• Non ci sono risultati.

SUPPORTO TECNOLOGICO E LOGISTICO ALLE INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

CENTRALE PER I SERVIZI ANTIDROGA

SUPPORTO TECNOLOGICO E LOGISTICO ALLE INDAGINI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

È indubitabile che uno dei core business della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga sia l’attività di quotidiano supporto tecnico-logistico alle indagini degli Uffici territoriali delle Forze di Polizia, impegnati in un contrasto, dai contorni sempre più tecnologici, ad agguerrite organizzazioni criminali transnazionali dedite al traffico di sostanze stupefacenti.

A tale compito, la DCSA dedica una squadra di propri operatori altamente specializzati e costantemente aggiornati nel settore della "tecnologia investigativa", al fine di garantire una sempre più efficace risposta alle diversificate esigenze. Il team della Direzione, nel 2021, ha supportato 82 operazioni, attraverso 99 interventi sul territorio nazionale.

28 Organizzato nell’ambito dell’Accordo di collaborazione interistituzionale tra il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Direzione Centrale dei Servizi Antidroga per il potenziamento delle attività di prevenzione e contrasto della diffusione delle sostanze stupefacenti principalmente di natura sintetica, denominato “Progetto HERMES”.

VI Conferenza Nazionale sulle dipendenze - intervento del Direttore della DCSA alla 2^ Tavola rotonda “Dalle rotte internazionali del narcotraffico ai canali dello spaccio 2.0. Analisi e prospettive delle attività di intelligence e contrasto” - Genova, novembre 2021

ATTIVITÀ LEGISLATIVA

L’attività della Direzione si estrinseca, inoltre, attraverso una serie di pareri specialistici formulati negli ambiti di competenza, per rispondere a richieste delle articolazioni Dipartimentali. Nel 2021, si è provveduto, in tal senso, su 23 disegni e proposte di legge all’esame del Parlamento nazionale, approntando, altresì, elementi di risposta per 15 atti di sindacato ispettivo parlamentare (interrogazioni, interpellanze e mozioni), nonché in ordine a 5 progetti di legge regionale e a diversi protocolli d’intesa in materia di stupefacenti. Un importante contributo è stato fornito in occasione dell’esame effettuato sulla legittimità costituzionale della legge regionale del Piemonte concernente il sostegno alla coltura della canapa.

Sono, invece, 15 i pareri di competenza formulati nell'ambito delle procedure di costituzione di parte civile del Ministero dell’Interno in procedimenti penali, aventi ad oggetto vicende in materia di traffico di sostanze stupefacenti.

Ulteriori documenti tecnici sono stati predisposti nell’ambito dell’Audizione del Ministro dell’Interno presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza (indagine conoscitiva sulle forme di dipendenze patologiche diffuse tra i giovani), con riferimento all’informativa urgente sulla lotta allo spaccio della droga richiesta dalla Camera dei Deputati e, altresì, in occasione dell’Audizione del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza presso la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre associazioni criminali organizzate anche straniere.

È stata anche assicurata una costante attività di consulenza normativa nel settore degli stupefacenti ad enti esterni, nazionali, comunitari ed internazionali, e fornito supporto informativo in materia agli Ufficiali di Collegamento stranieri in Italia.

La DCSA ha esaminato 12 notifiche relative a progetti normativi degli Stati dell’Unione Europea in materia di stupefacenti, ai sensi della direttiva (UE) 2015/1535, fornendo un contributo specialistico su complesse tematiche, su interessamento del Dipartimento della P.S..

ATTIVITÀ NELL'AMBITO DEI PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Con D.M. del 6 febbraio 2020, punto di arrivo di un progetto riformatore voluto dal Capo della Polizia, con l’obiettivo di aggiornare la struttura organizzativa e le dotazioni organiche del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il II Servizio della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga ha assunto l'attuale denominazione di “Studi, ricerche informazioni e progetti”.

Alla sua 1^ Divisione sono stati assegnati i compiti di progettazione, realizzazione e gestione di iniziative progettuali da sostenere con fondi nazionali, comunitari e internazionali.

