CENTRALE PER I SERVIZI ANTIDROGA
DATI FORNITI DALLA DELEGAZIONE IRANIANA
Oppio Hashish Eroina Morfina Metamfetamina Altre Totali 2020 primi otto mesi kg 556.957 70.928 20.680 14.996 13.476 18.398 695.435 2021 primi otto mesi kg 585.549 86.392 18.368 25.008 14.729 26.419 756.483
variazione +5% +22% -11% +67% +9% +44% +9%
e diplomazia giuridica5 - a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale d’intesa, per la parte di cooperazione di polizia, con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - la cui esecuzione è affidata all’Organizzazione Internazionale Italo-Latina Americana (IILA)6 in favore dei Paesi di quelle aree continentali. Questa Direzione Centrale coopera7, in particolare, al programma COPOLAD III, diretto alla prevenzione e contrasto al narcotraffico, avendo individuato per tale iniziativa un mid term expert ed assicurando il contributo della rete dei propri Esperti per la Sicurezza presenti in quell’area.
Nella medesima annualità, diverse sono state le collaborazioni sviluppate con altri Organismi internazionali e piattaforme regionali. Si evidenziano, nel dettaglio, i lavori del G7 - Gruppo Roma/Lione, al quale partecipano esperti e funzionari governativi di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Italia, nonché rappresentanti dell’Unione Europea e di altri Organismi Internazionali. Nel 2021, il Regno Unito ha assunto la Presidenza di turno del Gruppo. La DCSA ha preso parte agli incontri di tale consesso, tenutisi in modalità online, nei mesi di aprile e novembre, nell’ambito del sottogruppo LEPSG (Law Enforcement Projects Sub Group). Nella sessione primaverile, si è discusso dell’emergenza che stanno vivendo i Paesi del Nord America a causa della diffusione di oppioidi sintetici e fentanyl. Lo specifico traffico vede il coinvolgimento dei cartelli messicani e viene perpetrato anche attraverso un ampio uso della darknet. Nella sessione di novembre, si è interloquito, invece, per la precipua parte antidroga, sui nuovi scenari che si profilano a seguito delle evoluzioni geopolitiche che hanno coinvolto l’Afghanistan.
Nello stesso mese di novembre, si segnala l’incontro, presso la sede della DCSA, con una delegazione di Alti funzionari, di alcuni Paesi appartenenti all’organizzazione ASEAN8 (Associazione
5 La collaborazione concerne principalmente il programma FALCONE-BORSELLINO (miglioramento della capacità di contrasto al crimine organizzato transnazionale, attraverso la lotta alla corruzione nelle gare di appalto di opere pubbliche e pubbliche forniture, al cybercrime ed il rafforzamento del contrasto patrimoniale al crimine organizzato). Gli altri programmi, finanziati dall’Unione Europea, sono EL PAcCTO (cooperazione di polizia, giudiziaria e penitenziaria), EUROFRONT (gestione delle frontiere), COPOLAD III (prevenzione e contrasto al narcotraffico) e EUROsociAL+ (sostegno ai processi di riforma e alle politiche sociali).
6 L’IILA ha sottoscritto, lo scorso 16 novembre, un’intesa tecnica con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
7 Nell’ambito delle precipue iniziative sostenute dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
8 Della quale fanno parte Filippine, Indonesia, Malesia, Singapore, Tailandia, Brunei, Vietnam, Birmania, Laos e Cambogia.
Incontro della delegazione ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico, di cui fanno parte: Singapore, Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Thailandia e Vietnam - novembre 2021 Firma dell'Accordo di collaborazione
scientifica tra la DCSA e il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell'Università "Sapienza" di Roma
luglio 2021
delle Nazioni del Sud-est asiatico). L’evento si inquadra nelle iniziative del Dipartimento della P.S.
volte a rafforzare la cooperazione internazionale di polizia con gli Stati di quella regione.
