• Non ci sono risultati.

Capitolo 2. Introduzione all’analisi economica: finalità

3.2 L’analisi del benchmark di riferimento: il TCO dei veicol

3.2.5 Costo del carburante

L’ultima componente inclusa nel calcolo del total cost of ownership chilometrico dei veicoli analizzati è quella che riguarda il costo del carburante utilizzato per l’alimentazione degli stessi. Come si intuisce, questa componente di costo sarà una fonte di forte differenziazione fra le varie versioni di Fiat Punto considerate in quanto esse corrispondono alle quattro diverse tipologie di alimentazione ovvero ai quattro principali combustibili (benzina, diesel, GPL e metano) i cui “prezzi alla pompa” sono, come naturale, alquanto diversi.

Per calcolare questo elemento di costo dobbiamo tenere in considerazione due elementi: il prezzo del carburante “alla pompa” in termini di €/litro (o €/kg per il metano) ed i

consumi dichiarati dalla casa costruttrice in termini di litri/100km (o kg/100km per il

metano).

Riguardo al primo di questi elementi, ovvero il prezzo alla pompa delle varie tipologie di combustibile, è necessario innanzitutto effettuare una premessa a livello metodologico: come è noto il prezzo dei carburanti presenta un andamento variabile nel tempo a causa di numerosi fattori come per esempio la quotazione sui mercati internazionali ed il tasso di cambio fra euro e dollaro. Nell’ambito della nostra analisi economica si richiede quindi di circoscrivere, per semplicità, a livello temporale i dati relativi al prezzo dei vari carburanti: il riferimento sarà ai valori ufficiali di prezzo di benzina, gasolio, GPL e metano aggiornati al 2015 ovvero valuteremo quanto verrebbe a costare il possesso delle varie tipologie di autovetture per un numero di anni pari a cinque, se si mantenessero stabili gli attuali prezzi dei carburanti (individuati come prezzi medi nazionali italiani relativi all’anno 2015).

prezzo dei principali carburanti 139. Il prezzo finale “alla pompa” dei carburanti è determinato dalla somma di due componenti

1. la componente fiscale: in Italia essa è costituita, a sua volta, da due componenti

ovvero l’accisa e l’I.V.A. (Imposta sul Valore Aggiunto). L’accisa è un’imposta fissa che grava sulla quantità di beni prodotti e che presenta un valore diverso a seconda del tipo di combustibile (per la benzina è pari a 0,728€/litro, per il gasolio è pari a 0,617€/litro, per il GPL è pari a 0,147€/litro, per il metano è pari a 0,003€/kg) 140. L’ I.V.A è un’imposta che si applica, nella misura del 22%, sia alla componente industriale (si veda punto seguente) che all’accisa stessa.

2. la componente industriale (il cosiddetto “prezzo industriale” dei carburanti):

Essa include il valore della materia prima ed il margine lordo, quest’ultimo solitamente pari a circa il 10% del prezzo, il quale serve a remunerare tutti i restanti passaggi della filiera (stoccaggio, distribuzione primaria e secondaria, costi di commercializzazione, margine del gestore e margine industriale) ed a coprire altri oneri, tasse locali, portuali ecc. Il valore della materia prima corrisponde alla quotazione Platts Cif High Med del relativo prodotto raffinato: solo su questa componente agiscono i fattori sopra detti ovvero le quotazioni internazionali e l’effetto del cambio euro dollaro.

Terminato l’approfondimento sulla composizione del prezzo dei principali carburanti, torniamo alla nostra analisi presentando i dati di prezzo che verranno presi in considerazione nel corso del lavoro per ognuno dei combustibili selezionati. I dati, presentati nella tabella 3.12, costituiscono una media dei dati ACI relativi al 2015 141:

                                                                                                               

139 Crf. Unione petrolifera, http://www.unionepetrolifera.it/wp-

content/uploads/2015/10/Prezzi-dei-carburanti-_nota-metodologica-6-10-20152.pdf (sito

consultato il 6 novembre 2015).

140 I valori aggiornati al 2015 delle accise applicate sui vari combustibili sono stati

ottenuti da: STAFFETTA QUOTIDIANA, Dossier prezzi carburanti, 2015 (elaborazioni Staffetta Quotidiana su dati dell’Osservatorio prezzi carburanti del Ministero dello Sviluppo Economico).

141 Cfr. ACI, http://www.aci.it/fileadmin/documenti/servizi_online/Costi_chilometrici/ PrezziCarburantiWeb_2015_09_14.pdf (sito consultato il 6 novembre 2015).

