• Non ci sono risultati.

3.1.2 «Who owns reality?»

3.2 Il potere della fantascienza

In che modo i mondi altri della SF possono avere il potere di sovvertire i meccanismi con cui interpretiamo la realtà, e rendere osservabile e accountable ciò che nella realtà ci appare semplicemente «correctly occurring» (Sacks, 1992, vol. I, p. 253)? La risposta si trova, da un lato, nel funzionamento del testo letterario in genere, come analizzato da Iser. Secondo il teorico tedesco, la letteratura «questions or recodes the signals of external reality» (Iser, 1978, p. 74) che non sono mai quindi «a mere replica»:

On the contrary, their presence in the text usually means that they undergo some kind of transformation [...] In the literary text they thus become capable of new connections, but at the same time the old connections are still present,

74

at least to a certain degree [...] Thus the repertoire incorporates both the origin and the transformation of its elements [...]. (Iser, 1978, pp. 69-70)

L’invalidazione delle norme del repertorio e la loro ricodificazione creano una nuova relazione tra il lettore e il mondo familiare. Il lettore viene reso capace di vedere cose che non ha mai messo a fuoco finché le sue inclinazioni abituali avevano determinato il suo orientamento. In questo sta il potere della letteratura di farci vedere «[the] familiar reality with new eyes»:

Whatever may be the individual contents which come into the world through a work of art, there will always be something which is never given in the world, and which only a work of art provides: it enables us to transcend that which we are otherwise so inextricably entangled in – our own lives in the midst of the real world. (Iser, 1978, p. 230)

Il nuovo sguardo sulla realtà permesso dalla SF, in particolare, risiede nel suo linguaggio specifico. Lo sostiene Samuel Delany, che negli anni Settanta ha dato nuova vita alla critica fantascientifica, spostando l’attenzione sul modo particolare del testo fantascientifico di usare le parole. Delany, come abbiamo già visto nel primo capitolo, afferma che ciò che rende speciale la SF non sono «its gadgets and its landscapes […] its ideas about technology or progress»(Delany, 2009, p. xv), ciò che la rende speciale è il suo linguaggio: per i presupposti e le tecniche che il lettore usa per interpretare quel linguaggio, e i modi in cui la conoscenza dello scrittore di quei presupposti e tecniche influenza le storie che scrive.

In a simple sense, what science fiction does—at the level of coined science- fictional term (e.g., Cordwainer Smith’s or Frank Herbert’s use of the term ornithopter), at the level of the specifically science-fictional sentence (e.g., Robert Heinlein’s “The door dilated”), and at the level of the uniquely science-fictional plot (e.g., Theodore Sturgeon’s The Clinic in which: An amnesiac and aphasic man is brought to a clinic where various people, as they try to piece together his history, discover he is from an alien world)—is to take recognizable syntagms and substitute in them, here and there, signifiers from a till then wholly unexpected paradigm. The occurrence of unusual, if not downright opaque, signifiers in the syntagm focuses our attention on the structures implied (…) whether internal, external, implicit or explicit to any given signifier (or set of signifiers) in a given SF text. This

75

focusing (or rather refocusing) does not occur in mundane fiction. (Delany, 2009, p. 139)

Questo processo è ciò che, secondo Delany, rende «any idea of “distancing” or “estrangement” inadequate to account for the science-fictional phenomenon» (Delany, 2009, p. 140). La frase tratta dal romanzo di Heinlein, ad esempio, può essere scomposta come

the familiar syntagm that is expressed by the sentence “The door opened” in which the signifier “dilated” (from a till-then inappropriate paradigm) has been substituted at the “opened” position. (Presumably “swung back,” “widened,” “drifted in,” etc., constitute the appropriate paradigm of signifiers for that position). (Delany, 2009, p. 141)

L’immagine mentale della porta subisce (a causa del nuovo predicato) un radicale cambio di forma, dando vita, di conseguenza, a una rete di significati radicalmente nuova:

The imagined door has gone from rectilinear to round; it is now composed of interleaved plates; quite likely its material composition has changed as well. Consider the sentence: “If this door is closed only an inch, one might accidentally trip on it coming through.” Such a sentence obviously belongs to the discourse of the restructured web of signifiers (which is all we can express of the signified) rather than to the discourse around either the syntagm “The door opened” or the discourse around sphincter muscles and camera apertures that usually accompanies traditional uses of “dilated.” (Delany, 2009, p. 141)

Davanti a una porta che si dilata, non abbiamo a che fare con una porta o un processo familiari improvvisamente straniati, né con una frase familiare isolata dal suo contesto usuale: «to say that the referent meaning of the sentence is rebuilt from the “distancing” or “estrangement” of either of these old sound-images is at least catachresis, if not just incorrect» (Delany, 2009, p. 141). Ciò che è rilevante del significante “the door dilated” – sottolinea Delany – non è «how the mental image is like either a conventional door or a conventional camera aperture, but rather how it differs from both» (Delany, 2009, p. 141). Nel processo di lettura di un testo di SF il lettore “riconosce” («in the sense of ordinary, imaginative perception») le nuove e differenti immagini, rielaborando ed espandendo quelle che costituiscono il repertorio familiare della realtà extratestuale. È creando

76

«something more than and different from what those syntagms and signifiers yield separately» (Delany, 2009, p. 144) che il linguaggio fantascientifico riesce a rendere osservabili e accountable i significati legati alle categorie attraverso cui leggiamo la realtà. Delany descrive così le connessioni immaginifiche innescate dall’arrivo sulla pagina di un ornithopter:

What is significant about an ornithopter is not how it is like either a helicopter or a bird. What is significant about it is that, when we focus our mind’s eye at the joint of wing and fuselage, we can see the hydraulic pistons; when we open up the wing-casing, we can follow the cables and pulleys inside, we can

hear the bearings in the bearing case around the connective shaft—which

joints, pistons, cables and bearings are foreign to both birds and helicopters but without which our ornithopter would not fly. (Delany, 2009, p. 141)

Se, come sostiene Sacks, è possibile cambiare la realtà sociale solo sovvertendo le categorie che le danno senso, la SF è un terreno privilegiato per questa sovversione: la revisione del territorio familiare che avviene nel processo della lettura, nel caso del testo fantascientifico non richiede solo una correzione del familiare ma una sua ristrutturazione allo stesso tempo immaginaria e razionale, che può aprire a nuovi modi di pensare l’esistente.

Nei due romanzi analizzati nel prossimo capitolo, il linguaggio fantascientifico è usato per creare personaggi il cui corpo senza un sesso fisso differisce tanto da quello maschile che da quello femminile, costringendoci a riflettere sulla nostra comprensione del corpo sessuato e sui modi in cui questo viene letto e regolato nella realtà sociale. Gli abitanti del pianeta alieno immaginato da Le Guin e i protagonisti cyborg del futuro post-apocalittico di Vonarburg non possono essere definiti dalle categorie di uomo e donna: attraverso un esercizio di immaginazione la verità del genere diventa così accountable, lasciando spazio a nuovi modi di vedere la realtà.

77

Capitolo quarto