Sono continuate, infine, le attività prodromiche allo sviluppo, d’intesa con il Segretariato Generale di Interpol Lione, del Progetto Southern Route – iniziativa, inserita tra gli obiettivi dell’Accordo di collaborazione interistituzionale e relativo Progetto esecutivo “Icarus”, promosso dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri - finalizzata alla prevenzione e al contrasto del traffico di eroina lungo tale direttrice africana, con la collaborazione della Direzione Centrale della Polizia Criminale. In tale ottica si è svolta, il 28 gennaio 2021, una riunione online, con i rappresentanti dei law enforcement dei Paesi di quel continente, interessati a cooperare in ambito multilaterale. Al momento, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, Sudafrica, Tanzania e Uganda hanno manifestato effettivo interesse ad aderire alle linee di sviluppo proposte; si sta, altresì, valutando il possibile coinvolgimento della Somalia. Nel corso del 2022, compatibilmente con l’evoluzione della situazione pandemica connessa al COVID-19, verranno effettuate una serie di attività di scambio di best practices e addestrative direttamente nei citati Paesi, nonché incontri sullo sviluppo del progetto, a Roma ed a Lione.
Attività bilaterale
Lo sviluppo della cooperazione bilaterale è considerato uno dei capisaldi strategici della policy operativa della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga sul contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti. A tale proposito, diverse sono le iniziative rivolte alla valutazione e alla negoziazione di convenzioni con gli Stati considerati di interesse, in collaborazione con i competenti Uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Nel corso del 2021, sono stati forniti, tra gli altri, contributi e valutazioni riguardanti accordi intergovernativi in fase di negoziazione sulla cooperazione in materia di sicurezza, in particolare con Panama, Emirati Arabi Uniti e Botswana. Sono in corso, inoltre, le negoziazioni - avviate in precedenza su proposta della DCSA - con il Canada, Senegal e Tajikistan, finalizzate rispettivamente ad un accordo intergovernativo in materia di cooperazione di Polizia con i primi due Paesi ed al contrasto del traffico di stupefacenti con il terzo.
Diverse sono, inoltre, le intese prettamente tecniche che risultano in trattazione con Paesi di transito,
Visita delegazione delle Forze di polizia turche –guidata dal Vice Direttore Generale della Polizia Nazionale - settembre 2021
Progetto White Snow ideato dalla Direzione della Questura nazionale per le Forze di Polizia della Repubblica polacca Incontro con la delegazione di funzionari della polizia e del Ministero dell’Interno della Polonia - ottobre 2021
produzione e/o traffico degli stupefacenti, tra le quali si evidenziano la lettera di cooperazione con l’Iran in materia di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti e precursori9 e i Piani d’Azione bilaterale con l’Albania e con il Paraguay.
Le predette negoziazioni vanno ad aggiungersi ad una serie di accordi tecnici sulle forme di Memorandum Operativi Antidroga (MOA), per i quali, nell’anno di riferimento, sono state ulteriormente sviluppate trattative bilaterali con Albania, Brasile, Bulgaria, Colombia, Costa d’Avorio, Georgia, Macedonia del Nord, Marocco, Montenegro, Panama, Romania, Serbia, Tajikistan, Uzbekistan. Nel 2021, si è provveduto ad estendere la proposizione dei predetti memorandum anche a Croazia, Israele, Austria, Grecia, Moldavia, Spagna, Bulgaria e Francia.
Al fine del rafforzamento della cooperazione e dell’aumento dell’efficacia nell’azione di contrasto, viene svolta un'intensa attività di scambio di conoscenze ed esperienze, attraverso un contino contatto con i liaison officer delle diverse polizie estere presenti sul territorio nazionale ed in occasione di visite istituzionali. Con riferimento a quest’ultimo profilo, si evidenziano rispettivamente gli incontri con una delegazione dello United States Marshals Service guidata dal Vice Direttore della Divisione Operazioni Investigative10; con una delegazione della Polizia Nazionale turca guidata dal Vice Direttore Generale della Polizia Nazionale11; con il Segretario di Stato del Ministero degli Affari Interni della Repubblica di Moldova unitamente ad un Funzionario di quella Polizia12; con una delegazione composta da quattro magistrati della Procura Generale della Repubblica dell’Uzbekistan - General Prosecutor’s Office13.
Alcuni delegati della DCSA hanno preso parte a diverse riunioni interministeriali ed incontri bilaterali
9 Alla quale è riconducibile anche una iniziativa iraniana di stipula di un Piano d’Azione per il rafforzamento della cooperazione di polizia.
10 Tenutosi il 26 maggio.
11 Il 7 settembre.
12 Il 27 settembre.
13 Il 21 dicembre.
Visita della delegazione dell’Ufficio della Procura Generale della Repubblica dell’Uzbekistan, guidata dal Direttore del Dipartimento Legale Internazionale di quella Procura – Rustam Y. Giyasov – dicembre 2021
internazionali, spesso in modalità remota, con il Qatar14, Albania15, Spagna16, Libia17, Turchia18, Costa d’Avorio19, Tunisia20, Regno Unito21, Israele22 e Russia23.