Tabella  3.12:  prezzi  “alla  pompa”  aggiornati  dei  principali  combustibili  

ALIMENTAZIONE MODELLO PREZZO CARBURANTE

BENZINA Fiato Punto 1.2 8V 5p. Street 1,564 €/l

DIESEL Fiat Punto1.3 MJT II 75CV 5p. Street 1,432 €/l

METANO bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Natural

Power Street 0,990 €/kg

GPL bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Easy Power

Street 0,622 €/l

Fonte  dati:  ACI,  http://www.aci.it/fileadmin/documenti/servizi_online/Costi_chilometrici/   PrezziCarburantiWeb_2015_09_14.pdf  

Il secondo elemento da tenere in considerazione nel calcolo della componente di costo relativa al carburante è il dato relativo ai consumi dichiarati dalla casa costruttrice in termini di litri/100km (o kg/100km per il metano) 142. In questo caso i dati relativi alle quattro versioni di Fiat Punto considerate sono facilmente reperibili sia sul libretto uso e manutenzione delle varie autovetture che sul sito ufficiale della Fiat 143. In particolare

faremo qui riferimento ai valori relativi ai consumi misti (o combinati) fra ciclo urbano ed extraurbano, secondo le seguenti percentuali indicate dalla casa costruttrice: 37% ciclo urbano e 63% ciclo extraurbano. I dati relativi ai consumi delle varie versioni di Fiat Punto considerate sono i seguenti:

Tabella  3.13:  consumi  misti  dichiarati  dalla  casa  costruttrice  per  ognuno  dei  modelli  considerati  

ALIMENTAZIONE MODELLO CONSUMI DICHIARATI MISTI

URBANO - EXTRAURBANO

BENZINA Fiato Punto 1.2 8V 5p. Street 5,4 litri / 100km

DIESEL Fiat Punto1.3 MJT II 75CV 5p.

Street 4,2 litri / 100km

METANO bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Natural Power Street 4,2 kg / 100km

GPL bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Easy Power

Street 7 litri / 100km

Fonte  dati:  Fiat,  Brochure  Fiat  Punto,  http://www.fiat.it/it/PublishingImages/brochure/1997.pdf  

                                                                                                               

142 La scelta di riferirsi ai consumi dichiarati è dovuta al fatto che questi sono gli unici

dati oggettivi e ufficiali relativi al consumo di ognuna delle motorizzazioni analizzate. Siamo consapevoli del fatto che questi valori sono in genere inferiori rispetto ai consumi effettivi (in particolare uno studio dell’“International Council of Clean Transportation” ha evidenziato che i consumi effettivi sono stati, nel 2014, superiori a quelli dichiarati di oltre il 30%) ma, visto che non esistono dati univoci e ufficiali rispetto a quest’ultimi, al fine di adottare una metodologia rigorosa si è ritenuto opportuno fare riferimento ai dati oggettivi di consumo dichiarati dalla casa costruttrice. Cfr. From laboratory to road, “International Council of Clean Transportation”, 2015 (disponibile online al sito: http://www.theicct.org/sites /default/files/publications/ICCT_LaboratoryToRoad_2015_Report_English.pdf , consultato il

19 novembre 2015).

143  Dati disponibili online al sito: Fiat, Brochure Fiat Punto,

Per concludere questa sezione relativa al costo del carburante è necessario moltiplicare il “prezzo alla pompa” dei vari combustibili (in termini di €/litro o €/kg per il metano) per il dato relativo ai consumi medi dichiarati dalla Fiat (in termini di litri/100 km o kg/100 km per il metano) per ognuno dei modelli di auto considerati, in modo da ottenere il valore finale del costo del combustibile al chilometro:

𝐶𝑜𝑠𝑡𝑜  𝑐𝑜𝑚𝑏𝑢𝑠𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒   € 𝑘𝑚 =

𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜  𝑐𝑜𝑚𝑏𝑢𝑠𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 €𝑙  𝑜  𝑘𝑔 ∗ 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑖  𝑚𝑖𝑠𝑡𝑖  € 100𝑘𝑚 𝑜𝑙 100𝑘𝑚𝑘𝑔 100

I valori finali che verranno inclusi nel calcolo del TCO sono i seguenti:

Tabella  3.14:  costo  del  carburante  per  le  varie  versioni  considerate  

ALIMENTAZIONE MODELLO COSTO CARBURANTE (€/km)

BENZINA Fiato Punto 1.2 8V 5p. Street 0,0845

DIESEL Fiat Punto1.3 MJT II 75CV 5p.

Street 0,0601

METANO bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Natural Power Street 0,0416 GPL bi-fuel Fiat Punto 1.4 8V 5p. Easy Power Street 0,0435

Fonte  dati:  elaborazione  dati  presentati  nelle  precedenti  tabelle