• Non ci sono risultati.

Una questione di immaginazione

3.1 Il micropotere di una cultura

3.1.1 Il dispositivo di categorizzazione

L’elemento chiave di ogni sistema culturale e «the very central machinery of social organization» (Sacks, 1992, vol. I, p. 40) è per Sacks la classificazione dei membri di una società in categorie, a cui dà il nome di «membership categorization device» (Sacks, 1992, vol. I, p. 238). Se la storia della bambina di tre anni ci suona così inequivocabilmente riconoscibile è perché baby e mommy sono due delle categorie che organizzano la realtà sociale e che veicolano le informazioni sui suoi membri, rendendone comprensibile, spiegabile e prevedibile il comportamento.

Nella lezione 6 dell’autunno 1964, Sacks racconta come sia arrivato ad elaborare le sue riflessioni a partire dall’analisi delle frasi che generalmente aprono le prime conversazioni

61

tra sconosciuti. Che tipo di informazioni contengono domande come “Where are you from?”, “What do you do?”? Che funzione hanno in un’interazione sociale? Rispondere a questi interrogativi era il suo intento inziale, le risposte che troverà saranno per sua stessa ammissione «rather powerful» (Sacks, 1992, vol. I, p. 40).

Le categorie che classificano i membri di una società sono organizzate in insiemi (sets) che hanno tutti le stesse proprietà, riassunte da Sacks nell’acronimo MIR: Membership, Inference- rich, Representative. Il primo aspetto fondamentale del dispositivo di categorizzazione è che le categorie di ogni insieme classificano tutti membri:

A first thing we can say about this class of category sets is that its sets are 'which'-type sets. By that I mean that whatever number of categories a set contains, and without regard to the addition or subtraction of categories for that set, each set's categories classify a population. (…) The names of the sets would be things like sex, age, race, religion, perhaps occupation. And in each set are categories which can classify any member of the population. I call them 'which'-type sets because questions about any one of these can be formulated as, "Which, for some set, are you?," and "None" is not a presumptive member of any of the categories. (Sacks, 1992, vol. I, p. 40)

Questa proprietà dà una prima risposta all’interrogativo iniziale di Sacks: non è necessario sapere nulla di una persona sconosciuta per essere in grado di formulare una serie di domande a cui seguirà una risposta diversa da «none» («and of course for some of the sets you don't have to ask the question») (Sacks, 1992, vol. I, p. 40). Ricevere una categoria come risposta a queste «‘which’-type questions» ha un’ulteriore importante implicazione:

When you get some category as an answer to a 'which'-type question, you can feel that you know a great deal about the person, and can readily formulate topics of conversation based on the knowledge stored in terms of that category. (Sacks, 1992, vol. I, p. 41)

Questo è possibile perché le categorie sociali sono, come le definisce Sacks, «inference-rich» (Sacks, 1992, vol. I, p. 40): ad esse sono collegate la maggior parte delle informazioni che una società crea e fa circolare riguardo ai suoi membri. Le informazioni socialmente condivise su una categoria, inoltre, riguardano tutti i membri identificabili tramite essa. In questo senso «any member of any category is presumptively a representative of that category» (Sacks, 1992, vol. I, p. 41). Queste proprietà sono per Sacks «the core of the

62

machinery» (Sacks, 1992, vol. I, p. 41) del dispositivo di categorizzazione, a cui si aggiungono le sue «rules of application» (Sacks, 1992, vol. I, p. 238), introdotte nelle lezioni intitolate The baby cried. The mommy picked it up citate nel paragrafo precedente.

Le regole si riferiscono alle procedure che sottostanno alla scelta delle categorie utilizzate per descrivere le attività dei membri e per interpretare e organizzare le informazioni su di essi:

It's perfectly obvious that there is a range of sets whose categories could be used; from the set 'sex,' "a woman". From 'race,' "a Negro." From 'religion,' "a Catholic.'' From 'occupation,' "a psychiatric social worker,'' etc., etc. Each of these categories could apply to the same person. And it's perfectly obvious that Members do use one set's categories for some statements and another set's categories for other statements. (Sacks, 1992, vol. I, p. 41)

Se una persona è sempre definita da diverse categorie, in che modo e in quali circostanze si effettua una scelta tra gli insiemi disponibili? Prima di tutto, è possibile osservare che non è necessario utilizzare più di una categoria per identificare in modo appropriato una persona:

With that observation we can formulate a 'reference satisfactoriness' rule, which we call the 'economy rule.' It holds: A single category from any membership categorization device can be referentially adequate. (Sacks, 1992, vol. I, p. 246)

La seconda regola («consistency rule») è definita da Sacks una “regola di rilevanza” e viene così descritta:

If some population of persons is being categorized and if a category from some device's collection has been used to categorize a first Member of the population, then that category or other categories of the same collection may be used to categorize further Members of the population. (Sacks, 1992, vol. I, p. 246):

Se torniamo alla storia della bambina di tre anni possiamo verificare come da un lato l’economy rule ci dia una spiegazione del fatto che la categoria baby e quella di mommy siano sufficienti a identificare i protagonisti dell’azione – non abbiamo, infatti, bisogno di altre categorie per interpretarla in modo plausibile e trovarla “normale”; dall’altro la consistency

63

rule, mette in evidenza la rilevanza di categorie appartenenti allo stesso insieme di baby per l’identificazione delle altre persone. Tuttavia, nota Sacks, la categoria baby – come molte altre – è in realtà ambigua:

Various membership categorization device categories can be said to be ambiguous. That is, the same categorial word is a term occurring in several distinct devices, and can in each have quite a different reference; they may or may not be combinably usable about a single person. So, for example, 'baby' occurs in the device 'family' and also in the device 'stage of life' whose categories are such as (baby, child, ... adult). (Sacks, 1992, vol. I, p. 247)