In occasione di impegni internazionali delle Autorità di vertice, sono stati predisposti, inoltre, numerosi
“Punti di situazione”, per contribuire a definire la fenomenologia e gli aspetti di cooperazione di polizia nel contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti nei Paesi di interesse strategico e operativo24.
ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E SUPPORTO OPERATIVO
Il III Servizio “Operazioni antidroga” è impegnato nel coordinamento informativo e investigativo delle attività in materia di stupefacenti, condotte dalle Forze di Polizia sul territorio nazionale e all’estero.
In particolare, il III Servizio mediante attività di intelligence di carattere strategico e operativo, individua le convergenze investigative tra le diverse operazioni in atto contro il narcotraffico, supporta fattivamente le indagini in corso, e ne promuove di nuove, sia dentro sia fuori il territorio nazionale. La DCSA, in sintesi, è partner delle Forze di Polizia impegnate sul territorio, capace di assicurare loro un’expertise interforze nel processo di attivazione e integrazione delle indagini e di fornire, a Reparti e Comandi, un sostegno tecnico-investigativo, logistico-operativo e finanziario.
Più nel dettaglio, la sua costante attività di elaborazione e analisi delle relative informazioni è volta a segnalare agli organismi investigativi e giudiziari possibili casi di convergenza operativa.
In tali circostanze, pianifica e convoca riunioni di scambio info-operativo fra i diversi Uffici/Reparti, finalizzate a consentire il reciproco approfondimento dei quadri informativi e ad evitare inutili e diseconomiche sovrapposizioni sul piano operativo.
Fornisce, inoltre, sostegno tecnico-logistico all’azione investigativa dei reparti territoriali, con l’impiego di risorse e strumentazioni di elevatissimo valore tecnico. Assicura il supporto informativo alle investigazioni più complesse, elaborando contributi di analisi operativa utili ad orientare le attività ed a favorire la progressione delle indagini.
Il III Servizio è, inoltre, il riferimento interno per l’autorizzazione e il coordinamento operativo delle cosiddette «operazioni speciali» (operazioni sotto copertura e consegne controllate, anche
14 I Tavolo Operativo bilaterale di Esperti, Italia - Qatar (VTC, 13 gennaio 2021).
15 Cooperazione bilaterale con l'Albania per l’avvio di una proposta di partenariato con gli USA (VTC, 4 febbraio 2021).
16 XIX Vertice Intergovernativo italo-spagnolo (VTC, 7 maggio 2021).
17 Cooperazione bilaterale con la Libia (VTC, 18 giugno 2021) e Tavolo Tecnico presso l’Ufficio Coordinamento e Pianificazione Forze di Polizia con le Autorità libiche (Roma 23 giugno 2021).
18 Tavolo Tecnico bilaterale di Esperti Italia-Turchia (VTC, 29 luglio 2021) e Tavolo Tecnico bilaterale di Esperti Italia-Turchia in applicazione dell’art.7 dell’Accordo di Cooperazione sulla lotta ai reati gravi, in particolare contro il terrorismo e la criminalità organizzata, firmato l’8 maggio 2012 ed entrato in vigore il 1 aprile 2018 (6 settembre 2021).
19 Riunione in videoconferenza con il Consigliere Diplomatico del Ministro dell'Interno e della Sicurezza della Repubblica della Costa d'Avorio (VTC, 15 settembre 2021).
20 Prima riunione del Comitato Misto di esperti italo-tunisini previsto dall'Accordo bilaterale sul contrasto alla criminalità organizzata sottoscritto a Tunisi il 13 dicembre 2003 (VTC, 28 ottobre 2021).
21 Tavola Rotonda con il Direttore dell'Unità Strategie di cooperazione ed iniziative internazionali dell'Home Office Inglese (Roma - UCPFP, 11 novembre 2021).
