Capitolo 2. Introduzione all’analisi economica: finalità
3.2 L’analisi del benchmark di riferimento: il TCO dei veicol
3.2.3 Costo annuale di assicurazione e bollo
Altra componente inclusa nel calcolo del total cost of ownership chilometrico delle varie tipologie di autovetture è costituita dal costo dell’assicurazione RC auto e dal costo del bollo auto (o tassa automobilistica) sostenuto dal proprietario nei cinque anni di utilizzo del veicolo.
Innanzitutto calcoliamo il costo annuale relativo all’assicurazione RC auto (acronimo di Responsabilità Civile autoveicoli) la quale, come anticipato nel capitolo precedente, fa riferimento alla responsabilità giuridica per i rischi derivanti da eventuali danni cagionati a persone o cose a causa della circolazione degli autoveicoli su strada. In Italia questa costituisce una spesa obbligatoria per legge: per questo motivo non possiamo esimerci dall’includere anche questa ulteriore componente nel calcolo del costo totale generato dal possesso delle auto. Per stabilire l’importo annuale dell’assicurazione le compagnie richiedono una serie di dati specifici riguardanti sia il veicolo che il soggetto utilizzatore dello stesso, in modo da assegnare a quest’ultimo una cosiddetta “classe di merito” associata, a sua volta, ad una determinata tariffa annuale. L’importo considerato nell’ambito della nostra analisi è stato calcolato online sul sito della rivista automobilistica “Quattroruote” 132 inserendo i seguenti dati:
-‐ anno di acquisto e di prima immatricolazione dell’auto: 2015;
-‐ 15.000 km chilometri percorsi dall’auto in un anno, ricovero in un garage, uso abituale del veicolo per lavoro e tempo libero;
-‐ località di residenza dell’assicurato: Pisa, Toscana;
-‐ soggetto utilizzatore maschio, 40 anni, non più neopatentato, coniugato con figli a carico minori di 17 anni, laureato e con professione impiegatizia, con due o più auto possedute dal nucleo familiare ma guidate solo da soggetti con età superiore ai 26 anni.
Il profilo considerato corrisponde al soggetto utilizzatore medio di una Fiat Punto 4a
serie, per cui si tratta di valori realistici. Rispetto a tutti i preventivi generati dal sito in questione per questo profilo assicurativo è stato scelto il preventivo più economico per
132 L’importo considerato è quello corrispondente preventivo più conveniente ottenuto
inserendo i dati relativi al veicolo ed al soggetto utilizzatore sul sito Quattroruote,
ognuno dei modelli di auto considerate, che è risultato essere in tutti i casi quello offerto dalla compagnia assicuratrice “ConTe.it” del Gruppo Admiral 133. Nella tabella seguente si riportano gli importi annuali dell’assicurazione RC auto offerta da questa compagnia per ognuna delle versioni di Fiat Punto considerate:
Tabella 3.7: costo annuale dell’assicurazione RC auto per ognuna delle versioni considerate
ALIMENTAZIONE MODELLO COSTO ANNUALE DI ASSICURAZIONE
BENZINA Fiato Punto 1.2 8V 5p. Street € 557,72
DIESEL Fiat Punto1.3 MJT II 75CV 5p. Street € 558,79
METANO bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Natural
Power Street € 598,75
GPL bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Easy Power
Street € 598,18
Fonte dati: Quattroruote, http://assicurazioni-‐auto.quattroruote.it
Come si nota dai valori, l’assicurazione dei veicoli a GPL e metano risulta più costosa rispetto a quella dei veicoli a benzina e diesel: questo è dovuto al fatto che, statisticamente, le auto a GPL e metano percorrono più chilometri rispetto a quelle a benzina e diesel e, di conseguenza, sono più esposte a sinistri.
Passiamo adesso a valutare il costo annuale relativo al bollo auto (anche detto “tassa automobilistica”). Anche in questo caso la sua inclusione nel calcolo del Total Cost of
Ownership chilometrico dei veicoli è determinata dal fatto che si tratta di un tributo
locale obbligatorio che grava su tutti gli autoveicoli immatricolati in Italia, il cui versamento avviene a favore della Regione di residenza del proprietario del veicolo. L’importo annuale di questo tributo per un autoveicolo dipende da una serie di fattori, fra cui:
-‐ Regione di riferimento
-‐ Potenza del motore in kW o CV
-‐ Classe di inquinamento (direttiva EURO I,II ecc.) -‐ Presenza di impianto a GPL o a metano.