La globalizzazione dei mercati e la crescita dell’e-commerce ha facilitato il diffondersi delle droghe, specie quelle sintetiche, che sviluppano il loro potenziale psicotropo grazie a quantitativi ridottissimi di sostanza, talvolta in termini di milligrammi. Tale evoluzione ha suggerito la necessità, come accennato in precedenza, di una implementazione della strategia antidroga nazionale attraverso l’affinamento di una nuova competenza, che consentisse di intercettare lo stupefacente occultato all’interno dei pacchi postali, che raggiungono il territorio nazionale, stimati in circa 300 milioni l’anno.

In proposito, è proseguita un'iniziativa progettuale (denominata HERMES) sviluppata con il Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio, volta ad individuare innovativi metodi di controllo per contrastare la minaccia descritta, attraverso il monitoraggio delle spedizioni postali e a mezzo corriere, anche se non sottoposte a vincoli doganali.

I risultati ottenuti dall’attività di osservazione, ispezione ed eventuale repressione, potranno costituire patrimonio informativo e utile strumento migliorativo per le esigenze di funzionamento del Sistema di Allerta Precoce (SNAP), adottato a livello nazionale.

ATTIVITÀ DELL'UFFICIO PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO GENERALE

L'Ufficio collabora con le articolazioni del Dipartimento di Pubblica Sicurezza e degli altri Dipartimenti del Ministero dell’Interno per la predisposizione unitaria delle linee d'intervento in materia di lotta alla droga e prevenzione delle tossicodipendenze.

Nelle funzioni istituzionali, assegnate a questa articolazione, è previsto il supporto al Direttore Centrale nella definizione dei processi di pianificazione e programmazione strategica (Obiettivi operativi) e gestionale (Obiettivi gestionali) della struttura.

È competente, altresì, per il raccordo con il Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, volto alla pianificazione di iniziative di prevenzione e alla predisposizione di programmi e progetti finalizzati in materia di lotta alla droga.

In tale ambito, l’Ufficio, come gli anni passati, ha partecipato a varie iniziative, dirette ad attuare forme di prevenzione “integrata” o “partecipata”, al fine di potenziare le sinergie fra le Forze di Polizia, gli Enti e i diversi attori istituzionali impegnati, a vario titolo, nel programma di contrasto alla diffusione della droga tra la popolazione giovanile.

Tali interventi, aventi una valenza informativa e di sensibilizzazione sui danni derivanti dall’uso delle droghe, hanno coinvolto gli studenti di diverse scuole e sono stati incentrati sulle motivazioni che inducono ad entrare nel mondo della droga e su quali possono essere i fattori di protezione di tale minaccia. Il perdurare dell’emergenza pandemica ha consentito di riprendere gradualmente le attività di prevenzione in presenza presso gli Istituti Scolastici, solo negli ultimi mesi dell’anno 2021.

Nel contesto della collaborazione per iniziative di prevenzione con il citato Dipartimento delle Politiche Antidroga, è proseguita l’attività di supporto svolta dalla DCSA attraverso:

- l’iniziativa progettuale, già avviata dal DPA con il Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del Protocollo d’intesa, sottoscritto tra questi enti il 7 agosto 2017, finalizzato a rafforzare la collaborazione in materia di prevenzione dell’uso di droghe e alcol in età scolare. Il relativo progetto, volto alla creazione di una figura di “docente-referente”, per la prevenzione dell’uso delle sostanze stupefacenti negli istituti scolastici, denominato “CUORA il Futuro”, giunto alla sua seconda edizione, è ormai in via di conclusione. Rispetto agli 11.273 docenti, che hanno fruito della formazione, n. 6.064 hanno terminato con profitto l’intero programma e n. 5.179 hanno superato con successo la parte online asincrona della seconda edizione;

- l’esecuzione del progetto “Hugs not Drugs”, in collaborazione con l’Ente affidatario. In questo ambito, nel 2021, è stato ultimato il materiale informativo per gli adulti e i ragazzi da distribuire nelle scuole secondarie di secondo grado selezionate e sono stati rielaborati, nei contenuti e nella grafica, specifici booklets per le esigenze di consultazione dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Ai 220 Istituti Scolastici già coinvolti nella progettualità, scelti sul territorio nazionale sulla base dell’analisi di contesti ambientali “più a rischio”, ne sono stati aggiunti ulteriori 18.

Open day presso i centri scolastici