22 Presentazione del VII Tavolo Strategico bilaterale Italia-Israele (Roma-UCPFP, 26 novembre 2021).
23 IV edizione del “Gruppo di lavoro interministeriale italo-russo sulle sfide globali” (Mosca, 24 novembre 2021).
24 Afghanistan, Algeria, Arabia Saudita, Austria, Azerbaijan, Bosnia, Bosnia, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Corea Del Sud, Costa D'avorio, Croazia, Cuba, Emirati Arabi, Federazione Russa, Filippine, Francia, Georgia, Giappone, Grecia, Kazakhstan, Kenya, Kyrgyzstan, Libia, Lituania, Macedonia del Nord, Mali, Malta, Marocco, Moldavia, Montenegro, Niger, Polonia, Qatar, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Thailandia, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA e Uzbekistan.
internazionali) e per le richieste di abbordaggio di imbarcazioni sospettate di traportare sostanze stupefacenti in acque internazionali.
Le tecniche d’indagine “sotto copertura” si rivelano di fondamentale importanza, perché, mediante l’infiltrazione di operatori di polizia qualificati, consentono di risalire la filiera criminale, colpendo le organizzazioni ai livelli più alti. All’interno del III Servizio, opera la Sezione Drug@Online, attraverso la quale la DCSA può curare il coordinamento e il supporto delle attività investigative sul territorio nazionale e all'estero, nella prevenzione, il contrasto e repressione dei reati connessi al traffico illecito di sostanze stupefacenti, perpetrati mediante l’impiego di sistemi informatici, mezzi di comunicazione telematica ovvero utilizzando reti di comunicazioni disponibili al pubblico.
Tornando alle funzioni del III Servizio, esso si occupa della promozione delle attività antidroga di profilo internazionale. L’internazionalizzazione delle indagini, attraverso la rete degli Esperti per la Sicurezza all’estero, è, infatti, uno degli elementi che caratterizzano l’azione di contrasto alle grandi organizzazioni criminali operanti su scala transnazionale. La capacità di relazione e cooperazione con le Forze di Polizia dei diversi Stati interessati dal fenomeno del narcotraffico è un fondamentale fattore di efficacia dell’azione repressiva. Nel campo della cooperazione internazionale, le Forze di Polizia italiane, attraverso la DCSA, si avvalgono del supporto dei collaterali organismi dei principali Paesi di produzione e transito delle sostanze stupefacenti.
Negli ultimi anni, ciò ha consentito di rafforzare la capacità investigativa e di pervenire a consistenti sequestri di stupefacenti e di beni ed all’arresto di importanti latitanti.
ATTIVITÀ DI ANALISI
Il II Servizio “Studi, ricerche, informazioni e progetti” cura le attività di studio e di analisi operativa e di intelligence antidroga, intese quali importanti strumenti per la prevenzione e il contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, nonché la raccolta e l’archiviazione dei relativi dati acquisiti a norma di legge25.
Nel II Servizio è inserita la Sezione Direzione Antidroga Data Entry (DADE)26 che alimenta, con le informazioni disponibili, l’archivio denominato Direzione Antidroga Sistema Integrato Statistico (DASIS). Tale archivio permette l’elaborazione dei dati e la loro "restituzione", che avviene, tra l’altro, anche attraverso la Relazione Annuale della DCSA, nella parte dedicata al “fenomeno droga” a livello nazionale.
La mission in materia di intelligence, a sostegno dell’azione di contrasto dei fenomeni criminali connessi al traffico di sostanze stupefacenti, appartiene, invece, alla Sezione Analisi del II Servizio, che elabora studi, ricerche e rapporti sulla situazione nazionale e regionale, sulle rotte interne e sulle organizzazioni criminali maggiormente coinvolte nei traffici, nonché – a livello internazionale – sulle aree di produzione e provenienza, sui mercati di destinazione, sulle modalità di occultamento, sulle frontiere di accesso e sulle rotte esterne utilizzate dai trafficanti. La stessa Sezione Analisi assolve, inoltre, una serie di compiti a supporto degli impegni istituzionali della DCSA e, in particolare, prepara analitici documenti di riscontro ad interrogazioni e ad audizioni ed interpellanze degli Organi Centrali dello Stato. Predispone, infine, punti di situazione sulla cooperazione bilaterale
25 Il Testo unico in materia di sostanze stupefacenti, approvato con il D.P.R. 309/90, all’art. 87 ha stabilito che debba essere data immediata comunicazione alla DCSA di tutti i sequestri di stupefacenti, conseguenti all’attività di contrasto al traffico di droga svolta dalle Forze di Polizia.