L’ambiguità, però, non viene generalmente percepita, e questo viene spiegato da Sacks con il «consistency rule corollary»:

If two or more categories are used to categorize two or more Members to some population, and those categories can be heard as categories from the same collection, hear them that way. (Sacks, 1992, vol. I, p. 247):

Questo corollario è solo un primo esempio di come (e quanto) le norme culturali inscritte nelle categorie attraverso cui leggiamo il mondo indirizzino la nostra interpretazione degli eventi in modo tale da limitarne le ambiguità e confermarne la “normalità”. In questo caso specifico, inoltre, non solo baby ci appare chiaramente come un membro della famiglia grazie all’apparizione magica di una mamma23 ma per di più «is heard in its combined form, i.e. as the category with that name from both the ‘stage of life’ device, and from the ‘family’ device» (Sacks, 1992, vol. I, p. 248). Questo accade grazie all’attività che sta compiendo: “piangere” è quella che Sacks definisce una «category-bound activity» (d’ora in poi CBA), un’attività così culturalmente legata a una categoria che nominandola «one thing that we can say is being done is that an identification is being offered» (Sacks, 1992, vol. I, p. 301). Il concetto di CBA è estremamente utile a rendere evidenti le importanti conseguenze del

23 Il dispositivo “famiglia” è uno di una serie di insiemi di categorie che Sacks definisce come “team”:

«One central property of such devices is that they are, what I am going to call, 'duplicatively organized.' I mean with that term to point out the following: When such a device is used on a population what is done is to take its categories, treat the set of categories as defining a unit, and place Members of the population into cases of the unit. If a population so treated is counted, one counts not numbers of daddies, numbers of mommies and numbers of babies, but numbers of families - numbers of 'whole families,' numbers of 'families without fathers,' etc.» (Sacks, 1992, vol. I, pp. 247-448).

64

“micropotere” di una cultura: le informazioni veicolate dalle categorie non solo spiegano la realtà, ma ne condizionano in modo decisivo la percezione. Gli esempi che riporta Sacks al riguardo sono allo stesso tempo molto efficaci e molto destabilizzanti:

A woman is assaulted in a car on Wilshire Boulevard. She says, "All sorts of people passed by. Nobody did a thing." Some of the witnesses are gotten to, and they say "Yeah, sure I saw it, but I figured it was her husband and they were having a family argument,'' which is something that's okay for a husband and wife to have, and which also provides that it's none of their business to interfere. You see a man standing on the street, say an adult male, and you see him smack a 15-year-old girl. That could be something that you ought to intervene in, except, it would be fairly regular that in the first instance what you see is 'a father chastising his daughter' and not 'a strange man assaulting some strange girl,' where in either case you know neither of them. (Sacks, 1992, vol. I, p. 253)

Accostare una categoria a un’azione che le è legata, come si è visto, crea descrizioni intrinsecamente verosimili. Per provarlo, Sacks propone di “giocare” ad associare un’attività category-bound ad una categoria diversa da quella a cui l’attività è legata, anche se comunque appropriata per la persona che si vuole descrivere. Ipotizzando che il bambino della storia analizzata da Sacks sia cattolico, è molto facile notare la differenza tra la frase «the baby cried» e quella «the Catholic cried»: nel caso della seconda, «you'll find that you get into lots of queries which you wouldn't otherwise get» (Sacks, 1992, vol. I, p. 589). Questo spiega come sia possibile affermare, ad esempio, che un personaggio di un romanzo non sia “credibile”:

If you take an activity that's not bound to a given category and assert that it happens, or assert it, people are perfectly willing to argue, to say 'No.' 'No,' even in the case that we are just dealing with, a story. It's not believable. If you read literary criticism, people say about novels, "The characters are unbelievable". (Sacks, 1992, vol. I, p. 242)

Allo stesso modo, nel caso delle persone reali, il potere esplicativo delle CBA (e quello delle categorie in genere) è alla base del funzionamento degli stereotipi. Se assistiamo ad un’azione category-bound e la persona che la compie è un membro di quella categoria (o

65

potrebbe esserlo, e il fatto che sia irrilevante è già di per sé significativo), l’occorrenza dell’azione viene spiegata dalla categorizzazione stessa:

X is fickle. Why? Use the relevance rule. It turns out that the one who did it is a woman. Then you can say it's fickle because it's a woman, and women are fickle. One importance of these statements, then, is that they make some large class of activities immediately understandable, needing no further explanation. (Sacks, 1992, vol. I, p. 337)

È questa procedura che è necessario combattere nella lotta al pregiudizio, molto più che la singola affermazione sessista, razzista o omofoba:

It is the use of such a procedure which is the important thing. You might want to knock out this or that statement, thinking you would do away with the trouble it makes, where what you want to knock out, if you want to do away with the trouble, is the use of the procedure. (Sacks, 1992, vol. I, p. 338)

Se i criteri di spiegazione che danno senso alla realtà sociale ci sembrano ingiusti, l’unico modo per modificarli è far saltare ciò che li rende possibili. L’analisi sistematica del funzionamento delle categorie che il lavoro di Sacks ci ha lasciato è capace di illuminare in modi sorprendenti le formulazioni femministe e queer esposte nel capitolo precedente: «undercut the relevance rules» (Sacks, 1992, vol. I, p. 340) è il consiglio che Sacks dà ai suoi studenti. Quasi cinquant’anni dopo l’«undoing causality» di Menon (2015, p. 29) gli farà da eco inconsapevole.