagnola (2)
Bissau-guineana (1) Francese (1) Lettone (1)
Colombiana (1)
Persone denunciate all'A. G. in frontiera 58 di cui 36 stranieri e 22 italiani
Gioia Tauro (RC) 13.364,95 97,49%
Vado Ligure (SV) 138,29 1,01%
Livorno 118,53 0,86%
Salerno 65,00 0,47%
Villa San Giovanni (ME) 11,57 0,08%
Malpensa (VA) 28,78 60,94%
Capodichino (NA) 9,82 20,80%
Fiumicino (RM) 5,16 10,92%
Ciampino (RM) 1,82 3,84%
G. Marconi (BO) 0,74 1,56%
Barriera Autostradale Vipiteno (BZ) 58,63 48,10%
Valico Autofiori (IM) 35,77 29,35%
Dogana interna Varese 15,00 12,31%
Valico Gaggiolo (VA) 12,10 9,93%
FRONTIERA MARITTIMA
13.709,06 KG
FRONTIERA AEREA
47,22 KG
FRONTIERA TERRESTRE
121,90 KG
PRINCIPALI AREE DI ACCESSO AL TERRITORIO NAZIONALE PER QUANTITÀ DI COCAINA