133 “ConTe.it” è il marchio italiano del Gruppo Admiral, leader del settore assicurativo
L’importo del bollo può essere, inoltre, soggetto a riduzioni grazie ai cosiddetti “ecoincentivi” a favore dei veicoli a basso impatto ambientale: l’esistenza e le previsioni di questi variano però da regione a regione e nel tempo 134. In particolare la Regione Toscana ha introdotto, con la legge finanziaria relativa al 2015 (L.R. 29/12/2014, n.86), un'esenzione triennale dal bollo auto per i veicoli sui quali nel corso del 2015 venga installato un impianto per l’alimentazione a GPL o metano, indipendentemente dalla categoria EURO e dalla potenza e purché il collaudo sia effettuato entro il 31 gennaio 2016. Essendo questa agevolazione riferita alla regione Toscana ed all’anno 2015, sembrerebbe plausibile considerarla nell’ambito della nostra analisi economica; tuttavia, essendo una circostanza specifica della regione e dell’anno considerati nell’analisi (che però non rappresenta la realtà generale del settore
automotive italiano) si ritiene più corretto non includerla in quanto renderebbe l’analisi
eccessivamente time and town specific e quindi non più atta a rappresentare la realtà media italiana del settore. Nel paragrafo 3.2.5 verrà comunque brevemente presa in considerazione l’esistenza di queste esenzioni per l’auto a GPL e a metano mostrando come cambiano, in conseguenza di ciò, i TCO chilometrici di queste due tipologie di veicoli.
Per il momento ci limitiamo a riportare il costo annuale del bollo auto per ciascuna delle categorie di auto considerate nell’analisi, tralasciando l’esistenza di eventuali ecoincentivi.
Il calcolo dell’importo specifico per ogni versione della Fiat Punto è stato effettuato, tenendo in considerazione gli elementi sopra detti, sul sito dedicato della Agenzia delle Entrate 135. Gli importi del bollo annuale per ciascuna delle vetture oggetto d’analisi sono riportati in tabella 3.8:
134 Per esempio i mezzi elettrici sono esenti dal pagamento del bollo per i primi anni ed
anche i veicoli con alimentazione esclusiva a GPL o metano (ed in alcune regioni anche quelli dotati di alimentazione mista) godono di ecoincentivi in alcune regioni. Si veda: Tassa automobilistica, Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Tassa_automobilistica (sito consultato il 5 novembre 2015).
135 Agenzia delle Entrate, http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/ kw_cv_ins.htm?reset=true (sito consultato il 5 novembre 2015).
Tabella 3.8: costo annuale del bollo auto per ognuna delle versioni considerate
ALIMENTAZIONE MODELLO COSTO ANNUALE DEL BOLLO AUTO
BENZINA Fiato Punto 1.2 8V 5p. Street € 131,58
DIESEL Fiat Punto1.3 MJT II 75CV 5p.
Street € 141,90
METANO bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Natural Power Street € 147,06
GPL bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Easy Power Street € 147,06
Fonte dati: Agenzia delle Entrate, http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/ kw_cv_ins.htm?reset=true
Ipotizzando che l’importo dell’assicurazione RC auto e del bollo auto rimangano invariati per i cinque anni di utilizzo del veicolo, possiamo stimare il costo complessivo per bollo auto e assicurazione di tutto il periodo considerato per ognuna delle tipologie di auto considerate, secondo la formula: 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑜 = 𝐴 + 𝐵 ∗ 5 , dove A rappresenta il costo annuale di assicurazione e B il costo annuale del bollo auto.
Di seguito si riportano i valori distinti per tipologia di Fiat Punto:
Tabella 3.9: costo complessivo di assicurazione e bollo in tutto il periodo considerato
ALIMENTAZIONE MODELLO COSTO COMPLESSIVO
ASSICURAZIONE E BOLLO
BENZINA Fiato Punto 1.2 8V 5p. Street € 3.446,50
DIESEL Fiat Punto1.3 MJT II 75CV 5p.
Street € 3.503,45
METANO bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Natural
Power Street € 3.729,05
GPL bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Easy Power
Street € 3.726,20
Fonte dati: elaborazione dati tabelle precedenti