26 La Sezione DADE (Direzione Antidroga Data Entry) aderisce dal 1992 al SISTAN (Sistema Statistico Nazionale che fa capo all’ISTAT e a norma del D.lgs. 6.9.1989, n.322 è organo ufficiale delle statistiche prodotte dal Sistema Statistico Nazionale) nel quale converge il flusso delle segnalazioni pervenute alla DCSA.
e multilaterale, rapporti per la partecipazione ad iniziative e progetti nazionali ed internazionali e svolge attività di docenza nell’ambito della formazione interna ed esterna.
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE
Nel 2021, è continuata la consueta attività di formazione della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, a favore di operatori di polizia nazionali, nonché di funzionari di omologhe articolazioni straniere27. In particolare, sono complessivamente 150 gli operatori, appartenenti alle Forze di Polizia nazionali e 291 quelli facenti parte delle collaterali Forze di Polizia estere, ad aver frequentato i corsi messi a disposizione nelle 35 giornate di formazione.
Nel periodo in esame, si è dovuto ricorrere - a causa del perdurare delle limitazioni alle attività in presenza imposte dalla pandemia da COVID-19 - a sviluppare da remoto la maggior parte delle iniziative addestrative, grazie alla disponibilità mostrata dai docenti accademici, dagli esperti di settore e dai qualificati operatori delle Forze di Polizia nazionali. Gli stessi sono riusciti, anche con tale modalità di approccio, a trasmettere ai partecipanti il proprio know-how, fornendo un valido stimolo per la crescita del bagaglio professionale degli operatori di polizia.
Sono state curate, nel dettaglio, le seguenti attività didattiche in modalità a distanza:
- 10° Corso “Drug on line”, tenutosi dal 9 al 12 marzo 2021, a favore di 22 operatori delle Forze di Polizia nazionali e 39 di quelle estere;
- 5° Corso “Laboratori Clandestini e Nuove Sostanze Psicoattive”, che ha visto impegnate, dal 20 al 22 aprile 2021, 21 unità delle Forze di Polizia nazionali e 46 di quelle estere;
- 22° Corso per “Responsabili di Unità Specializzate Antidroga”, che è stato seguito, nel periodo 24 - 27 maggio 2021, da 23 operatori delle Forze di Polizia e 51 unità di quelle estere;
- 5° Corso per “Esperti per la Sicurezza”, organizzato dalla Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, che è stato seguito da 5 Dirigenti/Ufficiali delle Forze di Polizia nazionali destinati ad essere impiegati all’estero. In tale ambito, la DCSA ha curato il modulo addestrativo nel periodo
27 Nell’ambito dell’obiettivo istituzionale di cui al combinato disposto dell’art. 10 del D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 (cooperazione internazionale) ed al Decreto del Ministro dell’Interno del 6 febbraio 2020, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, concernente l’articolazione e le competenze degli uffici, dei servizi e delle divisioni del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga cura la promozione di corsi di qualificazione e aggiornamento antidroga interforze per gli operatori delle Forze di Polizia.
30°Corso per agenti sottocopertura, con la partecipazione di 33 operatori delle FF.PP. – novembre 2021
Intervento del Direttore Centrale al 2° Corso
“Droghe Sintetiche e NPS: caratteristiche e classificazione, normativa di riferimento e sistemi di contrasto”
14 - 18 giugno 2021;
- 12° Seminario per “Agenti sottocopertura”, effettuato dal 20 al 21 ottobre 2021, a favore di 27 operatori delle Forze di Polizia nazionali;
- 30° Corso Antidroga per “Agenti sottocopertura”, che è stato seguito, nel periodo 15 - 26 novembre 2021, da 33 operatori delle Forze di Polizia nazionali.
Solo il 2° Corso “Droghe Sintetiche e NPS”28, tenutosi dal 20 al 23 settembre 2021, è stato seguito in presenza, presso la sede della DCSA, da 20 operatori delle Forze di Polizia nazionali. Attraverso una sempre più fattiva collaborazione - anche in un contesto di formazione - con l’UNODC, inoltre, la DCSA ha assicurato la partecipazione di propri esperti nell’ambito di un corso di formazione denominato “Airport Communication Project” (AIRCOP), svolto nello scorso dicembre a Roma, organizzato dal suddetto Organismo internazionale a favore di funzionari/ufficiali delle Forze di Polizia di Bosnia-Erzegovina, Serbia e Nord-Macedonia.